Thread Meridianafly - Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Chi -sano di mente- ha in portafoglio azioni Meridiana?????

Le ho io.!! . Un anno fa presi 20000 azioni meridiana del valore di euro 1000 dopo un annetto circa ne ho 80(dovuto ai raggruppamenti) e fino a ieri avevo circa 40 euro dei 1000 investiti.
 
Ultima modifica:
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Airbus A320 -232 1715 EI-EZN MeridianaFly ferried 12jan13 LIN-SNN on return to lessor
ex I-EEZN
Airbus A320 -232 1723 EI-EZO MeridianaFly ferried 10jan13 FCO-SNN on return to lessor
ex I-EEZO
Airbus A320 -214 1983 I-EEZF MeridianaFly
ferried 04-05jan13 VRN-MCT-XSP prior delivery to Aer Lingus for LHR based Virgin Atlantic ops
ex F-WWDM
Airbus A320 -214 2001 I-EEZG MeridianaFly ferried 04-05jan13 CTA-MCT-XSP prior delivery to Aer Lingus for LHR based Virgin Atlantic ops ex F-WWBB
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

16/01/2013 - 10:30

Meridiana fly: Scaramella annuncia il piano a Gv

Il nuovo a.d. del gruppo aereo parla per la prima volta a questa agenzia di stampa: "Per ora nessuna trattativa con soggetti terzi, pronti per il piano di risanamento che si focalizzerà sulla struttura di costo e sullo sviluppo commerciale". Agli ex soci pagato per le azioni un controvalore di 22 milioni di euro, ai quali si aggiungono 800mila euro di buonuscita; oggi nuovo incontro con l'Enac

Una lunga giornata di cda in sequenza, chiusa ieri sera intorno alle 23 per il management Meridiana fly Air Italy. Oggi, 16 gennaio, si annuncia un’altra giornata pesante per il nuovo a.d. del gruppo, Roberto Scaramella, l’uomo fidato dell’Aga Khan che ha assunto tutte le deleghe operative della società. A Guida Viaggi l’aviation director del fondo Akfed ha anticipato, in un’intervista esclusiva, i costi dell’operazione finanziaria con la quale il fondo del principe ha rilevato le quote degli ex soci e ha annunciato le prime mosse nel nuovo corso del gruppo. “Il fondo Akfed ha preso il controllo di Meridiana fly-Air Italy ed ora stiamo analizzando le opzioni. Sulle indiscrezioni di stampa relative alla possibilità di cedere quote al fondo del Qatar – aggiunge il manager – posso dire che al momento non ci sono trattative con soggetti terzi. In modo embrionale stiamo lavorando su vari tavoli, ma la priorità verrà data al progetto di risanamento”. Questo implica una ricapitalizzazione? “Avremo sicuramente il supporto dell’azionista, che ha dimostrato, rilevando le quote, di voler proseguire l’operatività”. Gli step iniziali del piano di risanamento sono due: “La prima mossa – commenta Scaramella - sarà la verifica della struttura di costo: è stata già pianificata una riduzione del network e vaglieremo altre possibilità di ristrutturazione. Poi ci concentreremo sullo sviluppo commerciale. Per quanto riguarda l’attività charter il rapporto con i t.o. è un punto forte, mentre per il traffico di linea lavoreremo sui canali diretti e indiretti”. Oggi l’a.d. ha appuntamento con l’Enac, “che sta dimostrando piena disponibilità per la stabilizzazione della compagnia. Da parte nostra – aggiunge – ribadiamo l’operatività e la nostra intenzione di dare continuità all’azienda”. Tornando alla nota dolente della ricapitalizzazione, ormai più volte esercitata negli anni dall’Aga Khan, l’a.d. spiega che “come è stato detto nel corso del cda si tratta di stabilizzare il patrimonio netto, portando avanti un programma industriale che preveda un recupero della redditività nel medio termine. Il supporto finanziario dell’azionista ci sarà e sarà fondamentale, ma ricavi e costi mensili sono sotto controllo. Si tratterà di valutare le necessità finanziarie nel medio termine”. Quanto è costato il passaggio di quote? “Per l’acquisto del capitale in mano agli ex soci verrà pagato 0,53-0,54 euro ad azione, per un totale di 22 milioni di euro, ai quali si aggiunge la buonuscita al management di 800mila euro, con la firma di un patto di non concorrenza valido un anno”. Esclusa quindi l'opzione del concordato preventivo? "L'acquisizione di quote è un fatto positivo, ciò non toglie che questa resti un'opzione sul tavolo, ma non la sola. Ne analizzeremo altre in questi giorni". (l.d.)

