Thread AZ/CAI 27-28 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
dal televideo

ALITALIA, CAI PREVEDE 12 MILA ASSUNZIONI
Compagnia Aerea Italiana (Cai), candidata a rilevare Alitalia,prevede 12mila assunzioni per la nuova Alitalia. Lo ha comunicato la stessa Cai ai sindacati nel corso dell'incontro sulla definizione dei criteri di assunzione e dei contratti di lavoro. I vertici di Cai puntano a raggiungere almeno un accordo di massima che consenta all'assemblea convocata per oggi di dare il via libera all'offerta vincolante per una parte di Alitalia da presentare al commissario Fantozzi il 31 ottobre.
Al termine del confronto Cai-sindacati su Alitalia, secondo fonti sindacali, si sarebbero intravisti spiragli di convergenza. In particolare, è stato spiegato, i chiarimenti hanno riguardato la possibile esclusione di lavoratori che usufruiscono di benefici previsti dalla legge come nel caso di lavoratrici madri esentate dal turno di notte e di quei lavoratori che possono ricorrere a permessi speciali a causa di gravi patologie di familiari a carico. Un altro chiarimento fatto da Cai è che l'azienda non assumerà lavoratori part time: chi ora lavora ad orario ridotto potrà essere assunto ma solo a tempo pieno.

@concorde
sembrerebbe che colaninno e sabelli si siano dovuti arrendere al fatto che l'italia è ancora un paese democratico,dotato di una costituzione,e dove vige le legge 104
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
dal televideo

ALITALIA, CAI PREVEDE 12 MILA ASSUNZIONI
Compagnia Aerea Italiana (Cai), candidata a rilevare Alitalia,prevede 12mila assunzioni per la nuova Alitalia. Lo ha comunicato la stessa Cai ai sindacati nel corso dell'incontro sulla definizione dei criteri di assunzione e dei contratti di lavoro. I vertici di Cai puntano a raggiungere almeno un accordo di massima che consenta all'assemblea convocata per oggi di dare il via libera all'offerta vincolante per una parte di Alitalia da presentare al commissario Fantozzi il 31 ottobre.
Al termine del confronto Cai-sindacati su Alitalia, secondo fonti sindacali, si sarebbero intravisti spiragli di convergenza. In particolare, è stato spiegato, i chiarimenti hanno riguardato la possibile esclusione di lavoratori che usufruiscono di benefici previsti dalla legge come nel caso di lavoratrici madri esentate dal turno di notte e di quei lavoratori che possono ricorrere a permessi speciali a causa di gravi patologie di familiari a carico. Un altro chiarimento fatto da Cai è che l'azienda non assumerà lavoratori part time: chi ora lavora ad orario ridotto potrà essere assunto ma solo a tempo pieno.

@concorde
sembrerebbe che colaninno e sabelli si siano dovuti arrendere al fatto che l'italia è ancora un paese democratico,dotato di una costituzione,e dove vige le legge 104
bene, dunque io che sono part-time, non per scelta ovviamente, verrò assunto full-time da quel che si capisce... sperem..
 

thejaguar

Utente Registrato
6 Novembre 2005
854
0
milano, Lombardia.
www.jetphotos.net
12000 assunzioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ma che EDIT fanno una compagnia aerea con 32000 dipendenti ammesso che il piano esuberi ne lasci a casa solo 1000 ad essere ottimisti,non mi tornao i conti............telefonata di settimana scorsa=(ciao carlà son monicà LOL)............a meno che il governo non cali le braghe anche x i prepensionamenti e agli ammortizzatori sociali di un numero massiccio di attualmete occupati.Forse nè licenziano 12000 e nè riassumono 12000 ex novo con un contratto differente?non mi tornano i conti.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Martedì 28 Ottobre 2008, 8:11

