Thread Alitalia - Settembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

concorde

Utente Registrato
2 Settembre 2016
63
0
storicamente il Q2 che valori aveva?
Le previsioni parlavano di una chiusura del semestre con un passivo intorno ai 40 mln se non erro, per passare all'attivo nel 2017...Poi in questi -95 bisogna vedere la vera "anima" del bilancio...ultimamente han giocato un po' con le "voci" del bilancio...Poi son sempre pronti a dar le colpe a chi sciopera se i conti non vanno a posto...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
storicamente il Q2 che valori aveva?
Storicamente dall'epoca CAI dovrebbe essere stato positivo una o due volte. Il problema di AZ per centrare Il pareggio di bilancio sono il primo e quarto trimestre dove la stagionalità del network non consente con i costi attuali di fare risultati riassorbibili nei 6 mesi centrali dell'anno.
Ball fin dal primo giorno sta lavorando sul Q4 2016 e Q1 2017 dove si gioca la partita ed in primis deve ridurre i costi, nei prossimi giorni ci sarà da ridere o da piangere secondo i punti di vista.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Le previsioni parlavano di una chiusura del semestre con un passivo intorno ai 40 mln se non erro, per passare all'attivo nel 2017...Poi in questi -95 bisogna vedere la vera "anima" del bilancio...ultimamente han giocato un po' con le "voci" del bilancio...Poi son sempre pronti a dar le colpe a chi sciopera se i conti non vanno a posto...
I 40 milioni sono una cifra irrealistica, con un -40 di risultato netto a metà anno sarebbe stato a portata il pareggio di bilancio già quest'anno e non ci hanno mai pensato.
A scioperare per stupidaggini si forniscono splendidi assist, occhio a non fornirne di ancora migliori nei prossimi giorni...
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Su che basi propendi per la perdita operativa?
Se si trattasse di perdita netta sarebbe davvero un ottimo risultato, ma nessuno neppure su questo forum ha mai espresso eccessivo ottimismo sull'andamento dei conti.

Aggiungiamo inoltre, ma qui mi addentro in un tecnicismo, che il bilancio 2015 riportava nel patrimonio netto un valore negativo dei derivati in essere per circa 350 mln. Questo valore negativo andrà ad incidere come costo sui bilanci futuri e spalmato sulla base della durata dei derivati. E' da ritenere che questa perdita andrà ad incidere in massima parte sul bilancio 2016 e soprattutto nel primo semestre perché trattasi di vecchi derivati con scadenze non troppo lunghe. Da questo punto di vista il secondo semestre 2016 e soprattutto il 2017 non potranno che essere migliori.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Se si trattasse di perdita netta sarebbe davvero un ottimo risultato, ma nessuno neppure su questo forum ha mai espresso eccessivo ottimismo sull'andamento dei conti.
Sono il primo a dubitare sull'andamento dei conti, in primis per il modo in cui Montezemolo, Hogan, Ball e compagnia hanno sempre glissato sull'argomento limitandosi ad un politico "Rispetta il piano industriale" e per i sindacati che, recentemente, hanno esternato la possibile utilità di una revisione del piano, ma per propendere per un parere così netto avrai certamente altro da condividere che non un "il forum dice".
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Sono il primo a dubitare sull'andamento dei conti, in primis per il modo in cui Montezemolo, Hogan, Ball e compagnia hanno sempre glissato sull'argomento limitandosi ad un politico "Rispetta il piano industriale" e per i sindacati che, recentemente, hanno esternato la possibile utilità di una revisione del piano, ma per propendere per un parere così netto avrai certamente altro da condividere che non un "il forum dice".
Guarda Flyking, quando di parla di regole di redazione di bilanci i margini di discrezionalità sono tanti e tali che non vi è nulla di netto. Questo per dire che su un bilancio delle dimensioni di quello di alitalia qualche decina di milioni di risultato non hai difficoltà a spostarla da un esercizio all'altro.
Da notare che nessuno parla più del risarcimento assicurativo per incendio di Fiumicino. Sta a vedere che arriveranno nel 2017 ad aiutare il bilancio della svolta.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Ho notato che rispetto all'inverno scorso si preferisce consolidare destinazioni che probabilmente danno frutti con maggiori frequenze e magari più appetibilità per i transiti.

