Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
https://www.alitalia.com/it_it/volare-alitalia/news-e-attivita/news/roma-los-angeles.html

Dove si parla di interruzione a gennaio/febbraio? In tutto il mondo l'inverno e' dicembre-febbraio: o anche questo lo decide la JVA?
Smettiamola con questa favola, per favore, che ad AZ vengono impediti profitti dalla JV (che peraltro li ripartirebbe...).
Nei comunicati AZ si è guardata bene dalli indicare la sospensione in questo periodo, rimarcando solo genericamente l'estensione alla stagione invernale.
Tuttavia in concreto i programmi non sono mai stati cambiati sin dall'inizio, fin da maggio era stata pianificata la 'pausa' dopo le festività natalizie.

https://www.routesonline.com/news/3...nds-los-angeles-to-year-round-service-in-w17/
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Ancora non ti è chiaro che devi smetterla di impartire lezioni dall'alto del tuo piedistallo? Ancora ti sfugge che qualcuno è del settore e tu non lo sei?
Possibile che ti si debbano ripetere sempre le stesse identiche cose come ai bambini dell'asilo? Se non sai, non scrivere a tutti i costi, fatti i tuoi voli in J e con il companion, con le tue belle tesserine da FF di tutte le compagnie, ma astieniti dall'impartire lezioni a chi, lavorando nel settore, ha una pur remota possibilità di saperne più di te.
Non sono io che impartisco lezioni. Hanno detto che la MEX e la LAX vengono sospese perché in perdita: dove sono i dati che dimostrano questo ? La LAX non ha mai operato a gennaio e febbraio, come fa ad essere in perdita in questo periodo ?
Ho detto che le rotte sono limitate dalla JV ? Riuscite a negare anche questo ?
E francamente non ho offeso nessuno, e non capisco perché non si possa dire che la Jv limita i voli di Az (ho detto i voli, non i profitti dei quali nessuno ha i dati).
Comunque l' andazzo del forum è chiaro, chiunque dica qualcosa diverso dai super esperti viene attaccato anche dai moderatori che dovrebbero garantire imparzialità.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Per cambiare un pochino argomento, ricordo che il Brent si attesta da qualche settimana sui 70 dollari.

Decine e decine di post a dar degli incapaci ai precedenti manager per aver coperto il prezzo a 68 dollari.
Ma Gubitosi decidendo di non coprirsi a 40 USD sarà stato più bravo?
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,464
2,674
Londra
Non sono io che impartisco lezioni. Hanno detto che la MEX e la LAX vengono sospese perché in perdita: dove sono i dati che dimostrano questo ? La LAX non ha mai operato a gennaio e febbraio, come fa ad essere in perdita in questo periodo ?
Ho detto che le rotte sono limitate dalla JV ? Riuscite a negare anche questo ?
E francamente non ho offeso nessuno, e non capisco perché non si possa dire che la Jv limita i voli di Az (ho detto i voli, non i profitti dei quali nessuno ha i dati).
Comunque l' andazzo del forum è chiaro, chiunque dica qualcosa diverso dai super esperti viene attaccato anche dai moderatori che dovrebbero garantire imparzialità.
Gennaio e Febbraio e' stagione bassissima sul Nord Atlantico da sempre. Le sospensioni dopo le feste di Natale erano programmate prima dell'inizio della stagione invernale. E' una questione stagionale. Non so chi abbia detto che 'sono state sospese perche' in perdita', a me sembra una sospensione programmata, quindi ha piu' a che vedere con la stagionalita' del volo che con un ipotetico conto profitti/perdite del medesimo.

