Thread crisi Windjet


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Windjet chiede ad Alitalia 162 milioni di risarcimento

"quando nel novembre del 2011 l’Alitalia chiamò Catania per mostrare il suo interesse all’acquisizione in tempi brevi della compagnia low cost, la Wj era ad un passo dall’essere quotata in borsa e che si era già concretamente manifestato l’interesse «due interlocutori in grado, rispettivamente, di avviare un processo di quotazione su un mercato non regolamentato e sondare l’interesse di vettori europei all’acquisto di Wind Jet». Era la fase in cui Intermonte SIM e Mediobanca confermavano l’elevato valore dell’azienda Wj, nonché le sue significative performance economiche e finanziarie, l’attrattiva del network e delle tratte sviluppate ed il potenziale di espansione internazionale, specie nell’ottica di integrazione con un altro vettore"

Le "significative performance economiche e finanziarie" meritano la menzione d'onore.

il valore dell'azienda e' l'attualizzazione dei suoi flussi di cassa futuri.
se l'azienda e' morta di debiti vuol dire che non faceva fronte ai fornitori ed i soci non avevano forza per inserire capitale
quindi WJ non valebva un tubo, il resto sono chiacchiere che chiunque puo' mettere in rete o su qualche giornale
forse c'e'ra qualche altro offset sotto che non sapremo mai...
 
Re: Windjet chiede ad Alitalia 162 milioni di risarcimento

Siamo al 30 novembre, aveva previsto la ripresa dei voli per il 5 dicembre, ormai dovremmo esserci ...
Però non ricordo che fosse specificato il 5 dicembre di che anno :D

JP4 riportava la notizia di un rinvio a gennaio (non specificava però se di mercoledì o venerdì).
 
Re: Windjet chiede ad Alitalia 162 milioni di risarcimento

AAA Windjet in vendita
Nuovo passo verso la Newco
Venerdì 30 Novembre 2012 - 10:35 di Laura Distefano
Pubblicata una "sollecitazione di manifestazione di interesse per l'acquisto di un vettore aereo". E' un'ulteriore passo avanti per la Newco, in cui potrebbe entrare anche l'Istituto Finanziario della Regione Siciliana

Annuncio Wind Jet pubblicato sul Corriere della Sera


CATANIA - Wind Jet in cerca di acquirenti. La società, guidata da Nino Pulvirenti, ha deciso di attrarre nuovi partner attraverso un annuncio pubblicato su tre testate, Corriere della Sera, Sole 24 ore e il quotidiano economico inglese Financial Times. "Sollecitazione di manifestazione di interesse per l'acquisto di un vettore aereo" è il titolo che campeggia nello spazio economico. L'azienda si legge "intende verificare e vagliare eventuali offerte di acquisto dei complessi aziendali, eventualmente suddivisi in uno o più rami". Una ricerca che, però, ha una scadenza, infatti, è ben specificato che la "manifestazione dell'interesse deve pervenire entro e non oltre quindici giorni dalla data di pubblicazione", cioè da oggi. Nell'annuncio sono specificati i compendi aziendali che comprendono la struttura tecnico- organizzativa, il complesso dei beni, gli slots e tutte le certificazioni dell'esercizio di volo, che al momento sono stati sospesi.

La low cost catanese, dunque, è in fase di rilancio e non lascia nulla al caso. L'annuncio è "un ulteriore passo avanti per la Newco" spiegano dalla compagnia aerea che ha aperto un contenzioso con Alitalia per la mancata acquisizione dell'azienda etnea, dopo avere presentato domanda di concordato preventivo in continuità aziendale per evitare il fallimento". In attesa di ricevere proposte di acquisizione Pulvirenti e l'amministratore delegato Stefano Rantccio con il suo team di dirigenti sta lavorando all'organigramma della newco in cui potrebbe entrare anche l'Irfis, l'istituto finanziario della Regione Siciliana, con l'acquisizione di una quota o con un prestito. Tra la compagnia aerea e l'Ente c'é stato un continuo 'carteggio'."La trattativa tra Irfis e WindJet è in corso - conferma a LiveSiciliaCatania, Carmelo De Caudo della Filt Cgil che ha seguito la vertenza della low cost sin dalle prime fasi - ci sembra, però, poco probabile che si possa tornare a volare con l'apertura della pista di Fontanarossa come era stato annunciato agli inizi di ottobre". La ripartenza della newco non sarà sicuramente il 5 dicembre, anche perchè, leggendo l'annuncio, la società ha già preventivato 15 giorni di attesa per verificare l'interesse di potenziali partner. Dalle valutazioni, poi, si procederà alle contrattazioni ed infine alla firma di un accordo. Tempi contrattuali e legali che portano a pensare ad un primo decollo, ormai, nel 2013.

