Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,727
9,408
... blindare anche il suo secondo mercato europeo e di stoppare (al momento) mire espansionistiche di ...
Balle. Col 10% di quota di mercato sull'intercontinentale, il 20% sull'europeo e un 40% sul mercato domestico, che nessuno vuole, il tutto con aeroporti in cui - tolta Linate, che tra l'altro perde mercato da un anno - ci sono slot ovunque, Lufthansa non blinda una mazza. Se Lufthansa domani comprasse Alitalia, e martedì LEVEL mettesse 20 A330 su Fiumicino, LH-AZ non avrebbero modo di impedirlo, tranne forse chiedere a mamma governo di fare qualcosa, e mamma governo non potrebbe fare niente. Se mercoledì Ryanair spostasse tutti i 738 basati in Inghilterra a MXP, FCO, VCE, CTA e NAP, LH-AZ non potrebbe, di nuovo, farci alcunché. Quando sei in posizione di minoranza non blindi nulla.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Balle. Col 10% di quota di mercato sull'intercontinentale, il 20% sull'europeo e un 40% sul mercato domestico, che nessuno vuole, il tutto con aeroporti in cui - tolta Linate, che tra l'altro perde mercato da un anno - ci sono slot ovunque, Lufthansa non blinda una mazza. Se Lufthansa domani comprasse Alitalia, e martedì LEVEL mettesse 20 A330 su Fiumicino, LH-AZ non avrebbero modo di impedirlo, tranne forse chiedere a mamma governo di fare qualcosa, e mamma governo non potrebbe fare niente. Se mercoledì Ryanair spostasse tutti i 738 basati in Inghilterra a MXP, FCO, VCE, CTA e NAP, LH-AZ non potrebbe, di nuovo, farci alcunché. Quando sei in posizione di minoranza non blindi nulla.
Non sono d'accordo con te.
Dato che le percentuali che tu indichi sono quelle attuali, quelle di un Az morente è del tutto evidente che con una Lh che investe queste dovranno per forza crescere. Nel particolare però vorrei farti notare che tolto il LR, per il traffico europeo dovresti sommare quello già detenuto da Lh e le altre del suo gruppo al 20 % di Az. Il 40% poi sul nazionale, mi sembra abbastanza significativo già oggi. Dovremmo però aggiungere anche quello di Ew. Se non è una blindatura direi che poco ci manca.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Le trattative sono e saranno molto lunghe, ripeto i punti sui quali LH dovrà cedere, se vorrà rilevare Az, sono il mantenimento del marchio Az nella maggior parte del network (possibile fusione con Air Dolomiti sono in alcune tratte regional), FCO Hub e LR mantenuto invariato e la non regionalizzazione di Az e non più di 2000 esuberi nel ramo aviation e il non cambio dell' attuale contratto dei dipendenti.
La restituzione del prestito e il valore di acquisto sono abbastanza irrilevanti visto che il Governo rinuncerebbe alla restituzione e i 200-250 mln sono più che sufficienti se saranno mantenute le condizioni sopra. Il Governo e i Commissari si stanno giocando bene le loro carte sapendo bene che a LH interessa acquisire Az più di quanto possa sembrare considerando il prezzo modesto e l' importanza del mercato italiano e sud europeo che LH acquisirebbe rafforzando la presenza del suo gruppo in Sud America e in Africa (dove fatica) e il dominio quasi totale in Europa.
Quello che dice LH243 è corretto e non fa una piega: infatti credo che LH non restituirà mai il prestito ponte che sarà stato usato prima della sua acquisizione, e che non pagherà mai più di quanto trapelato negli ultimi giorni. L' unica cosa che mi sento di dire è che, forse, si sottovaluta l' interesse di LH per Az: per me è molto più alto di quanto possa apparire per quanto detto sopra.
Ovviamente questa è la mia opinione personale.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,727
9,408
Non sono d'accordo con te.
Dato che le percentuali che tu indichi sono quelle attuali, quelle di un Az morente è del tutto evidente che con una Lh che investe queste dovranno per forza crescere. Nel particolare però vorrei farti notare che tolto il LR, per il traffico europeo dovresti sommare quello già detenuto da Lh e le altre del suo gruppo al 20 % di Az. Il 40% poi sul nazionale, mi sembra abbastanza significativo già oggi. Dovremmo però aggiungere anche quello di Ew. Se non è una blindatura direi che poco ci manca.
Scendi dalla curva dei supporter, per quanto ammirevole sia esserlo, e pensa un secondo.