Io oramai vivo all'estero da molto tempo e mi sembra che questa particolare discussione sia frutto di reazioni a due italiche abitudini:

1) Komploddo
2) Io non mi fido di quello che dicono gli esperti o le autorita'. Lo zio del cugino, l'amico del mio amico, o semplicemente la persona seduta davanti a destra con arie da esperto ne sanno di piu'. (Va anche detto che questa e' una reazione a fregature di portata 'storica' tradizionalmente ricevute da esperti e autorita' :D)

Cerchiamo di darci una calmata per favore
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Gennaio e Febbraio e' stagione bassissima sul Nord Atlantico da sempre. Le sospensioni dopo le feste di Natale erano programmate prima dell'inizio della stagione invernale. E' una questione stagionale. Non so chi abbia detto che 'sono state sospese perche' in perdita', a me sembra una sospensione programmata, quindi ha piu' a che vedere con la stagionalita' del volo che con un ipotetico conto profitti/perdite del medesimo.

Io oramai vivo all'estero da molto tempo e mi sembra che questa particolare discussione sia frutto di reazioni a due italiche abitudini:

1) Komploddo
2) Io non mi fido di quello che dicono gli esperti o le autorita'. Lo zio del cugino, l'amico del mio amico, o semplicemente la persona seduta davanti a destra con arie da esperto ne sanno di piu'. (Va anche detto che questa e' una reazione a fregature di portata 'storica' tradizionalmente ricevute da esperti e autorita' :D)

Cerchiamo di darci una calmata per favore
Well said.

G
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,755
4,963
Milano
Non sono io che impartisco lezioni. Hanno detto che la MEX e la LAX vengono sospese perché in perdita: ....
Dimostrazione che parli per dare fiato alla lingua. Spero di non doverti spiegare periodo ipotetico e consecutio temporum.

Messa cosi' sembra che ci siano dei bambini capricciosi al tavolo JV, invece non e' cosi': se queste rotte sono state sospese e' perche' il gioco non valeva la candela e sarebbero state solo perdite. Punto.
...
Comunque l' andazzo del forum è chiaro, chiunque dica qualcosa diverso dai super esperti viene attaccato anche dai moderatori che dovrebbero garantire imparzialità.
...
Te lo ripeto per l'ultima volta: c'è modo e modo di dire le cose, e tu utilizzi un modo sbagliato. I moderatori devono garantire la fruibilità del forum, non è questione di imparzialità. Ribadisco: se non sai, o chiedi, o taci.
Spero ti sia chiaro.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Gennaio e Febbraio e' stagione bassissima sul Nord Atlantico da sempre. Le sospensioni dopo le feste di Natale erano programmate prima dell'inizio della stagione invernale. E' una questione stagionale. Non so chi abbia detto che 'sono state sospese perche' in perdita', a me sembra una sospensione programmata, quindi ha piu' a che vedere con la stagionalita' del volo che con un ipotetico conto profitti/perdite del medesimo.

Io oramai vivo all'estero da molto tempo e mi sembra che questa particolare discussione sia frutto di reazioni a due italiche abitudini:

1) Komploddo
2) Io non mi fido di quello che dicono gli esperti o le autorita'. Lo zio del cugino, l'amico del mio amico, o semplicemente la persona seduta davanti a destra con arie da esperto ne sanno di piu'. (Va anche detto che questa e' una reazione a fregature di portata 'storica' tradizionalmente ricevute da esperti e autorita' :D)