I dipendenti Wind Jet, in cassa integrazione, attendono con trepidazione di conoscere le sorti della lowcost in quanto è in gioco il loro futuro occupazionale e professionale. Sul fronte del versamento degli ammortizzatore sociali Carmelo De Caudo rassicura. "Inoltre - annuncia il sindacalista della Cgil - tra breve sarà sbloccato il fondo voli così i lavoratori potranno ricevere l'80% dello stipendio".

Le licenze di volo di Windjet sono attualmente sospese, posizione evidenziata anche nell'annuncio pubblicato oggi. Il management ha già predisposto la richiesta per la riattivazione e già dalla prossima settimana potrebbe avere una risposta dall'Enac. Indiscrezioni annunciavano di un incontro programmato questa mattina tra la società etnea e l'Ente Nazionale dell'Aviazione Civile per presentare il piano aziendale e l'organigramma. L'ufficio stampa Enac, contattato dalla redazione di LiveSiciliaCatania - smentisce la convocazione per la data di oggi di un tavolo con oggetto la licenza volo Wind Jet.

http://catania.livesicilia.it/2012/...are-un-aereo-annuncio-su-tre-giornali_209983/
 
Re: Windjet chiede ad Alitalia 162 milioni di risarcimento

La prossima mossa per il rilancio della compagnia sarà l'inserimento nel volantino di LIDL. :D
 
Re: Windjet chiede ad Alitalia 162 milioni di risarcimento

"...La low cost catanese, dunque, è in fase di rilancio e non lascia nulla al caso..."

Prossima mossa: un accordo con i monopoli di stato, e metteranno WJ in palio con il gratta e vinci, chi vince se la prende! :D

Dico, ma i siti tipo catania.livesicilia.it ci credono davvero a queste cose che scrivono? boh...
 
Re: Windjet chiede ad Alitalia 162 milioni di risarcimento

Anche questo passaggio e' notevole:
"La ripartenza della newco non sarà sicuramente il 5 dicembre, anche perchè, leggendo l'annuncio, la società ha già preventivato 15 giorni di attesa per verificare l'interesse di potenziali partner."

Be', allora, in effetti dobbiamo aspettare ancora altri 15 giorni (e poi ci saranno i tempi di selezione, per vedere chi dei pretendenti se l'aggiudica)... come se per fare partire una compagnia aerea basta avere l'OK del capo, fare il pieno e partire...
 
Re: Windjet chiede ad Alitalia 162 milioni di risarcimento

Ma poi cosa stanno vendendo esattamente (oltre ai debiti e ai dipendenti da pagare)?

Io penso che certe cose si vedano solo in Italia...
Come fai a mettere in vendita una società fallita, senza aerei e piena di debiti????
Come dici tu, ma cosa sarebbe in vendita? Il nome?
Ma la legge permette una cosa simile? (lo so, ho messo "legge" e "Italia" nella stessa pagina....)
 
Re: Windjet chiede ad Alitalia 162 milioni di risarcimento

Io penso che certe cose si vedano solo in Italia...
Come fai a mettere in vendita una società fallita, senza aerei e piena di debiti????
Come dici tu, ma cosa sarebbe in vendita? Il nome?
Ma la legge permette una cosa simile? (lo so, ho messo "legge" e "Italia" nella stessa pagina....)

Premesso che non ricordo quale sia l'attuale condizione giuridica di Windjet (concordato preventivo?). In ogni caso, quando una società è in una situazione patrimoniale così debole (quasi-fallimentare o pre-fallimentare), è necessario realizzare tutti gli attivi per vedere quanto si può offrire ai creditori.

In questo caso siamo tutti d'accordo che non ci sono attivi ma putroppo bisogna seguire le procedure di legge ed accertare la mancanza di interessati all'acquisto in modo pubblico. E' un po' come quando si continuano a fare aste di immobili ipotecati e sotto esecuzione immobiliare anche se le spese d'asta sono assai più del valore dell'immobile e nessuno si presenta alle aste nonostante le riduzioni della base d'incanto.

