Se ne parlava giusto qualche giorno fa
Fiumicino: meglio lasciare l'auto a casa. Parcheggi più cari d'Europa nello scalo
Il «da Vinci» tra i più costosi: dopo il Leonardo Express a 14 euro, si attendono i ritocchi alle tariffe dei taxi
ROMA - Trenino a 15 euro. Parcheggi più cari d'Europa. E dall'autunno taxi a 45 euro sulla tratta Roma-aeroporto. Il caro-Fiumicino fa arrabbiare romani e turisti. Così, mentre si attende che il Campidoglio vari la delibera che ritoccherà le tariffe delle auto bianche romane (quelle del Comune di Fiumicino già chiedono 60 euro per la corsa dai terminal al Colosseo) esplode l'ennesima polemica: lasciare l'auto nei parcheggi di sosta breve al «Leonardo da Vinci» costa troppo.
Per i parcheggi Fiumicino è tra gli aeroporti più cari d’Europa. Le aree sosta auto sono tra le più costose del continente (seconde solo a quelle dello scalo londinese di Heathrow): al «da Vinci» la sosta auto nei parcheggi multipiano è di 4 euro l’ora, 30 al giorno (circa 25 prenotando online). Già nel giugno 2009 il sito «QuattroRuote» aveva dedicato ai parcheggi di Fiumicino un'inchiesta dal titolo significativo: «Prezzi pazzi».
GABELLE E TRASPORTI - Nel frattempo sui viaggiatori che frequentano lo scalo capitolino incombe la richiesta di un aumento di 3 euro a persona delle tasse d'imbarco (auspicata dall’Enac per finanziare i prossimi lavori dello scalo), una «gabella» poco gradita. E non si attenuano le proteste per l’impennata dei prezzi relativi ai trasporti da e per il «da Vinci». Il «trenino» da Stazione Termini all'Aeroporto è più caro di tutti gli altri collegamenti europei (eccetto Londra): 14 euro, dopo l'aumento secco del 30% nell'aprile 2010.
«AUTO TASSAZIONE» - Arrivare a Fiumicino con mezzi propri, per contro, significa sottoporsi a quella che qualcuno ha ribattezzato con ironia «auto tassazione». Un rapido confronto con gli altri scali europei conferma come i parcheggi nel principale aeroporto di Roma siano tra i più costosi, insieme a Parigi e Francoforte. Ecco, in ordine decrescente, la situazione per costo/ora e costo/giornaliero (tra parentesi): Parigi Roissy 4 euro (30 al giorno), Francoforte 4 (25), Amsterdam 3,80 (26), Atene 3,5 (24), Bruxelles 3,50 (22), Stoccolma 3.19 (21,2), Lisbona 2,15 (14,50), Varsavia 1,7 (11,5), Madrid 1,63 (18). Battono Roma e Parigi solo i parcheggi dell’aeroporto londinese Heathrow - costo orario 4,30 sterline (giornaliero 46,90) e di Zurigo 4,36 (30 euro).
Chi possiede auto di lusso può optare per il parcheggio custodito Executive al secondo livello del Multipiano E, ma pagherà 34 euro al giorno. Per evitare il salasso - consiglia il sito risparmioroma.com - c'è la possibilità di prenotare online al Multipiano E (tariffe da 25,20 euro al giorno, 10 per chi si ferma un minimo di 7 giorni); altrimenti è meglio arrivare fino al parcheggio di lunga sosta (servito da navette gratuite) dove ci sono tariffe da 18 euro al giorno (5,50 se si prenotano online un minimo di 7 giorni).
CONFRONTO SUI TRENI - Ancor peggio il raffronto tra i treni veloci dagli aeroporti al centro città. Il Leonardo Express Fiumicino-Termini costa ormai 14 euro (l’Fr1 che effettua fermate intermedie ne costa 8 da Stazione Trastevere), mentre per andare dal centro di Francoforte al suo aeroporto se ne spendono 11,50, da Parigi ad Orly 8,40. Più bassi anche i costi dei treni città-aeroporto a Zurigo (7,20), Bruxelles (5,10), Amsterdam (3,60), Madrid (2). Atene e Lisbona servite da autobus trasportano i passeggeri per 3,20 e 1,20 euro. Anche su questo fronte sostanzialmente solo Londra è più costosa di Roma, con 16,5 sterline.
