totocrista
Utente Registrato
Grazie! Ricordavo che prima fosse 20 sul nazionale e poi 30. Non avevo evidenza dei 40Da qualche mese, mi sembra da giugno.
Grazie! Ricordavo che prima fosse 20 sul nazionale e poi 30. Non avevo evidenza dei 40Da qualche mese, mi sembra da giugno.
Cesare non spariamola un tanto al kg, i soldi ci sono, è stata una scelta di non montare una vera C sui A320. L'idea comunque era comunque di prendere macchine aggiuntive più adatte alla configurazione.Agli interni degli A320 sono solo stati cambiati i rivestimenti delle poltrone stop. Mettere una vera business class sarebbe costato molto di piu'. Mancano i $$$
Il piano di svolta per AZ comprende una importante quota di risparmi che in questo anno e mezzo non si sono realizzati come dovevano. Resistenze ai risparmi che contribuirono a costare il posto a Cassano e che Ball si è posto come obiettivo primario a cui subordinare l'espansione. Risparmi nella gestione (sono piccoli risparmi su quasi ogni punti della gestione partendo dall'esperienza di EY sugli stessi costi) che dovrebbero contribuire a dare la svolta e a permettere un interessante piano di sviluppo che stanno studiando da un po' di tempo e del quale ogni tanto è uscita qualche anticipazione. Ma deve essere chiaro che senza una svolta non arriverà nessuna espansione ma un forte rischio disimpegno. E le premesse non sono positive vista l'incomprensibile vertenza sindacale di cui tanto abbiamo discusso sul forum.Sinceramente è un atteggiamento che fatico a comprendere. E' proprio l'attuale assetto di AZ che produce perdite.
Il cambio di mix nella flotta e l'aumento dell'extraeuropeo dovrebbero servire ad invertire la tendenza.
Ma se il mantra continua ad essere: "prima risaniamo i conti (come?), poi investiamo", non si andrà da nessuna parte.
E' come dire ad un malato che potrà avere le medicine per guarire solo dopo essere tornato al lavoro e guadagnato i soldi necessari.
Sembra comunque che non ci sia nessuna fretta e questa secondo me è la cosa più grave.
E' tutto vero, ma accanto al lavoro di riduzione dei costi, è necessario implementare quanto prima un piano industriale che garantisca dei margini di guadagno concreti ed investire PRESTO per perseguirne gli obiettivi.Il piano di svolta per AZ comprende una importante quota di risparmi che in questo anno e mezzo non si sono realizzati come dovevano. Resistenze ai risparmi che contribuirono a costare il posto a Cassano e che Ball si è posto come obiettivo primario a cui subordinare l'espansione. Risparmi nella gestione (sono piccoli risparmi su quasi ogni punti della gestione partendo dall'esperienza di EY sugli stessi costi) che dovrebbero contribuire a dare la svolta e a permettere un interessante piano di sviluppo che stanno studiando da un po' di tempo e del quale ogni tanto è uscita qualche anticipazione. Ma deve essere chiaro che senza una svolta non arriverà nessuna espansione ma un forte rischio disimpegno. E le premesse non sono positive vista l'incomprensibile vertenza sindacale di cui tanto abbiamo discusso sul forum.
come mai non ci sono ancora dei CS da pechino, con la CZ, come rposecuzione del volo AZ?? mi sembra una scelta più intelligente, rispetto a dei CS su un volo operato da altra compagnia, come il volo su Wuhan...Buona nuova.
Alitalia begins China Southern codeshare partnership from Aug 2016
Posted 17 August 2016 07:00
[FONT=&]Jim Liu
Alitalia earlier this month commenced codeshare partnership with China Southern, covering a number of routes via Wuhan, operated by the latter. Planned codeshare routes from the week of 08AUG16 as follow.
