Thread Fiumicino & Ciampino ‎


jeps

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
68
0
mi pare un po diffcile crescere di 40mln di passeggeri in 4 anni neanche a pechino ci stanno riuscendo.
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Mi sembrano previsioni un filino ottimistiche
Sono le previsioni elaborate nel masterplan di ADR...Scopiazzate tali e quali.

marmax68 ha detto:
Perdonami... ma non puoi paragonare la mole di traffico di Linate a quella di Fiumicino!
Il problema è immenso a FCO... e non so come possano risolverlo! E comunque ti posso assicurare, che la stragrande maggioranza del caos la creano le auto blu con le varie scorte!
Sì, capisco. Con un arredo "urbano" adeguato il problema però lo risolvi. Allarghi la zona "riservata" e aumenti la capienza di navette, auto blu, etc, riducendo la capienza del parcheggio pubblico immediatamente adiacente alle uscite (3 euro l'ora - max 1 ora) Comunque non confondere le auto blu con i numerosi NCC (concorrenti più o meno (s)corretti dei taxi). Le auto di stato hanno parcheggi riservati nella parte prossima ai parcheggi.

Oppure nuova disciplina di traffico con divieto di accesso alle auto private, con sanzione comminata elettronicamente a chi imbocca le corsie X, Y.
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Sono le previsioni elaborate nel masterplan di ADR...Scopiazzate tali e quali.


Sì, capisco. Con un arredo "urbano" adeguato il problema però lo risolvi. Allarghi la zona "riservata" e aumenti la capienza di navette, auto blu, etc, riducendo la capienza del parcheggio pubblico immediatamente adiacente alle uscite (3 euro l'ora - max 1 ora) Comunque non confondere le auto blu con i numerosi NCC (concorrenti più o meno (s)corretti dei taxi). Le auto di stato hanno parcheggi riservati nella parte prossima ai parcheggi.

Oppure nuova disciplina di traffico con divieto di accesso alle auto private, con sanzione comminata elettronicamente a chi imbocca le corsie X, Y.
Hai toccato il punto critico... da romano a romano... tu credi che a Roma si riesca a fare un "arredo urbano adeguato"? Io non l'ho mai visto! Promesse tante... fatti meno di zero!
Hai ragione riguardo alle auto di stato, ma posso dirti che quando arrivo il venerdì sera le trovo ovunque!? Anche dove non gli spetta parcheggiate in doppia o tripla fila! Poco più di un mese fa per poco non prendo a pizze Carraro che si era messo a litigare con il suo autista (con tanto di sirena blu!) perché lo aveva fatto camminare per 100 metri e si e messo a strillare per farlo fermare in mezzo alla strada per di salire in macchina! Bloccando tutto il caos che c'era dietro!
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Stiamo sempre parlando di S.B. :clown:
Infatti il plurale era un pluralis maiestatis :D

Scherzi a parte. No, comunque se non è un errore è una previsione al rialzo che gli hanno spifferato. Di certo non se l'è inventata.

Hai toccato il punto critico... da romano a romano... tu credi che a Roma si riesca a fare un "arredo urbano adeguato"? Io non l'ho mai visto! Promesse tante... fatti meno di zero!
Hai ragione riguardo alle auto di stato, ma posso dirti che quando arrivo il venerdì sera le trovo ovunque!? Anche dove non gli spetta parcheggiate in doppia o tripla fila! Poco più di un mese fa per poco non prendo a pizze Carraro che si era messo a litigare con il suo autista (con tanto di sirena blu!) perché lo aveva fatto camminare per 100 metri e si e messo a strillare per farlo fermare in mezzo alla strada per di salire in macchina! Bloccando tutto il caos che c'era dietro!
Sono d'accordo. La colpa è mista tra amministrazione e ditte che risparmiano sui materiali (tanto chi controlla? Nessuno...).
Ma per FCO ho qualche speranza in più, essendo su un territorio comunale a parte...
La storiella su Carraro si commenta da sé. A questa gente (ma anche al romano medio) pesa il di dietro...Parcheggiare in doppia fila/in curva/sulle strisce pedonali/in divieto sotto casa o fare 100 mt in più per parcheggiare regolarmente (e tante volte si vedono distese di parcheggi vuoti, specialmente lontano da abitazioni ed esercizi commerciali)?
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
a ciampino con l'aumento dei voi,si sa se arriveranno altre compagnie? la mywings da friedschafen a ciampino che fine ha fatto?
 