Cerchiamo di darci una calmata per favore
Concordo con l'appello di darci tutti una calmata e cominciare a pensare di essere qua per un confronto costruttivo e non per sparare sentenze al mondo raccogliendo applausi in base alla posizione che si assume indipendentemente dal fatto che si sia scritta una minchiata colossale (che ricordo può capitare a tutti specialmente con dati incompleti) o un ragionamento interessante. Altra cosa sarebbe ora di smetterla di attaccare personalmente gli altri utenti, dei viaggi di Edo sono cavoli di Edo e non debbono essere né un pregio né motivo per attaccarlo riguardo ai giudizi e opinioni che da. Così come essere dipendenti di compagnie aeree non è che consenta di avere a disposizione la verità rispetto ai concorrenti, anzi spesso essendo appunto ambienti diversi si prendono cantonate clamorose, così come finiamola di avvelenare l'ambiente a forza di accuse e battutine agli altri utenti. Nel momento in cui sul forum tutti la penseranno uguale, anche solo per paura o scocciatura di prendersi la solita serie di attacchi, il forum diventa inutile perché è la discussione su visioni ed idee diverse che arricchisce, giuste o sbagliate che siano.
Questa considerazione ovviamente nasce da un ragionamento osservando mesi di questa e alcune altre discussioni e mi permetto di inserirla quotando Silvano perché lo ritengo persona saggia ed equilibrata e che non ragiona di istinto ma ha dimostrato di tornare indietro a riflettere.
Ecco, vorrei che questo post aiutasse tutti a riflettere perché specialmente negli ultimi mesi secondo me stiamo sconfinando ognuno in una visione molto limitata di quello che viene scritto e noto spesso che le opinioni di altri vengono travisate (mi rendo conto rileggendo pagine indietro come spesso quando si risponde non sia abbia sufficiente tempo per focalizzare bene le opinioni altrui) o perdendone dei pezzi sempre per la foga e la mancanza di tempo vengono focalizzate distorte (sinceramente credo in massima buona fede) attribuendo opinioni che altri mai hanno espresso solo perché nell'idea che ci si è fatto pare logico o si vorrebbe o fa comodo nella polemica.
Concluso con un appello (che ognuno sceglierà se accogliere o meno ovviamente) e cioè prenderci un attimo di tempo a riflettere e cominciare a considerare la discussione costruttiva per tutti e non un modo per far prevalere la propria opinione sugli altri visto che non si prendono medaglie.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
@Dancrane

Se viaggio con Az, con IB o con EK, in J, in Y+ o in Y non deve essere argomento per screditare le mie considerazioni.
E francamente non devo rendere conto a te di quello che faccio. Visto che non offendo nessuno.
E ripeto questo modo di fare dei moderatori non è corretto (non lo è per nessuno ma a maggior ragione per voi).
Comunque ha ragione Farfallina, si sta prendendo una deriva "pericolosa". È un forum e ci stanno opinioni diverse.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
E ripeto questo modo di fare dei moderatori non è corretto (non lo è per nessuno ma a maggior ragione per voi).
Edo, fa parte della netiquette a cui tu hai aderito che se vuoi avere chiarimenti dalla moderazione, questi vanno fatti privatamente.
Comunque ha ragione Farfallina, si sta prendendo una deriva "pericolosa". È un forum e ci stanno opinioni diverse.
E' fondamentale che ci siano opinioni diverse, ed il forum ha sempre fatto in modo che ci siano.
Diversamente prendere in giro gli utenti, e quindi screditare il forum, postando notizie false oppure totalmente inventate (in questo caso non mi riferisco a te) senza alcuna prova e' molto piu' grave ed e' giusto che i moderatori intervengano.