Alitalia, duello sugli esuberi. Cai chiama gli azionisti

Finanza.com - Da Il Corriere della Sera: La trattativa tra la Compagnia aerea italiana (Cai) e i sindacati sui nuovi contratti Alitalia e i criteri di assunzione, iniziata ieri sera e aggiornata ad oggi, si prospetta lunga. Nell'attesa, per oggi, alle 16, è fissato l'incontro tra i 16 soci di Cai che avranno il compito di deliberare l'aumento di capitale da un miliardo e la trasformazione in società per azioni. Due passi essenziali per ottenere nel minor tempo possibile le licenze di volo. L'offerta definitiva resta ancora subordinata all'accordo sindacale. E se non fosse raggiunta un'intesa, l'assemblea potrebbe deliberare l'offerta subordinandola all'accordo futuro o rinviarla al 31 ottobre. L'ipotesi che si è fatta largo tra i sindacati è che il termini slitti a metà novembre, quando arriverà il verdetto dell'Unione europea. Ma il commissario Augusti Fantozzi vuole un'offerta entro un mese, anche senza intesa.
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Buongiorno a tutti
Innanzitutto prendiamo atto che il n. degli aerei è tornato a quello del'originario piano air france, la quale, a sua volta avendo previsto per il prossimo anno un business plan a crescita zero potrà tranquillamente girare un po' di opzioni su nuovi aere ad alitalia.

Quanto ad airone io resto profondamente convinto che resterà fuori da az-af.

Chiedo a qualcuno che la pensa diversamente di individuare una compatibilità tra n. di esuberi dichiarati in az, ripartizione tra basi operative e presenza di airone

A mio giudizio per verificare se ci sarà o non ci sarà airone è sufficiente confrontare il n. di piloti az confermati con il n. di aerei
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Martedì 28 Ottobre 2008, 8:23

In arrivo 5 nuovi soci per Cai (Repubblica)

ROMA (MF-DJ)--Novita' in arrivo nella cordata dei 16 soci di Cai: saranno 5 o 6 (al netto del vettore estero) i nuovi partner della societa' che rilevera' Alitalia. Lo scrive Repubblica precisando che tra i nuovi soci ci sarebbero Enzo Manes (presidente di Intek); Francesco Micheli; Maurizio Traglio (oreficeria) e il gruppo Fontana.

La compagnia estera che stringera' l'alleanza con la nuova Alitalia si conoscera' a meta' novembre; investira' 200 mln per acquistare il 20% di Cai: questo in linea con quanto proposto sia da Lufthansa che da Air France.

Sul fronte della trattativa tra Cai e i sindacati sui contratti, spiega il quotidiano, sono stati fatti piccoli passi in avanti. Per oggi e' prevista l'assemblea di Cai che dara' il via libera all'aumento di capitale da 1 mld e all'offerta per Alitalia.

La nuova Alitalia dovrebbe partire il prossimo 1* dicembre.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Martedì 28 Ottobre 2008, 8:43

