Thread Linate 14 gen/15 feb


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
Per ora.

Con LIN a loro riservato e tutti gli altri voli AZ a MXP il problema sarebbe gravissimo.

E se ho capito bene Cola e Sebe e' questo che chiedono.

E sono stati giustamente mandati a ranare.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Non a Milano, dove Alitalia si è ridotta a ben poco.
1. per sua scelta
2. pagandolo caro
3. molto di recente

Quindi la risposta è proprio fuori centro.

AGGIUNGO: il problema AZ è più "ampio" di quello LIN, infatti è stata AZ ad opporsi alle ultime proposte di ridimensionamento.
 
Ultima modifica:

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Alitalia a Malpensa è praticamente inesistente, a Linate ha la maggior parte degli slot, con risultati deludenti, ma non costituisce problema perché CHIEDE la chiusura di LIN.

Chi va con gli zoppi impara a zoppicare.

L' eccessiva frequentazione di SEA rischia di portare a non capire più una SE.A e a guardare costantemente all' indietro, al passato, alle vendette da consumare, invece che a pensare a che cosa sia meglio fare qui e adesso, cioè liberarsi una volta per sempre del problema Linate.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Peraltro ha avuto un ruolo non secondario nel determinare il nanismo di AirOne, Meridiana e WindJet
Semmai avrà avuto un ruolo nella frammentazione del sistema, il nanismo delle compagnie è proporzionale alle capacità imprenditoriali dei loro padroni.

Non è la stessa cosa.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
In ritardo, ma mi sembra non ancora pubblicato


Mercoledì 4 Febbraio 2009, 19:06

Sea, passeggeri scendono del 15,7% in 2008, calo del 7% in 2009


MILANO (Reuters) - Nel 2008 il sistema aeroportuale milanese ha visto una contrazione dei passeggeri e un ulteriore calo è stimato anche per il 2009.
Lo ha detto oggi il presidente di Sea Giuseppe Bonomi, durante un'audizione alla Commissione territorio della Regione Lombardia.
"Abbiamo stimato una riduzione di traffico passeggeri del 7% per il 2009 sul 2008" ha detto Bonomi puntualizzando che sul dato pesa la forte riduzione dei voli di Alitalia.
Bonomi -- che ha definito il 2009 come un altro annus horribilis per Sea -- infatti ha detto che se nel 2008 il de-hubbing di Alitalia su Malpensa si è fatto sentire per nove mesi su 12, nel 2009 gli effetti si faranno sentire per tutto l'anno.
"Verso il 10 gennaio ho ricevuto una lettera da (Roberto) Colaninno in cui diceva che su Linate avrebbero operato 669 voli e 201 su Malpensa", ha raccontato Bonomi.
"Cai viaggia con coefficienti di riempimento del 30% su Malpensa e del 40% su Linate, quando il breakeaven è a circa il 65%" ha detto Bonomi puntualizzando che "c'è qualcosa che non va: il mix tra qualità offerta dal vettore e il prezzo".
Parlando della crisi economica globale, il presidente di Sea ha spiegato inoltre che gli effetti vanno valutati e che i dati previsionali contenuti nel piano industriale 2009-2016 potrebbero essere rivisti.
"Gli effetti della crisi andranno valutati. E' possibile che i dati previsionali contenuti nel piano siano in peggioramento", ha detto.

MALPENSA: CALO PASSEGGERI DEL 19,8%

Malpensa ha registrato un calo dei passeggeri del 19,8% nel 2008 rispetto al 2007, mentre Linate ha segnato una flessione del 6,7%. L'intero sistema aeroportuale milanese ha subito un calo nel numero dei passeggeri del 15,7%.
Secondo quanto riportato dalla società che gestisce gli scali milanesi, per quanto riguarda i movimenti nel 2008 a Malpensa si è registrato un declino del 19,3% rispetto all'anno precedente, a Linate del 3,6% e nell'intero sistema aeroportuale Linate-Malpensa del 14,9%.
Quanto alle merci, Malpensa ha visto una contrazione del 14,3%, Linate dell'8,2% e il sistema Linate più Malpensa del 14,1%.
Bonomi inoltre ha ricordato che nel 2008 il calo dei soli passeggeri trasportati da Alitalia è stato pari a quasi 7 milioni 800.000 a cui hanno fatto da contraltare i 3 milioni e 100.000 passeggeri trasporti dagli altri vettori, tra cui alcune compagnie low cost.

