13900
Utente Registrato
- 26 Aprile 2012
- 10,679
- 9,274
Ah, non sapevo che si chiamasse Ottima, grazie (Ottima... un nome un po' difficile, direbbe il mio professore di marketing, ma vabbè). Comunque, le vecchie poltrone tolte dagli aerei che fine fanno? Da noi so che vengono riciclate e i materiali venduti, in AZ?La business "Europea" si chiama Ottima, comunque sì, è configurata con il sedile centrale abbassato che funge da tavolino. L'ho già detto anch'io e anche altri forumisti, AZ su questo tipo di rotte dovrebbe seriamente prendere in considerazione di configurare degli A320 con una business decente. Sarebbe veramente necessario, magari ispirandosi alle poltrone che usa TK sul medio raggio (credo sull'A321) oppure recuperando le vecchie poltrone di Magnifica.
Beh, non credo che sarebbe questa tragedia. Se, ipotesi, si ha un A320 con 150 posti in Y e 8 C con le poltrone vecchio stile Magnifica, si potrebbe comunque vendere quelle poltrone su un LIN-FCO così come su un FCO-TLV. Il volo nazionale sarebbe comunque operato con alcune file di posti riservati per l'Ottima in cui, in ogni caso, il posto centrale non sarebbe venduto e quindi non sarebbe disponibile. Il problema si porrebbe, in casi estremi, in cui ci sia un cambio macchina e anche i sedili centrali in C si rendano necessari ma...ogni quanto accade? Direi che il gioco vale la candela, a fronte di un problema del genere (non insormontabile) si potrebbe offrire ai clienti un servizio migliore, rendendo ben più appetibile la C europea. Alla fin fine, tanti altri concorrenti lo stanno facendo (Egypt air, Aeroflot sono due che mi vengono in mente).Non è cosa semplicissima, perchè poi ti tocca gestire una flotta non omogenea con tutto quello che ne consegue per i giri macchina e le rotazioni dove non serva la J dedicata. Pensa solo alla necessità di rimpiazzarne una per un qualsiasi motivo e capisci facilmente che diventa un terno al lotto. I numeri, purtroppo, non permettono la doppia configurazione.