Guidaviaggi
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

E' una mia impressione o il riassunto di quanto dice Scaramella potrebbe essere: KAK sborsa altri soldi con i quali tirare a campare un altro po' cambiando poco o nulla, visto che sul tavolo al momento non c'è nient'altro.
Tanti auguri.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

E' una mia impressione o il riassunto di quanto dice Scaramella potrebbe essere: KAK sborsa altri soldi con i quali tirare a campare un altro po' cambiando poco o nulla, visto che sul tavolo al momento non c'è nient'altro.
Tanti auguri.
Direi che è la lettura corretta.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

E' una mia impressione o il riassunto di quanto dice Scaramella potrebbe essere: KAK sborsa altri soldi con i quali tirare a campare un altro po' cambiando poco o nulla, visto che sul tavolo al momento non c'è nient'altro.
Tanti auguri.

e tanti maddog a spasso sulla CT...e "io speriamo che me la cavo" come anthem sulle carlinghe!
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

E' una mia impressione o il riassunto di quanto dice Scaramella potrebbe essere: KAK sborsa altri soldi con i quali tirare a campare un altro po' cambiando poco o nulla, visto che sul tavolo al momento non c'è nient'altro.
Tanti auguri.

E' la stessa lettura che ho interpretato io. Pero' aspetterei qualche giorno. Immagino/spero che a breve Scaramella fara' una conferenza stampa piu' dettagliata sulla strategia di IG.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Aerei sequestrati e cassa integrazione, i rischi di Meridiana

Riunione fiume del consiglio di amministrazione.
L'Aga Khan ha estromesso il socio italiano Gentile


OLBIA - Meridiana come Wind Jet, migliaia di passeggeri bloccati negli aeroporti, aerei a terra, default? Il tracollo - dopo il sequestro di 5 velivoli, tamponato dall'Aga Khan, socio di controllo, con un bonifico di 500 mila euro - è stato scongiurato: il principe Karim ha ancora una volta messo mano al portafoglio. Porterà capitali freschi per ridurre i debiti (150 milioni). E dalla compagnia esce l'amministratore delegato Giuseppe Gentile; il suo 27% di azioni ritorna nelle mani di Akfed (Aga Khan Foundation), il cui responsabile aviation Roberto Scaramella diventa nuovo amministratore delegato. In un consiglio di amministrazione durato 12 ore e finito a notte inoltrata, fra fortissime tensioni, si è consumata la rottura fra i due principali soci.

L'Aga Khan era contrario
a ridurre l'indebitamento attraverso la procedura, proposta da Gentile, del concordato preventivo - riteneva potesse irrimediabilmente compromettere il futuro di Meridiana - ed era invece disponibile a ripianare le perdite con un aumento di capitale, l'ennesimo, al quale l'amministratore delegato si è opposto: presumibilmente perché, non avendo mezzi sufficienti per sottoscriverlo, costretto a lasciare la società, comunque con una «buonuscita» di 25 milioni.

Neanche un anno è durato il feeling fra Karim Aga Khan
, che nel 1963 a supporto della Costa Smeralda aveva fondato Alisarda (poi diventata Meridiana) e Gentile, ex comandante pilota e proprietario di Air Italy. Per il trasporto aereo in crisi, la fusione fra le due compagnie pareva una soluzione: 28 velivoli, basi operative a Olbia, Milano Malpensa, Cagliari, Verona, rotte a medio e lungo raggio, New York, Zanzibar, Cuba, Mauritius, Maldive, molte capitali europee; collegamenti fra Cagliari, Olbia, Alghero e la Penisola. Gentile ha avuto pieni poteri e ha imposto una drastica riduzione di voli e personale: cassa integrazione per 1.350 dei 2.025 dipendenti. I primi 9 mesi del 2012 si sono chiusi con una perdita di 54 milioni e il fiato sul collo delle società di gestione degli aeroporti per diritti a lungo non pagati. Infine il braccio di ferro fra Gentile e l'Aga Khan (Akfed ha il 51 per cento) che negli ultimi 6 anni per ripianare le perdite ha versato in Meridiana quasi 400 milioni.

