Thread AZ/CAI 27-28 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
A differenza di Schisano però, Colaninno credo abbia dimostrato di saper gestire aziende disastrate...o mi sbaglio?
In Telecom stanno ancora piangendo dopo i danni causati dal suo passaggio...
Guarda caso anche in quel caso fu nominato dalla politica per "guidare" la privatizzaizone di Telecom...

E questo la dice lunga sui legami tra lui (ed in genere gli industriali) e la politica...
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Martedì 28 Ottobre 2008, 14:56

Fantozzi: mi aspetto offerta Cai entro 31 ottobre

(AGI) - Roma, 28 ott. - "Mi aspetto l'offerta entro il 31 ottobre". Lo ha dichiarato Augusto Fantozzi, commissario straordinario di Alitalia, a margine di un convegno della Luiss. Alla domanda su un'ipotesi di slittamento dei termini dell'offerta di Cai, Fantozzi ha risposto: "No, da parte mia no". Il commissario straordinario di Alitalia ha anche confermato che la liquidita' di Alitalia e' garantita fino a fine novembre.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
praticamente il piano prato, che si rifaceva al piano air france per la "nuova" (si fa per dire) AZ...
con i politici italiani che gridavano no ad ir france, si ad alitalia tutta italiana...
questi hanno solo fatto una strada più lunga, ma alla fine dei giochi AZ va ad AF e se ne rimane ad FCO..
sbaglio?
si si sbagli!
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Martedì 28 Ottobre 2008, 16:12

Fantozzi: problemi da proroga offerta Cai

ROMA (MF-DJ)--L'eventuale proroga della presentazione dell'offerta vincolante per Alitalia da parte di Cai "potrebbe" causare dei problemi di gestione.

Lo ha detto il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi. A chi gli ricordava che l'a.d. di Cai Rocco Sabelli, ha detto di non aver fretta riguardo al raggiungimento di un accordo coi sindacati, Fantozzi ha risposto: "bisogna che ce l'abbia, che cominci ad avercela".
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
Roma - L’assemblea odierna di Cai ha varato l’aumento di capitale fino a 1,1 miliardi di euro, la trasformazione della società da Srl in Spa e ha nominato il Consiglio di amministrazione. "Abbiamo creato la Spa, abbiamo aumentato il capitale, abbiamo fatto lo Statuto ed è stato nominato il Consiglio di amministrazione che farà la proposta (su Alitalia) compatibilmente agli accordi sindacali - ha detto l’ad di Intesa Sanpaolo, Corrado Passera, - Tutte le scadenze sono state rispettate". Il Ceo di Intesa Sanpaolo ha spiegato che i nuovi soci di Cai "sono diventati di più, le risorse per fare ci sono". A chi gli chiedeva quando Cai presenterà l’offerta definitiva, Passera ha risposto: "Dipende anche dall’Europa".

Le condizioni di Cai Una fonte vicina alla trattativa precisa che il raggiungimento di una intesa con le organizzazioni sindacali rimane una condizione vincolante per la presentazione dell’offerta al commissario straordinario Augusto Fantozzi. "L’amministratore unico di Cai Rocco Sabelli farà una relazione sulla situazione e le trattative con i sindacati. Come previsto dall’ordine del giorno l’assemblea eleggerà il nuovo cda e gli darà il mandato a presentare un’offerta vincolante per Alitalia condizionata all’ottenimento di un ok da parte della Commissione europea", ha detto la fonte. Il benestare di Bruxelles, ha precisato ancora la fonte, si riferisce sia al piano industria sia alla certezza che Cai non sia chiamata a rimborsare il prestito ponte da 300 milioni di euro concesso dal governo ad Alitalia lo scorso maggio.