Cai propone 12mila Assunzioni. Mercoledi' nuovo incontro

(ASCA) - Roma, 28 ott - E' durato circa sei ore l'incontro tra la Cai e i sindacati per cercare di raggiungere un accordo sui contratti e sui criteri di assunzione del personale della nuova Alitalia. Nell'incontro, l'amministratore delegato della Cai, Rocco Sabelli ha illustrato un documento sui criteri di assunzione e sui contratti. Nel corso della riunione sono stati approfonditi i criteri di selezione dei 12.639 lavoratori che saranno assunti nella nuova Alitalia. In particolare, le assunzioni prevedono 1.550 piloti, 3.300 assistenti di volo, 7.150 dipendenti di terra in Italia, 500 lavoratori all'estero e altri 139 piloti attraverso del 9% part-time). Sui numeri sembrerebbe esserci una condivisione di massima. La Cai ha indicato tre criteri per le assunzioni che riguardano: l'esclusione di chi con 7 anni di cigs e mobilita' matura i requisiti pensionistici; l'organizzazione, con l'area d'appartenenza, il profilo professionale e la localita' di appartenenza; l'individualita', considerando l'anzianita' aziendale e il carico familiare. Sul fronte contratti, dove le distanze restano consistenti, i rappresentanti della Cai hanno consegnato ai rappresentanti dei lavoratori tutti i documenti riguardanti i rapporti di lavoro, che verranno esaminati nella giornata di oggi. Al termine dell'incontro il segretario nazionale della Fit-Cisl, Claudio Genovesi, ha comunque ammesso che ''siamo a meta' dell'opera. Proseguiremo nelle prossime ore con gli approfondimenti e ci rivedremo mercoledi'''. Sui criteri di selezione del personale, il segretario nazionale della Filt Cgil, Mauro Rossi, ha rilevato che ''rispetto ai criteri illustrati da Cai abbiamo fatto obiezioni e aspettiamo di vedere cosa ci viene risposto''. Le parti hanno deciso di aggiornarsi a domani, mentre per oggi e' in programma l'assemblea dei soci di Cai, convocata per le ore 15 nel corso della quale dovrebbe essere lanciato l'aumento di capitale da un miliardo di euro per l'acquisto delle attivita' di Alitalia.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
ANSA) - VIENNA, 27 OTT - La decisione sulla vendita della Austrian Airlines, la compagnia di bandiera austriaca schiacciata da una montagna di debiti, e' slittata e per una ulteriore privatizzazione della societa' il termine e' stato rinviato fino al 31 dicembre. E' quanto riferisce l'agenzia Apa citando fonti del governo a Vienna. Al contempo, a quanto indicato, il governo ha annunciato la sua disponibilita' a farsi carico di 500 milioni di debiti della compagnia, ovvero la meta' del buco stimato di circa 1000. La Lufthansa, ultimo potenziale acquirente in corsa, aveva manifestato interesse all'acquisto, ma fatto sapere di non essere disposta a farsi carico per intero della montagna di debiti. Il governo austriaco aveva dato mandato alla holding pubblica Oeiag, che detiene il 41,56% del capitale dell'Aua, di vendere la compagnia entro il 28 ottobre. (ANSA). BUS

da mf di oggi:....Secondo indiscrezioni circolate la scorsa settimana, la compagnia tedesca avrebbe offerto solo un euro simbolico per la quota statale......
 
Ultima modifica:

billypaul

Utente Registrato
FILT CGIL: da CAI solo risposte evasive
martedì 28 ottobre 2008
Il 24 ottobre si è tenuto un incontro tra sindacati e CAI, lo riferisce una nota del sindacato FILT CGIL. All’incontro ha preso parte, per la CAI, l’AD Rocco Sabelli, il quale ha voluto chiarire la posizione di CAI relativamente ad alcune questioni: l'assoluta stabilità degli investitori nel progetto CAI e la conferma del capitale; le trattative con il partner internazionale, CAI sta discutendo con le tre grandi compagnie europee le quali hanno mostrato interesse per questa partita; l'intenzione di CAI ad arrivare a una suluzione posiviva rapida di questo percorso; l'acquisizion e l'incorporazione nella nuova compagnia di AP Holding; la completa convergenza tra CAI e il commissario straordinario di Alitalia sul perimetro per il quale si presenterà l’offerta.
Secondo Sabelli, l’assemblea del 28 ottobre dovrà varare l’aumento di capitale e definire una governance della società. Successivamente, si presenterà l’offerta al commissario straordinario che dovrà essere priva di condizioni ad eccezione del via libera della Comunità Europea. In questo contesto, i contratti di lavoro da siglare con le organizzazioni sindacali, sono la precondizione per presentare l’offerta.