Che se ne fa LH del 40% di un mercato come quello domestico, dove da un lato hai il miglior player del mondo, Ryanair, e dall'altro il treno? Zero. Nada. Zilch. Infatti, come già LH243 diceva, il piano LH è di chiudere baracca e burattini a meno che non siano voli feeders.
Sull'intercontinentale, per arrivare al livello grossomodo delle altre compagnie majors europee nel loro hub, LH dovrebbe triplicare la flotta di Alitalia. Il tutto in un momento, torno a dirlo, in cui tutte le compagnie aeree sono in sofferenza sugli yields e stanno riducendo capacità, o crescendo meno di quanto crescevano una volta. Difficile.
Per il continentale europeo, certo. Qualche extra feed dall'Italia a MUC/FRA/ZRH, ma "blindare" il paese? Sinceramente, hanno già abbastanza penetrazione ad oggi, specie al Nord, per farmi chiedere a cosa gli serva comprare Alitalia.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Scendi dalla curva dei supporter, per quanto ammirevole sia esserlo, e pensa un secondo.

Che se ne fa LH del 40% di un mercato come quello domestico, dove da un lato hai il miglior player del mondo, Ryanair, e dall'altro il treno? Zero. Nada. Zilch. Infatti, come già LH243 diceva, il piano LH è di chiudere baracca e burattini a meno che non siano voli feeders.
Sull'intercontinentale, per arrivare al livello grossomodo delle altre compagnie majors europee nel loro hub, LH dovrebbe triplicare la flotta di Alitalia. Il tutto in un momento, torno a dirlo, in cui tutte le compagnie aeree sono in sofferenza sugli yields e stanno riducendo capacità, o crescendo meno di quanto crescevano una volta. Difficile.
Per il continentale europeo, certo. Qualche extra feed dall'Italia a MUC/FRA/ZRH, ma "blindare" il paese? Sinceramente, hanno già abbastanza penetrazione ad oggi, specie al Nord, per farmi chiedere a cosa gli serva comprare Alitalia.
E' evidente che in Lh non la pensano come te, altrimenti starebbero tutti alla festa della birra anziché fare la spola tra monaco e roma. Non ti pare?
Aggiungo che la tanto presa ad esempio Swiss ha poco più di trenta aerei Lr e fa soldi, presidiando molto bene il suo hub. Os ne ha poco meno della metà di Az. perché quest'ultima dovrebbe per forza triplicarli?
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Quindi non puoi pretendere che LH eventualmente si debba prendere tutto il Lungo raggio attuale.
E comunque... Delrio parla di AZ manco fosse un gioiellino. E' una compagnia fallita plurime volte che ha solo 6 320 in meno e un 777 in più.
I problemi che l'hanno fatta fallire sono ancora tutti lì.
 

frenchMXP

Utente Registrato
6 Novembre 2005
428
2
Linate delenda est²
MILANO - "Esiste la geopolitica; i tedeschi, lo dico con tutto il rispetto, fanno i loro interessi". Mentre si concretizza l'interessamento di Lufthansa per Alitalia, il ministro dei trasporti Graziano Delrio mette in guardia le parti in causa, senza però citare espressamente la compagnia tedesca. Non si può agire, ha detto il ministro "come se non contasse niente non avere una compagnia di bandiera, i patti devono essere chiari".

"Far fallire una compagnia come Alitalia, che anche se non è più una compagnia di bandiera garantisce il 51% del traffico aereo" vuol dire "far scompare un pezzo dell'economia italiana. Possiamo fare a meno di una compagnia di bandiera - perchè Alitalia non lo è più - ma non possiamo rinunciare a una compagnia che fa gli interessi nazionali".

Intanto I commissari sraordinari Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari, verranno ascoltati mercoledì prossimo, 22 novembre, alla camera sull'andamento delle procedure di vendita, i risultati della gestione commissariale giugno-settembre 2017 e sui conseguenti impatti occupazionali. L'audizione si terrà alle 14 davanti alle commissioni riunite trasporti, attività produttive e lavoro.

http://www.repubblica.it/economia/2...ri_-181365104/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1
Esiste un modo per rispondere a questo personaggio per fare capire che dice menzogne e che bastano due dati statistici per zittirlo?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,727
9,408
E' evidente che in Lh non la pensano come te, altrimenti starebbero tutti alla festa della birra anziché fare la spola tra monaco e roma. Non ti pare?
Aggiungo che la tanto presa ad esempio Swiss ha poco più di trenta aerei Lr e fa soldi, presidiando molto bene il suo hub. Os ne ha poco meno della metà di Az. perché quest'ultima dovrebbe per forza triplicarli?
Perché la matematica non è un'opinione! Se hai il 10% di un mercato con 25 aerei, e se vuoi triplicare la tua quota di mercato, o diventi tre volte più grosso o riduci di tre volte il tuo mercato.

