il lin/fco e' ancora zona di pascolo esclusivo di az.. quindi nessuno puo entrare! sara il mercato alla fine la discriminante di questa tratta... a diecmbre vedremo se avra ancora senso parlare di "rotta d oro" con frecciarossa che fara il milano-roma in 3 ore. nel 2011 dovrebbe entrare sull mercato ferroviario anche NTV quindi sara concorrenza... e riduzione di tariffe... nn so a quel punto quanto rimarra del Lin/fco... penso sara una rotta maggiormente feeder. Da ultimo LH nn e' entata sul mercato italiano comprando una compagnia solo esclusivamente xche la situzione di Az era talemente complessa e compromessa che l aquisto sarebbe stato ad altissimo rischio!! stessa cosa x Airone che nn versava in condizioni certo migliori
Diciamo che LH non è entrata nel LIN-FCO perchè preferisce utilizzare i suoi slot per feederare FRA e comunque non sarebbe stata competitiva in ogni caso con AZ e Trenitalia.
Il LIN-FCO è molto un discorso di facciata, aldilà di AZ che è già radicata sulla rotta e piano piano lavorerà per poter utilizzare gli slot su altre rotte, un ingresso di LH non avrebbe senso se non per fare dumping nei confronti di AZ e scoraggiare l'arrivo di AF.
LH avrà avuto le sue buone ragioni per non comprare AZ e alla luce dei diktat dei sindacati tedeschi, pur schifando le mosse di Berlusconi che ricordiamo se vendeva a LH a molti sarebbero andate benissimo, non so quanto vantaggio sarebbe andato all'Italia.
Indipendentemente dal fatto che ognuno di noi possa essere contento/scontento/neutrale se un'altra decine di migliaia di dipendenti AZ e AP rimanevano senza lavoro trovarsi una massa di oltre 20000 persone a casa con AF o LH a far lavorare tedeschi e francesi sarebbe stato un problema non da poco da risolvere e abbiamo visto che le possibilità di rientrare con i tedeschi sono minime (capacità o resistenze tedesche che siano così non facciamo polemiche).
Comunque LH, che è una buona compagnia e apprezzata da molti anche in Italia, dimostri che vuole investire soldi e risorse in un progetto serio e concreto, poi si potrà lamentare se avrà resistenze, finora sta facendo proclami più che altro per girare dalla sua parte amicizie politiche in grado di spingere le sue mosse aldifuori di un contesto di mercato.
Perchè, e abbiamo l'esempio delle low cost, in Italia tutta questa guerra allo straniero non viene fatta, anzi viene rincorso per sfruttare gli interessi di parrocchietta.
LH a MXP e con SEA ha una via ben più che privilegiata, crei un hub serio e forte e secondo me non avrà grossi problemi ad ottenere l'apertura di certi bilaterali che gli interessano.
Troppo comodo chiedere di entrare solo sul mercato pregiato con in cambio promesse, faccia il suo a partire dall'assunzione a tempo indeterminato di personale italiano (che non è a perdere se vorrà mantenere le promesse) ed avrà tutti i diritti di chiedere pari dignità, e non pensiano che le pressioni tedesche siano minori di quelle francesi.
P.S: Ricordiamoci poi che questi campioni di indignazione per difendere la concorrenza non lo sono mica nei loro paesi e i loro governi hanno linea ben più protezionistica di quella italiana.