Fatto questo, l’Europa si dovrà pronunciare sul prestito ponte di 300 milioni e sul prezzo di acquisto dell’azienda che dovrà essere quello di mercato, pena la considerazione come aiuto di stato.
Ipotizzando che tutto vada come previsto, CAI sta lavorando nella direzione di una definizione della struttura organizzativa della società che dovrà garantire la continuità del servizio nel passaggio. Per un periodo viene ipotizzata una struttura separata, seguita da un graduale ricambio. Sabelli ha illustrato come CAI avrà un COA (Certificato Operatore Aeronautico) autonomo e come tutti i processi di qualificazione, tutte le strutture siano in un primo momento confermate, in un secondo momento tutto ciò potrà essere soggetto ad una totale reversibilità. Infine la compagnia procederà con la riorganizzazione flotta e fornitori. La compagnia sta cercando di traghettare il set dei fornitori di Alitalia in CAI, cercando di negoziare condizioni migliori e stimolando Alitalia a lavorare in termini di direct marketing.
Sui criteri di assunzione, oggetto della convocazione della riunione, FILT CGIL riporta che Sabelli si è limitato a smentire categoricamente che tra i criteri da prevedere potessero essere presi in considerazione aspetti discriminativi e che la delegazione CAI potesse aver affermato la propria volontà di escludere donne in gravidanza obbligatoria, lavoratori con ridotte capacità lavorative (intendendo con questo anche chi usufruisce della legge 104) o i part time. Ha affermato, infine, che tutte le aziende interessate da questa aggregazione (comprendendo tra queste AirOne e Volare) avrebbero visto un numero proporzionale di esuberi.
"La nostra delegazione ha avuto modo più volte di ribadire le richieste già formulate nell’incontro precedente, circa i numeri inerenti all’oggetto della riunione;" si legge nella nota del sindacato che ha, inoltre, invitato CAI ad approfondire la questione relativa all’acquisizione di AirOne, in relazione soprattutto all’identificazione di eventuali
esuberi e ai tempi in cui l’eventuale identificazione dovrebbe avvenire. Si è posta, infine, la questione della periferia e dell’assunzione di tutti coloro attualmente assunti con tipologie contrattuali diverse da quello a tempo indeterminato.
"Da CAI sono giunte solo risposte evasive e non circostanziate," ha concluso la nota di FILT CGIL.
 

billypaul

Utente Registrato
ROMA (Reuters) - I soci della Compagnia aerea italiana (Cai) che si è candidata a rilevare i resti di Alitalia oggi pomeriggio dovranno decidere se presentare l'offerta vincolante per la compagnia in amministrazione straordinaria senza sapere se si arriverà o meno a un accordo con le nove sigle sindacali.

La riunione di ieri sera fra vertici di Cai e dei sindacati, durata cinque ore, si è conclusa, dopo la mezzanotte, con l'impegno a riprendere la discussione mercoledì 29. L'amministratore unico della Cai Rocco Sabelli quindi oggi non potrà dire molto ai 16 soci della compagnia.

"Cai ci ha consegnato un documento sui criteri di assunzione da cui sono stati eliminati alcuni aspetti che avevano suscitato forte perplessità da parte sindacale. Inoltre, ci ha distribuito la copia di quello che dovrebbe diventare il nuovo contratto dei dipendenti ( basato su l'attuale contratto di AirOne integrato con l'accordo firmato a Palazzo Chigi) e noi abbiamo chiesto di poterlo studiare, malgrado Sabelli volesse chiudere in nottata", ha detto Massimo Muccioli dell'Anpav uscendo dall'incontro.

I 15 giorni di tavoli tecnici non sembrano ancora aver consentito di far decollare la trattativa: dall'una e dall'altra parte del resto non sono mancati, in queste due settimane, atteggiamenti apparentemente dilatori: delegazioni non sempre di prima linea si sono accompagnate a prese di posizioni ipertroficamente rigide. Il rinvio comunque non è piaciuto a Sabelli più che ai sindacalisti.

IL DISAPPUNTO DI SABELLI

Al termine della riunione il manager ha evitato volutamente i giornalisti e ha stigmatizzato il comportamento dei sindacati. Ad alcuni dirigenti sindacali nell'androne della palazzina dove ha sede Cai ha detto "state scherzando con il fuoco" e che lui avrebbe dovuto portare al cda almeno un orientamento delle organizzazioni dei lavoratori sui nuovi contratti.

