Thread Alitalia giugno 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
NO. Ti assicuro che ci sentivamo qualcosa di molto diverso. L'unica grande differenza era nella tua matricola su quel foglio vendite che ti dava la certezza che contribuendo ad accontentare quei pax anelanti ad acquistare soprattutto foulards e profumi avevi la certezza che quello sforzo ti sarebbe stato riconosciuto. Insomma non si faceva parte di un misero, antidemocratico nonchè fortemente disincevante calderone comune che tanto piace agli assenteisti e menefreghisti al punto che, 1976 o giù di lì, quando fu istituito le vendite sul MR collassarono...
ok grazie per la spiegazione
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
Se Alitalia ha vinto diversi premi ed è diventata una delle compagnie più puntuali e regolari in Europa sicuramente qualcuno che parla bene c'è... Ringraziando il cielo non tutti sono come te.
Io sono nuovo (nel forum, in realta' ho qualche anno), abito all'estero (Londra). La reputazione dell'Alitalia non e' delle migliori. Forse e' un problema storico, ma esiste. Negli ultimi tre anni le mie quattro esperienze Alitalia sono state ottime sul LCY-LIN, nella media in un LHR-FCO senza coincidenza e pazzesche le due volte che ho cambiato aereo a Fiumicino (parlo di ritardi, non dell'aeroporto. Discorso a parte). Un LHR-FCO-BLQ da cardiopalma per la coincidenza (aereo in ritardo da Londra) e un TLV-FCO-LHR dove sono arrivato a Londra con 19 ore totali di ritardo.

Un vecchio soprannome dell'Alitalia era "Always Late In Taking-off Always Late In Arriving". Ci vuole tempo per risalire da una posizione del genere.
 

SierraEcho

Utente Registrato
11 Marzo 2012
789
220
FCO - LIRF
Un vecchio soprannome dell'Alitalia era "Always Late In Taking-off Always Late In Arriving". Ci vuole tempo per risalire da una posizione del genere.
Alitalia è già pienamente uscita da questa posizione...chi non c'è uscito sono le persone che non hanno argomenti di conversazione nuovi ed aggiornati e si aggrappano a vecchi stereotipi/detti...
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,322
NYC
Alitalia è già pienamente uscita da questa posizione...chi non c'è uscito sono le persone che non hanno argomenti di conversazione nuovi ed aggiornati e si aggrappano a vecchi stereotipi/detti...
La reputazione la fanno anche gli argomenti illegittimi di milioni di consumatori: le statistiche le leggono in pochi. Labels stick: "le etichette rimangono appiccicate" - lo si dice in inglese per descrivere la difficoltà di mutare la reputazione della quale gode un prodotto presso i consumatori, anche a fronte di cambiamenti oggettivi misurabili.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,969
562
Come ha detto Ragnetti alla convention:
"Il consiglio di un amico vale più di 20 campagne pubblicitarie."
 

SierraEcho

Utente Registrato
11 Marzo 2012
789
220
FCO - LIRF
Si ma difficile incolpare l'azienda se il consumatore è poco informato. E' stato anche vinto un premio per la puntualità e ci sono stati articoli di giornale scritti a tal riguardo e letti dalle masse.
Il problema di base è che se un volo fa ritardo la persona media lo diffonde e crea cosi una mala voce o uno stereotipo che si sparge a macchia d'olio, un passeggero con volo in orario invece (giustamente) non puntualizza con orgoglio che il volo era in orario e rende quindi più difficile far si che più persone siano al corrente dell'oggettivo status di puntualità della compagnia aerea.
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Se non lo dici tu, son costretto a dirlo. Gli AAVV AZ sui voli intercontinentali non passano mai col carrello del duty free.
Ti ha dato una risposta più che soddisfacente l'utente stoner, e probabilmente tu ti stai confondendo con Ryanair, se permetti preferisco un semplice annuncio piùttosto che veder passare un carrello per tutta la cabina che vende due cagate.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
La storiella dell'acronimo l'ho già sentita. Ce n'é uno per ogni compagnia.
LA puntualità con la quale Az ha vinto il premio é del 84% mentre la vecchia LAI era al 78%, performance penalizzata pesantemente dal doppio hub. Tanto per fare un paragone la vecchia az era piu' puntuale di Af e LH. L'acronimo secondo me era immeritato.
Il "molto é stato fatto" affermato da qualche utente equivale ad un miglioramento del 6%, fisiologico secondo me dall'abbandono di malpensa.
 