Per me, l'unica deriva pericolosa che si sta prendendo e' relativa a questa buffonata della vendita Alitalia.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,894
3,780
su e giu' sull'atlantico...
Non sono io che impartisco lezioni. Hanno detto che la MEX e la LAX vengono sospese perché in perdita: dove sono i dati che dimostrano questo ? La LAX non ha mai operato a gennaio e febbraio, come fa ad essere in perdita in questo periodo ?
Ho detto che le rotte sono limitate dalla JV ? Riuscite a negare anche questo ?
E francamente non ho offeso nessuno, e non capisco perché non si possa dire che la Jv limita i voli di Az (ho detto i voli, non i profitti dei quali nessuno ha i dati).
Comunque l' andazzo del forum è chiaro, chiunque dica qualcosa diverso dai super esperti viene attaccato anche dai moderatori che dovrebbero garantire imparzialità.
Ti fai le domande e ti incastri da solo nei meandri del nulla che generano le stesse. Una sospensione viene calibrata quando , secondo te? Dai, dicci.
Sospendo un volo in alta stagione, con LF alti e buona contribuzione di yield oppure quando le tariffe scendono sotto terra, c'e' overcapacity rispetto alla domanda e il risultato sarebbe una perdita, a prescindere che un volo sia mai stato operato in detta stagione?
Ma possibile anche i concetti piu' elementari possano sfuggire a chi, esperto o meno, abiura l'utilizzo della logica e, per di piu', accampa teorie dove al tavolo JV ci sarebbero brutti ceffi che ordinano ai poverini di AZ cosa fare e cosa no? Ma come ti viene in mente una roba del genere, da viaggiatore o iper-esperto che tu sia??!?!??!?!!?
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,894
3,780
su e giu' sull'atlantico...
Concordo con l'appello di darci tutti una calmata e cominciare a pensare di essere qua per un confronto costruttivo e non per sparare sentenze al mondo raccogliendo applausi in base alla posizione che si assume indipendentemente dal fatto che si sia scritta una minchiata colossale (che ricordo può capitare a tutti specialmente con dati incompleti) o un ragionamento interessante. Altra cosa sarebbe ora di smetterla di attaccare personalmente gli altri utenti, dei viaggi di Edo sono cavoli di Edo e non debbono essere né un pregio né motivo per attaccarlo riguardo ai giudizi e opinioni che da. Così come essere dipendenti di compagnie aeree non è che consenta di avere a disposizione la verità rispetto ai concorrenti, anzi spesso essendo appunto ambienti diversi si prendono cantonate clamorose, così come finiamola di avvelenare l'ambiente a forza di accuse e battutine agli altri utenti. Nel momento in cui sul forum tutti la penseranno uguale, anche solo per paura o scocciatura di prendersi la solita serie di attacchi, il forum diventa inutile perché è la discussione su visioni ed idee diverse che arricchisce, giuste o sbagliate che siano.
Questa considerazione ovviamente nasce da un ragionamento osservando mesi di questa e alcune altre discussioni e mi permetto di inserirla quotando Silvano perché lo ritengo persona saggia ed equilibrata e che non ragiona di istinto ma ha dimostrato di tornare indietro a riflettere.
Ecco, vorrei che questo post aiutasse tutti a riflettere perché specialmente negli ultimi mesi secondo me stiamo sconfinando ognuno in una visione molto limitata di quello che viene scritto e noto spesso che le opinioni di altri vengono travisate (mi rendo conto rileggendo pagine indietro come spesso quando si risponde non sia abbia sufficiente tempo per focalizzare bene le opinioni altrui) o perdendone dei pezzi sempre per la foga e la mancanza di tempo vengono focalizzate distorte (sinceramente credo in massima buona fede) attribuendo opinioni che altri mai hanno espresso solo perché nell'idea che ci si è fatto pare logico o si vorrebbe o fa comodo nella polemica.
Concluso con un appello (che ognuno sceglierà se accogliere o meno ovviamente) e cioè prenderci un attimo di tempo a riflettere e cominciare a considerare la discussione costruttiva per tutti e non un modo per far prevalere la propria opinione sugli altri visto che non si prendono medaglie.
Mi sta bene tutto Farfallina, tranne la semina, il coltivare e dare pure il fertilizzante ai luoghi comuni piu' disparati senza avere l'umilta' di ascoltare e cercar di comprendere; che ancora si possa insinuare che AZ sia limitata nella JV a seconda dei capricci di Parigi, Amsterdam o Atlanta e' inaccettabile oltre, poiche' un'affermazione simile non solo mistifica la realta' ma getta discredito sul duro lavoro di chi vive una JV, qualunque essa sia. Che cavolo!
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,565
249
Mi sta bene tutto Farfallina, tranne la semina, il coltivare e dare pure il fertilizzante ai luoghi comuni piu' disparati senza avere l'umilta' di ascoltare e cercar di comprendere; che ancora si possa insinuare che AZ sia limitata nella JV a seconda dei capricci di Parigi, Amsterdam o Atlanta e' inaccettabile oltre, poiche' un'affermazione simile non solo mistifica la realta' ma getta discredito sul duro lavoro di chi vive una JV, qualunque essa sia. Che cavolo!
Va bene tutto. Quindi ci stai dicendo che non è vero che AZ ha una percentuale di posti che puo offrire all'interno della JV e che se vuole aumentarli deve avere l'assenso delle altre compagnie partecipate o diminuire le frequenze su rotte che gia opera? Giusto un chiarimento xchè io avevo inteso che fosse così . Grazie
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Scusate se posto qui, nel qual caso spostate pure dove meglio credete:


Il 2017 per il gruppo Lufthansa non poteva concludersi meglio di così. Senza più il diretto rivale sul mercato domestico (Air Berlin) e l’assillo della low cost Ryanair (alle prese per settimane con le sue difficoltà organizzative). Favorita per l’acquisizione di Alitalia e primatista europeo sul trasporto dei passeggeri. Protagonista della maxi espansione della divisione a basso costo Eurowings e con le azioni aumentate di quasi il 146% in dodici mesi. Tutti motivi che consentono al super amministratore delegato Carsten Spohr di sorridere dopo diversi mesi di tensione, soprattutto con i sindacati tedeschi. «Dopo tre anni di sacrifici e travagli stiamo raccogliendo i frutti», confidava Spohr lo scorso giugno durante l’incontro annuale della Iata, l’associazione internazionale che riunisce gran parte delle compagnie aeree. Sapeva già che Air Berlin si avviava alla bancarotta. Come si stava informando su Alitalia — anche se alle domande dirette smentiva ogni interesse — riportando al tavolo degli azionisti un tema affrontato dieci anni prima. Ma il 2018 potrebbe essere più accidentato dell’anno precedente per il colosso dei cieli. Perché stavolta non solo deve difendere il primo posto, ma anche proteggere la fetta di mercato su più fronti. Su quello domestico, ormai l’unico in Europa che registra profitti, mentre altrove i vettori «tradizionali» registrano soltanto perdite. Su quello continentale dove Ryanair, easyJet, Wizz Air e Vueling non hanno alcuna intenzione di rallentare. Su quello di lungo raggio, dove la doppia concorrenza low cost (Norwegian, Level, Joon, WestJet, Scoot) e asiatico-mediorientali (a partire da Emirates e Qatar Airways) ha assottigliato i margini di guadagno. Tutte criticità che non sfuggono a Spohr che ha assunto il comando del gruppo nel 2014 — nel bel mezzo del piano di risparmi — portandolo a registrare ricavi significativi e mantenendo il sangue freddo anche nel periodo peggiore, il marzo 2015, quando un Airbus A320 è stato fatto schiantare dal co-pilota sulle Alpi francesi (150 vittime). Nel 2017 il gruppo — che comprende le aviolinee Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings — ha trasportato oltre 130 milioni di passeggeri, in crescita del 18,6% rispetto all’anno prima. Subito dopo c’è Ryanair che di viaggiatori ne ha avuti 128,8 milioni (+10,2%).




(Epa) (Epa)














Strategie

Spohr non fa mistero di voler continuare a muoversi sul doppio binario: attrarre quanti più passeggeri premium con Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, frenare l’avanzata delle low cost schierando Eurowings. Quale potrebbe essere la «collocazione» di una «New Alitalia» resta da capire, ma di una cosa i tedeschi sono certi: l’azienda italiana dovrà prima andare incontro a una significativa ristrutturazione. Non è detto che la spuntino. EasyJet non ha alcuna intenzione di fare un passo indietro. «La nostra è la proposta migliore per Alitalia perché va a risolvere il vero problema della compagnia: le perdite sui voli di breve e medio raggio. Un segmento dove noi ci siamo già da tempo e lo facciamo bene», dice Frances Ouseley, direttore di easyJet per l’Italia. «Qui operiamo su 19 aeroporti, investiamo da anni e non abbiamo intenzione di fermarci. La struttura esiste già. E poi offriamo una connettività importante verso le grandi città europee». Non si tratterebbe solo dei voli nazionali ed europei. «L’altro fronte è il feederaggio sugli scali dai quali poi far partire i voli intercontinentali: non si può fare il lungo raggio senza un network di breve e medio che porti passeggeri». Feederaggio che secondo fonti, verrebbe gestito assieme a un grande partner dei cieli.