Oggi si terranno a Milano il cda di Cai e l'assemblea della società. Questa dovrebbe decidere la trasformazione in spa, l'aumento di capitale da 1 miliardo di euro e l'approvazione dell'offerta vincolante da presentare al commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi entro il 31 ottobre.

Tutti gli adempimenti invece dovranno essere lasciati in sospeso oppure essere oggetto di un via libera condizionato al raggiungimento dell'intesa dopodomani. A meno che l'ennesimo rinvio non convinca la cordata a lasciare perdere, malgrado le dichiarazioni rilasciate ancora ieri dal presidente Roberto Colaninno di voler concludere l'affare.

Indiscrezioni di stampa hanno più volte in questi giorni parlato di dubbi e sfilacciamenti della cordata sempre smentiti da Sabelli e Colaninno. Qualche sorpresa insomma potrebbe arrivare da quei soci più lontani dalla trattativa e preoccupati per la situazione economica.

Durante la riunione di ieri sera Cai ha confermato che le assunzioni saranno 12.500 fra cui 1.550 piloti, 3.300 assistenti di volo e 7.150 dipendenti a terra, più altro personale fra cui 60 dirigenti e 139 piloti da assumere a part-time.

I dipendenti saranno spalmati su sei aeroporti: 225 a Torino, 189 a Venezia, 404 a Napoli, 310 a Catania, 9.082 a Roma e 1.343 a Milano. Una distribuzione che ha fatto dire ad un sindacalista che "con questa impostazione si preferisce un'alleanza con Air France-Klm, piuttosto che con Lufthansa che vorrebbe un rafforzamento su Malpensa". Sull'argomento, però, durante l'incontro di ieri sera, l'azienda non ha detto nulla.

Unica novità dei numeri è un piccolo ritocco in aumento del numero delle macchine: dalle 136 previste inizialmente per la flotta della nuova Alitalia si passa a 148 per poi arrivare a 153 nel secondo semestre del 2009.

UN NODO IRRISOLTO

Al tavolo non si è stato affrontato quello che appare come il nodo più spinoso della trattativa: il contratto dei piloti.

La settimana scorsa l'Anpac, l'associazione più rappresentativa dei piloti di Alitalia, si era detta disponibile a ritornare sui propri passi e a rinunciare al contratto dei dirigenti per i comandanti.

La richiesta era stata criticata dalla Uilt e la Cai non ha ancora fatto sapere quale sia il suo punto di vista sulla questione.

Un eventuale rinuncia al contratto dei dirigenti aprirebbe comunque la strada agli altri sindacati per avanzare nuove richieste non contemplate dall'accordo firmato a Palazzo Chigi a fine settembre. Questa la posizione già espressa in una precedente riunione dal segretario generale della Uil, Giuseppe Caronia. Non a caso ieri sera Sabelli ha detto che l'accordo di palazzo Chigi è immodificabili.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Torino 225 dipendenti (48 piloti, 100 assistenti di volo, 77 lavoratori di terra)
Venezia: 189 in totale (48 piloti, 100 assistenti di volo e 41 lavoratori terra)
Napoli: 404 (95 piloti, 200 assistenti di volo, 109 terra)
Catania: 310 (48 piloti, 100 assistenti volo, 162 terra)
Qualcuno può tradurre questi numeri in N° di macchine basate? Grazie :)
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
14 su 18? e 2/3 dei dipendenti a fco? lin solo fco?
O sono babbi come prima, o qualcosa non torna
Vero, ma quale operativo devono coprire questi dal giorno 1 ?
...
cai localizza il 63% della forza lavoro su fco,e ora i soldi sono privati....domanda: sono dei pazzi che vogliono buttare soldi dalla finestra?
No, è per ora il personale serve a Roma.
Dopo si vedrà.

I segnali "astrali" che leggete sulla scelta del partner sono fallaci ...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.