L'avvertimento di Fantozzi Un’eventuale proroga dell’offerta Cai per Alitalia potrebbe avere un impatto sulla situazione finanziaria della compagnia. A chi gli chiedeva se un ulteriore slittamento del termine, fissato al 31 ottobre, potesse avere impatti negativi sul conto economico della società, Fantozzi ha risposto: "Potrebbe". Rispondendo poi a chi gli chiedeva un commento alle dichiarazioni dell’ad di Cai, Rocco Sabelli, secondo cui non ci sarebbe fretta, Fantozzi ha risposto: "Bisogna che Sabelli cominci ad avercela".

Scajola appoggia i nuovi ingressi "La formazione della compagine della società dove ci sono richieste di nuovi ingressi dimostra che l’imprenditoria italiana si è impegnata ed è un fatto positivo. Diamogli il tempo di sistemare le ultime cose", ha fatto sapere il ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola commentando le ultime novità della vicenda Alitalia, stamani a Sanremo a margine della chiusura dei lavori della task force italo-russa. "È il percorso naturale di una vicenda difficile che si sta avviando alla conclusione - ha aggiunto il ministro - e ci auguriamo che entro poche settimane possa prendere il volo".

Ligresti resta ottimista "Su Alitalia sono sempre ottimista", ha affermato l’imprenditore Salvatore Ligresti, azionista di Cai, a poche ore dall’assemblea della società prevista per questo pomeriggio. Sull’identità del socio estero di Alitalia, Ligresti - a margine dell’assemblea di Mediobanca - ha dichiarato: "Vediamo come andranno le cose".

IL GIORNALE
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
ALITALIA: NOMINATO CDA CAI, VENERDI' PRIMA RIUNIONE

(ASCA) - Milano, 28 ott - L'assemblea dei soci Cai ha nominato il Cda della compagnia, che si riunira' per la prima volta venerdi' prossimo, 31 ottobre, a Roma.

Il board e' cosi' composto: oltre al presidente Roberto Colaninno e all'Ad Rocco Sabelli, il Cda comprende Gianluigi Aponte, Massimiliano Boschini, Francesco Caltagirone Bellavista, Carlo d'Urso, Corrado Fratini, Andrea Guerra, Salvatore Mancuso, Fausto Marchionni, Francesco Paolo Mattioli, Gaetano Micicche', Angelo Rova, Carlo Toto e Marco Tronchetti Provera.

Il Cda, si legge in una nota distribuita alla stampa al termine dell'assemblea, nella sua prima riunione di venerdi' prossimo ''attribuira' poteri e deleghe e deliberera' la presentazione dell'offerta vincolante al commissario di Alitalia, Augusto Fantozzi, qualora tutti gli accordi sindacali fosse stati raggiunti''
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Martedì 28 Ottobre 2008, 17:09

Alitalia: Offerta Cai Operativa Solo Con Via Libera Ue

(ASCA) - Milano, 28 ott - L'offerta che Cai dovra' presentare venerdi' prossimo al commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, diventera' esecutiva solo con il via libera dell'Unione Europea. ''L'offerta - si legge in una nota diffusa al termine dell'assemblea Cai - rimarra' sospesa fino all'ottenimento dei provvedimenti della commissione europea che attestino l'assenza di aiuti di Stato a vantaggio di Cai e delle decisioni dell'Autorita' garante per la concorrenza e il mercato''.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Sindacati Air One: no a Cigs, pronti ad azioni di lotta
Da www.pilotiairone.net

Roma, 27 ottobre 2008

Oggi pomeriggio si è tenuta la riunione con la proprietà Air One e tutte le RSA del Comparto Volo (PNT, PNC), Tecnici e Personale di Terra, presso la sede di Air One alle Torri.

L'incontro si è aperto con l'esposizione da parte del sig. Riccardo Toto.
Nell'esposizione è stata letta ai presenti la lettera, avente per oggetto la "richiesta di incontro", inviata da parte di Air One a CAI a seguito delle dichiarazioni dell'ing. Rocco Sabelli ne voler applicare gli strumenti di mobilità e CIGS anche ai dipendenti del Gruppo Air One.

