Thread Alitalia - Luglio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,697
9,311
Conto economico
Scusami, ma dire "vicino al pareggio" non vuol dire nulla. Io posso dire, con lo stesso criterio, che la Croazia ha "quasi pareggiato" contro la Francia. Da un lato si ripetono % sull'incremento dei ricavi, percentuali precise fino ai decimali, e quando si parla di margine operativo si diventa belli fumosi con "quasi pareggio".
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,955
1,942
Scusami, ma dire "vicino al pareggio" non vuol dire nulla. Io posso dire, con lo stesso criterio, che la Croazia ha "quasi pareggiato" contro la Francia. Da un lato si ripetono % sull'incremento dei ricavi, percentuali precise fino ai decimali, e quando si parla di margine operativo si diventa belli fumosi con "quasi pareggio".
Dai, vicino al pareggio è circa -10 mio in un trimestre (che possono essere - 5 o - 15, poco cambia).
Per altro avendo partecipato a numerose riunioni di preparazone dei bilanci mi fido il giusto di quello che viene scritto a fine anno (per non dire ogni trimestre) anche dalle più prestigiose società quotate. Nel mondo dei servizi le cose forse vanno un po' meglio, ma nel mondo della produzione la valorizzazione del magazzino permette sostanzialmente di decidere a priori quanto utile "far comparire".
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,697
9,311
Dai, vicino al pareggio è circa -10 mio in un trimestre (che possono essere - 5 o - 15, poco cambia).
Chi lo dice? Per citare l'immortale episodio di "Un giorno in Pretura" con Andrea Alongi, lo stesso quantitativo di maria puo' valere un arresto o puo' essere "una caccola". Alla fine, dipende tutto dal tuo metro di giudizio.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,955
1,942
Chi lo dice? Per citare l'immortale episodio di "Un giorno in Pretura" con Andrea Alongi, lo stesso quantitativo di maria puo' valere un arresto o puo' essere "una caccola". Alla fine, dipende tutto dal tuo metro di giudizio.
Lo dice Gubitosi. Tu hai numeri diversi?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Paolo, non puoi sostenere contemporaneamente il diritto di AZ a negare i dati e il dovere del pubblico a credere sulla parola a quanto dicono i dirigenti dell'azienda.
Sarà anche vero che nessuna legge impone la pubblicazione del bilancio ad un'azienda in AS, ma se permetti non ce n'è nemmeno un'altra che obbliga a credere acriticamente a quello che dicono Tizio o Caio.
E senza per questo doverli denunciare se si manifestano dei dubbi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Concordo in parte. La cassa integrazione in Italia è il sostituto dei licenziamenti, in un normale paese civile i dipendenti in esubero strutturale vengono lasciati a casa (o si provvede con altre forme di riduzione dell'orario, ma il risultato è analogo dal punto di vista dei costi). Da questo punto di vista l'intervento è di "lungo periodo" e dovuto alle normative e prassi italiane.
Sul ritardo del pagamento dei fornitori, in assenza di qualunque lamentela da parte dei principali (FCO e MXP non si lamentano, ENI a quanto ne so neppure), mi sembra che sia un filo tirata per i capelli come ipotesi.
Per altro un cash flow negativo per circa 40 mio in un anno non mi sembra incoerente con una perdita nei 12 mesi di circa 120/150 mio (in assenza di investimenti) che a naso dovrebbe essere la realtà di AZ negli utlimi 12 mesi rolling. Bisogna infatti considerare che a fronte di una crescita dei ricavi (e ancora una volta, chi non ci crede è libero di denunciare Gubitosi per falso) i costi dovrebbero essere diminuiti leggermente in funzione della CI, della leggera diminuzione della flotta - a cui fa da contraltare un aumento delle ore volate da ciascun a/m e dell'andamento stabile del petrolio, almeno fino a un paio di mesi fa. Non c'è una singola ragione per ritenere che le principali voci di costo in AZ siano cresciute neglli ultimi mesi.
Hai centrato in pieno la questione, potrebbero pubblicare di tutto ma a quel punto la risposta sarebbe che i dati non sono veritieri, così come tante volte viene insinuato. In ogni caso concordo sulla questione della "società dell'informazione", come hai pubblicato i dati finanziari comunicati non si limitano ai ricavi. Fra l'altro la questione ricavi ha un suo senso visto che sappiamo che sta venendo ottenuta con un parco flotta e dipendenti ridotto puntando ad una ottimizzazione. Considerato che i ricavi di AZ dovevano andare a picco, visto che c'era chi bene informato ci diceva che veniva venduta tutta o quasi la disponibilità con le tariffe più economiche, il dato di una crescita dei ricavi in doppia cifra è doppiamente interessante. Il che non vuol dire che AZ è guarita, ma che la situazione non è fuori controllo considerato anche che su base 2018 ci si aspetta un extra costo per il carburante pari a circa 150-180 milioni di €.