La sfida domestica

C’è molto interesse anche sulla Germania. I suoi abitanti viaggiano mediamente più degli altri europei e hanno una capacità di spesa maggiore. In più la comunanza linguistica con la Svizzera e l’Austria la rende ancora più rilevante. Non è un caso se, presi i dati sull’anno concluso da poco, la Germania è seconda al mondo — dopo gli Stati Uniti — ad aver registrato il maggior numero di nuove rotte da e per il Paese con 464 destinazioni in più rispetto al 2016. Ma a differenza di altri Paesi europei, trasformati dall’ingresso delle low cost, il mercato domestico tedesco ha avuto finora un percorso tutto suo: a dominare i trasporti interni e verso l’esterno erano due compagnie locali che in qualche modo si spartivano anche gli hub più importanti. Lufthansa (a Francoforte e Monaco), Air Berlin (a Berlino e Düsseldorf). «Air Berlin era sì una rivale, ma molto indebolita — commenta Brian Sumers della rivista specializzata Skift —. Ora che easyJet ha preso possesso di alcuni asset della compagnia fallita, il mercato tedesco potrebbe trasformarsi in modo importante». Nel giro di poche settimane easyJet volerà da Tegel verso Monaco, Düsseldorf, Francoforte, Stoccarda. La low cost britannica passerà dall’offrire voli a basso costo per Berlino a intaccare il settore business, dominato da Lufthansa, offrendo collegamenti verso Vienna e Zurigo. A fine febbraio, quando le operazioni saranno a pieno regime anche a Tegel, la compagnia inglese sarà pure la più grande a Berlino. L’analista Daniel Röska di Bernstein calcola che «la prossima estate easyJet avrà il 38% della quota di mercato su entrambi gli scali della capitale tedesca, più del gruppo Lufthansa (29%) e Ryanair (13%)». Secondo il Centro aerospaziale tedesco finora nel segmento low cost Eurowings domina il mercato in Germania con il 52%, subito dopo viene Ryanair con il suo 25%. Quota che il vettore irlandese vorrebbe raddoppiare entro il 2020, chiedendo parte degli slot di Air Berlin e rafforzandosi a Francoforte, uno degli hub di Lufthansa. Contro le low cost il gruppo Lufthansa schiera, appunto, la sua divisione a basso costo, Eurowings (che ha assorbito Germanwings e progressivamente la belga Brussels Airlines). Su di esso saranno investiti oltre 1,5 miliardi di euro e la flotta sarà portata a oltre 180 velivoli nei prossimi mesi. «Eurowings è la nostra risposta alle incursioni di Ryanair, easyJet e Wizz Air sul nostro territorio», ragionano in Lufthansa. Proprio Eurowings è stata la compagnia che a livello mondiale ha registrato il più alto tasso di crescita nell’offerta dei posti: nel terzo trimestre del 2017 la capacità è aumentata del 177% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima (anche grazie all’assorbimento di Germanwings). Ryanair solo +9,2%.




