Thread ITA Airways maggio 2022


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,397
1,259
Close to de siti eirport
Quindi secondo te uno che è disponibile a sborsare di tasca sua più di un miliardo di euro dovrebbe attuare il piano industriale fatto da un’altro? Anche fosse il migliore piano industriale del mondo credo voglia dire la sua o sbaglio?
Uhm, dunque probabilmente c’è un equivoco di fondo: da quando è stata creata ITA s’e’ detto a più riprese che mancava un business plan e in audizione più volte è stato chiesto di portarlo a conoscenza. Giusto perché i soldi non sono quelli di Monopoli e giusto perché ITA è statale. Ma fa nulla, sorvoliamo sui miliardi buttati. Poi i super managers volano alto con mirabolanti promesse tra cui improbabili pareggi di bilancio, fette di mercato spalmate su 3 piani di torte, milioni di turisti da ogni e per ogni dove, rotte, rutti e tanto champagne per chi vola premium. Aggiungiamo pure acquisti, leasing di aerei pittati come supposte di marca Airbus. Tutto quanto sopra alla cazzo di cane senza una logica o spiegazione.
Ora, parafrasando quello che hai detto tu, ma chi sgancerà i danari magari (e dico magari) vorrà dire quale modello di aereo vuole? E se non garba loro la spesa fatta ed il colore puffo? Ma che logica c’è dietro a tutto questo? Nessuna. Meglio fare, come diceva giustamente qualcuno (o tanti) tenere bagnato l’orticello con la A di Alitalia (si il marchio è di ITA, pagato sempre con i nostri soldi) e far pagare le macchine nuove / ripitturare (i pittori non aspettano altro) a chi si prenderà questa cosa nata male senza identità. Oh, però i nomi degli aerei sono proprio iconici - da Gazzetta dello Sport.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
7,727
2,790
su e giu' sull'atlantico...
Quindi secondo te uno che è disponibile a sborsare di tasca sua più di un miliardo di euro dovrebbe attuare il piano industriale fatto da un’altro? Anche fosse il migliore piano industriale del mondo credo voglia dire la sua o sbaglio?
ah no, stai a vedere che tutto quanto fatto finora dalla dirigenza ITA (emolumenti, assunzioni, repainting e acquisti di aerei, loyalty program etc..) e' stato fatto cosi', come viene viene "...perche' tanto poi il piano lo fa quello che viene dopo...". Dicci, e' cosi'?!!?!?!
Il miliardo di chi compra vale forse piu' dei 3 usciti dalle nostre tasche?
A Napoli direbbero "cos' i pazz..."
 
  • Like
Reactions: RogerWilco

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
900
439
ah no, stai a vedere che tutto quanto fatto finora dalla dirigenza ITA (emolumenti, assunzioni, repainting e acquisti di aerei, loyalty program etc..) e' stato fatto cosi', come viene viene "...perche' tanto poi il piano lo fa quello che viene dopo...". Dicci, e' cosi'?!!?!?!
Il miliardo di chi compra vale forse piu' dei 3 usciti dalle nostre tasche?
A Napoli direbbero "cos' i pazz..."
Però, insomma, dai... mettiamola così: quando mai dalle parti della Palazzina di Fiumicino - o anche dal MISE(rere, ci aggiungerei...) - è uscito fuori un piano industriale che non sembrasse scritto da Homer Simpson oppure che non paresse creato da Totò e Peppino insieme alla celeberrima lettera che ha fatto la storia del cinema?
Allora a 'sto punto, onorando il famoso detto "un bel tacer non fu mai scritto", piuttosto che generare la solita sequela di cose degne dell'appellativo riservato dal compianto Rag. Fantozzi alla proiezione della "Corazzata Kotionkin", meglio non fare uscire nulla e lasciar l'onere a chi poi verrà.
Perlomeno, oltre ai tre miliardi buttati finora, si eviterà di sprecare almeno il costo di un po' di carta...
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
9,923
7,250
Quindi secondo te uno che è disponibile a sborsare di tasca sua più di un miliardo di euro dovrebbe attuare il piano industriale fatto da un’altro? Anche fosse il migliore piano industriale del mondo credo voglia dire la sua o sbaglio?
Non sappiamo ancora se Aponte e Carsten compreranno - al momento nessuno ha versato un centesimo. E, nel frattempo, servirebbe ad ITA di avere un piano industriale.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
7,727
2,790
su e giu' sull'atlantico...
Lazzerini sara' pure ottimista (...), ma -con tutte le riserve del caso- si pubblicano altri dati; deprimenti se veritieri.

 
  • Like
Reactions: AlicorporateUK

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,563
899
Rapallo, Liguria.
Lazzerini sara' pure ottimista (...), ma -con tutte le riserve del caso- si pubblicano altri dati; deprimenti se veritieri.

Nell'articolo si confonde premium economy con economy plus, probabilmente con lo scopo di dare numeri più "impressionanti". Solo per la cronaca.
 