Willock

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
112
0
info voli passati

C'è un modo per sapere quali voli sono decollati o atterrati a Cia e Fco una decina di giorni fa?
Grazie a quanti possono darmi un suggerimento.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
In settimana ho volato MXP-FCO-MXP daytrip con Easyjet. Voglio segnalare che per la prima volta a FCO siamo andati al finger sia all'andata che al ritorno. Finora U2 da FCO imbarcava sempre ai remoti, non so se si tratti di un caso o se sono cambiati gli accordi con ADR per andare sempre al finger. Comunque un plus non da poco specie per i molti pax business sulla rotta.

Un appunto: conoscendo poco FCO devo dire che la segnaletica all' interno del terminal è veramente lacunosa e poco comprensibile, dal mio gate al satellite è stato abbastanza difficile trovare l'uscita e gli arrivi, visto che erano indicati con una poco comprensibile freccetta in un quadrato bianco, mettere invece una bella scritta Uscita/exit non sarebbe meglio e di piu' facile comprensione per i pax? FCO è già di suo un aeroporto labirintico e poco intuitivo se poi ci complichiamo anche la vita con segnali incomprensibili...
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
In settimana ho volato MXP-FCO-MXP daytrip con Easyjet. Voglio segnalare che per la prima volta a FCO siamo andati al finger sia all'andata che al ritorno. Finora U2 da FCO imbarcava sempre ai remoti, non so se si tratti di un caso o se sono cambiati gli accordi con ADR per andare sempre al finger. Comunque un plus non da poco specie per i molti pax business sulla rotta.

Un appunto: conoscendo poco FCO devo dire che la segnaletica all' interno del terminal è veramente lacunosa e poco comprensibile, dal mio gate al satellite è stato abbastanza difficile trovare l'uscita e gli arrivi, visto che erano indicati con una poco comprensibile freccetta in un quadrato bianco, mettere invece una bella scritta Uscita/exit non sarebbe meglio e di piu' facile comprensione per i pax? FCO è già di suo un aeroporto labirintico e poco intuitivo se poi ci complichiamo anche la vita con segnali incomprensibili...
a me non sembra particolarmente lacunosa.....non è per caso che hai una certa antipatia per FCO?:D:D:D
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
a me non sembra particolarmente lacunosa....
Piu' che lacunosa dire che è poco comprensibile, immagina un pax straniero che viene per la prima volta a FCO per fare un transito. Sono stato in molti aeroporti europei e la prima volta che ci volavo e non li conoscevo non ho avuto nessun problema nell' orientarmi.
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
In settimana ho volato MXP-FCO-MXP daytrip con Easyjet. Voglio segnalare che per la prima volta a FCO siamo andati al finger sia all'andata che al ritorno. Finora U2 da FCO imbarcava sempre ai remoti, non so se si tratti di un caso o se sono cambiati gli accordi con ADR per andare sempre al finger. Comunque un plus non da poco specie per i molti pax business sulla rotta.

Un appunto: conoscendo poco FCO devo dire che la segnaletica all' interno del terminal è veramente lacunosa e poco comprensibile, dal mio gate al satellite è stato abbastanza difficile trovare l'uscita e gli arrivi, visto che erano indicati con una poco comprensibile freccetta in un quadrato bianco, mettere invece una bella scritta Uscita/exit non sarebbe meglio e di piu' facile comprensione per i pax? FCO è già di suo un aeroporto labirintico e poco intuitivo se poi ci complichiamo anche la vita con segnali incomprensibili...
Ti dirò, secondo me non è tanto lì il problema, il problema è nell'indicazione per la stazione ferroviaria
 

Southwind

Bannato
7 Settembre 2010
481
0
anticipo dati di traffico per il mese di Ottobre

Nella giornata di oggi saranno oltre 120 mila i passeggeri a Fiumicino

OGNISSANTI, A FIUMICINO IN TRANSITO 350 MILA PASSEGGERI


Oggi all'aeroporto di Fiumicino grande affluenza di passeggeri per il ponte dei Santi. Secondo fonti aeroportuali tra oggi e domenica si prevede un'affluenza nello scalo romano di circa 350 mila passeggeri, a conferma del trend positivo che fa segnare, a fine ottobre, una crescita del traffico passeggeri pari al 7,2% rispetto allo scorso anno.
Solo oggi, tra arrivi e partenze, saranno oltre 120 mila i passeggeri a Fiumicino, un dato che si avvicina al record raggiunto nei picchi estivi, ad agosto scorso, quando si è sfiorata quota 137 mila. Come conseguenza questa mattina si è registrato un super lavoro per gli addetti alla sicurezza in forza ai varchi di controllo, peraltro tutti aperti nei 3 terminal, così come per gli impiegati delle biglietterie e dei check-in.