Fra l'altro il lavoro dei Lazzerini e Gubitosi è di cercare di far andare meglio possibile l'azienda, cercare di dare una immagine positiva, di tranquillità a livello finanziario e di operativi fa parte dei loro compiti perché un eventuale crollo delle prenotazioni lo paghiamo noi.

Inoltre una cosa sulla CIGS va detta, in A.S. non possono essere effettuati i licenziamenti e vengono sostituiti con la CIGS.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Paolo, non puoi sostenere contemporaneamente il diritto di AZ a negare i dati e il dovere del pubblico a credere sulla parola a quanto dicono i dirigenti dell'azienda.
Sarà anche vero che nessuna legge impone la pubblicazione del bilancio ad un'azienda in AS, ma se permetti non ce n'è nemmeno un'altra che obbliga a credere acriticamente a quello che dicono Tizio o Caio.
E senza per questo doverli denunciare se si manifestano dei dubbi.
I commissari sono pubblici ufficiali, se tu ritieni (e lo manifesti continuamente) che mentano e magari che il tribunale non controlli la strada è quella suggerita da Paolo. Non è questione di San Tommaso.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
I commissari sono pubblici ufficiali, se tu ritieni (e lo manifesti continuamente) che mentano e magari che il tribunale non controlli la strada è quella suggerita da Paolo. Non è questione di San Tommaso.
Io non ho gli strumenti per giudicare l'operato dei commissari o di chicchessia. E non l'ho fatto.
Ma se permetti, manifestare dubbi è non solo lecito, ma doveroso visti i trascorsi.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,955
1,942
Paolo, non puoi sostenere contemporaneamente il diritto di AZ a negare i dati e il dovere del pubblico a credere sulla parola a quanto dicono i dirigenti dell'azienda.
Sarà anche vero che nessuna legge impone la pubblicazione del bilancio ad un'azienda in AS, ma se permetti non ce n'è nemmeno un'altra che obbliga a credere acriticamente a quello che dicono Tizio o Caio.
E senza per questo doverli denunciare se si manifestano dei dubbi.
Il controllo di legalità (e quindi di correttezza della gestione) è affidato al Tribunale.
Per altro sul lato dei costi i conti sono abbastanza facili da fare, visto che la struttura di AZ è più piccola di quella degli anni scorsi fra CIG e restituzione ai lessor di alcuni a/m. Sul lato dei ricavi, per quale strana ragione i commissari dovrebbero mentire quando i dati diveranno prima o poi pubblici - tenendo conto che sono professionisti che hanno come unico capitale la propria credibilità?

