Thread Lufthansa Italia dal 2 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il fatto che stiano producendo quello che è sotto gli occhi di tutti nonostante abbiano fatto i "loro" calcoli...è fortemente ridimensionante per i tedeschi

Cosa starebbero producendo..i LF patetici di questi giorni su MXP ?
Non sottovalutare i tedeschi...è molto probabile che se li aspettavano (del resto le prenotazioni le conoscenvano).
Io aspetterei a cantare il de profundis per LH ed LHI.
d.
 
Scusa...OS è stata acquistata di recente...anche BMI...in piena crisi..LHI è partita in mezzo alla buriana di Merril Linch...
Non mi convince sta cosa dei tedeschi pazzi che fanno male i conti..
d.
LH ha cercato in ogni modo di non comprare bmi, ma aveva dato anni fa a Bishop la possibilità di vendere a buon prezzo e lui se ne è avvalso, analogamente a come fece Leali con Air Dolomiti dopo l' 11 settembre.

Che cosa c' entra Merrill Lynch?
 
LH ha cercato in ogni modo di non comprare bmi, ma aveva dato anni fa a Bishop la possibilità di vendere a buon prezzo e lui se ne è avvalso, analogamente a come fece Leali con Air Dolomiti dopo l' 11 settembre.

Che cosa c' entra Merrill Lynch?

Nel senso che l'iniziativa LHI è stata pensata proprio nell'autunno 2008 quando è iniziata la buriana con fallimento Merril Lynch...(ovvio che è stata implementata dopo a buriana in corso).
 
Non lo capisci, provo a spiegartelo. LH non è venuta a Milano per sviluppare Malpensa, compito che dovrebbe spettare a SEA e agli Enti pubblici. E' venuta a Milano per accaparrarsi il mercato milanese. Tuttavia la parte che rende del mercato milanese è artificiosamente appannaggio di Alitalia, che ha il monopolio della rotta più ricca e oltre i tre quarti degli slot di Linate, che la proteggono dalla concorrenza come altrove non accade.

Il traffico o/d milanese sarebbe sufficiente ad avere un hub pari almeno a quello di Zurigo, ma detratto il peso abnorme delle low cost e il feudo Alitalia all' Idroscalo, quel che resta è troppo poco e troppo poco remunerativo per far girare un hub in questi tempi grami, a parte il fatto che LH, oltre a i problemi di tutti, ha bisogno di parecchio Maalox per digerire Brussels, bmi, Austrian e LHI.

A LH non serve però una LHI per accaparrarsi gli slot di Linate tanto che quando si è rincominciato a parlare di pompare LIN BA e compagnia bella erano subito li in prima linea a festeggiare e chiedere di spostare voli da MXP a LIN.
LH si è fatta inciofecare dalle promesse di amministratori di condominio che pensava che contassero qualcosa ma, per quel poco che contavano, hanno fatto il gioco di AZ.
Malpensa se vediamo il traffico di 10 anni fa è sempre più o meno rimasta lì intorno ai 20ml di pax e non ci sono validi motivi perchè questo trend si modifichi. Quando crescerà oltre riapriranno Linate subito, quando la FCO-LIN sarà un bel ricordo sarà rimpiazzata da voli operati nella brughiera.
Per una pedemontana in progetto c'è una M4, per un una tangenziale nord c'è un tunnel fiera-LIN.
Prospettive di crescita per una compaghia come LHI ci sono fra 10 anni.
 
visto tutto nello scalcinato cinema che proietta da anni il film "Az male assoluto" ora sostituito dal sequel "LH sconfigge i ladroni e li ricaccia alla magliana"
la trama è quella di una compagnia aerea cui viene attribuito ogni male e ingiustizia

il sottotesto invece è il declino di una società intera nella quale la povera Az è una delle tante vittime , insieme a MXP la spazzatura e così via e dove una azienda come LH ci pensa due volte a fare quello che aveva promesso

cmq ok anche io a volte evito di replicare

replico io.
il film che vedi te è proiettato nella tua cantina.
il sottotesto potrebbe essere argomento di confronto, invece...
 
Per far girare un hub ci vuole una certa taglia, bisogna superare ua certa soglia di traffico e bisogna che questo traffico comprenda pax ad alto yield e cargo. Ovunque vi sia un hub chi fa l' hub è il player principale, ha gli slot migliori, pranza con il filetto e lascia le interiora agli altri.