Alitalia operated by China Southern
Wuhan – Beijing
Wuhan – Chengdu
Wuhan – Guangzhou
Wuhan – Rome
Wuhan – Shanghai Pu Dong
Wuhan – Shenyang
Wuhan – Wenzhou
[/FONT]
per favore, gino, non fare qs domande.....altrimenti ti paragoneranno a meSi conosce l'andamento del volo AZ620 FCO-LAX di quest'anno? Volano sempre pieni (per il codeshare con Delta, KLM e AirFrance) ?
A proposito di LAX e iraniani, oggi ero a bordo del volo da Los Angeles per Roma. Volo pienissimo in economy, non so il resto. Prevalenza di passeggeri italiani che tornavano dalle ferie.Considerato che la comunita' iraniana piu' vasta al mondo fuori dall'Iran e' nell'area di Los Angeles (300.000, forse anche piu'), sarebbe sensato mantenere LAX anche d'inverno. Altrimenti e' un po' dura riempire un 330 senza connessioni decenti per gli Stati Uniti.
I risparmi da perseguire sono per circa 200 milioni annui, e non parliamo di risparmi da 100 milioni con una singola azione, solo per semplificare 100 risparmi da un paio di milioni ognuno. Sono cose di apparentemente una semplicità disarmante (ad AUH in principio non si capacitavano perchè in AZ una cosa doveva costare più di quello che gli costava in EY) e prevede in primis un cambio di mentalità che leggendo il cosa vuoi che siano i 2 milioni dei passaggi omaggio che tanto abbiamo discusso fa capire come in AZ non sia avvenuto.E' tutto vero, ma accanto al lavoro di riduzione dei costi, è necessario implementare quanto prima un piano industriale che garantisca dei margini di guadagno concreti ed investire PRESTO per perseguirne gli obiettivi.
Pensare di arrivare al pareggio di bilancio con il modello attuale, presupporrebbe di tagliare costi annui per 2-300 M€. E non credo sia concretamente realizzabile.
Serve agire in entrambe le direzioni e in fretta, come dovrebbe suggerire l'ultima espansione promessa stamani da Michele.
E il fatto che il ceo di FR abbia presentato l'espansione italiana nel Ministero delle infrastrutture e trasporti affiancato da Delrio e Riggio, lascia intendere che dopo l'antagonismo degli anni passati, MOL stavolta sembra avere ottenuto piena copertura politica nonostante i danni che la crescita di FR ha fatto e farà sempre più alle compagnie italiane.
Evidentemente l'esigenza di salire sul cavallo che vince vale più della bandiera. Fossi nel management di AZ ne terrei ben conto.
Su che rotte gli hai visti i nazionali a 27 euro? Ti riferisci alla tariffa giovani o è un offerta per tutti?... svendere i nazionali a 27 euro come una low cost ....
Offerta per tutti vista circa due mesi fa e brandizzata ''Vento d' autunno'' se non erro. Escluse tratte in CT e balle varie.Su che rotte gli hai visti i nazionali a 27 euro? Ti riferisci alla tariffa giovani o è un offerta per tutti?
Pubblicizzate ma poi tutt questi voli in saldo non ci sono, purtroppo o per fortuna...Offerta per tutti vista circa due mesi fa e brandizzata ''Vento d' autunno'' se non erro. Escluse tratte in CT e balle varie.
Mai visto una promozione con prezzi bassi così. Di contro ho notato che diverse tratte hanno subito un aumento di tra i 20-40 euro negli ultimi mesi.Pubblicizzate ma poi tutt questi voli in saldo non ci sono, purtroppo o per fortuna...
Si possono trovare prezzo davvero bassi su certe tratte comprando con un po di anticipo sia sul nazionale che sull' internazionale. È possibile che abbiano abbassato la tariffa della classe più bassa, ma di contro sulle tratte europee che utilizzo maggiormente (BCN, MAD, LHR) i prezzi medi mi sembrano più alti.Mai visto una promozione con prezzi bassi così. Di contro ho notato che diverse tratte hanno subito un aumento di tra i 20-40 euro negli ultimi mesi.