OS e LX hanno un'importantissima differenza con AZ. Entrambe sono basate nel centro economico del rispettivo paese. Il cantone di Zurigo fa grossomodo il 20% del GDP del paese, l'area metropolitana di Vienna il 30%. In Italia, se uno guarda al nostro GDP e al contributo delle varie aree metropolitane, si vede che Alitalia non è nel centro produttivo della ricchezza del paese. Il 20% del GDP arriva dall'area metropolitana di Milano, qualcosa di più aggiungendo noialtri bogianen, il 10% invece da Roma. E la differenza tra essere in un'alpha city o no, per una compagnia aerea, è evidente. Non dico che AZ possa fare qualcosa di differente da quello che fa oggi, ossia avere hub a Roma, la situazione aeroportuale meneghina è peggiore di quella del Benevento in serie A al momento; però è una grossa, grossa differenza strategica per AZ rispetto a OS o LX. AZ è effettivamente tagliata fuori dal suo potenziale mercato più ricco. Aggiungici una flotta, quella di AZ, completamente sbilanciata nell'effettuare un tipo di servizio - quello nazionale o corto raggio - per cui o non c'è richiesta o ci sono players più efficienti ed eccoti la differenza con queste due compagnie.

Swiss è un esempio di cosa AZ sarebbe potuta diventare se AZ avesse avuto un management più accorto. Un hub solido con un network LH ampio - Roma per ovvi motivi d'imbecillità lombardo-piemontese - e una focus city à la Ginevra, a Milano. Un po' di short haul dove serve, qualche long haul di quelli che fanno utili, garantito al limone. Magari non una macchina da guerra, ma una compagnia medio-piccola capace di stare sul mercato, specie se in un gruppo. E non mi si tirino fuori "eh ma i naviganti", perché sono vaccate. I problemi avuti da Lufthansa con UFO li abbiamo visti tutti, in BA ho personalmente assistito a un senior union rep minacciare uno sciopero perché si chiedeva ai suoi federati di usare il giusto attrezzo per un lavoro e non uno pensato per altri scopi, il cui uso li portava a rischiare danni a loro stessi e agli aerei. Di sindacalisti intelligenti, veramente intenti a difendere i propri tesserati in maniera sveglia ce ne sono pochissimi. Ovunque.

Lufthansa potrebbe arrivare a un modello-LX per Alitalia, ma non è per niente facile. Al di là delle ingerenze della politica, a complicare la faccenda rimane il fatto che AZ è messa molto peggio di Swissair post fallimento, è molto più marginale, richiederebbe molta più attenzione e investimento e, infine, c'è sempre (almeno un) aeroporto di troppo.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Esiste un modo per rispondere a questo personaggio per fare capire che dice menzogne e che bastano due dati statistici per zittirlo?
Sta facendo campagna elettorale, non gli frega nulla di AZ vuole solo rimandare il problema a dopo le elezioni politiche, anche perchè fino a qualche mese fà era uno sponsor di Ryanir e si faceva le foto con MO e Vito Riggio, criticando AZ.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

rr41

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
321
29
In sintesi mi pare di capire che la soluzione maggiormente caldeggiata di questo forum é la seguente:
Regaliamo anche il prestito ponte ai tedeschi e in cambio si chiede di non ridurre gli stipendi ai naviganti come invece era stato preteso ne piano Ball
Cediamola a LH e il legame si spezza, non ci metteremo mai più un cent in futuro, con ogni altra soluzione c'è la certezza di un nuovo fallimento ogni 2-3 anni e di riprendere a pagare a pie' di lista.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Perché la matematica non è un'opinione! Se hai il 10% di un mercato con 25 aerei, e se vuoi triplicare la tua quota di mercato, o diventi tre volte più grosso o riduci di tre volte il tuo mercato.