A Milano il traffico in senso assoluto è sufficiente a far girare un hub, ma da questo si devono sottrarre i pax Ryanair e easyJet, così tanti che non c' è paragone nell' Europa continentale.

percentualelowcost.jpg



A questi bisogna sottrarre i passeggeri e i movimenti di Linate, che per Malpensa sono una perdita secca.
Se Alitalia non avesse il monopolio della lucrosa LIN-FCO, il quasi monopolio delle rotte nazionali da Linate e i tre quarti degli slot lì, cioè il filetto, se dovesse competere ad armi pari con LH, credo che dovrebbe abbandonare la piazza milanese, mantenendo soltanto il collegamento con FCO, senza il monopolio naturalmente. Questo darebbe a LHI la dimensione di traffico necessaria per gestire proficuamente un hub a MXP. E' pura illusione credere che, se Alitalia non lascia la sua presa indecente su Linate, possa esistere un hub a Malpensa.

Mi chiedo soltanto se i politici lombardi che favoroscono Alitalia schifosamente, come se fosse una compagnia di bandiera e non la futura colonia di AF, siano delle bestie ignoranti o dei cinici bugiardi.



Già, la preparazione H.

AZ devrebbe dare SLOT ad LHI per favorire il traffico su MXP ? Non trovo relazione ! Il problema e che c'è un aeroporto ogni 50 km e L'80% di questi ha favorito vettori low cost incentivando la frammentazione del mercato e quindi eliminando la possibilità della costituzione di un HUB.
 
@rommel81

Alitalia vola da Milano molto più di quanto volerebbe se non avesse il dominio di Linate.
Se dovesse operare nello stesso apt di LHI perderebbe molti passeggeri e avrebbe uno spazio non diverso da quello che ha a VCE, TRN, BLQ etc. Solo l' anticoncorrenziale concessione di Linate le permette di mantenere il dominio in un aeroporto fuori dalla sua casa di FCO, esattamente come si farebbe in una colonia.

Se AZ riducesse la sua attività a Milano a beneficiarne sarebbe innanzitutto LHI, che finalmente avrebbe LF e yield accettabili e potrebbe discutere seriamente di hub.

AZ a LIN + U2 al T2 + FR a BGY = non ci sono abbastanza passeggeri per LHI e per un hub.

Del resto la stessa AZ perdeva soldi con l' hub a MXP anche perché il traffico di MXP, cioè quello di Milano - LIN - BGY non bastava a far girare un hub. Ma lo si è sempre saputo, altrimenti non sarebbero mai nati i vari decreti Burlando e Bersani che con pervicacia ENAC consente di aggirare. Riggio e Manera, contrariamente a chi crocifisse il Cristo, hanno sempre saputo che cosa facevano, tagliavano le gambe a Malpensa. A goderne però non è Roma, ma il resto dell' Europa. In un certo senso però sta bene che LH perda soldi a Milano, perché chi di Linate ferisce, di Linate perisce. Fu Lufthansa a sabotare più di tutti Malpensa facendo gonfiare Linate e ora le tocca raccogliere quanto ha seminato.
 
Il tuo discorso sarebbe anche interessante....senonchè AZ va splendidamente da VCE e MXP nonostante U2 o LHI, ancor di più da CTA o PMO nonostante IV....riesce a fare bene pure su Italia/Spagna, Italia/Francia, Italia/Inghilterra o Italia/Germania nonostante major e low-cost.

Paradossalmente su LIN la situazione è meno rosea se si pensa alla navetta per FCO che inizia a perdere colpi o ad altre tratte come la WAW.

AZ sfrutta il monopolio finchè la legge italiana inizierà a funzionare....ma di sicuro la sua esistenza non si basa esclusivamente su quello.
 
Stai scherzando, spero. Altalia che voli fa da VCE e soprattutto fuori d' Italia? Quanto sfrutta quella miniera d' oro? Che vada altrettanto splendidamente da MXP mi sembra ben lontano dalla realtà, visto che vola soprattutto su tratte dove ha il monopolio dei diritti di traffico.
 
Stai scherzando, spero. Altalia che voli fa da VCE e soprattutto fuori d' Italia? Quanto sfrutta quella miniera d' oro? Che vada altrettanto splendidamente da MXP mi sembra ben lontano dalla realtà, visto che vola soprattutto su tratte dove ha il monopolio dei diritti di traffico.

Non hai capito il mio discorso: AZ riesce a riempire anche su destinazioni ampiamente coperte da altri vettori. Che poi in certi scali operi in monopolio e in altri no...questo non lo nego. Ma il succo del discorso non cambia.
 
