Thread Alitalia giugno 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,679
9,274
La business "Europea" si chiama Ottima, comunque sì, è configurata con il sedile centrale abbassato che funge da tavolino. L'ho già detto anch'io e anche altri forumisti, AZ su questo tipo di rotte dovrebbe seriamente prendere in considerazione di configurare degli A320 con una business decente. Sarebbe veramente necessario, magari ispirandosi alle poltrone che usa TK sul medio raggio (credo sull'A321) oppure recuperando le vecchie poltrone di Magnifica.
Ah, non sapevo che si chiamasse Ottima, grazie (Ottima... un nome un po' difficile, direbbe il mio professore di marketing, ma vabbè). Comunque, le vecchie poltrone tolte dagli aerei che fine fanno? Da noi so che vengono riciclate e i materiali venduti, in AZ?

Non è cosa semplicissima, perchè poi ti tocca gestire una flotta non omogenea con tutto quello che ne consegue per i giri macchina e le rotazioni dove non serva la J dedicata. Pensa solo alla necessità di rimpiazzarne una per un qualsiasi motivo e capisci facilmente che diventa un terno al lotto. I numeri, purtroppo, non permettono la doppia configurazione.
Beh, non credo che sarebbe questa tragedia. Se, ipotesi, si ha un A320 con 150 posti in Y e 8 C con le poltrone vecchio stile Magnifica, si potrebbe comunque vendere quelle poltrone su un LIN-FCO così come su un FCO-TLV. Il volo nazionale sarebbe comunque operato con alcune file di posti riservati per l'Ottima in cui, in ogni caso, il posto centrale non sarebbe venduto e quindi non sarebbe disponibile. Il problema si porrebbe, in casi estremi, in cui ci sia un cambio macchina e anche i sedili centrali in C si rendano necessari ma...ogni quanto accade? Direi che il gioco vale la candela, a fronte di un problema del genere (non insormontabile) si potrebbe offrire ai clienti un servizio migliore, rendendo ben più appetibile la C europea. Alla fin fine, tanti altri concorrenti lo stanno facendo (Egypt air, Aeroflot sono due che mi vengono in mente).
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,679
9,274
Il problema si pone quando una delle macchine è fuori servizio: come la sostituisci? Fai volare alla vecchia maniera? Ripeto, non ci sono i numeri per poterlo fare (aggiungo di nuovo il purtroppo).
Non avevo visto questo commento! Beh, è un altro problema, ma capita spessissimo anche in altre compagnie. Da noi scoppiano putiferi quando spunta un 747 non riconfigurato con la nuova Prime, oppure quando c'è un cambio macchina e il 767 arriva on stand al posto dell'atteso 777... Il meglio del meglio è successo venerdì, ero al T5, quando un 777 a 4 classi è andato tech e l'unico mezzo sostitutivo era un 777 a tre classi...

Purtroppo, in quei casi, non si può far nulla. Si può pianificare in modo di ridurre al minimo i rischi, considerando considerare quanti A320/21 modificare in base alle rotte che si vorrebbero ipoteticamente operare con questa "sottoflotta", garantendosene uno o due di riserva. Un sistema a prova di bomba non esiste, immagino che AZ abbia avuto i suoi bei problemi durante il passaggio alla nuova Magnifica e con l'introduzione della Premium economy, no?
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Il cliente è sacro per ogni tipo di azienda ma sono dell'idea che molte delle tue lamentele, sorrette da un pessimismo degno di Ugo Foscolo in persona, siano prive di fondamento... Dire che il cibo servito su AZ è pessimo quando ha vinto diversi premi, dire che le foderine ti mettono tristezza... Seriamente, di cosa stiamo parlando?

Per quanto mi riguarda non lavoro per Alitalia mentre per quanto riguarda l'invocazione della misericordia che hai citato... Ti assicuro che quando c'è da leggere ciò che scrivi tu, il più delle volte, l'invochiamo tutti. E con questo smetto di risponderti prima di diventare offensivo.
Cerchiamo di descrivere com' e’ il servizio a bordo dei voli intercontinentali AZ nel 2012.