L'incontro poi è proseguito con la richiesta da parte di Air One di continuare in delegazioni ristrette (2 persone max.) il dibattito per la formulazione di una lettera da inviare alla proprietà CAI, congiuntamente condivisa da tutte le RSA presenti al tavolo al fine di ottenere un incontro urgente con CAI ed Air One.

[...]

Vi esortiamo pertanto a rimanere uniti e compatti, pronti, qualora la situazione dovesse precipitare, in mancanza di risposte concrete, a supportare e sostenere con forza tutte la azioni di lotta che verranno intraprese al fine di tutelare la professionalità ed i diritti di tutti i dipendenti del Gruppo Air One ed il loro patrimonio di esperienza e competenza che hanno consentito alla Nostra Azienda di diventare una delle più significative realtà del settore ed il primo Gruppo Aereo Privato Italiano.

RSA Unione Piloti - Anpac Air One
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Quindi ora pestano i piedi UP e ANPAC di AirOne....

Dite che dovranno promettere un seggio sicuro in Europa anche a qualcuno di loro per farli firmare?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Fantozzi: niente proroghe, per Alitalia offerta entro il 31

ROMA - Una proroga dei termini dell'offerta di Cai per la nuova Alitalia, fissati per ora al 31 ottobre, "potrebbe" impattare sulla situazione finanziaria di Alitalia. Lo ha dichiarato il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, a margine di un convegno della Luiss. Quanto alle dichiarazioni della a. d. di Cai, Rocco Sabelli, sul fatto di non avere fretta, Fantozzi ha commentato: "Bisogna che ce l'abbia, bisogna ricominciare ad avercela". Sul termine per la presentazione dell'offerta, il commissario straordinario ha ribadito che "non c'è nessuna proroga. Mi aspetto l'offerta entro il 31 ottobre". Fantozzi ha anche confermato che la liquidità di Alitalia è garantita fino a fine novembre.

"La compagine è compatta e presentermo l'offerta vincolante nei prossimi giorni". E' stata questa, poco dopo, la replica indiretta dell'ad di Cai, Rocco Sabelli, che ha poi aggiunto: "Ci sono molte cose da fare e la trattativa con i sindacati è una delle cose più importanti".

Si è intanto aperta l'assemblea dei soci Cai, che ha deliberato la trasformazione in Spa, l'aumento di capitale da un miliardo, la nomina del consiglio di amministrazione e il mandato da attribuire al Cda per la presentazione di una offerta d'acquisto vincolante per le attività di Alitalia.

A Palazzo Clerici a Milano, oltre al presidente Roberto Colaninno e all'amministratore delegato Rocco Sabelli, c'erano tra gli altri Corrado Passera, Marco Tronchetti Provera, Francesco Caltagirone, Salvatore Mancuso, Fausto Marchionni, Carlo Toto e Marcellino Gavio. Non erano invece presenti oggi i nuovi soci che dovrebbero aggiungersi ai sedici fondatori. Secondo indiscrezioni di stampa, fra i nuovi azionisti ci sarebbero il gruppo Fontana, il gruppo Intek, Francesco Micheli. E' invece certo, si apprende da fonti finanziarie, che farà parte dei nuovi soci, con un impegno di 15 milioni di euro, l'imprenditore Mauro Traglio, attraverso la finanziaria di famiglia Mpa controllata al 50% con il fratello Carlo.

Sul fronte dei rapporti con i dipendenti, dopo il lungo incontro di ieri i rappresentanti delle nove sigle sindacali stanno vagliando in queste ore i documenti sui nuovi contratti di lavoro, consegnati loro dall'amministratore delegato Sabelli. Il confronto non è approdato all'accordo, come aveva auspicato lo stesso Sabelli per portare oggi l'intesa in assemblea, e il nuovo round è in programma per domani alle 14,30. Lo rendono noto le stesse organizzazioni sindacali che hanno avuto una convocazione da parte della stessa società in cui si legge che "si proseguirà il confronto sui criteri di scelta e i testi contrattuali consegnati lunedì 27".