Ieri la resa dei conti, con l'Aga Khan deciso a riprendere il pieno controllo. Gentile si è dimesso. Roberto Scaramella, 46 anni, nuovo amministratore delegato, è un ingegnere napoletano. Karim (che raramente partecipa a riunioni operative delle sue società) ha seguito in videoconferenza i momenti decisivi del consiglio di amministrazione. Scaramella ha mandato pieno per trattare con i creditori i piani di rientro e con l'Enac il ripristino della licenza di volo, sospesa e sostituita con un provvisorio permesso dopo il sequestro degli aerei. Non ci saranno scorpori: Meridiana porterà a termine la fusione con Air Italy mantenendo tutte le rotte e i velivoli. Rimane un ultimo punto da definire: l'Aga Khan, che ora ha l'89% delle azioni, sosterrà da solo l'impegno (non meno di 150 milioni) per salvare e rilanciare la compagnia oppure coinvolgerà l'emiro del Qatar Al Thani, da poco proprietario della Costa Smeralda e molto interessato - proprio come il principe Karim 50 anni fa - a sviluppare in sinergia industria delle vacanze vip e trasporto aereo?
Alberto Pinna

http://www.corriere.it/cronache/13_...na_3e068284-5fa8-11e2-9e33-1d7fb906e25e.shtml
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Buongiorno a tutti. Mi presento, sono un dipendente IG.

Vi leggo da tempo, ma ancora non ho capito una cosa: vedo tanti interventi pro o contro, ma nessuno motivato, anzi, la maggior parte sembrano provenire da persone che non si capisce bene quali competenze abbiano. A parte l'essere davvero "italian Style" come ha scritto qualcuno prima......

Forse prima di dividersi fra buoni e cattivi, destra e sinistra, comunisti e fascisti, sarebbe opportuno informarsi, e qui non nego che essere dipendenti ha un suo valore aggiunto perchè si sentono entrambe le campane ma soprattutto si possono verificare le cose dette da uno e dall'altro, compiutamente.

Gli anni devastanti di G.Rossi, con scelte incomprensibili perchè antitetiche ogni 6 mesi, l'anno inutile con Chieli, fermo come un semaforo, e questi 18 mesi con Gentile, caratterizzati da presunzione e arroganza oltrechè un tasso di litigiosità enorme, hanno sicuramente devastato la compagnia.
Di sicuro, l'accordo di crisi dell'anno passato ha dimostrato che non serve tagliare il costo del lavoro per sopravvivere.
Occorrono altre scelte.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Benvenuto strutto.... a me fa piacere leggere sempre le opinioni delle "parti in causa", anche perchè io appartengo alla categoria dei dipendenti. Ma qui leggo molto spesso anche critiche e discussioni costruttive di persone che, essendo esterne e non avendo quindi legami lucrosi o sentimentali, sanno dare una visione più ampia del quadro.
Aspettiamo i tuoi numerosi apporti alle discussioni, se leggi da tempo saprai già quali sono i "personaggi" da cui tenere le distanze..... :D
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Come vi ha già detto Nicolap qualche risposta sul perché potrete intuirla in questa intervista.

