Thread Alitalia giugno 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,839
1,773
Proprio subito direi di no, previsto phase out Apr 13, quest'inverno pare verranno utilizzati anche sulle tratte charter
Sicuro? Perchè le rotte charter dovrebbero essere assicurate con A332 ex AP e i restanti B763 dovrebbero uscire verso fine anno, si diceva verso fine ottobre.

Se come dici hanno cambiato idea vuol dire che hanno bisogno di più macchine per la linea oltre alle 22 (10 B772, 10 A332 new, 2 A332 ex AP) previsti inizialmente, di B763 attualmente ne sono rimasti 3 in flotta. Questo vorrebbe dire o la non stagionalizzazione di alcune rotte o l'apertura di qualche nuova rotta o un aumenti di frequenze su rotte che vanno molto bene.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Sicuro? Perchè le rotte charter dovrebbero essere assicurate con A332 ex AP e i restanti B763 dovrebbero uscire verso fine anno, si diceva verso fine ottobre.

Se come dici hanno cambiato idea vuol dire che hanno bisogno di più macchine per la linea oltre alle 22 (10 B772, 10 A332 new, 2 A332 ex AP) previsti inizialmente, di B763 attualmente ne sono rimasti 3 in flotta. Questo vorrebbe dire o la non stagionalizzazione di alcune rotte o l'apertura di qualche nuova rotta o un aumenti di frequenze su rotte che vanno molto bene.
La sicurezza di un qualcosa, in CAI, è meno ottimistica di vincere una rendita al gratta e vinci.
Io son sicuro di quello che mi hanno detto, non ho dati oggettivi ne documentazione ufficiale alla mano, ma una fonte interna così mi ha detto.
Anche io, come tutti voi, sapevo del loro phase out entro la fine del 2012, e da un lato lo spero ancora visto che sono uno scempio dell'aviazione civile italiana attuale (non la macchina nel suo complesso che considerò molto bella e sulla quale son cresciuto nel lavoro).
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,839
1,773
Non è che la fonte li ha confusi con i 2 A332 ex AP?

Comunque se la tua fonte ha informazioni corrette vorrà dire che ci saranno qualcosa di nuovo per la prossima winter, poi bisogna vedere cosa.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Non è che la fonte li ha confusi con i 2 A332 ex AP?

Comunque se la tua fonte ha informazioni corrette vorrà dire che ci saranno qualcosa di nuovo per la prossima winter, poi bisogna vedere cosa.
Bella domanda...posso aggiungere che lui l'ha saputo da qualcuno del sindacato ma ahimè queste cose lasciano il tempo che trovano.
 

EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,325
72
Sydney (NSW), AUS (X)
Un tempo erano di moda i sedili che si allargavano/restringevano e che permettevano di passare da 3+3 a 2+3. Mi ricordo che Swiss li usava. Questo, combinato con un pitch leggermente migliore nei posti anteriori dovrebbe offrire un buon compromesso.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
MCT

Oggi su Rai Uno hanno trasmesso un'interessante trasmissione sugli Emirati Arabi e sugli altri Stati della penisola arabica, secondo voi quanto potrebbe essere plausibile, visto che la città si sta sviluppando anche sotto il profilo turistico, che venga operata una nuova rotta su Muscat?
Premetto che non sto facendo toto rotte ma è una semplice curiosità.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,819
3,148
Un tempo erano di moda i sedili che si allargavano/restringevano e che permettevano di passare da 3+3 a 2+3. Mi ricordo che Swiss li usava. Questo, combinato con un pitch leggermente migliore nei posti anteriori dovrebbe offrire un buon compromesso.
I sedili che citi tu avevano però alcuni difetti tipici: un peso esorbitante (rispetto agli attuali slim) ed una delicatezza intrinseca nel meccanismo di regolazione della larghezza.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Alitalia: Colaninno, la situazione della Compagnia e' buona


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 lug - "Abbiamo illustrato la situazione di Alitalia com'e' oggi". Il presidente della compagnia, Roberto Colaninno, risponde cosi' alle domande sull'audizione sulla situazione del traffico aerea in commissione Trasporti alla Camera che lo ha visto impegnato per circa due ore insieme all'ad Andrea Ragnetti

E ai cronisti che insistono e gli chiedono quali siano le attuali condizioni della societa', risponde: "E' buona".