I margini diventano così sempre più stretti: la deadline , come si è detto, è quella del 31 ottobre, termine ultimo per poter presentare l'offerta vincolante all'amministratore straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi. E, oltre al fronte Ue, la 'conditio sine qua non' per procedere, ribadita da Cai anche alla vigilia dell'assemblea dei soci, è proprio l'accordo dei sindacati.

"Oggi siamo al lavoro per verificare se rispettano tutto ciò che è stato definito a palazzo Chigi e se integrano il contratto di AirOne", dice il segretario nazionale della Filt-Cgil, Mauro Rossi, sottolineando le difficoltà ancora presenti sulla questione dei criteri di assunzione nella Nuova Alitalia, oltre a quelle relative alla partita contrattuale. "Per quanto riguarda i criteri di assunzione illustrati da Cai- spiega Rossi- abbiamo presentato le nostre osservazioni e aspettiamo di vedere cosa ci viene risposto. Nei criteri gestionali rientrano la maternità e la non idoneità dei lavoratori cose che non sono assolutamente condivisibili, quindi aspettiamo che recepiscano le nostre obiezioni".

Da una prima valutazione dei documenti, rileva dal canto suo l'Sdl, "non ci sembra che le osservazioni sindacali siano state recepite né tantomeno che i contratti riportino all'interno molte delle voci previste dal contratto AirOne, mentre corre l'obbligo di ricordare che alcune parti non sono ancora state affrontate durante l'ultima trattativa". Pertanto, si legge in una nota, "SdL Intercategoriale si riserva un giudizio complessivo quando molti elementi saranno più chiari". Tuttavia, sottolinea ancora il sindacato, "sarà dirimente l'inserimento del criterio oggettivo dell'anzianità per una soluzione positiva; molto più grande è la distanza sui contratti, a causa dell'atteggiamento di Cai teso ad interpretare sempre a suo favore ogni articolo contrattuale e che non si limita ad integrare l'accordo di Palazzo Chigi con la vigente normativa AirOne". Questo atteggiamento aziendale, rileva ancora il sindacato, "sta diventando il vero ostacolo alla trattativa. SdL invita quindi l'azienda ad affrontare nei dovuti tempi e modalità questa trattativa, mentre avverte che, eventuali blitz di 'firme preventivè di qualsiasi sindacato, come già avvenuto il mese scorso, non potranno essere accettate dai lavoratori".

(28 ottobre 2008)
la Repubblica
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
ALITALIA: NOMINATO CDA CAI, VENERDI' PRIMA RIUNIONE

( il Cda comprende Gianluigi Aponte, Massimiliano Boschini, Francesco Caltagirone Bellavista, Carlo d'Urso, Corrado Fratini, Andrea Guerra, Salvatore Mancuso, Fausto Marchionni, Francesco Paolo Mattioli, Gaetano Micicche', Angelo Rova, Carlo Toto e Marco Tronchetti Provera.

''
..forse mi sono distratto.. ma Andrea Guerra (luxottica) chi lo porta in cda...
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Loro hanno tutte le ragioni del mondo
Non lo metto mica in dubbio, ma tanto alla fine danno qualche regalia.....magari a certi sindacalisti e magicamente tutto torna a posto.

Non solo abbiamo mille sigle sindacali...ma sono pure divise al loro interno per compagnia...

Poi se tirano il mantello dalla parte di AirOne poi ripartono Berti e soci...