How the Fourth Aga Khan....
Grazie per la segnalazione. E'una bella intervista che permette di inquadrare meglio un uomo sicuramente speciale.
Tra l'altro ora sappiamo che KAK ha passaporto britannico e quindi è cittadino UE, condizione che gli permette di detenere la maggioranza delle azioni di una compagnia aerea comunitaria.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Buongiorno a tutti. Mi presento, sono un dipendente IG.
benvenuto a bordo, le opinioni di tutti sono ben accette : fanno parte della discussione e portano spunti interessanti , inclusi i non addetti ai lavori. Non necessariamente ci deve essere una sintesi in una discussione ne si può o si deve pretendere che ognuno si formi la propria idea grazie ai numerosi apporti. Visto che sei un dipendente il tuo contributo sarà senz'altro prezioso!
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Gli anni devastanti di G.Rossi, con scelte incomprensibili perchè antitetiche ogni 6 mesi, l'anno inutile con Chieli, fermo come un semaforo, e questi 18 mesi con Gentile, caratterizzati da presunzione e arroganza oltrechè un tasso di litigiosità enorme, hanno sicuramente devastato la compagnia.
Di sicuro, l'accordo di crisi dell'anno passato ha dimostrato che non serve tagliare il costo del lavoro per sopravvivere.
Occorrono altre scelte.
Ciao Strutto e benvenuto sul forum. :)
Tu da dipendente della compagnia e quindi con una visibilità approfondita della situazione, quali proposte suggeriresti al nuovo management per rendere profittevole l'azienda?
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Certo che il principe è veramente una persona fuori dal comune: chi avrebbe aperto il portafoglio in questa maniera ed in questo momento per un colabrodo come IG ?

Le motivazioni sono veramente altre, sicuramente non ascrivibili del tutto al campo economico.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Mah, dare consigli o suggerimenti non è mai semplice. Non basta dire "metti Cassano all'ala" per vincere un mondiale.
Di sicuro è un mio credo imprescindibile il fatto che le grandi aziende debbano curare il cliente interno alla pari di quello esterno e per numerose ragione che son sicuro comprenderete.
Senza tirar fuori i morti da sottoterra, e quindi limitandomi all'ultima gestione, è apparsa subito chiara la natura diciamo "provinciale" dell'approccio di Gentile, che ha cercato sponde senza credibilità in alcune figure chiave interne, si è lasciato andare alla vanità rilasciando interviste per me ridicole dove un AD parlava di persone che fischiavano in arabia anzichè di piani industriali, ma soprattutto ha cercato di imporsi col pugno di ferro su una realtà che, bene o male quì non conta, era già stata penalizzata e non era disponibile a subire senza condividere.
Il fenomeno che si è creato con la migrazione in massa dai sindacati storici e un pochino stantii a nuove sigle (che non nomino perchè non mi interessa fare pubblicità) rappresentate da colleghi unanimemente reputati onesti per storia e formazione è stato largamente sottovalutato da chi per decenni ha vissuto sulla marchetta ed ha prodotto un arroccamento del management (fondamentalmente Gentile e famigli) che è sfociato in una serie di vessazioni e contestazioni disciplinari campate per aria che hanno allontanato anche coloro che erano ben disposti nei suoi confronti.
Il continuo perdere cause nei tribunali (non parlo di reintegri o simili ma di contestazioni disciplinari) accoppiato al suo edonistico "chi è contro di me verrà travolto) ha determinato l'isolamento dell'AD nello stile Mubarak o più recentemente ASSAD.
Il dubbio, non di oggi peraltro, è che lui fosse venuto solo ad affogare i suoi debiti in quelli di IG/GJ. Oppure a fare dumping interno con la propria I9 a cui, qualunque dipendente lo sa, sono stati dati slots, tratte e soprattutto tariffe lievemente competitive sui code sharing (più volte abbiamo simulato l'acquisto di biglietti su voli con doppio codice constatando che le tariffe I9 erano leggermente più basse).
Un altro aspetto sospetto ed inquitante che agitava tutti noi era il fatto che venissero in primis pagate le fatture I9 lasciando quelle IG in attesa, quasi si volesse creare una situazione di simil insolvenza volta a chiedere il cosiddetto "Chapter 11".

Come venirne fuori? Probabilmente solo compattando i dipendenti e dandogli un obbiettivo che possa essere condiviso e motivato. I sacrifici di oggi saranno ricompensati domani, e non intascati dagli accoliti che formavano una triste corte dei miracoli
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Le motivazioni sono veramente altre, sicuramente non ascrivibili del tutto al campo economico.


Mi permetto.......
Più volte in parecchi vi hanno detto questa cosa. Leggere un freddo bilancio non è mai esaustivo. E soprattutto non è che chi magari fa il panettiere e scrive sul forum da appassionato di aviazione (spero di non offendere nessuno) debba sentirsi la verità in tasca rispetto a chi l'azienda la conosce in ogni suo angolo più recondito
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.