Bari Palese
Utente Registrato
Scusate l'ignoranza, che hanno di diverso?É per il motivo spiegato da DOME al post 511 (sono i 320 legacy)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Scusate l'ignoranza, che hanno di diverso?É per il motivo spiegato da DOME al post 511 (sono i 320 legacy)
L'allestimento della C sulla A320 family non è mai stata presa in considerazione?Finalmente, non aveva senso tenere bloccata una macchina, specialmente un WB su VCE per operare AUH.
Comunque ad AZ servirebbe come il pane una flotta di A320 con una vera C per sviluppare l'hub di FCO.
I motoriScusate l'ignoranza, che hanno di diverso?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cioè? Spinte maggiori? Che limitazione c'è su IKA?I motori
I 32S che ha AZ sono quelli ordinate da AP, credo che siano -236 invece che -216. Gli aerie nuovi hanno meno spinta, o limitazioni di peso, per cui sono meno performanti. In soldoni, piu' in la' di Tel Aviv patiscono. Probabilmente questo e' uno dei motivi per cui non c'e' stata, fin'ora, una vera business sui 320, probabilmente e' sprecata sui 32S e i 320 legacy sono un po' in la' con gli anni.Cioè? Spinte maggiori? Che limitazione c'è su IKA?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ma perché non è stata ancora applicata? Per carità, non sono del settore ma nel momento in cui fai trim e fresh e sostituzione con poltrone Slim, dov'è la difficoltà ?Finalmente, non aveva senso tenere bloccata una macchina, specialmente un WB su VCE per operare AUH.
Comunque ad AZ servirebbe come il pane una flotta di A320 con una vera C per sviluppare l'hub di FCO.
I 320 ap sono i 216 e hanno meno spinta, si diceva una volta in altri lidi, che all'epoca vennero scelti perché furono tirati via ad un buon prezzo a causa della scarsa richiesta da parte delle altre compagnie. I Legacy sono i 214.I 32S che ha AZ sono quelli ordinate da AP, credo che siano -236 invece che -216. Gli aerie nuovi hanno meno spinta, o limitazioni di peso, per cui sono meno performanti. In soldoni, piu' in la' di Tel Aviv patiscono. Probabilmente questo e' uno dei motivi per cui non c'e' stata, fin'ora, una vera business sui 320, probabilmente e' sprecata sui 32S e i 320 legacy sono un po' in la' con gli anni.
La politica tariffaria la fa la JV.quindi non può operare sulla leva dei prezzi più di tanto?
ok, grazie. non lo sapevo.La politica tariffaria la fa la JV.
IMHO non ha senso in linea generale occupare un WB fuori dal tuo hub per una rotta breve che lo tiene a terra molte ore e non hai chissà quante macchine WB in linea. A meno che non sia una gallina dalle uova d'oro con yields altissimi. Per VCE sarebbero serviti gli A320 family con una vera C, del resto servirebbero anche a FCO ma purtroppo hanno scelto così, almeno per ora. Per IKA era una scelta obbligata se vuoi puntare a diventare un player importante in quel mercato, è un investimento in prospettiva per sviluppare il mercato.non ha senso nel momento in cui il volo non riempie un wb,quindi meglio sperare che sia solo una questione temporanea dovuta al sotto organico delle macchine per via della riconfigurazione dei tripli
piuttosto e' assurdo un 330 su IKA visti i riempimenti medi
È stata una scelta, nei piani li avremmo visti solo su VCE-BLQ e CTA su AUH. Anche se la speranza sarebbe stata invece di una flotta più corposa con la possibilità di aprire nuove rotte di medio-lungo raggio da FCO e migliorare il servizio nelle rotte più lunghe attuali.Ma perché non è stata ancora applicata? Per carità, non sono del settore ma nel momento in cui fai trim e fresh e sostituzione con poltrone Slim, dov'è la difficoltà ?
C'è da dire che, sostanziale sconto o meno, erano macchine adatte alla mission di LCC di AP, meno per quella di AZ.I 320 ap sono i 216 e hanno meno spinta, si diceva una volta in altri lidi, che all'epoca vennero scelti perché furono tirati via ad un buon prezzo a causa della scarsa richiesta da parte delle altre compagnie. I Legacy sono i 214.
I 320-23x sono quelli con motore iae v2500 (az invece usa tutti motori cfm).
In pratica gli a320-216 hanno i motori degli a319-212.