Bene mi hai convinto (per AZ): vista la situazione , 2 mln li risparmiano con le concessioni di viaggio. Ora, per rendere interessante il discorso, sarebbe bello cominciare a parlare delle (ipotetiche) altre 99 azioni capaci di efficientare al ritmo di 2 mln di valore l'una.I risparmi da perseguire sono per circa 200 milioni annui, e non parliamo di risparmi da 100 milioni con una singola azione, solo per semplificare 100 risparmi da un paio di milioni ognuno. Sono cose di apparentemente una semplicità disarmante (ad AUH in principio non si capacitavano perchè in AZ una cosa doveva costare più di quello che gli costava in EY) e prevede in primis un cambio di mentalità che leggendo il cosa vuoi che siano i 2 milioni dei passaggi omaggio che tanto abbiamo discusso fa capire come in AZ non sia avvenuto.
Senza quel cambio di mentalità ed un forte piano di sviluppo (e le prospettive sono interessanti) vuol dire non svoltare e e fare 500 milioni di buco invece di 200 milioni. Se svolti e con i risparmi arrivi ad una struttura di costi sostenibile allora sì che puoi sviluppare e con criterio quello sviluppo porta milioni di utile.
Questo deve essere compreso a settembre, altrimenti se si pensa di avere il posto sicuro perchè pantalone non abbandona i portatori di voti finirà molto male. Il supporto che il governo ha dato a FR ora o EK precedentemente dovrebbe far capire che pantalone ora va dietro ai sondaggi e porta più consenso qualche volo sovvenzionato che qualche dipendente AZ o IG non licenziato.
Non sempre....sto guardando proprio in sti giorni una sola andata AUH-FCO che costa soli 260 euro...mentre un AUH-CDG (via FCO) soli 240 euro. Stesso prezzo sia con volo AZ che con volo EYSecondo me AZ dovrebbe introdurre il biglietto "popolare" one way anche sui voli internazionali con transito. Ad oggi un ow con transito e con destinazione internazionale ha prezzi esagerati rispetto al biglietto a/r.
Intercetterebbe così molti pax che amano volare indistintamente tanto con le low cost quanto con le major.
Ma quali 2 milioni di €!Bene mi hai convinto (per AZ): vista la situazione , 2 mln li risparmiano con le concessioni di viaggio. Ora, per rendere interessante il discorso, sarebbe bello cominciare a parlare delle (ipotetiche) altre 99 azioni capaci di efficientare al ritmo di 2 mln di valore l'una.
Quando si dice cambio di mentalità... esempio perfetto di quando in EY si guardavano straniti facendosi domande. Ora hanno cominciato a darsi le risposte...Ma quali 2 milioni di €!
Mi spiego: i 2 milioni sarebbero all'anno, ma, almeno per il 2016, le nuove misure sono partite dai primi di giugno. Quindi, il risparmio ipotetico ammonterebbe a poco più di 1 milione di €.
Ciò se effettivamente i cfs/caf fossero stati aboliti. Tuttavia, sono stati protratti solo sui voli nazionali fino al 31/12 (per quella data si sarà nel pieno delle discussioni del nuovo contratto).
Ora, quale può essere la percentuale dei cfs/caf nazionali rispetto al monte totale emessi? Ipotizziamo l'80%? Dubito che le concessioni emesse per i pendolari dall'estero arrivino oltre il 20% del totale.
Quindi, a quel milione di € teoricamente risparmiato per il 2016 dobbiamo stornarne l'80%, il che ci lascia un risparmio di 200/300.000 €.
Quindi rimarrebbero ancora 99 e 4/5 risparmi da 2 milioni l'uno da portare a casa!
Tuttavia, se provassimo ad attualizzare anche le perdite derivanti dal primo sciopero e da quello prossimo venturo del 23 settembre che il garante non potrà rinviare, verrebbe da sè che di questi 200/300.000 € di risparmio ipotetico non rimanga più nulla, anzi...
Pertanto siamo tornati al punto di partenza e mancano ancora totalmente 100 risparmi da 2 milioni di € l'uno. E nel frattempo sono passati due mesi.