storicamente il Q2 che valori aveva?Sembra che il semestre si sia chiuso con un -95, con un Q2 positivo.
Grazie.Sembra che il semestre si sia chiuso con un -95, con un Q2 positivo.
Le previsioni parlavano di una chiusura del semestre con un passivo intorno ai 40 mln se non erro, per passare all'attivo nel 2017...Poi in questi -95 bisogna vedere la vera "anima" del bilancio...ultimamente han giocato un po' con le "voci" del bilancio...Poi son sempre pronti a dar le colpe a chi sciopera se i conti non vanno a posto...storicamente il Q2 che valori aveva?
Troppo bello se fosse il risultato netto, personalmente propenderei per la perdita operativa.Grazie.
Risultato operativo o netto?
Su che basi propendi per la perdita operativa?Troppo bello se fosse il risultato netto, personalmente propenderei per la perdita operativa.
Storicamente dall'epoca CAI dovrebbe essere stato positivo una o due volte. Il problema di AZ per centrare Il pareggio di bilancio sono il primo e quarto trimestre dove la stagionalità del network non consente con i costi attuali di fare risultati riassorbibili nei 6 mesi centrali dell'anno.storicamente il Q2 che valori aveva?
I 40 milioni sono una cifra irrealistica, con un -40 di risultato netto a metà anno sarebbe stato a portata il pareggio di bilancio già quest'anno e non ci hanno mai pensato.Le previsioni parlavano di una chiusura del semestre con un passivo intorno ai 40 mln se non erro, per passare all'attivo nel 2017...Poi in questi -95 bisogna vedere la vera "anima" del bilancio...ultimamente han giocato un po' con le "voci" del bilancio...Poi son sempre pronti a dar le colpe a chi sciopera se i conti non vanno a posto...
Se si trattasse di perdita netta sarebbe davvero un ottimo risultato, ma nessuno neppure su questo forum ha mai espresso eccessivo ottimismo sull'andamento dei conti.Su che basi propendi per la perdita operativa?
Sono il primo a dubitare sull'andamento dei conti, in primis per il modo in cui Montezemolo, Hogan, Ball e compagnia hanno sempre glissato sull'argomento limitandosi ad un politico "Rispetta il piano industriale" e per i sindacati che, recentemente, hanno esternato la possibile utilità di una revisione del piano, ma per propendere per un parere così netto avrai certamente altro da condividere che non un "il forum dice".Se si trattasse di perdita netta sarebbe davvero un ottimo risultato, ma nessuno neppure su questo forum ha mai espresso eccessivo ottimismo sull'andamento dei conti.
Guarda Flyking, quando di parla di regole di redazione di bilanci i margini di discrezionalità sono tanti e tali che non vi è nulla di netto. Questo per dire che su un bilancio delle dimensioni di quello di alitalia qualche decina di milioni di risultato non hai difficoltà a spostarla da un esercizio all'altro.Sono il primo a dubitare sull'andamento dei conti, in primis per il modo in cui Montezemolo, Hogan, Ball e compagnia hanno sempre glissato sull'argomento limitandosi ad un politico "Rispetta il piano industriale" e per i sindacati che, recentemente, hanno esternato la possibile utilità di una revisione del piano, ma per propendere per un parere così netto avrai certamente altro da condividere che non un "il forum dice".
Sono legati ad una trattativa per la revisione degli accordi della JV Atlantica. Il Cargo dovrebbe comunque essere in ogni caso escluso da futuri accordi.Quindi è data per certa la fine degli accordi tra AZ ed AF-KL?
No una cosa è la JV atlantica che ha fine mi pare nel 2022, una cosa sono gli accordi commerciali che ci sono per i voli Italia-Francia ed Italia-Olanda (e viceversa) che terminano nel 2017 e dall'articolo sembrava sicuro che non sarebbero stati rinnovati.Sono legati ad una trattativa per la revisione degli accordi della JV Atlantica. Il Cargo dovrebbe comunque essere in ogni caso escluso da futuri accordi.
L'idea portata da EY è di sviluppare un network possibilmente annuale e daily.Ho notato che rispetto all'inverno scorso si preferisce consolidare destinazioni che probabilmente danno frutti con maggiori frequenze e magari più appetibilità per i transiti.
Per esempio AGP e VLC saranno rispettivamente 7 e 6 volte la settimana rispetto ai 3 voli abitualmente operati nelle stagioni invernali.
Di contro chiudono rotte moncherino che avevano solo 2 frequenze come MPL e BIO e che probabilmente risultano poco funzionali al network.
Non so se è un caso ma proprio AGP e VLC sono due tratte in cui TK ridurrà i voli, su BIO rimarrà presente ma solo con due rotazioni settimanali (avevano un giornaliero un tempo).
Certo che sono due cose distinte... Ma è l'unica carta che AZ può giocarsi per una recisione della JV transaltantica..No una cosa è la JV atlantica che ha fine mi pare nel 2022, una cosa sono gli accordi commerciali che ci sono per i voli Italia-Francia ed Italia-Olanda (e viceversa) che terminano nel 2017 e dall'articolo sembrava sicuro che non sarebbero stati rinnovati.
Il concetto è che in AZ-EY ritengono non conveniente far gestire il cargo ad AF-KL e se lo riprenderanno per gestirlo con la partnership con EY.No una cosa è la JV atlantica che ha fine mi pare nel 2022, una cosa sono gli accordi commerciali che ci sono per i voli Italia-Francia ed Italia-Olanda (e viceversa) che terminano nel 2017 e dall'articolo sembrava sicuro che non sarebbero stati rinnovati.
AZ non vuole rompere la JV Atlantica, AZ vuole rivedere gli accordi per ottenere una destagionalizzazione e diverse nuove destinazioni.Certo che sono due cose distinte... Ma è l'unica carta che AZ può giocarsi per una recisione della JV transaltantica..