Aggiungici assenza di destinazioni su cui sarebbero fruibili (TLV e IKA escluse), divergenze tra la dirigenza AZ e quella EY sulla tipologia di poltrone (gli italiani vogliono le full flat, gli emiratini spingono per delle sleeperette classiche) e sui numeri per cui questa sottoflotta sarebbe sostanzialmente fruibile (un dirigente AZ aveva detto non meno di 20).Probabilmente questo e' uno dei motivi per cui non c'e' stata, fin'ora, una vera business sui 320, probabilmente e' sprecata sui 32S e i 320 legacy sono un po' in la' con gli anni.
Rimane però confermata la CTA AUHÈ stata una scelta, nei piani li avremmo visti solo su VCE-BLQ e CTA su AUH. Anche se la speranza sarebbe stata invece di una flotta più corposa con la possibilità di aprire nuove rotte di medio-lungo raggio da FCO e migliorare il servizio nelle rotte più lunghe attuali.
EsattamenteC'è da dire che, sostanziale sconto o meno, erano macchine adatte alla mission di LCC di AP, meno per quella di AZ.
I -216 dovrebbero garantire, scontando un gap di circa 20kN di spinta rispetto ai -214 (100kN vs 120kN), consumi minori a fronte di prestazioni inferiori, cosa che, a rigor di logica, dovrebbe rappresentare l'optimum per quelle compagnie che non si trovano a dover gestire 21 kg di bagaglio imbarcato per 165 passeggeri.
Voci di corridoio dicono che i limiti di queste macchine non emergano solo su tratte lunghe come IKA o TLV, ma addirittura sul domestico, dove, complici aeroporti con piste non tra le più lunghe (REG), la compagnia fosse costretta a non caricare valigie preventivamente e a rispedirle con altri voli.
Per quello che ricordo io, i motori sono uguali, solo che quelli dei 216 sono stati semplicemente " limitati".Esattamente
Più dettagli qui:
http://www.aeroportorc.com/notizie-reggio-calabria/la-corsa-di-decollo-degli-a320-216-di-alitalia/
Anche se c'è una domanda alla quale non ho mai trovato risposta (ne parlammo anche qui): si diceva che i 320-216 andassero bene per tratte molto brevi in quanto i motori del 320-216 per tratte più lunghe, avendo meno spinta, arrivassero alla quota di efficienza in maniera più lenta rispetto al 320-214 risparmiando non più di tanto rispetto ad un Legacy.
Corretto,in teoria dovrebbero anche consumare qualcosa in meno in condizioni normali di esercizio per i quali sono stati pensati.Per quello che ricordo io, i motori sono uguali, solo che quelli dei 216 sono stati semplicemente " limitati".
Questo decremento di potenza, ha consentito un allungamento della vita operativa abbassando notevolmente i costi di gestione rendendoli più economici nonostante gli aumenti dei consumi dovuti all'operativita.
Al momento non è partita.Rimane però confermata la CTA AUH
Il piano di EY prevedeva 4 macchine,probabilmente di nuova entrata in flotta con configurazione identica a quelle EY.C'è da dire che, sostanziale sconto o meno, erano macchine adatte alla mission di LCC di AP, meno per quella di AZ.
I -216 dovrebbero garantire, scontando un gap di circa 20kN di spinta rispetto ai -214 (100kN vs 120kN), consumi minori a fronte di prestazioni inferiori, cosa che, a rigor di logica, dovrebbe rappresentare l'optimum per quelle compagnie che non si trovano a dover gestire 21 kg di bagaglio imbarcato per 165 passeggeri.
Voci di corridoio dicono che i limiti di queste macchine non emergano solo su tratte lunghe come IKA o TLV, ma addirittura sul domestico, dove, complici aeroporti con piste non tra le più lunghe (REG), la compagnia fosse costretta a non caricare valigie preventivamente e a rispedirle con altri voli.
Aggiungici assenza di destinazioni su cui sarebbero fruibili (TLV e IKA escluse), divergenze tra la dirigenza AZ e quella EY sulla tipologia di poltrone (gli italiani vogliono le full flat, gli emiratini spingono per delle sleeperette classiche) e sui numeri per cui questa sottoflotta sarebbe sostanzialmente fruibile (un dirigente AZ aveva detto non meno di 20).
Non sono così addentro la questione perciò non ho dati sottomano che mi permettano di darti una risposta precisa e circostanziata.Senza dubbio la parte cargo presenta scenari di crescente interesse su IKA.
Ricordo invece di aver volato spesso sia a THR che IKA con 319 e 321 in passato, quando però c'erano 4 gatti a bordo e quindi forse non c'era un gran problema di peso.