Gli assistenti di volo passano il tempo di volo a chiaccherare fra di loro in fondo all’aereo. Lo fanno anche all’imbarco e allo sbarco. Talvolta chiaccherano di faccende loro anche durante il servizio pasti. Spesso parlano in dialetto invece che in italiano.
Si sa che il lupo perde il pelo ma non il vizio.

Sui voli intercontinentali l’equipaggio e’ composto prevalentemente da uomini e sembra di viaggiare su Iran Air o Ariana.

Gli aerei sono sporchi, soprattutto le toelette, Durante il volo non vengono mai, enfatizzo mai, riordinate. Ai tempi di AZ LAI all’interno delle toelette c’era anche un bottiglietta di colonia, adesso e’ sparita anche quella e pure ben prima dei biscotti e salatini.

L allestimento dei voli e’ penoso, i voli intercontinentali partono senza la rivista di bordo in ogni fodera, o con la rivista sgualcita, con molti posti senza “safety card”. Per chi si lamenta della mancanza della safety card , arriva l’AAVV che premurosamnete prende la copia del passeggero affianco.

I pasti sono penosi anche nei voli in partenza dall’Italia. Una volta venivano serviti I dolcificanti adesso non ci sono neppure su richiesta.

La manutenzione degli interni degli aerei e’ anch’essa carente. Sullo stesso velivolo una luce non funzionante continua a rimanere tale per mesi e mesi. O il personale non segnal ai guasto o le segnalazioni non vengono seguiter da interventi.

Gli annunci sono scarsi e l’acustica del sistema di PA impedisce di capire il messaggio.

Non parlo dell’intrattenimento perche’ viaggiando su aerei vetusti come i B767 non c’e’ bisogno di descriverlo.

La consegna dei moduli per le schede d’immigrazione (arrival cards) e’ anch’essa saltuaria e secondo AZ la colpa e’ sempre del Paese d’arrivo. Poco importa che molti Paesi accettano una totocpia del modulo e quindi ad AZ non dovrebbero mai mancare. I moduli per la dichiarazione doganale non vengono mai consegnati.

La cosa avvilente e’ che la risoluzione della maggior parte dei problemi succitati non comporta alcun investimento, comporta solo un grosso cambiamento culturale. Perche’ il personale non mostra piu’ orgoglio del proprio lavoro e rispetto per i passeggeri?

Viaggio su AZ dal 1971 ed ho cominciato a volare proprio quando AZ era veramente una compagnia con una ottima reputazione all’estero. Oggi AZ per chi la usa per arrivare in Italia e’ solo una degna introduzione al degrado, sporcizia, e squallore di molte citta’ italiane.
 

UM78

Utente Registrato
Non è cosa semplicissima, perchè poi ti tocca gestire una flotta non omogenea con tutto quello che ne consegue per i giri macchina e le rotazioni dove non serva la J dedicata. Pensa solo alla necessità di rimpiazzarne una per un qualsiasi motivo e capisci facilmente che diventa un terno al lotto. I numeri, purtroppo, non permettono la doppia configurazione.
Ti quoto per riaprire un attimo la discussione su questo punto.
La domanda che mi pongo da utilizzatore di questo servizio su queste tratte e':
AZ alla business Europea ci crede oppure no?
Se ci crede allora deve investire qualche cosa perché oggi proprio non ci siamo.
-Molti equipaggi non sono all'altezza di fare un servizio vero di business
-Sinceramente il Catering specie le colazioni e' spesso penoso
-I servizi a terra non sono paragonabili a quello offerto dai competitors.

Lo abbiamo gia' scritto diverse volte. Le J Europee sono spesso piene, in AZ quasi mai anche a paragone di tratte.
Io penso che se ci credono ed investono un minimo i risultati possono arrivare ed anche velocemente, altrimenti che mettano tutto a Y180 e via.