E' un ridicolo gioco delle parti, quando ANPAC e UP hanno firmato la parte riguardante Alitalia dove pensavano che andassero a scaricare i benefici ottenuti da loro?
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
E' un ridicolo gioco delle parti, quando ANPAC e UP hanno firmato la parte riguardante Alitalia dove pensavano che andassero a scaricare i benefici ottenuti da loro?
Cerca di mettere da parte per un momento il giudizio sui sindacati.
Quel che Mattia ed io stiamo dicendo che è il dipendente AP che si sente dire "Potresti essere un esubero, forse, boh, magari si magari no" può legittimamente avere la luna per traverso.
Oltretutto un conto è dire "Lasciamo a casa gli stagionali" (triste, ma il CTD è di per sé limitante), un altro è dire "Ah no, magari facciamo fuori anche qualche indeterminato, ora vediamo".
 

fl370

Utente Registrato
24 Marzo 2007
553
0
.
Non lo metto mica in dubbio, ma tanto alla fine danno qualche regalia.....magari a certi sindacalisti e magicamente tutto torna a posto.

Non solo abbiamo mille sigle sindacali...ma sono pure divise al loro interno per compagnia...

Poi se tirano il mantello dalla parte di AirOne poi ripartono Berti e soci...

E' un ridicolo gioco delle parti, quando ANPAC e UP hanno firmato la parte riguardante Alitalia dove pensavano che andassero a scaricare i benefici ottenuti da loro?
C'è gente che non dorme tranquilla da mesi...e quando dico non dorme, vuol dire non dorme. Eppure la mattina si alza e va a lavoro e fa il suo dovere, e spera che questa vicenda finisca, possibilmente bene.
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Cerca di mettere da parte per un momento il giudizio sui sindacati.
Quel che Mattia ed io stiamo dicendo che è il dipendente AP che si sente dire "Potresti essere un esubero, forse, boh, magari si magari no" può legittimamente avere la luna per traverso.
Oltretutto un conto è dire "Lasciamo a casa gli stagionali" (triste, ma il CTD è di per sé limitante), un altro è dire "Ah no, magari facciamo fuori anche qualche indeterminato, ora vediamo".
Ti ripeto, capisco che i dipendenti siano incavolati, ma il punto che ho già sottolineato prima è che questo si sapeva anche 1 mese fa e diversi fra cui io l'avevamo ipotizzato che potessero far fuori anche qualche AirOne per far tornare poi i conti.

Il dipendente ha tutte le ragioni di incavolarsi, sono ridicoli però ANPAC e UP che invece di farsi le domande che tutti si sono fatti hanno fatto il loro giochino per ottenere qualche regalia...
Ora IMHO i dipendenti AirOne verranno usati dai rappresentanti in AP per ottenere anche loro qualche regalia come il "comunista per 15 giorni" Berti e soci...

Quelli che invece lo prenderanno nel didietro saranno come al solito i lavoratori!

Fra l'altro non generalizziamo, stiamo parlando di ANPAC e UP, non di tutti i sindacati che di colpe ne hanno tante ma almeno non stanno (almeno per il momento) facendo questo giochino delle parti per arrotondare.

P.S. Vogliamo poi vedere se hanno il coraggio di mandare a Strasburgo il "comunista per 15 giorni" Berti e voglio poi vedere se lo applaudono o gli tirano le pietre i suoi adepti.
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
C'è gente che non dorme tranquilla da mesi...e quando dico non dorme, vuol dire non dorme. Eppure la mattina si alza e va a lavoro e fa il suo dovere, e spera che questa vicenda finisca, possibilmente bene.
E nel rispetto di queste persone (che per dovere di cronaca e con maggiore disperazione esistono in tutti i settori e per i quali magari non vengono previsti 7 anni di ammortizzatori...) non è ridicolo il giochino dei sindacati dei piloti?

Perchè non facciamo gli gnorri, al tavolo di Alitalia sapevano benissimo dove sarebbe andata a parare CAI aumentando gli effettivi presi da Alitalia.
Semplicemente a quelli seduti al tavolo andava bene così, ora che quello che tutti sapevano comincia ad esplicitarsi i loro colleghi di sindacato (dubito che non sapessero) fanno questo giochino per passare nuovamente all'incasso ai danni sempre dei lavoratori.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.