Thread Linate & Malpensa dal 16 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
se SEA lo finanziasse come fa la BAA .....

Giusto.

Se, tanto per fare un esempio a caso, non dovesse coprire ogni anno i buchi da 40-50 milioni dell'handling sai come potrebbe farlo! (così come tante altre cose)

Ah già, dimenticavo, sono più importanti i voti.

Mi chiedo dove sia finito l'utente di Como che sosteneva che "l'importante è che il risultato sia positivo anche se ci sono voragini nel bilancio"...
 
c'è gente che in Piemonte misteriosamente si turba per tutto ciò che non è "Torino" con perdita di lucidità anche su ragionamenti elementari.

Confermo. Hai ragione. Ma io non sono uno di quelli. Io mi turbo solo per le cose che vengono fatte solo per clientelismi o per cercare di accontentare i bacini elettorali del politico di turno: vedi apt di Cuneo, autozug di Alessandria, voli AZ da TRN (eccetto AMS e Mosca che funzionano), ecc
Di sicuro, per esempio, non sarò mai un sostenitore della logistica a Torino: il polo logistico naturale del Piemonte è Novara (ed Alessandria come retroporto di Genova).

a parte che anche "sembra confermare" non dice ciò comunque che vuoi che tu dica,

Cosa vorrei che dicesse?!? Non ho capito questo passaggio...

Poi magari è vero che su certi argomenti , e forse questo lo è, sull'argomento "potrei sapere meglio di te" .... come è altrettanto vero che sicuramente i segnali non sono incoraggianti.
Se invece il "lo sai meglio di me" è riferito ad un "come vanno le cose in comunicazione" ti rispondo che mi occupo di cose serie per cui non so come va.

No no, era riferito al fatto che "vivendo" a Malpensa ne sai molto ma molto più di me su quanto accade e sulle pessime politiche gestionali di SEA come, per esempio, l'ostinarsi a non voler limitare Linate e fare di Malpensa
 
Giusto.

Se, tanto per fare un esempio a caso, non dovesse coprire ogni anno i buchi da 40-50 milioni dell'handling sai come potrebbe farlo! (così come tante altre cose)

Ah già, dimenticavo, sono più importanti i voti.
.

quindi SEA perde ogni anno 50mln nei servizi di handling che fornisce ?

è proprio una azienda modello , non c'è che dire
forse fa beneficenza e non lo sappiamo

esempio
 
Credo si riferisca al fantomatico sistema aeroportuale del Nord di cui parleranno venerdì in convegno a Stresa...

P.S. ma l'AV a MXP ed i treni da Centrale non dovevano esserci già da fine giugno?

P.P.S. MXP sarà in crescita però sul sole24ore di oggi c'è un interessante articolo che sembra confermare che LHI abbia abbandonato il progetto dei voli lungo raggio.

no TI non ha voluto rivedere gli orari dell'AV, non fino a settembre
 
01/07/2010 - 14:39
Malpensa: una lounge per i pax low cost
La sala è situata al Teminal 2


Sea inaugura oggi il club[2], “smart club for smart people”, la nuova vip lounge al Teminal 2 di Malpensa. Si amplia così l’offerta negli scali milanesi, con un nuovo prodotto rivolto esclusivamente ai pax low cost, la cui quota, dice Sea, si aggira intorno al 29%. Nei 150 metri quadri del club[2], saranno disponibili personale dedicato, catering, tv e informativa con aggiornamento in tempo reale della situazione voli, 55 sedute con postazione, connessione Wi-Fi. Per accedere alla lounge, situata nell’area imbarchi D, basta acquistare un coupon d’ingresso di 20 euro direttamente nella sala. Pagamento richiesto con carta di credito.

www.guidaviaggi.it
 
http://www.sea-aeroportimilano.it/club2/

Sembrava dovesse esserci anche il fast track compreso nei 20 euri, cosa a mio avviso indispensabile per far funzionare tale iniziativa (e che comunque avrei fatto pagare 19,90 tanto per copiare lo stile easyjet e la clientela alla quale ci si vuole orientare), invece non mi sembra se ne parli... problemi con la polizia o costi troppo elevati?
 
Questa lounge al T2 in un terminal solo low cost può sembrare assurda ma è il primo tassello per il piano di connessioni garantite tra voli low cost e major al T1 che ha in mente SEA.
 
Questa lounge al T2 in un terminal solo low cost può sembrare assurda ma è il primo tassello per il piano di connessioni garantite tra voli low cost e major al T1 che ha in mente SEA.

Cesare, sai quanti sono i passeggeri giornalieri in transito in questo momento a Malpensa? Visto che non credo tu lo sappia, te lo dico io, non più di 1.500, non credo dunque che si possa considerare che Malpensa sia più un hub da un pezzo e che qualche compagnia sia interessata a metterne su uno se non nei film di fantascienza!
 