Dal Sole 24 ore:

I tedeschi a Malpensa i giapponesi a casa

I giapponesi di Japan Airlines volano via dall'aeroporto lombardo della Malpensa? Forse. Certi, invece i piani di sviluppo dei tedeschi di Lufthansa, che al contrario dei concorrenti del Sol Levante lavorano alacremente per aumentare la loro presenza sullo scalo milanese. C'è gran riserbo infatti intorno al meeting che si è svolto ieri a Malpensa tra i direttori generali europei della compagnia: dal vertice potrebbe essere infatti uscito il via libera a un rafforzamento del vettore in nord Italia.
I manager della compagnia tedesca hanno visto le infrastrutture dello scalo milanese, oggi base di Lufthansa Italia, che ha presentato poi il lavoro svolto nei suoi primi sei mesi. Si sarà parlato di altro? Si è discusso del potenziamento della rete dei collegamenti di Lufthansa Italia tra Malpensa e il resto d'Europa in vista dello start up dei voli intercontinentali? Quel che è certo è che per i tedeschi, al contrario di altri, Malpensa è sempre di più uber alles! (R.Fi.)

http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...embre-2009/malpensa-tedeschi-giapponesi.shtml

Qualcuno ha notizie sull' esito del meeting LH?
 
Dal Sole 24 ore:

I tedeschi a Malpensa i giapponesi a casa

I giapponesi di Japan Airlines volano via dall'aeroporto lombardo della Malpensa? Forse. Certi, invece i piani di sviluppo dei tedeschi di Lufthansa, che al contrario dei concorrenti del Sol Levante lavorano alacremente per aumentare la loro presenza sullo scalo milanese. C'è gran riserbo infatti intorno al meeting che si è svolto ieri a Malpensa tra i direttori generali europei della compagnia: dal vertice potrebbe essere infatti uscito il via libera a un rafforzamento del vettore in nord Italia.
I manager della compagnia tedesca hanno visto le infrastrutture dello scalo milanese, oggi base di Lufthansa Italia, che ha presentato poi il lavoro svolto nei suoi primi sei mesi. Si sarà parlato di altro? Si è discusso del potenziamento della rete dei collegamenti di Lufthansa Italia tra Malpensa e il resto d'Europa in vista dello start up dei voli intercontinentali? Quel che è certo è che per i tedeschi, al contrario di altri, Malpensa è sempre di più uber alles! (R.Fi.)

http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...embre-2009/malpensa-tedeschi-giapponesi.shtml

Qualcuno ha notizie sull' esito del meeting LH?

HUB significa anche voli fed, ma qua LHI non ne ha..si sbrigassero a mettere CTA, PMO e company...
 
Il fatto che stiano producendo quello che è sotto gli occhi di tutti nonostante abbiano fatto i "loro" calcoli...è fortemente ridimensionante per i tedeschi

come rispostoti in altra sede :)

http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=856681&postcount=26

io di ridimensionante in quello che ha fatto LH negli ultimi 10 anni ci vedo davver poco.

un´eventuale ritirata da MXP e chiusura dei piani LHI comporta il fallimento di LH? comporterebbe un ridimensionamento? e in che misura lo valutiamo consierato che negli ultimi 10 anni LH ha messo piede in Svizzera, Austria, e´uno dei pilastri di un´alleanza (e non un partener strategico di interesse locale come si e´ridimensionata AZ negli stessi ultimi 15 anni)

se il crucco si ritira perche´non riesce a mettere piede nella repubblica delle banane, delle sacre ampolle sul po, dei toto´vasa vasa, a me pare che semplicemente se ne fara´una ragione e andra´altrove.

minchiula.... non cadiamo nel ridicolo.
 
Dal Sole 24 ore:

I tedeschi a Malpensa i giapponesi a casa

I giapponesi di Japan Airlines volano via dall'aeroporto lombardo della Malpensa? Forse. Certi, invece i piani di sviluppo dei tedeschi di Lufthansa, che al contrario dei concorrenti del Sol Levante lavorano alacremente per aumentare la loro presenza sullo scalo milanese. C'è gran riserbo infatti intorno al meeting che si è svolto ieri a Malpensa tra i direttori generali europei della compagnia: dal vertice potrebbe essere infatti uscito il via libera a un rafforzamento del vettore in nord Italia.
I manager della compagnia tedesca hanno visto le infrastrutture dello scalo milanese, oggi base di Lufthansa Italia, che ha presentato poi il lavoro svolto nei suoi primi sei mesi. Si sarà parlato di altro? Si è discusso del potenziamento della rete dei collegamenti di Lufthansa Italia tra Malpensa e il resto d'Europa in vista dello start up dei voli intercontinentali? Quel che è certo è che per i tedeschi, al contrario di altri, Malpensa è sempre di più uber alles! (R.Fi.)

http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...embre-2009/malpensa-tedeschi-giapponesi.shtml

Qualcuno ha notizie sull' esito del meeting LH?


Mi sembra folle aumentare la capacità ora quando il LF non supera il 50% con picchi inferiori del 20%. O si aumenta il prossimità di una chiusura di Linate oppure bisogna parlare di ridimensionamento. Meno frequenze, maggior ventaglio di destinazioni, prezzi da Low cost, etc, etc.
Oppure, ancora meglio, tornarsene in germania visto che ci si è fatti prendere in giro abbastanza.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.