I fronti aperti

«La concorrenza aumenterà in Europa e in Germania anche nel prossimo futuro», scrive Spohr in un report interno. «Ma ritengo che Lufthansa sia ben attrezzata». «In Germania ci sono 160 compagnie che competono per il mercato domestico, europeo e intercontinentale, dubito ci sia un’altra realtà come quella nostra», è la replica a chi accusa Lufthansa di volere il monopolio nel Paese. «Il fallimento di Air Berlin rafforzerà qui in Germania soprattutto le nostre rivali, easyJet e Ryanair». Il 65% dei passeggeri che vola con Lufthansa sulle rotte domestiche lo fa per poi ri-decollare verso una destinazione internazionale: la presenza delle rivali low cost rischia di impattare i tassi di riempimento e i profitti. «I vettori a basso costo si sono ritagliati una fetta importante e questo comporta un declino nei ricavi», dice Spohr. «Allo stesso tempo, sulle rotte di lungo raggio, le più profittevoli, c’è la concorrenza non proprio leale di compagnie pubbliche asiatiche, del Golfo e della Turchia». Anche per questi motivi Damian Brewer, analista di RBC Capital Markets, prevede un rallentamento della crescita di Lufthansa «entro la fine del 2018». L’altra criticità per il colosso dei cieli è la tassa sul rumore e l’inquinamento che il governo tedesco ha introdotto nel 2011. «Altri Paesi l’hanno ridotta o abolita con evidenti vantaggi per chi vola, da noi si pagano centinaia di milioni di euro», lamentano da Colonia. Dal 2011 al 2016, calcolano, le compagnie tedesche hanno versato allo Stato federale 3,2 miliardi di euro. «Nel 2016 quattro vettori nazionali hanno versato 544 milioni di euro di tassa. Nello stesso periodo di tempo più di cento concorrenti stranieri hanno versato 530 milioni».

http://www.corriere.it/economia/lec...ia-31f8fff6-f9e2-11e7-b7a0-515b75eef21a.shtml
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Io non mi spiego un passaggio, non so dove mi blocco, mi potete aiutare a capire? Se il pretendente XYZ compra AZ per 300 milioni, perchè dicono che non può restituire i 900? alla fine dei 900 pare che ne siano 850 in cassa, quindi la differenza è di 50, corretto? o il pretendente XYZ vuole comprare per 300 una azienda che ha in cassa 850 milioni? Se io vendessi una macchina scassata per 300 euro ma nel sedile ci fossero appoggiati 850 euro in contanti che il compratore può tenersi, credo che la venderei in un secondo, no? per questo credevo fosse importante vendere in fretta, per erodere quanto meno possibile il prestito. ad oggi mancano sti 50 milioni, magari fra sei mesi ne mancano 200
perchè se ipotizziamo qualcuno compra questa alitalia, ne compra sia gli assets attivi che passivi (che sono molti di piu)
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
724
Back to Fischamend
Se io vendessi una macchina scassata per 300 euro ma nel sedile ci fossero appoggiati 850 euro in contanti che il compratore può tenersi, credo che la venderei in un secondo, no? per questo credevo fosse importante vendere in fretta, per erodere quanto meno possibile il prestito. ad oggi mancano sti 50 milioni, magari fra sei mesi ne mancano 200
Vedila cosí: l'auto costa 300 euro, ha sopra un'ipoteca per 900, e ce ne sono 850 in contanti dentro. Puoi dire: OK, in fondo mi costa solo 350 euro, ne vale la pena, poi sarà mia.

Ma, come dici tu, se i contanti diminuiscono di 50 o 100 ogni mese, ad un certo punto, non ne vale più la pena. Tanto più che gli interessi sul prestito ipotecario aumentano.