Cesare, sai quanti sono i passeggeri giornalieri in transito in questo momento a Malpensa? Visto che non credo tu lo sappia, te lo dico io, non più di 1.500, non credo dunque che si possa considerare che Malpensa sia più un hub da un pezzo e che qualche compagnia sia interessata a metterne su uno se non nei film di fantascienza!

Il progetto di SEA è quello di aumentare il numero di transiti già con i voli attualmente esistenti, mettendo in piedi un meccanismo che possa far utilizzare i voli low cost oggi ben presenti a MXP per federare il lungo raggio. E' un progetto ambizioso e questa lounge in un terminal solo low cost apparentemente senza senso è un tassello verso questo progetto, poi potrà anche fallire ma almeno stanno provando a fare una mossa intelligente.
 
Benvenuta lounge, perché il volo ha più di un' ora di ritardo.

È situata al primo piano nel lato sud. Lunga e molto stretta, a sinistra si legge e si guarda la TV, a destra il bar, direi che è carina. Forse nemmeno 30 posti, é stranamente abbastanza piena, quasi tutti stranieri e livello estetico femminile notevole.

La macchina del caffè è già rotta.

I soci del Club SEA naturalmente entrano gratis.

Foto (del cell e senza donne) fra qualche giorno.
 
Benvenuta lounge, perché il volo ha più di un' ora di ritardo.

È situata al primo piano nel lato sud. Lunga e molto stretta, a sinistra si legge e si guarda la TV, a destra il bar, direi che è carina. Forse nemmeno 30 posti, é stranamente abbastanza piena, quasi tutti stranieri e livello estetico femminile notevole.

Secondo te il prezzo per l'ingresso di 20 euro è giusto in rapporto ai servizi disponibli? Inoltre chissà come fa ad essere già piena visto che è stata presentata oggi e pochissimi sanno della sua esistenza.
 
Giusto.

Se, tanto per fare un esempio a caso, non dovesse coprire ogni anno i buchi da 40-50 milioni dell'handling sai come potrebbe farlo! (così come tante altre cose)

Ah già, dimenticavo, sono più importanti i voti.

.

Non dimentichi solo i voti.

A SEA sarebbe utile anche se non gli facessero sparire i megacreditori sotto causa miliardaria con i giochi di prestigio sulle bad company (ma io la chiamerei bancarotta fraudolenta), non gli togliessero il cliente piu' grande da un giorno all'altro MA senza liberare i tavoli che occupa per anni. Qualunque ristorante andrebbe a gambe all'aria.

E' un miracolo che sia in utile.

Poi forse sarebbe meglio anche liberarsi di SEAH, non conosco abbastanza la situazione e non mi pronuncio. Non mi stanno ne' simpatici ne' antipatici.

E comunque penso che molti siano d'accordo, con i chiari di luna che ci sono, che tutto l'autofinanziamento che puo' fare SEA vada speso in infrastrutture aereoportuali.

Soprattutto considerato che le societa' ferroviarie (Le Nord e vedremo presto TI) danno invece la sensazione di mungerla anche, la tratta, facendo pagare la S10 il triplo di qualunque altro treno per destinazioni alla stessa distanza. Basterebbe che la regione, TI e Le Nord trattassero Malpensa esattamente come trattano Lodi o Treviglio o addirittura Novara.
 
Benvenuta lounge, perché il volo ha più di un' ora di ritardo.

È situata al primo piano nel lato sud. Lunga e molto stretta, a sinistra si legge e si guarda la TV, a destra il bar, direi che è carina. Forse nemmeno 30 posti, é stranamente abbastanza piena, quasi tutti stranieri e livello estetico femminile notevole.

La macchina del caffè è già rotta.

I soci del Club SEA naturalmente entrano gratis.

Foto (del cell e senza donne) fra qualche giorno.
Ma è la vecchia lounge usata da Francorosso, Alpitour e Viaggidea fino a quando i charter partivano dal T2?
 
Alcuni la evitano già da tempo, per la precisione da quando si sono messi a fare i fiscali con il bagaglio a mano. Diciamo un anno fa circa ...
quoto.
la questione del bagaglio a mano è un autogol su un certo target di passeggeri.
 
quoto.
la questione del bagaglio a mano è un autogol su un certo target di passeggeri.

Con queste due mosse: controllo stringente del numero e delle dimensioni del bagaglio a mano e continui problemi operativi con cancellazioni e forti ritardi credo che Easyjet sta perdendo una buona parte dei pax business quelli piu' lucrativi visto che normalmente prenotano sotto data pagando i prezzi piu' cari. Contenti loro...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.