Bof-Mct

(RADIOCOR) 11-07-12 16:13:18 (0331) 5 NNNN


Alitalia: Colaninno, alleanza AF-Etihad? Per noi non c'e' nulla


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 lug - "Per noi non c'e' nulla". Cosi' il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, ai cronisti che gli chiedono se c'e' stato qualche sviluppo nei colloqui per l'eventuale alleanza commerciale tra il gruppo Air France-Klm e la compagnia aerea degli Emirati Arabi Uniti, Etihad. Colaninno e' stato interpellato a margine di un'audizione alla Camera.

Bof-Mct

(RADIOCOR) 11-07-12 16:23:05 (0341) 5 NNNN
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,227
1,440
N/D
Un tempo erano di moda i sedili che si allargavano/restringevano e che permettevano di passare da 3+3 a 2+3. Mi ricordo che Swiss li usava. Questo, combinato con un pitch leggermente migliore nei posti anteriori dovrebbe offrire un buon compromesso.
Sedili allargabili? Mai sentito niente del genere, avresti qualche foto per capire meglio come sono fatti? E attualmente li usa ancora qualcuno?
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Riporto quanto leggo da cronache di libero.it

"Amianto sugli aerei Alitalia". La compagnia: "Non c'è nessun rischio"

Mercoledì, 11 luglio 2012 - 15:04:00





di Lorenzo Lamperti

"Sui velivoli Alitalia c'è amianto, abbiamo le prove". Patrizia Bugnano, capogruppo dell'Idv in commissione di inchiesta sulle morti bianche, denuncia in un'intervista ad Affaritaliani.it: "La salute dei piloti ma anche quella dei passeggeri è a rischio. Abbiamo già presentato degli esposti alle autorità competenti, ma il governo fa finta di niente".

La compagnia replica alle accuse: "Sulla base della documentazione, delle verifiche e delle indagini ambientali effettuate da enti esterni qualificati possiamo dire che il rischio è totalmente assente sia per la salute dei passeggeri sia per quella dei lavoratori".

"CONFERMATA LA PRESENZA DI AMIANTO" - Patrizia Bugnano, "entrata in contatto qualche mese fa con alcune sigle sindacali di piloti e di personale viaggiante", spiega come è arrivata a sostenere la tesi dell'amianto sui velivoli Alitalia: "Mi è stata fornita della documentazione dalla quale emerge ci sia stato, certamente in passato e forse anche oggi, amianto sugli aeromobili, in particolare sugli MD 80". A sostegno della sua tesi, Bugnano cita una relazione del 2007 dell'Istituto Superiore della Sanità, che attestava la presenza su alcuni campioni provenienti da aeromobili "la presenza di amianto". E' dal 1992 che l'amianto è stato bandito, ma Bugnano sostiene che "non c'è nessuna certezza che una bonifica completa sia stata fatta". L'Idv ha presentato un esposto per lo smantellamento di un MD 80 sulle piste di Fiumicino alla Procura di Roma, "per competenza territoriale" e alla Procura di Torino, "per competenze professionale sulla materia da parte del dottor Guariniello". E' stata presentata anche un'interrogazione al governo, "ma non abbiamo ricevuto nessuna risposta". Sotto accusa proprio gli MD 80, che conterrebbero amianto: "In parte sono stati dismessi, ma altri sono stati ceduti a compagnie e quindi volano ancora. Noi speriamo che qualcuno vigili su questo punto". Bugnano auspica un interessamento degli enti di controllo: "In commissione infortuni svolgeremo un'indagine e intendiamo programmare una serie di audizioni. Finora Enac non è pervenuta, nel senso che non ci ha dato nessun chiarimento. Noi vorremmo sapere da loro se hanno effettivamente controllato e se c'è stato un reale percorso di bonifica degli aerei. Non vogliamo accusare questa o quella compagnia, non abbiamo nulla contro Alitalia. Quello che ci sta a cuore è semplicemente la salute dei passeggeri". Secondo Bugnano, infatti, "se effettivamente l'amianto è presente sui velivoli questo comporta un rischio ovviamente per i piloti ma anche per i passeggeri".

