Resta sintonizzato nei prossimi giorni, che la notizia la trovi...Non ti smentisci mai...
Considerato che la comunita' iraniana piu' vasta al mondo fuori dall'Iran e' nell'area di Los Angeles (300.000, forse anche piu'), sarebbe sensato mantenere LAX anche d'inverno. Altrimenti e' un po' dura riempire un 330 senza connessioni decenti per gli Stati Uniti.ok, grazie. non lo sapevo.
AZ potrebbe però combinare i prezzi più bassi della tratta ITA-USA con una riduzione sensibile della tratta IRN-ITA?
AZ vorrebbe portare ad annuali le rotte per gli USA, sconta una stagionalità del mercato italiano e le solite resistenze da Parigi. Purtroppo il ritornello sarà lo stesso ancora per anni...Considerato che la comunita' iraniana piu' vasta al mondo fuori dall'Iran e' nell'area di Los Angeles (300.000, forse anche piu'), sarebbe sensato mantenere LAX anche d'inverno. Altrimenti e' un po' dura riempire un 330 senza connessioni decenti per gli Stati Uniti.
Credo che negli UAE gli iraniani siano oltre 500.000.Considerato che la comunita' iraniana piu' vasta al mondo fuori dall'Iran e' nell'area di Los Angeles (300.000, forse anche piu'), sarebbe sensato mantenere LAX anche d'inverno. Altrimenti e' un po' dura riempire un 330 senza connessioni decenti per gli Stati Uniti.
Ryanair a Tenerife all' inizio operava su TFN poi ha visto che i voli non funzionavano con la gran parte dei pax che sono diretti nella zona sud e ha spostato i voli su TFS. Veramente strana la scelta di AZNon saprei in che modo. Praticamente tutto il traffico non spagnolo utilizza TFS, molto più vicino alla zona sud dell'isola dove sorgono gran parte delle infrastrutture turistiche.
Forse il volo è al servizio degli abitanti del capoluogo Santa Cruz che vogliono visitare Roma e l'Italia. Boh...
Agli interni degli A320 sono solo stati cambiati i rivestimenti delle poltrone stop. Mettere una vera business class sarebbe costato molto di piu'. Mancano i $$$Ma perché non è stata ancora applicata? Per carità, non sono del settore ma nel momento in cui fai trim e fresh e sostituzione con poltrone Slim, dov'è la difficoltà ?
Negli Stati Uniti ci sono tra 1,2 e gli 1,5 milioni di iraniani, senza contare i parenti in visita, gli studenti, ecc. Stessa cosa per il Canada. Se si riuscisse ad intercettarne il flusso (come ha fatto LH) sarebbe una miniera d'oro per AZ.Considerato che la comunita' iraniana piu' vasta al mondo fuori dall'Iran e' nell'area di Los Angeles (300.000, forse anche piu'), sarebbe sensato mantenere LAX anche d'inverno. Altrimenti e' un po' dura riempire un 330 senza connessioni decenti per gli Stati Uniti.
Questo è vero e spero che AZ riesca a svoltare. Però per non spendere ora dindini che porterebbero business pax (se esistono a Roma), si è preferito tenere aperta la VCE-AUH con un aeromobile inadatto - e sapevamo che lo fosse- per volontà EY, svendere i nazionali a 27 euro come una low cost e far rientrare aeromobili per pittata (appena iniziata), rifoderata generale e poi la densificazione slim che inizierà a breve. I soldi di EY allora a cosa sono serviti sino ad ora? Per altro l'utente kenyaprice aveva indicato che la compagnia stesse considerando la C su a320 in questo momento ma con nuovi aeromobili. Allora mi chiedo: quando lo sarà mai? Perché non è così scontato che AZ ci sia tra due anni...Agli interni degli A320 sono solo stati cambiati i rivestimenti delle poltrone stop. Mettere una vera business class sarebbe costato molto di piu'. Mancano i $$$
Sinceramente è un atteggiamento che fatico a comprendere. E' proprio l'attuale assetto di AZ che produce perdite.La C sarà su aeromobili nuovi . il piano flotta già è in discussione ma è subordinato tutto ai risultati di quest'anno e il prossimo. Non arriveranno per intenderci nell'arco del prossimo biennio
Grazie, hai espresso ulteriormente un altro concetto che volevo direSinceramente è un atteggiamento che fatico a comprendere. E' proprio l'attuale assetto di AZ che produce perdite.
Il cambio di mix nella flotta e l'aumento dell'extraeuropeo dovrebbero servire ad invertire la tendenza.
Ma se il mantra continua ad essere: "prima risaniamo i conti (come?), poi investiamo", non si andrà da nessuna parte.
E' come dire ad un malato che potrà avere le medicine per guarire solo dopo essere tornato al lavoro e guadagnato i soldi necessari.
Sembra comunque che non ci sia nessuna fretta e questa secondo me è la cosa più grave.
Vuoi mettere? Dopo aver tolto i biglietti ai dipendenti, dal costo puramente teorico e comunque ridicolo, vedrai che inversione di tendenza.Sinceramente è un atteggiamento che fatico a comprendere. E' proprio l'attuale assetto di AZ che produce perdite.
Il cambio di mix nella flotta e l'aumento dell'extraeuropeo dovrebbero servire ad invertire la tendenza.
Ma se il mantra continua ad essere: "prima risaniamo i conti (come?), poi investiamo", non si andrà da nessuna parte.
E' come dire ad un malato che potrà avere le medicine per guarire solo dopo essere tornato al lavoro e guadagnato i soldi necessari.
Sembra comunque che non ci sia nessuna fretta e questa secondo me è la cosa più grave.
Non riapriamo il discorso biglietti per favore, ne abbiamo già discusso in abbondanza.Vuoi mettere? Dopo aver tolto i biglietti ai dipendenti, dal costo puramente teorico e comunque ridicolo, vedrai che inversione di tendenza.
L'oggetto non è il biglietto, ma il tipo di gestione quindi le azioni che vengono prese, mi sembra stiano quantomeno sorprendendo diversi lettori.Non riapriamo il discorso biglietti per favore, ne abbiamo già discusso in abbondanza.
Con la differenza che l''azione' da te citata è stata ampiamente dibattuta, mentre ora si discute di nuove 'azioni'.L'oggetto non è il biglietto, ma il tipo di gestione quindi le azioni che vengono prese, mi sembra stiano quantomeno sorprendendo diversi lettori.
Almeno così mi sembra
Da qualche mese, mi sembra da giugno.Solo per informazione: da quando Alitalia ha raddoppiato il costo per gli animali sia in stiva che in cabina?