Per esempio AGP e VLC saranno rispettivamente 7 e 6 volte la settimana rispetto ai 3 voli abitualmente operati nelle stagioni invernali.
Di contro chiudono rotte moncherino che avevano solo 2 frequenze come MPL e BIO e che probabilmente risultano poco funzionali al network.

Non so se è un caso ma proprio AGP e VLC sono due tratte in cui TK ridurrà i voli, su BIO rimarrà presente ma solo con due rotazioni settimanali (avevano un giornaliero un tempo).
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Sono legati ad una trattativa per la revisione degli accordi della JV Atlantica. Il Cargo dovrebbe comunque essere in ogni caso escluso da futuri accordi.
No una cosa è la JV atlantica che ha fine mi pare nel 2022, una cosa sono gli accordi commerciali che ci sono per i voli Italia-Francia ed Italia-Olanda (e viceversa) che terminano nel 2017 e dall'articolo sembrava sicuro che non sarebbero stati rinnovati.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Ho notato che rispetto all'inverno scorso si preferisce consolidare destinazioni che probabilmente danno frutti con maggiori frequenze e magari più appetibilità per i transiti.

Per esempio AGP e VLC saranno rispettivamente 7 e 6 volte la settimana rispetto ai 3 voli abitualmente operati nelle stagioni invernali.
Di contro chiudono rotte moncherino che avevano solo 2 frequenze come MPL e BIO e che probabilmente risultano poco funzionali al network.

Non so se è un caso ma proprio AGP e VLC sono due tratte in cui TK ridurrà i voli, su BIO rimarrà presente ma solo con due rotazioni settimanali (avevano un giornaliero un tempo).
L'idea portata da EY è di sviluppare un network possibilmente annuale e daily.
La cosa è sensata ma richiede di lavorare sull'hub a FCO. È anche l'unico modo per riuscire a giocarsela nel Q1 e in misura ridotta nel Q4 a meno di non riuscire a introdurre una fortissima flessibilità, difficile per una ex compagnia di bandiera.
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
No una cosa è la JV atlantica che ha fine mi pare nel 2022, una cosa sono gli accordi commerciali che ci sono per i voli Italia-Francia ed Italia-Olanda (e viceversa) che terminano nel 2017 e dall'articolo sembrava sicuro che non sarebbero stati rinnovati.
Certo che sono due cose distinte... Ma è l'unica carta che AZ può giocarsi per una recisione della JV transaltantica..
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
No una cosa è la JV atlantica che ha fine mi pare nel 2022, una cosa sono gli accordi commerciali che ci sono per i voli Italia-Francia ed Italia-Olanda (e viceversa) che terminano nel 2017 e dall'articolo sembrava sicuro che non sarebbero stati rinnovati.
Il concetto è che in AZ-EY ritengono non conveniente far gestire il cargo ad AF-KL e se lo riprenderanno per gestirlo con la partnership con EY.
Riguardo alle JV ITA-FRA e ITA-OLA con nuove condizioni potrebbero anche essere rinnovate, ma in AZ vogliono una revisione degli accordi della JV Atlantica fortemente penalizzanti per una AZ che punta a crescere sul lungo raggio e vuole destagionalizzare il network. Ergo ufficialmente AZ chiude con i Franco-olandesi, dietro le quinte la disponibilità al rinnovo degli accordi è subordinata al fatto che AF-KL conceda una revisione degli accordi della JV Atlantica permettendo ad AZ di destagionalizzare il proprio network a costo zero sui conti essendo rotte in JV.
 

davide402b

Utente Registrato
21 Maggio 2016
211
0
vicenza
si ha un idea di quali macchine faranno i voli cargo , oppure faranno come anni fa, che i 747 ed md11 ad un certo punto li hanno convertiti in cargo sopratutto md 11
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.