"RISCHIO TOTALMENTE ASSENTE" - Alitalia ha risposto smentendo le voci di amianto sui propri velivoli "sulla base della documentazione, delle verifiche e delle indagini ambientali effettuate negli anni da enti esterni qualificati". La compagnia assicura che il "rischio è totalmente assente sia per la salute dei passeggeri che per quella dei lavoratori delle società del Gruppo". In particolare, smentisce la presenza di tracce della sostanza dannosa negli impianti frenanti degli aeromobili MD 80, "come confermato anche recentemente dal costruttore. La stessa cosa vale per tutti gli impianti frenanti di tutti gli aeromobili del Gruppo Alitalia". E puntualizza: "Eventuali piccoli particolari contenenti una minima parte di amianto (fascette di connessione, collanti, gasket et similia) non solo non danno luogo ad alcuna dispersione nociva nell'ambiente interno ed esterno dell'aeromobile, ma sono dislocati all'interno di particolari meccanici che non possono in alcun modo venire a contatto né con i passeggeri né con il personale nelle normali condizioni di impiego". Alitalia non conferma neppure il presunto smantellamento di un MD 80 a Fiumicino, dicendo che la compagnia "non ha effettuato, non effettua, né ha commissionato alcuna rottamazione di aerei MD 80". E a sostegno della propria posizione cita una serie di indagini ambientali effettuate tra il 1997 e lo scorso mese di aprile.

Nel frattempo, anche in seguito alla risposta di Alitalia, la commissione di inchiesta prosegue nel suo lavoro. Mercoledì 4 luglio è stato aperto un nuovo filone di indagini che prende in esame le testimonianze di ex assistenti di volo e piloti che sostengono di avere fibre di amianto nei polmoni.
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
........
E' difficile considerare oggettiva qualunque opinione che esprima esclusivamente lati negativi...
Confermo tutto quanto scritto. Hai tutto il diritto di dissentire ma non hai alcun diritto di dare del falso a chi racconta le sue esperienze in assoluta buona fede.
Purtroppo sui voli per LOS/ACC non c'e' nulla di positivo, se tu ne hai qualcuna positiva su questa rotta racconatacela. Ho raccontato in altro mesaggio i gravi disagi alla partenza e i soliti faziosi (i fondamentalisti di AZ che pero' volano con latre compagnie) giu' a dire che e' tutto falso. Alitalia avrebbe bisogno di un cambiamento di cultura, invece si ritrova gli stessi dipendenti di AZ LAI, i dirigenti che la portarono al fallimento sono ancora al loro posto. Com'e' possibile cambiare la cultura della societa' in queste condizioni?.
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Ti ha già egregiamente risposto SierraEcho, che conosco personalmente e di cui mi fido, che tra l'altro con l'ultima frase ha espresso perfettamente ciò che intendo dire anche io. Impossibile credere che su ogni singolo volo ti capiti tutto questo, specie dopo i miglioramenti fatti.
Veramente il tuo conoscente su alcuni punti si ' e trovato d'accordo con me quindi il tuo "impossibile credere.." e' contraddittorio. Detto cio' bisogna riconoscere che e' difficile discutere pacatamente con i fondamentalisti...
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Dall'alto della mia esperienza di autoscatti ai cessi posso dire di averli sempre trovati puliti ed ordinati. Per il resto, proseguo a leggermi Leopardi, che mi tira su il morale.
C'e' anche chi trova puliti i cessi della stazioni ferroviarie. Ognuno ha i suoi gusti...
 

Mi.To

Utente Registrato
1 Febbraio 2012
352
0
Perugia
Sedili allargabili? Mai sentito niente del genere, avresti qualche foto per capire meglio come sono fatti? E attualmente li usa ancora qualcuno?
se non sbaglio si chiamavano camaleonte ed erano montate sugli A32X, quando c'erano i sedili verdi. Non ho mai capito bene come funzionassero però ricordo che sulla fila di sinistra i braccioli dei sedili laterali venivano spostao quasi al centro del posto centrale.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
se non sbaglio si chiamavano camaleonte ed erano montate sugli A32X, quando c'erano i sedili verdi. Non ho mai capito bene come funzionassero però ricordo che sulla fila di sinistra i braccioli dei sedili laterali venivano spostao quasi al centro del posto centrale.
Guarda che sono tutt'ora così. Anche sugli A3xx nuovi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.