Saluti
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,743
4,956
Milano
Dall'alto della mia esperienza di autoscatti ai cessi posso dire di averli sempre trovati puliti ed ordinati. Per il resto, proseguo a leggermi Leopardi, che mi tira su il morale.
 

Mi.To

Utente Registrato
1 Febbraio 2012
352
0
Perugia
Cerchiamo di descrivere com' e’ il servizio a bordo dei voli intercontinentali AZ nel 2012.

Gli assistenti di volo passano il tempo di volo a chiaccherare fra di loro in fondo all’aereo. Lo fanno anche all’imbarco e allo sbarco. Talvolta chiaccherano di faccende loro anche durante il servizio pasti. Spesso parlano in dialetto invece che in italiano.
Si sa che il lupo perde il pelo ma non il vizio.

Sui voli intercontinentali l’equipaggio e’ composto prevalentemente da uomini e sembra di viaggiare su Iran Air o Ariana.

Gli aerei sono sporchi, soprattutto le toelette, Durante il volo non vengono mai, enfatizzo mai, riordinate. Ai tempi di AZ LAI all’interno delle toelette c’era anche un bottiglietta di colonia, adesso e’ sparita anche quella e pure ben prima dei biscotti e salatini.

L allestimento dei voli e’ penoso, i voli intercontinentali partono senza la rivista di bordo in ogni fodera, o con la rivista sgualcita, con molti posti senza “safety card”. Per chi si lamenta della mancanza della safety card , arriva l’AAVV che premurosamnete prende la copia del passeggero affianco.

I pasti sono penosi anche nei voli in partenza dall’Italia. Una volta venivano serviti I dolcificanti adesso non ci sono neppure su richiesta.

La manutenzione degli interni degli aerei e’ anch’essa carente. Sullo stesso velivolo una luce non funzionante continua a rimanere tale per mesi e mesi. O il personale non segnal ai guasto o le segnalazioni non vengono seguiter da interventi.

Gli annunci sono scarsi e l’acustica del sistema di PA impedisce di capire il messaggio.

Non parlo dell’intrattenimento perche’ viaggiando su aerei vetusti come i B767 non c’e’ bisogno di descriverlo.

La consegna dei moduli per le schede d’immigrazione (arrival cards) e’ anch’essa saltuaria e secondo AZ la colpa e’ sempre del Paese d’arrivo. Poco importa che molti Paesi accettano una totocpia del modulo e quindi ad AZ non dovrebbero mai mancare. I moduli per la dichiarazione doganale non vengono mai consegnati.

La cosa avvilente e’ che la risoluzione della maggior parte dei problemi succitati non comporta alcun investimento, comporta solo un grosso cambiamento culturale. Perche’ il personale non mostra piu’ orgoglio del proprio lavoro e rispetto per i passeggeri?

Viaggio su AZ dal 1971 ed ho cominciato a volare proprio quando AZ era veramente una compagnia con una ottima reputazione all’estero. Oggi AZ per chi la usa per arrivare in Italia e’ solo una degna introduzione al degrado, sporcizia, e squallore di molte citta’ italiane.
devo proprio essere fortunato che nei miei ultimi voli intercontinentali con ALitalia ( Pechino ad ottobre scorso, New York a marzo ) ho sempre trovato equipaggi misti e ottimi ( poi se sono tutti maschili o femminili non vedo quale sia il problema, basta che sia un buon equipaggio ) ho mangiato discretamente bene e gli aerei erano puliti, per non parlare dell'ultimo volo su Madrid fatto in Business sono stato servito e riverito anche troppo ( sarà che non sono abituato a viaggiare in J )...quasi quasi vado a giocare al lotto
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,743
4,956
Milano
Umberto, condivido il tuo ragionamento, ma la direzione mi pare la stessa per molte compagnie (LH ed AF per citare le maggiori che ho visto), sui narrow la J è col sedile centrale bloccato. Il problema é quello che ho esposto prima, la difficoltà di sostituzione. Aggiungo che, per la brevità delle tratte nazionali, dove la J non esiste più da tempo, il problema rischia di porsi anche al contrario, con rischio di lasciare gente a terra se l'unica macchina disponibile è con meno posti. Quando c'erano gli 80 con doppia configurazione e la J anche sulla LIN/FCO la cosa era gestibile, oggi con la flotta molto eterogenea, diventa più difficile.
 