Ultima modifica:

globetrotter70

Utente Registrato
6 Dicembre 2009
350
28
Davvero? qulai sarebbero i Paesi esteri ove la reputazione di Alitalia sta invertendo "decisamente di rotta"? Io vivo all'estero e non ho mai sentito un solo straniero parlare bene di Alitalia.
Italo io vivo in Francia e da 2/3 anni si parla molto bene di Alitalia.....
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Nel mio post sopra, non avevo preso in considerazione il 2008 perché é l'anno in cui esponenti della politica e del mondo privato facevano di tutto per penalizzare l'ex compagnia di bandiera quindi avevo dato per scontato che l'indice di puntualità ne avesse risentito. Invece gogolando ho scoperto dal comunicato sotto che, nei primi mesi del 2008, il carrozzone era inferiore dell'attuale cai di un solo punto percentuale.. non lo avrei mai sospettato.
http://corporate.alitalia.it/it/Images/pr_13_06_2008_tcm6-28075.pdf
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Italo io vivo in Francia e da 2/3 anni si parla molto bene di Alitalia.....
Io vivo in Corea e nessuno sa chi sia Alitalia, però certo mi si risponderà che la Corea è un mercato marginale nel panorama del trasporto aereo mondiale, con due players minori come KE e OZ...

Quando vivevo in Austria invece Alitalia era conosciuta bene ed evitata con cura da parte di austriaci, italiani e cittadini di Stati terzi a causa della frequente abitudine di cancellare il primo volo per FCO, avvertendo i passeggeri solo in aeroporto (dunque dopo levataccia alle 5 del mattino). Credo che poi il mercato significativo di VIE (business e leisure) sia stato lasciato a OS e AB.

Insomma, non tutte le esperienze sono uguali.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Davvero? qulai sarebbero i Paesi esteri ove la reputazione di Alitalia sta invertendo "decisamente di rotta"? Io vivo all'estero e non ho mai sentito un solo straniero parlare bene di Alitalia.
Io vivo negli USA, e la reputazione di AZ e' decisamente in miglioramento. Ovviamente come credo anche io di avere affermato prima, la reputazione parte abbastanza dal basso purtroppo - vedere i principali blog internazionli e le reviews in inglese che sono state per anni negative e ne avevano motivo: aerei LR vecchi, spesso sporchi, con configurazioni non molto moderne, e chi faceva connessioni in Italia era scioccato da aeroporti molto arretrati sia a Roma che a MXP non all'altezza degli hub di Londra, Monaco+Francoforte, Amsterdam, Parigi, e la maggior parte degli hub americani - come dicevo la situazione sta cambiando: molte persone riferiscono di una Alitalia diversa, con spesso aeromobili nuovi, buoni pasti e scelta di vino/birra gratuiti (gli americani si fanno pagare anche sul LR per gli alcolici), doppio pasto caldo sui voli (molte americane danno il secondo pasto come snack freddo in economy) e servizio in linea con le altre europee, e meglio delle americane. Anche le reviews online spesso assegnano buone reviews ad AZ: ne ho viste di recente molte piacevolmente sorprese dei nuovi A32S in servizio in Europa, con IFE individuale (raro sulle rotte di breve raggio e soprattutto gratuito: in USA se c'e' in genere si paga), biscottini buoni con storielle simpatiche sulla confezione che fanno folklore carino (ormai scomparsi dai voli nazionali, ma presenti sull'Europeo). Infine, anche una fettina di prosciutto che di tanto in tanto si trova nel catering del lungo raggio in economy guadagna posizioni rispetto ai tristi contorni di alcune major americane. Su un altro volo MIA-MXP ricordo molti passeggeri americani vicino a me piacevolmente sorpresi dalla telecamerina sul naso dell'aereo che mandava le immagini del decollo sugli schermi individuali (cosa che ho trovato solo in AZ ma magari non so, lo fanno anche altre). Infine, le nuove poltrone in Magnifica stanno riscuotendo buoni riscontri nella clientela che viaggia in Business.

Italo, non so dove tu viva, e noto dai tuoi post che non sei un fan di Alitalia: io cerco di essere oggettivo, e non posso non notare che la compagnia inizia a raccogliere consensi rispetto alle critiche feroci e sberle in faccia che prendeva in tutte le reviews dei passeggeri stranieri negli ultimi tempi della gestione LAI (ricordo un passeggero americano che viaggiava vicino a me, molto deluso su un FCO-JFK nel Dicembre 2008 al quale, dopo una cancellazione ed una notte in hotel in aeroporto a Roma, alla ripartenza il giorno dopo veniva detto da un av gentilissima ma imbarazzatissima che il caffe' non veniva servito perche' "non era stato imbarcato nel catering"). Comunque, non mi dilungo perche' sarei OT, quegli erano ovviamente anni diversi ed un momento di crisi particolare prima del "piano fenice". In generale, magari quello di cui stiamo parlando non sono grandi cose, ma solo cose che molti passeggeri trovano scontate su altre compagnie, ma a me sembra evidente che ci sia un aumento di percezione della qualita' nell'utenza.