OS e LX hanno un'importantissima differenza con AZ. Entrambe sono basate nel centro economico del rispettivo paese. Il cantone di Zurigo fa grossomodo il 20% del GDP del paese, l'area metropolitana di Vienna il 30%. In Italia, se uno guarda al nostro GDP e al contributo delle varie aree metropolitane, si vede che Alitalia non è nel centro produttivo della ricchezza del paese. Il 20% del GDP arriva dall'area metropolitana di Milano, qualcosa di più aggiungendo noialtri bogianen, il 10% invece da Roma. E la differenza tra essere in un'alpha city o no, per una compagnia aerea, è evidente. Non dico che AZ possa fare qualcosa di differente da quello che fa oggi, ossia avere hub a Roma, la situazione aeroportuale meneghina è peggiore di quella del Benevento in serie A al momento; però è una grossa, grossa differenza strategica per AZ rispetto a OS o LX. AZ è effettivamente tagliata fuori dal suo potenziale mercato più ricco. Aggiungici una flotta, quella di AZ, completamente sbilanciata nell'effettuare un tipo di servizio - quello nazionale o corto raggio - per cui o non c'è richiesta o ci sono players più efficienti ed eccoti la differenza con queste due compagnie.

Swiss è un esempio di cosa AZ sarebbe potuta diventare se AZ avesse avuto un management più accorto. Un hub solido con un network LH ampio - Roma per ovvi motivi d'imbecillità lombardo-piemontese - e una focus city à la Ginevra, a Milano. Un po' di short haul dove serve, qualche long haul di quelli che fanno utili, garantito al limone. Magari non una macchina da guerra, ma una compagnia medio-piccola capace di stare sul mercato, specie se in un gruppo. E non mi si tirino fuori "eh ma i naviganti", perché sono vaccate. I problemi avuti da Lufthansa con UFO li abbiamo visti tutti, in BA ho personalmente assistito a un senior union rep minacciare uno sciopero perché si chiedeva ai suoi federati di usare il giusto attrezzo per un lavoro e non uno pensato per altri scopi, il cui uso li portava a rischiare danni a loro stessi e agli aerei. Di sindacalisti intelligenti, veramente intenti a difendere i propri tesserati in maniera sveglia ce ne sono pochissimi. Ovunque.

Lufthansa potrebbe arrivare a un modello-LX per Alitalia, ma non è per niente facile. Al di là delle ingerenze della politica, a complicare la faccenda rimane il fatto che AZ è messa molto peggio di Swissair post fallimento, è molto più marginale, richiederebbe molta più attenzione e investimento e, infine, c'è sempre (almeno un) aeroporto di troppo.
A parte qualcosa, convengo con te.
Non mi azzardo a dire cosa dovrebbe/potrebbe farsi per un rilancio concreto e duraturo per Az. Questi sono temi per esperti e, se Lh dovesse mai concludere l'affare ha tutte le competenze ed esperienze per farlo. Quello che volevo dire, e mi pare che alla fine sei convenuto anche tu, è che Az suscita interesse per i tedeschi oltre il proprio valore reale. insomma l'eventuale acquisizione di Az ha un valore strategico e di opportunità.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,727
9,408
A parte qualcosa, convengo con te.
Non mi azzardo a dire cosa dovrebbe/potrebbe farsi per un rilancio concreto e duraturo per Az. Questi sono temi per esperti e, se Lh dovesse mai concludere l'affare ha tutte le competenze ed esperienze per farlo. Quello che volevo dire, e mi pare che alla fine sei convenuto anche tu, è che Az suscita interesse per i tedeschi oltre il proprio valore reale. insomma l'eventuale acquisizione di Az ha un valore strategico e di opportunità.
Se pensi che io abbia detto questo mi sa che non hai letto quello che ho scritto, ma pazienza.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
non si sta vendendo un gioiello
:roll:
Fantastico! Genio assoluto.
Il tuo politically correct è così inarrivabilmente alto che la regina elisabetta in confronto a te parla come Mario Brega.

Le alternative, se ci sono, mi pare siano chiare. Cerebus con relativa ristrutturazione e futura vendita (e siamo da capo a dodici) o Easy (che comunque otterrá una parte della flotta come avvenuto in Germania con AB) e destino segnato a fare una sorta di point to point con gli arancioni. Altro non vedo all´orizzonte (neanche la fantomatica Delta nascosta dietro investitori finanziari che tengono il segreto).
Purtroppo per noi cittadini italiani esiste anche un'ulteriore opzione, che con orrore ritengo sempre più probabile:
La N?
La Na?
La Naz?
...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.