UM78

Utente Registrato
Umberto, condivido il tuo ragionamento, ma la direzione mi pare la stessa per molte compagnie (LH ed AF per citare le maggiori che ho visto), sui narrow la J è col sedile centrale bloccato. Il problema é quello che ho esposto prima, la difficoltà di sostituzione. Aggiungo che, per la brevità delle tratte nazionali, dove la J non esiste più da tempo, il problema rischia di porsi anche al contrario, con rischio di lasciare gente a terra se l'unica macchina disponibile è con meno posti. Quando c'erano gli 80 con doppia configurazione e la J anche sulla LIN/FCO la cosa era gestibile, oggi con la flotta molto eterogenea, diventa più difficile.
:)
Ma infatti non ho parlato dei sedili, quelli dei 32S di AZ sono 1000 volte meglio degli slim di LH mi sono espresso male, mi riferivo al servizio di business europea in generale.
 

SierraEcho

Utente Registrato
11 Marzo 2012
789
220
FCO - LIRF
Cerchiamo di descrivere com' e’ il servizio a bordo dei voli intercontinentali AZ nel 2012.
Gli assistenti di volo passano il tempo di volo a chiaccherare fra di loro in fondo all’aereo. Lo fanno anche all’imbarco e allo sbarco. Talvolta chiaccherano di faccende loro anche durante il servizio pasti. Spesso parlano in dialetto invece che in italiano.
Si sa che il lupo perde il pelo ma non il vizio.
Vera la parte del volo, in prevalenza falso per imbarco e pasti (capita ma non è la normalità).

Sui voli intercontinentali l’equipaggio e’ composto prevalentemente da uomini e sembra di viaggiare su Iran Air o Ariana.
Falso, ho volato spesso con equipaggi interamente femminili.

Gli aerei sono sporchi, soprattutto le toelette, Durante il volo non vengono mai, enfatizzo mai, riordinate. Ai tempi di AZ LAI all’interno delle toelette c’era anche un bottiglietta di colonia, adesso e’ sparita anche quella e pure ben prima dei biscotti e salatini.
Qui è troppo soggettivo per intervenire. Io raramente ho trovato sporcizia che mi abbia in qualche modo "disturbato" (contenitori di medicinali a terra e sangue secco su bordo wc) per il resto è normale sporcizia che si trova in qualunque mezzo di trasporto pubblico (briciole, un pochino di polvere).

L allestimento dei voli e’ penoso, i voli intercontinentali partono senza la rivista di bordo in ogni fodera, o con la rivista sgualcita, con molti posti senza “safety card”. Per chi si lamenta della mancanza della safety card , arriva l’AAVV che premurosamnete prende la copia del passeggero affianco.
Falso, eccetto il 767, tutti gli altri LR partono prevalentemente con tasche bene allestite...il problema degli ulisse mancanti e le safety è un problema maggiormente riscontrabile sul medio raggio e nazionali.
Sul 767 il problema nasce perchè nella tasca le riviste non entrano proprio fisicamente con il tavolinetto chiuso quindi o si riducono a uno schifo piegandole e forzandole dentro la tasca o per pigrizia non ce le mettono proprio.

I pasti sono penosi anche nei voli in partenza dall’Italia. Una volta venivano serviti I dolcificanti adesso non ci sono neppure su richiesta.
I pasti sono mediamente buoni con una nota molto positiva per i voli verso Oriente e una molto negativa per i voli verso/da USA e Canada (soprattutto il secondo spuntino su quest'ultimi) e in ogni caso quando si prende la pasta e non si viaggia in Magnifica.