Se poi hai informazioni diverse sull'andamento dei ricavi di AZ, potrebbe essere interessante condividerle. In assenza di fonti, però, tendo a credere più Gubitosi che a te.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Hai ragione, niente pubblicazione, niente critiche e nessun problema.
Maduro, stiamo arrivando!
Magari ci toccasse Maduro, noi siamo messi molto peggio quando sento un ministro giustificare la vaccata di un suo provvedimento con il fatto che nottetempo gli uffici avrebbero inserito dati negativi per boicottarlo. Roba da asilo.
Come ha postato Paolo i dati li hanno comunicati alla stampa, ma come dicevo potrebbero pubblicarti qualsiasi dato e tanto verrebbero messi in dubbio comunque se lo scopo è criticare e polemizzare. Per esempio la questione che AZ non pagherebbe le forniture post A.S. (che tirate sempre fuori) non ha riscontri, anche perché una società in A.S. relaziona periodicamente al tribunale che autorizza i pagamenti secondo le scadenze delle fatture essendoci fondi in cassa come AZ ha al momento a disposizione. Se anche mettiamo che i commissari fossero sbadati l'azienda che non viene pagata a scadenza fattura avrebbe la possibilità di rivolgersi al tribunale per ottenere quanto dovuto. Mettendo in dubbio ciò si ipotizza omissioni sia da parte dei commissari che del tribunale stesso oltre che il masochismo delle aziende fornitrici del quale poi dovrebbero rispondere gli amministratori quando eventualmente si evidenziasse l'ammanco. Quindi o si hanno prove di queste omissioni e si fa il proprio dovere e si va denunciare la cosa, oppure si sta facendo polemica gratuita. Ripeto, non è questione di San Tommaso o che non forniscono i numeri, al tribunale i numeri li forniscono. Poi se hai prova del contrario ben venga.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Io non ho gli strumenti per giudicare l'operato dei commissari o di chicchessia. E non l'ho fatto.
Ma se permetti, manifestare dubbi è non solo lecito, ma doveroso visti i trascorsi.
Trascorsi?
Belumosi, stai parlando di pubblici ufficiali il cui operato viene controllato dal Tribunale (al quale ovviamente gli aventi diritto possono rivolgersi), non siamo all'asilo o a fare il gioco della verità.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Alzo le mani. Ha ragione Lazzerini a sostenere che AZ è in salute e i commissari tra poco saranno fatti santi.
Buona serata.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,955
1,942
Alzo le mani. Ha ragione Lazzerini a sostenere che AZ è in salute e i commissari tra poco saranno fatti santi.
Buona serata.
Lazzerini ha detto di essere soddisfatto di una crescita del 10% dei ricavi. Tutto il resto, perdonami, ma sono congetture tue.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Siamo in salute e su alcune rotte ci siamo inseriti molto bene rosicchiando quote di traffico ai concorrenti. Adesso anche i partner delle alleanze ci guardano in maniera diversa…”.
https://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/144524_fabio_lazzerini_alitalia_ci_siamo_ripresi_i l_trade/


 

EI-DSF

Utente Registrato
9 Maggio 2012
324
23
Solo a me queste parole ricordano quelle di Colaninno, quando diceva che si sarebbero comprati Air France?? ?
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Magari ci toccasse Maduro, noi siamo messi molto peggio quando sento un ministro giustificare la vaccata di un suo provvedimento con il fatto che nottetempo gli uffici avrebbero inserito dati negativi per boicottarlo. Roba da asilo.
Come ha postato Paolo i dati li hanno comunicati alla stampa, ma come dicevo potrebbero pubblicarti qualsiasi dato e tanto verrebbero messi in dubbio comunque se lo scopo è criticare e polemizzare. Per esempio la questione che AZ non pagherebbe le forniture post A.S. (che tirate sempre fuori) non ha riscontri, anche perché una società in A.S. relaziona periodicamente al tribunale che autorizza i pagamenti secondo le scadenze delle fatture essendoci fondi in cassa come AZ ha al momento a disposizione. Se anche mettiamo che i commissari fossero sbadati l'azienda che non viene pagata a scadenza fattura avrebbe la possibilità di rivolgersi al tribunale per ottenere quanto dovuto. Mettendo in dubbio ciò si ipotizza omissioni sia da parte dei commissari che del tribunale stesso oltre che il masochismo delle aziende fornitrici del quale poi dovrebbero rispondere gli amministratori quando eventualmente si evidenziasse l'ammanco. Quindi o si hanno prove di queste omissioni e si fa il proprio dovere e si va denunciare la cosa, oppure si sta facendo polemica gratuita. Ripeto, non è questione di San Tommaso o che non forniscono i numeri, al tribunale i numeri li forniscono. Poi se hai prova del contrario ben venga.

http://video.italiaoggi.it/classcnb...lzi--Eni--Hanno-sempre-pagato-in-tempo-64847/
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Mercoledì 18 Luglio 2018 11:14
«Alitalia tornerà ad essere una compagnia di bandiera». A dirlo è il ministro per le Infrastrutture Danilo Toninelli a Rainews24. «L'italianità è un punto fondamentale nel futuro» di Alitalia e nel contempo emergono «i danni straordinari» compiuti da manager spesso dipinti come molto efficienti, dice il ministro aggiungendo che «torneremo a farla diventare compagnia di bandiera con il 51% in capo all'Italia e con un partner che la faccia volare»

Il Messaggero
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.