Paolo Brogi
11 agosto 2010
http://roma.corriere.it/notizie/cro...cino-cara-parking-trenini-1703557275125.shtml
Fiumicino: meglio lasciare l'auto a casa. Parcheggi più cari d'Europa nello scalo
Il «da Vinci» tra i più costosi: dopo il Leonardo Express a 14 euro, si attendono i ritocchi alle tariffe dei taxi
ROMA - Trenino a 15 euro. Parcheggi più cari d'Europa. E dall'autunno taxi a 45 euro sulla tratta Roma-aeroporto. Il caro-Fiumicino fa arrabbiare romani e turisti. Così, mentre si attende che il Campidoglio vari la delibera che ritoccherà le tariffe delle auto bianche romane (quelle del Comune di Fiumicino già chiedono 60 euro per la corsa dai terminal al Colosseo) esplode l'ennesima polemica: lasciare l'auto nei parcheggi di sosta breve al «Leonardo da Vinci» costa troppo.
Per i parcheggi Fiumicino è tra gli aeroporti più cari d’Europa. Le aree sosta auto sono tra le più costose del continente (seconde solo a quelle dello scalo londinese di Heathrow): al «da Vinci» la sosta auto nei parcheggi multipiano è di 4 euro l’ora, 30 al giorno (circa 25 prenotando online). Già nel giugno 2009 il sito «QuattroRuote» aveva dedicato ai parcheggi di Fiumicino un'inchiesta dal titolo significativo: «Prezzi pazzi».
GABELLE E TRASPORTI - Nel frattempo sui viaggiatori che frequentano lo scalo capitolino incombe la richiesta di un aumento di 3 euro a persona delle tasse d'imbarco (auspicata dall’Enac per finanziare i prossimi lavori dello scalo), una «gabella» poco gradita. E non si attenuano le proteste per l’impennata dei prezzi relativi ai trasporti da e per il «da Vinci». Il «trenino» da Stazione Termini all'Aeroporto è più caro di tutti gli altri collegamenti europei (eccetto Londra): 14 euro, dopo l'aumento secco del 30% nell'aprile 2010.
«AUTO TASSAZIONE» - Arrivare a Fiumicino con mezzi propri, per contro, significa sottoporsi a quella che qualcuno ha ribattezzato con ironia «auto tassazione». Un rapido confronto con gli altri scali europei conferma come i parcheggi nel principale aeroporto di Roma siano tra i più costosi, insieme a Parigi e Francoforte. Ecco, in ordine decrescente, la situazione per costo/ora e costo/giornaliero (tra parentesi): Parigi Roissy 4 euro (30 al giorno), Francoforte 4 (25), Amsterdam 3,80 (26), Atene 3,5 (24), Bruxelles 3,50 (22), Stoccolma 3.19 (21,2), Lisbona 2,15 (14,50), Varsavia 1,7 (11,5), Madrid 1,63 (18). Battono Roma e Parigi solo i parcheggi dell’aeroporto londinese Heathrow - costo orario 4,30 sterline (giornaliero 46,90) e di Zurigo 4,36 (30 euro).
Chi possiede auto di lusso può optare per il parcheggio custodito Executive al secondo livello del Multipiano E, ma pagherà 34 euro al giorno. Per evitare il salasso - consiglia il sito risparmioroma.com - c'è la possibilità di prenotare online al Multipiano E (tariffe da 25,20 euro al giorno, 10 per chi si ferma un minimo di 7 giorni); altrimenti è meglio arrivare fino al parcheggio di lunga sosta (servito da navette gratuite) dove ci sono tariffe da 18 euro al giorno (5,50 se si prenotano online un minimo di 7 giorni).
CONFRONTO SUI TRENI - Ancor peggio il raffronto tra i treni veloci dagli aeroporti al centro città. Il Leonardo Express Fiumicino-Termini costa ormai 14 euro (l’Fr1 che effettua fermate intermedie ne costa 8 da Stazione Trastevere), mentre per andare dal centro di Francoforte al suo aeroporto se ne spendono 11,50, da Parigi ad Orly 8,40. Più bassi anche i costi dei treni città-aeroporto a Zurigo (7,20), Bruxelles (5,10), Amsterdam (3,60), Madrid (2). Atene e Lisbona servite da autobus trasportano i passeggeri per 3,20 e 1,20 euro. Anche su questo fronte sostanzialmente solo Londra è più costosa di Roma, con 16,5 sterline.
Paolo Brogi
11 agosto 2010
http://roma.corriere.it/notizie/cro...cino-cara-parking-trenini-1703557275125.shtml