Quando poi si sa che nessuno vuole l'azienda, e che l'unico credito è il risarcimento chiesto ad AZ, si può dire ai creditori: questo è quanto, prendere o lasciare. Poi i creditori decideranno se prendere o far dichiarare fallimento.

Peraltro il pezzo postato sopra è un capolavoro di umorismo all'inglese. Almeno lo spero.
 
Re: Windjet chiede ad Alitalia 162 milioni di risarcimento

Ma poi cosa stanno vendendo esattamente (oltre ai debiti e ai dipendenti da pagare)?

Forse qualche maglietta del Catania Calcio...

Credo che la spiegazione data da tiefpeck sia la piu' valida.. sara' parte della procedura fallimentare: quello che non resta un enigma e' invece l'articolo postato online con toni trionfalistici su WJ che sta facendo tutte le mosse per tornare a volare... allora mi chiedo, faciloneria giornalistica/scandalistica, pur di scrivere qualcosa o voglia di alimentare di proposito false attese e speranze per qualche altro motivo? (della serie, ma questi ci sono o ci fanno?)
 
Re: Windjet chiede ad Alitalia 162 milioni di risarcimento

Io tifo per i piu deboli. Ma considerato i pasticci del passato del management di Alitalia non mi meraviglierei che potrebbe perdere il giudizio
 
Re: Windjet chiede ad Alitalia 162 milioni di risarcimento

Io tifo per i piu deboli. Ma considerato i pasticci del passato del management di Alitalia non mi meraviglierei che potrebbe perdere il giudizio

L'importante e' che tutti capiscano che se mai WJ dovesse vincere anche un milione , quello servirebbe per pagare i debiti e non certo per far ripartire l'azienda.
 
Re: Windjet chiede ad Alitalia 162 milioni di risarcimento

Io tifo per i piu deboli.

???
Non siamo all'ippodromo. O alla Caritas. O all'inter.
Cosa significa "tifo per il più debole"? Come se il più debole poi debba sempre essere dalla parte del giusto, così, di default.
Qui si tratta di capire chi tra i due soggetti racconta una montagna di minchiate, forte o debole che sia.

Al limite puoi farti un'idea più o meno obiettiva di cosa possa essere successo ma "tifare" per partito preso, senza cercare di approfondire, è un atteggiamento italiota. Parola composta da italiano e da idiota.
 
Malta, "sequestrati" due aerei Wind Jet: rimarranno fermi a garanzia dei debiti

Malta, "sequestrati" due aerei Wind Jet: rimarranno fermi a garanzia dei debiti

Con lo stop degli aerei il tribunale maltese ha dato ragione alla richiesta di Catania Aeroporti di una garanzia del valore di 2,3 milioni di euro, che corrisponde agli importi dei diritti di atterraggio e decollo nello scalo siciliano che la low cost deve alla società aeroportuale
di Redazione - 7 dicembre 2012


Due airbus A320 WindJet rimarranno sul territorio maltese a garanzia dei debiti dovuti della ex linea low cost siciliana verso la Catania Aeroporti. Lo ha deciso il giudice Raymond Pace, presso il tribunale civile di Malta, in una sentenza che ha accolto la richiesta della Catania Aeroporti di estendere l'ordine di fermo dei veicoli WindJet oltre il confine della giurisdizione italiana.

La decisione riguarda due dei sette aerei WindJet rimasti bloccati sull'isola dallo scorso agosto quando la compagnia è entrata in crisi a seguito del fallimento delle trattative con Alitalia.

Con lo stop degli aerei il tribunale maltese ha dato ragione alla richiesta di Catania Aeroporti di una garanzia del valore di 2,3 milioni di euro, che corrisponde agli importi dei diritti di atterraggio e decollo nello scalo siciliano che la low cost deve alla società aeroportuale.

Catania Today
 
Re: Windjet chiede ad Alitalia 162 milioni di risarcimento

Riggio non dimentica la vertenza Wind Jet. «Nessuno è venuto alla nostra porta a chiedere qualcosa sulla situazione della compagnia, che è quindi ferma e non presenta alcuna novità. Ma se si farà vivo qualcuno noi presteremo la massima attenzione al caso. Per il momento siamo rimasti alla dichiarazione dell'Irfis che stava esaminando le carte».
Da LA SICILIA del 06.12.12
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.