http://www.travelnostop.com/NEWS_dettaglio.php?idArticolo=80739
 

Southwind

Bannato
7 Settembre 2010
481
0
FIUMICINO, TERRORISMO: DOPO I CONTROLLI SULLO YEMEN TORNERA' IL BODY SCANNER

Entro fine mese un comitato per la sicurezza deciderà quale dei modelli sperimentati reinstallare. Maroni da Tel Aviv: sarà utile, magari solo per gli individui sospetti


ROMA - Pensionato anzitempo, dopo una sperimentazione non esaltante, ritorna il body-scanner all'aeroporto di Fiumicino. E' quanto gli esperti di settore prevedono dopo la convocazione (entro fine mese) del Comitato interministeriale sulla sicurezza dei voli e dopo le dichiarazioni del ministro dell'Interno Roberto Maroni da Tel Aviv, dove mercoledì si trovava per una conferenza sulla sicurezza.

ALLARME ROSSO - Negli scali italiani, è di nuovo allarme rosso - ha detto Maroni - dopo i pacchi bomba inviati dallo Yemen verso gli Stati Uniti e dalla Grecia in Italia, i controlli negli aeroporti sono stati innalzati al massimo livello. Per questo potrebbe essere di nuovo preso in considerazione l’ utilizzo dell’apparecchiatura che misura il calore del corpo umano registrando onde millimetriche in bassa frequenza.

CONTROLLI LIMITATI AI SOSPETTI - Un’idea ventilata proprio dal ministro dell’ Interno per il quale «un’ipotesi potrebbe essere quella di riservare il passaggio sotto il body scanner soltanto agli individui considerati sospetti». Il responsabile del Viminale non ha nascosto però i dubbi: «Anche per le restrizioni imposte dal garante della privacy», la sperimentazione dei macchinari – condotta in primavera con quattro tipi di tecnologie differenti negli aeroporti di Fiumicino, Milano, Venezia e Palermo – non ha dato risultati positivi.

IMMAGINI NEBBIOSE - Al «Marco Polo» l’immagine del passeggero proiettata sul monitor era indistinta, nebbiosa, non metteva in evidenza la presenza di eventuali oggetti mentre al «Leonardo da Vinci» si è scoperto che se il viaggiatore aveva una corporatura massiccia o si spostava durante la scansione, il body scanner andava in tilt, dando l’allarme. Dopo il mezzo fiasco, le apparecchiature sono state riposte negli scatoloni. Se potranno di nuovo essere utilizzate con impieghi più calibrati – appunto, con controlli su passeggeri sospetti e solo su alcuni voli - verrà deciso durante la riunione del Comitato sulla sicurezza del volo che, coordinato dall’Enac, vede la partecipazione delle forze dell’ ordine e delle società aeroportuali.

VERIFICHE ALL’AREA CARGO - Nel frattempo a Fiumicino e a Ciampino la rete dei controlli è strettissima. Massima allerta in particolare al Pastine, dove hanno sede i tre corrieri espressi Dhl, Tnt e Ups che operano con una propria flotta aerea. Adesso tutti i pacchi vengono sottoposti al controllo radiogeno per individuare un’eventuale presenza di ordigni. In caso di sospetto è pronta ad intervenire «H24» una squadra di artificieri. Quanto ai velivoli della Yemen Airways in transito al Leonardo da Vinci, è previsto che vengano fatti sostare in piazzole distanti dagli altri aeromobili. Agenti della Polaria controllano i passeggeri attraverso i body check e con i cani antiterrorismo, capaci di fiutare l’esplosivo.

VENEZIA, DALL’AEREO ESCONO LIQUIDI CORROSIVI - Altri interventi urgenti per la sicurezza aeroportuale intanto vengono sollecitati all’Enac dall'Unione Sindacale di Base settore volo. Il sindacato si dice preoccupato «da un incidente avvenuto il 16 settembre scorso all'aeroporto Marco Polo di Venezia, dove un aereo della compagnia Swiss è rimasto bloccato a terra a causa della fuoriuscita di 25 litri di liquidi altamente corrosivi e infiammabili da un bagaglio durante l'imbarco delle stive». E anche il capogruppo Pd alla commissione politiche Ue di Montecitorio Sandro Gozi chiede a Maroni «molta attenzione sul tema della sicurezza aerea. Abbiamo indicando sistemi meno costosi dei body scanner per garantire sicurezza e insieme il rispetto dei diritti: ora chiediamo al ministro dell'Interno di ascoltare le esperienze e le valutazioni degli altri paesi europei».

http://roma.corriere.it/roma/notizi...y-scanner-anti-terrorismo-1804093171320.shtml