CONCORRENZA DELL'ALTA VELOCITA'
Bonomi ha precisato che l'alta velocità Milano-Roma non lo preoccupa più di tanto dato che Linate non risentirebbe della concorrenza.
Sea ha stimato una contrazione del traffico passeggeri del 35% quando sarà a regime la linea ad alta velocità sulla tratta Milano-Roma, percorribile allora in tre ore e 10 minuti.
"(Questo dato sul calo del traffico passeggeri) ci preoccupa ma stiamo parlando di Linate, di uno scalo saturo, per cui se anche si liberassero degli slot sarebbero facilmente riallocabili", ha spiegato precisando che in termini di volume di traffico Sea non avrebbe problemi.
Tra le infrastrutture più importanti per l'accessibilità a Malpensa, per il numero uno di Sea ci sono il collegamento diretto con la stazione Centrale di Milano e la Pedemontana.
"Certo che rispetto all'investimento fatto negli anni Novanta per Malpensa, trovarsi con l'alta velocità a 12 chilometri da Malpensa mi pare un 'no sense'", ha puntualizzato.
Il numero uno di Sea -- che ha ribadito che la causa intentata contro Alitalia oltre un anno fa resta -- ha spiegato però che la società di gestione degli scali milanesi non può rivalersi sulla nuova Alitalia.
Parlando dei finanziamenti per Malpensa, Bonomi ha riferito che la società intende effettuare una dismissione di partecipazioni ritenute non strategiche o 'core' di Sea, come ad esempio la quota all'aeroporto di Napoli. Secondo quanto dichiarato dal presidente, un accordo è già stipulato per dismettere la quota in Aeropuertos Argentina e si starebbe concordando anche la dismissione di una parte della quota nell'aeroporto di Bergamo.
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Treno batte aereo sulle piccole e medie distanze. L'Alta Velocità ferroviaria ha dato il via ad a una nuova era dei trasporti e dalla sua attivazione, il 14 dicembre, il treno ha soppiantato l'aereo nelle preferenze degli italiani sulla tratta Roma - Milano. Cifre alla mano: prima dell'AV, sulla tratta Roma – Milano, l'aereo aveva una quota del 52%, il treno del 32% e l'automobile del 15%. Ora il treno è salito al 48%, l'aereo è sceso al 39% e l'auto al 13%. Fonte: FSnews.it
CONCORRENZA DELL'ALTA VELOCITA'
Bonomi ha precisato che l'alta velocità Milano-Roma non lo preoccupa più di tanto dato che Linate non risentirebbe della concorrenza.
Sea ha stimato una contrazione del traffico passeggeri del 35% quando sarà a regime la linea ad alta velocità sulla tratta Milano-Roma, percorribile allora in tre ore e 10 minuti.
LIN non risentirebbe della concorrenza? Stando a quanto ha detto Moretti ieri al Senato, in un mese è mezzo la contrazione è stata già sensibile. E poi, come fa Bonomi a dire che l'AV non lo preoccupa quando SEA stessa stima una contrazione a regime del 35% dei pax?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
"Cai viaggia con coefficienti di riempimento del 30% su Malpensa e del 40% su Linate, quando il breakeaven è a circa il 65%" ha detto Bonomi puntualizzando che "c'è qualcosa che non va: il mix tra qualità offerta dal vettore e il prezzo".
Dio perdona, io no. Ma era un film, non business.


CONCORRENZA DELL'ALTA VELOCITA'
Bonomi ha precisato che l'alta velocità Milano-Roma non lo preoccupa più di tanto dato che Linate non risentirebbe della concorrenza.
NO COMMENT


Sea ha stimato una contrazione del traffico passeggeri del 35% quando sarà a regime la linea ad alta velocità sulla tratta Milano-Roma, percorribile allora in tre ore e 10 minuti.
Li ha persi già adesso che manca l' AV BO-FI...
Questo per testimoniare come SEA dia i numeri


"(Questo dato sul calo del traffico passeggeri) ci preoccupa ma stiamo parlando di Linate, di uno scalo saturo, per cui se anche si liberassero degli slot sarebbero facilmente riallocabili", ha spiegato precisando che in termini di volume di traffico Sea non avrebbe problemi.
Chiamate la neuro!


"Certo che rispetto all'investimento fatto negli anni Novanta per Malpensa, trovarsi con l'alta velocità a 12 chilometri da Malpensa mi pare un 'no sense'", ha puntualizzato.
Dal T1 saranno 25, ma tanto la matematica è un' opinione.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
"(Questo dato sul calo del traffico passeggeri) ci preoccupa ma stiamo parlando di Linate, di uno scalo saturo, per cui se anche si liberassero degli slot sarebbero facilmente riallocabili", ha spiegato precisando che in termini di volume di traffico Sea non avrebbe problemi.
Chiamate la neuro!
Quoto.
E aggiungo: ah ecco qual'è la vera priorità di sea, che non cali il traffico a Linate!
Alla faccia della trasformazione in "City Airport" o "Business Airport" (due definizioni che ricordo non esistono e non significano nulla) e di una conseguente paventata riduzione del traffico.

Alla faccia di LH e dell'hub Staralliance!

Finalmente una strategia dichiarata ad alta voce: mantenere a Linate il traffico attuale. Costi quel che costi!

Sempre peggio...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Dal T1 saranno 25, ma tanto la matematica è un' opinione.
In linea d'aria l'AV dista da MXP non più di 18km. Forse in una giornata limpida dalla torre di controllo si riescono a vedere i Frecciarossa che corrono tra MI e TO. Che occasione sprecata...
Ciao
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.