Italo io vivo in Francia e da 2/3 anni si parla molto bene di Alitalia.....
Non mi stupisce. Tra i miei colleghi americani, la maggior parte di chi ha volato con Alitalia negli ultimi due anni (non sono tantissimi per via delle rotte ridotte a disposizioni, ma ve ne sono diversi) hanno riportato esperienze mediamente positive, salvo qualche lamentala isolata su qualche aspetto particolare. Quello che limita invece fortemente e' l'HUB di Fiumicino, davvero penalizzante, con strutture obsolete e sottodimensionate e tanti imbarchi fatti ancora via bus.
 

Dr Gio

Utente Registrato
La storiella dell'acronimo l'ho già sentita. Ce n'é uno per ogni compagnia.
LA puntualità con la quale Az ha vinto il premio é del 84% mentre la vecchia LAI era al 78%, performance penalizzata pesantemente dal doppio hub. Tanto per fare un paragone la vecchia az era piu' puntuale di Af e LH. L'acronimo secondo me era immeritato.
Il "molto é stato fatto" affermato da qualche utente equivale ad un miglioramento del 6%, fisiologico secondo me dall'abbandono di malpensa.
Come ha detto Kenadams sopra purtroppo le etichette restano impresse ed anche le lamentele (talvolta immotivate) ed il passaparola contano piu' dei premi. AZ sembra un caso interessante, perche' nell'immaginario di molti (anche in Italia) resta ancora una compagnia mediocre e come in tutto nella vita ci vuole tanto tempo per lavare via una reputazione cattiva. Certo, come ho detto prima, molto resta da fare (anche per me, KLM resta un modello di servizio in volo ed a terra, magari per altri sara' Lufthansa o le mediorientali), ma e' vero che come anche AR dice il passaparola conta piu' delle pubblicita. Ed anche nel settore aereo, gli investimenti per migliorare il servizio pagano dopo molto tempo in termini di popolarita'.

<Inizio OT>: Mi ricorda la vicenda analoga di FIAT (acronimo irrispettoso "Fix It Again Tony" qui negli USA) accomunata per tanti anni a auto mediocri e che non durano, fino al completo ritiro dal mercato nordamericano venti anni fa. Ora sono tornati con la 500 e con una immagine completamente diversa, che sta facendo dimenticare la "vecchia" FIAT (e le vendite, e le reviews, si sono impennate proprio nel 2012), in un segmento in cui FIAT paradossalmente vende come un marchio "premium" in modo simile a quanto fatto da Mini, con un prezzo decisamente alto rispetto alla sua fascia di dimensioni/cilindrata.

Testimonianza di come alla fine conta molto sia (1) la qualita' che (2) il marketing e (3) l'opinione del mercato. Spesso quest'ultima segue ed e' un diretto risultato delle prime due... <Fine OT>
 

CT462260

Bannato
15 Gennaio 2012
309
0
Aggiungo, a proposito del servizio assistenza Alitalia per i reclami, che negli anni ho notato parecchi disservizi su AZ ma che recentemente non solo questi mi sembra si stiano facendo piu' rari (anche se il servizio contemporaneamente si fa piu' "light" specie sul corto/medio raggio) ma ho notato maggiore attenzione al cliente da parte dell'azienda nel caso di comportamenti sbagliati: per esempio, qualche tempo fa ho fatto una segnalazione (una delle tante che mando per segnalare quello che non va) via email al servizio assistenza Freccia Alata per un dipendente di ADR (che assisteva disabili/anziani in partenza per un volo Alitalia di LR a FCO) che si era dimostrato incompentente e molto scortese con un anziano passeggero straniero (chi vuole maggiori dettagli mi scriva in privato per non allungare sul forum) e la compagnia mi ha contattato in seguito sia via email che per telefono cercando maggiori informazioni per perseguire disciplinarmente l'accaduto. Sono rimasto dispiaciuto in aeroporto nel vedere la scena, ma piacevolmente colpito dalla reazione della compagnia che sembra avere preso molto seriamente la mia segnalazione. Solo cosi si puo' migliorare davvero il servizio, servire meglio il paese ed isolare le mele marce, prima di tutto per rispettare i passeggeri e tutti i dipendenti che fanno bene il loro lavoro.
e ti assicuro che AZ paga veramente salato quel servizio. vero mi risulta che non di rado gli operatori baruffano erchè maledettamente dediti a pretendere laute mance.
la solita storia idiota tutta italiota...
 