La manutenzione degli interni degli aerei e’ anch’essa carente. Sullo stesso velivolo una luce non funzionante continua a rimanere tale per mesi e mesi. O il personale non segnal ai guasto o le segnalazioni non vengono seguiter da interventi.
Questo è possibilissimo

Gli annunci sono scarsi e l’acustica del sistema di PA impedisce di capire il messaggio.
Anche qui dipende dall'aereo. Gli annunci poco chiari sono prevalentemente su 767 e talvolta su MD80.

Non parlo dell’intrattenimento perche’ viaggiando su aerei vetusti come i B767 non c’e’ bisogno di descriverlo.
Su questo sarebbe da pazzi darti torto.

La consegna dei moduli per le schede d’immigrazione (arrival cards) e’ anch’essa saltuaria e secondo AZ la colpa e’ sempre del Paese d’arrivo. Poco importa che molti Paesi accettano una totocpia del modulo e quindi ad AZ non dovrebbero mai mancare. I moduli per la dichiarazione doganale non vengono mai consegnati.
Sempre ricevute le schede d'immigrazione su ogni singolo volo tranne uno per Algeri dove (stando a quello che dicevano loro) non erano state caricate a terra.

E' difficile considerare oggettiva qualunque opinione che esprima esclusivamente lati negativi...
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Ricevo questo da Alitalia.

Ti proponiamo di collaborare con noi rispondendo ad un semplice questionario sul sito Alitalia.
Vorremmo conoscere, infatti, attraverso le tue valutazioni e le indicazioni sulle tue preferenze, quali elementi possiamo innovare per interpretare meglio le tue esigenze.
La compilazione del questionario richiede circa 15 minuti.
http://alitaliaweb.24survey.it/questionario.aspx?CF_01=Mg==&CF_02=MQ==
Occhio che non finisce più, eh :)
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Fai volare alla vecchia maniera con tanto di scuse da parte dell'azienda e con un piccolo "omaggio" (miglia, contanti, upgrade...)
Mi permetto di dire che è una delle cose peggiori da fare. Se un cliente sceglie AZ perché ha la J in un certo modo, ti perdona la prima, la seconda hai perso il cliente. Per sempre. Miglia, contanti o upgrade non importa.
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Sembra che in AF si discuta di eliminare la J dai voli europei tra un paio d'anni
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,743
4,956
Milano
:)
Ma infatti non ho parlato dei sedili, quelli dei 32S di AZ sono 1000 volte meglio degli slim di LH mi sono espresso male, mi riferivo al servizio di business europea in generale.
Sul servizio non posso esprimermi al momento, se non mi chiedono cifre folli venerdì tento l'upgrade e ti dico.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,153
612
37
Abu Dhabi
Cerchiamo di descrivere com' e’ il servizio a bordo dei voli intercontinentali AZ nel 2012.

Gli assistenti di volo passano il tempo di volo a chiaccherare fra di loro in fondo all’aereo. Lo fanno anche all’imbarco e allo sbarco. Talvolta chiaccherano di faccende loro anche durante il servizio pasti. Spesso parlano in dialetto invece che in italiano.
Si sa che il lupo perde il pelo ma non il vizio.

Sui voli intercontinentali l’equipaggio e’ composto prevalentemente da uomini e sembra di viaggiare su Iran Air o Ariana.

Gli aerei sono sporchi, soprattutto le toelette, Durante il volo non vengono mai, enfatizzo mai, riordinate. Ai tempi di AZ LAI all’interno delle toelette c’era anche un bottiglietta di colonia, adesso e’ sparita anche quella e pure ben prima dei biscotti e salatini.

L allestimento dei voli e’ penoso, i voli intercontinentali partono senza la rivista di bordo in ogni fodera, o con la rivista sgualcita, con molti posti senza “safety card”. Per chi si lamenta della mancanza della safety card , arriva l’AAVV che premurosamnete prende la copia del passeggero affianco.

I pasti sono penosi anche nei voli in partenza dall’Italia. Una volta venivano serviti I dolcificanti adesso non ci sono neppure su richiesta.