Matteoexfrequentflyer

Utente Registrato
19 Maggio 2020
268
343
51
Piacenza
Per i tifosi di ALITALIA-ITA che si infiammano quando qualcuno critica le varie e cicliche novità dei dirigenti che si alternano:

1) confrontate network e load factor di AZ versus resto del mondo (intendo compagnie europee, americane e asiatiche di chi ha riaperto post COVID)
2) date un'occhiata ai numeri di bilancio dei concorrenti dopo la tragedia COVID in rapporto ad AZ
3) per qualcuno il problema del riempimento era il MXP - JFK per i soliti motivi; non vi sembra che il problema sia globale? Qualsiasi volo aprivano in passato almeno si riusciva a riempirlo (in perdita!). Ora nuovo step: si perde ancora di più con voli semivuoti

Auguri ai tifosi e ai contribuenti.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
9,923
7,250
Prendiamo il LIN PMO che ha avuto il bird strike stamane: 86 pax dice il Corriere; alla stessa ora partiva un MXP PMO di easyJet con 131 passeggeri (actual number a chiusura porte, quindi esclusi i noshow) su 186 posti.
E' uno dei due problemi di fondo, IMHO, di ITA. Non solo il piano industriale (non dichiarato ma quantomai attivo) e', ad essere gentili, garanzia di fallimento ma c'e' anche una debolezza di fondo lato vendite. Nel thread in precedenza si parlava di scarsa penetrazione in canali di vendita quali quelli online, per dirne una...
 
  • Like
Reactions: AlicorporateUK

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
7,727
2,790
su e giu' sull'atlantico...

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,928
628
Sarajevo
Qualsiasi volo aprivano in passato almeno si riusciva a riempirlo (in perdita!). Ora nuovo step: si perde ancora di più con voli semivuoti
Semplicemente: al giorno d’oggi, un vettore che fa point-to-point (peraltro con la miseria di ~10 rotte tra cui un paio di intercontinentali virtualmente senza feed — poi, oh, magari “pescare” da Lamezia, Bari, Catania o Barcellona 3XW porterà i suoi frutti…), ma che non sa fare point-to-point (segmento che, giustamente, “appartiene” agli “esperti del mestiere” i.e. FR/U2/W6). E sul lungo raggio, pur aggiungendo un altro paio di rotte, hai comunque gli altri “esperti del mestiere” (LH/AF/KL/BA) che, “storicamente”, hanno network e frequenze nettamente superiori, senza contare la clientela fidelizzata, prodotto eccetera-eccetera. Suona tutto come un miserere ma, ahimé e come dicono lassù nel Regno, it is what it is.

G
 

Beloot

Utente Registrato
15 Giugno 2015
68
51
39
Facciamo finta che domani i problemi globali di guerra e pandemia finiscano, che il traffico aereo torni sui livelli del 2019. Secondo voi ci sarebbe spazio per una nuova compagnia aerea? E soprattutto riuscirebbe, non dico a fare utili, ma per lo meno non andare in perdita?
Intendo una compagnia simile come dimensione ad ITA.
Di conseguenza, ITA ha senso di esistere?

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,928
628
Sarajevo
Facciamo finta che domani i problemi globali di guerra e pandemia finiscano, che il traffico aereo torni sui livelli del 2019. Secondo voi ci sarebbe spazio per una nuova compagnia aerea? E soprattutto riuscirebbe, non dico a fare utili, ma per lo meno non andare in perdita?
Intendo una compagnia simile come dimensione ad ITA.
Di conseguenza, ITA ha senso di esistere?
Tutte le “versioni” AZ (inclusa quella sexy di Hogan e pure quella un po’ meno sexy di Sabelli) perdevano soldi anche quando Malev dall’aldilà faceva profitti. Visto poi che anche ITA non è altro che la resurrezione di Alitalia, la risposta è no a tutto.

G
 
  • Like
Reactions: Beloot

ploncito

Utente Registrato
24 Luglio 2018
853
679
ex MLA, ora AMS
Facciamo finta che domani i problemi globali di guerra e pandemia finiscano, che il traffico aereo torni sui livelli del 2019. Secondo voi ci sarebbe spazio per una nuova compagnia aerea? E soprattutto riuscirebbe, non dico a fare utili, ma per lo meno non andare in perdita?
Intendo una compagnia simile come dimensione ad ITA.
Di conseguenza, ITA ha senso di esistere?

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Ma esiste una terza via? :D
Comunque per me da semplice utente, la risposta e' no.
 

s4lv0z

Utente Registrato
11 Dicembre 2017
797
240
Facciamo finta che domani i problemi globali di guerra e pandemia finiscano, che il traffico aereo torni sui livelli del 2019. Secondo voi ci sarebbe spazio per una nuova compagnia aerea? E soprattutto riuscirebbe, non dico a fare utili, ma per lo meno non andare in perdita?
Intendo una compagnia simile come dimensione ad ITA.
Di conseguenza, ITA ha senso di esistere?

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Secondo me lo spazio necessario va comunque conquistato e poi difeso. Non ci sono rotte con numeri da favola non presidiate. Per macinare numeri positivi devi essere bravo e saper usare bene le risorse a tua disposizione.

Il punto resta sempre lo stesso... non basta una riedizione (al ribasso) della stessa compagnia che ha già mostrato di non sapere stare nel mercato affinché le cose cambino.

I numeri era pessimi per Alitalia e non possono migliorare nella versione "mini", rebrandizzata con un marchio sconosciuto e con un network inefficace... quali sono gli elementi qualificanti della sua strategia? Colorare di azzurro gli aerei e battezzarli con nomi di calciatori (per giunta ancora in vita)?



Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.