CT462260

Bannato
15 Gennaio 2012
309
0
Davvero? qulai sarebbero i Paesi esteri ove la reputazione di Alitalia sta invertendo "decisamente di rotta"? Io vivo all'estero e non ho mai sentito un solo straniero parlare bene di Alitalia.
è perchè, magari, sono attenti a non collidere con la tua opinione. insomma parlando con te cercano di non dispiacerti.
sul LR l'AVR le vendite le fa nel galley e non col carrello ma se non te ne sei ancora accorto...
 

CT462260

Bannato
15 Gennaio 2012
309
0
grazie per le precisazioni, che naturalmente non sapevo. Quello che comunque come passeggero trovo strano, e senza fare polemica e non volendo dare la colpa al singolo AAVV ma a chi ha la responsabilità di organizzare e supervisionare il servizio a bordo, è che il servizio duty-free a bordo diventi alla fine aleatorio ... allora che senso ha mettere il catalogo nella tasca del sedile?

Nel mio ultimo volo da Amsterdam a Roma per esempio il servizio duty-free non è stato effettuato ... al tempo stesso, riporto solo un dato di fatto, nel volo di andata di KLM sono stati effettuati due passaggi con il carrello delle bevande (uno con bevande e uno con caffe e te) e il passaggio del carrello del duty-free. Con questo non dico che gli AAVV KLM siano più bravi di quelli AZ, ma solo che la KLM come compagnia sia meglio organizzata.
intra UE non è possibile il duty free ma solo extra UE. Chissà cosa c'era su quel carrello, magari gadgets aziendali. non avrebbe alcun senso vendere a bordo sigarette e quant'altro allo stesso prezzo dell'aeroporto.
 

Dr Gio

Utente Registrato
e ti assicuro che AZ paga veramente salato quel servizio. vero mi risulta che non di rado gli operatori baruffano erchè maledettamente dediti a pretendere laute mance.
la solita storia idiota tutta italiota...
Hai centrato il punto esattamente: la mia segnalazione era proprio per denunciare un dipendente molto sgarbato che a parte a non parlare una parola di inglese o altra lingua straniera (si esprimeva al povero straniero in un romanesco da film degli anni '70) ha prima strapazzato il malcapitato straniero reo di non capire quello che gli diceva la sua "guida" e poi gli ha estorto in malo modo 10 euro di mancia "forzata" per il passaggio. La cosa non mi e' andata giu' ed ho riferito tutto in Alitalia, che sembrano avere preso la cosa seriamente e mi hanno chiesto molti particolari per cercare di risalire al responsabile del gesto... sono certo che avranno ricevuto altre segnalazioni su tali figuri che si aggirano nell'aeroporto...
Hai ragione, "la solita storia idiota tutta italiota..." che arricchisce il singolo disonesto e danneggia l'immagine di tutto il paese (ed anche dell'azienda, in questo caso).
 

CT462260

Bannato
15 Gennaio 2012
309
0
Hai centrato il punto esattamente: la mia segnalazione era proprio per denunciare un dipendente molto sgarbato che a parte a non parlare una parola di inglese o altra lingua straniera (si esprimeva al povero straniero in un romanesco da film degli anni '70) ha prima strapazzato il malcapitato straniero reo di non capire quello che gli diceva la sua "guida" e poi gli ha estorto in malo modo 10 euro di mancia "forzata" per il passaggio. La cosa non mi e' andata giu' ed ho riferito tutto in Alitalia, che sembrano avere preso la cosa seriamente e mi hanno chiesto molti particolari per cercare di risalire al responsabile del gesto... sono certo che avranno ricevuto altre segnalazioni su tali figuri che si aggirano nell'aeroporto...
Hai ragione, "la solita storia idiota tutta italiota..." che arricchisce il singolo disonesto e danneggia l'immagine di tutto il paese (ed anche dell'azienda, in questo caso).
sarebbe sufficiente che un funzionario AZ si travestiisse da pap e richiedesse quel servizio aspettando di essere maltrattato o taccheggiato.
a volte le migliori soluzioni sono da preferire all'immobilismo del burocratese parlarci addosso.e comunque i bravi operatori colleghi di quel mascalzone continuano a chiedersi come possa esser possibile tutto ciò...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.