La manutenzione degli interni degli aerei e’ anch’essa carente. Sullo stesso velivolo una luce non funzionante continua a rimanere tale per mesi e mesi. O il personale non segnal ai guasto o le segnalazioni non vengono seguiter da interventi.

Gli annunci sono scarsi e l’acustica del sistema di PA impedisce di capire il messaggio.

Non parlo dell’intrattenimento perche’ viaggiando su aerei vetusti come i B767 non c’e’ bisogno di descriverlo.

La consegna dei moduli per le schede d’immigrazione (arrival cards) e’ anch’essa saltuaria e secondo AZ la colpa e’ sempre del Paese d’arrivo. Poco importa che molti Paesi accettano una totocpia del modulo e quindi ad AZ non dovrebbero mai mancare. I moduli per la dichiarazione doganale non vengono mai consegnati.

La cosa avvilente e’ che la risoluzione della maggior parte dei problemi succitati non comporta alcun investimento, comporta solo un grosso cambiamento culturale. Perche’ il personale non mostra piu’ orgoglio del proprio lavoro e rispetto per i passeggeri?

Viaggio su AZ dal 1971 ed ho cominciato a volare proprio quando AZ era veramente una compagnia con una ottima reputazione all’estero. Oggi AZ per chi la usa per arrivare in Italia e’ solo una degna introduzione al degrado, sporcizia, e squallore di molte citta’ italiane.
Ti ha già egregiamente risposto SierraEcho, che conosco personalmente e di cui mi fido, che tra l'altro con l'ultima frase ha espresso perfettamente ciò che intendo dire anche io. Impossibile credere che su ogni singolo volo ti capiti tutto questo, specie dopo i miglioramenti fatti.
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Cerchiamo di descrivere com' e’ il servizio a bordo dei voli intercontinentali AZ nel 2012.

Gli assistenti di volo passano il tempo di volo a chiaccherare fra di loro in fondo all’aereo. Lo fanno anche all’imbarco e allo sbarco. Talvolta chiaccherano di faccende loro anche durante il servizio pasti. Spesso parlano in dialetto invece che in italiano.
Si sa che il lupo perde il pelo ma non il vizio.

Sui voli intercontinentali l’equipaggio e’ composto prevalentemente da uomini e sembra di viaggiare su Iran Air o Ariana.

Gli aerei sono sporchi, soprattutto le toelette, Durante il volo non vengono mai, enfatizzo mai, riordinate. Ai tempi di AZ LAI all’interno delle toelette c’era anche un bottiglietta di colonia, adesso e’ sparita anche quella e pure ben prima dei biscotti e salatini.

L allestimento dei voli e’ penoso, i voli intercontinentali partono senza la rivista di bordo in ogni fodera, o con la rivista sgualcita, con molti posti senza “safety card”. Per chi si lamenta della mancanza della safety card , arriva l’AAVV che premurosamnete prende la copia del passeggero affianco.

I pasti sono penosi anche nei voli in partenza dall’Italia. Una volta venivano serviti I dolcificanti adesso non ci sono neppure su richiesta.

La manutenzione degli interni degli aerei e’ anch’essa carente. Sullo stesso velivolo una luce non funzionante continua a rimanere tale per mesi e mesi. O il personale non segnal ai guasto o le segnalazioni non vengono seguiter da interventi.

Gli annunci sono scarsi e l’acustica del sistema di PA impedisce di capire il messaggio.

Non parlo dell’intrattenimento perche’ viaggiando su aerei vetusti come i B767 non c’e’ bisogno di descriverlo.

La consegna dei moduli per le schede d’immigrazione (arrival cards) e’ anch’essa saltuaria e secondo AZ la colpa e’ sempre del Paese d’arrivo. Poco importa che molti Paesi accettano una totocpia del modulo e quindi ad AZ non dovrebbero mai mancare. I moduli per la dichiarazione doganale non vengono mai consegnati.

La cosa avvilente e’ che la risoluzione della maggior parte dei problemi succitati non comporta alcun investimento, comporta solo un grosso cambiamento culturale. Perche’ il personale non mostra piu’ orgoglio del proprio lavoro e rispetto per i passeggeri?

Viaggio su AZ dal 1971 ed ho cominciato a volare proprio quando AZ era veramente una compagnia con una ottima reputazione all’estero. Oggi AZ per chi la usa per arrivare in Italia e’ solo una degna introduzione al degrado, sporcizia, e squallore di molte citta’ italiane.
Italo, te lo ripeto per l'ultima volta, non puoi giudicare una compagnia in base a una sola rotta, nel tuo caso sempre quella e operata sempre dallo stesso aereo (che peraltro verrà dismesso). Magari su qualche disservizio hai ragione e magari avrai anche esagerato, io non ho opinioni su questa rotta quindi non mi esprimo ma posso garantirti che su altre destinazioni AZ è notevolmente migliorata, ci sono ancora delle cose da perfezionare ma sta facendo progressi. Quindi, per piacere, smettila di dire sempre le stesse cose, ormai abbiamo capito come la pensi, ma cerca di non limitarti a solo questa esperienza rischi di generalizzare un pò troppo. Saluti
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,839
1,773
Cerchiamo di descrivere com' e’ il servizio a bordo dei voli intercontinentali AZ nel 2012.

Gli assistenti di volo passano il tempo di volo a chiaccherare fra di loro in fondo all’aereo. Lo fanno anche all’imbarco e allo sbarco. Talvolta chiaccherano di faccende loro anche durante il servizio pasti. Spesso parlano in dialetto invece che in italiano.
Si sa che il lupo perde il pelo ma non il vizio.

Sui voli intercontinentali l’equipaggio e’ composto prevalentemente da uomini e sembra di viaggiare su Iran Air o Ariana.

Gli aerei sono sporchi, soprattutto le toelette, Durante il volo non vengono mai, enfatizzo mai, riordinate. Ai tempi di AZ LAI all’interno delle toelette c’era anche un bottiglietta di colonia, adesso e’ sparita anche quella e pure ben prima dei biscotti e salatini.

L allestimento dei voli e’ penoso, i voli intercontinentali partono senza la rivista di bordo in ogni fodera, o con la rivista sgualcita, con molti posti senza “safety card”. Per chi si lamenta della mancanza della safety card , arriva l’AAVV che premurosamnete prende la copia del passeggero affianco.

I pasti sono penosi anche nei voli in partenza dall’Italia. Una volta venivano serviti I dolcificanti adesso non ci sono neppure su richiesta.

La manutenzione degli interni degli aerei e’ anch’essa carente. Sullo stesso velivolo una luce non funzionante continua a rimanere tale per mesi e mesi. O il personale non segnal ai guasto o le segnalazioni non vengono seguiter da interventi.

Gli annunci sono scarsi e l’acustica del sistema di PA impedisce di capire il messaggio.

Non parlo dell’intrattenimento perche’ viaggiando su aerei vetusti come i B767 non c’e’ bisogno di descriverlo.

La consegna dei moduli per le schede d’immigrazione (arrival cards) e’ anch’essa saltuaria e secondo AZ la colpa e’ sempre del Paese d’arrivo. Poco importa che molti Paesi accettano una totocpia del modulo e quindi ad AZ non dovrebbero mai mancare. I moduli per la dichiarazione doganale non vengono mai consegnati.

La cosa avvilente e’ che la risoluzione della maggior parte dei problemi succitati non comporta alcun investimento, comporta solo un grosso cambiamento culturale. Perche’ il personale non mostra piu’ orgoglio del proprio lavoro e rispetto per i passeggeri?

Viaggio su AZ dal 1971 ed ho cominciato a volare proprio quando AZ era veramente una compagnia con una ottima reputazione all’estero. Oggi AZ per chi la usa per arrivare in Italia e’ solo una degna introduzione al degrado, sporcizia, e squallore di molte citta’ italiane.
Strano che molte di queste cose quando ci volo io non capitano... sei proprio sfortunato Italo... o fantasioso.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.