Tutto ció partendo dal presupposto che l'acquirente debba ripagare il prestito, naturalmente.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Ti fai le domande e ti incastri da solo nei meandri del nulla che generano le stesse. Una sospensione viene calibrata quando , secondo te? Dai, dicci.
Sospendo un volo in alta stagione, con LF alti e buona contribuzione di yield oppure quando le tariffe scendono sotto terra, c'e' overcapacity rispetto alla domanda e il risultato sarebbe una perdita, a prescindere che un volo sia mai stato operato in detta stagione?
Ma possibile anche i concetti piu' elementari possano sfuggire a chi, esperto o meno, abiura l'utilizzo della logica e, per di piu', accampa teorie dove al tavolo JV ci sarebbero brutti ceffi che ordinano ai poverini di AZ cosa fare e cosa no? Ma come ti viene in mente una roba del genere, da viaggiatore o iper-esperto che tu sia??!?!??!?!!?
EAE il mio discorso è un altro. Non sto discutendo le sospensioni temporanee della MEX e della LAX (sulle quali non ho i dati per obiettare ma avrai ragione tu). Io sto dicendo che A PRESCINDERE dai risultati Az ha un numero X di posti che non può aumentare perchè il board della Jv non lo permette: se apre LAX in inverno, deve ridurre qualcosa. Non è cosi ? Vogliamo negare che non sia cosi.
Poi avrai ragione tu che tutte le rotte di Az sono in perdita (anche qui non ho numeri per poter confutare quanto dici). Perchè se Az aumenta i posti, aumenta il guadagno percentuale sul totale della Jv. Non è cosi ?
Chiunque sia stato al timone di Az si è lamentato della Jv e ha cercato (con scarso successo) di aumentare i voli per la zona Jv. Vogliamo dire che anche questo non è vero ?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
perchè se ipotizziamo qualcuno compra questa alitalia, ne compra sia gli assets attivi che passivi (che sono molti di piu)
No pippen, il concetto è diverso. Chiunque comprerà la comprerà ristrutturata ergo gli assets passivi dovrebbero essere ridotti al minimo, quello si cui ci sono problemi è chi deve sostenere il costo della ristrutturazione che specialmente con LH con cambio alleanza e JV rischia di essere particolarmente costosa.
Individuato più o meno un prezzo accettabile sia per la procedura (dimentichiamo che il tribunale può bloccare palesi svendite, anzi in teoria è obbligato a farlo) il problema è chi dovrà accollarsi i costi della fase di ristrutturazione. Con AB con un valore assegnato in linea in linea con quello su cui ci sarebbe la convergenza su AZ (e già questo sconterebbe qualcosa) la fase di ristrutturazione/liquidazione l'ha sostenuta LH ed inoltre ha restituito il prestito ponte fornito dal governo tedesco come previsto dall'UE. Facile comprendere le motivazioni per le quali il governo italiano chiede condizioni similari anche perché nell'ipotesi che alcuni stanno facendo di completo utilizzo o quasi del prestito ponte il tribunale difficilmente potrebbe accettare la vendita. Va ricordato che i periti hanno stimato il valore di AZ completa in 800 milioni di €, è accettabile che complessivamente possa essere ricavata una cifra più o meno in linea con tale valore, anche un po' più bassa e sommando le varie offerte probabilmente non si va molto lontano, ma la ristrutturazione deve servire a migliorare il valore di vendita ed è palese come se bruci 900 milioni per la ristrutturazione che vuol dire aver ricavato zero o sotto zero allora l'operazione non abbia senso e si debba procedere alla liquidazione.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,464
2,674
Londra
Vorrei richiamare all'ordine sulla questione JV, rotte sospese per perdita, ecc. ecc. Gli animi si sono un po' scaldati. Vorrei ricordare due cose:

1) Anche se Farfallina mi ha definito 'persona saggia ed equilibrata e che non ragiona di istinto ma ha dimostrato di tornare indietro a riflettere' (A proposito, grazie del complimento), posso sempre mandare in vacanza un certo numero di persone. Per Dancrane ho in mente sanzioni peggiori della vacanza :D!
2) Il tutto e' partito da una affermazione che sarebbe stata da smentire non in quanto necessariamente errata (dall'esterno non sappiamo se LAX e MEX sono in attivo o in perdita) ma in quanto profondamente inesatta . La chiusura LAX e MEX per Gennaio e Febbraio era stata programmata quando AZ preparo' la programmazione voli per la stagione invernale. Questo al di la' di questioni di JV, di 'imposizioni da parte di quei cattivoni' o altro.

Detto questo per favore chiudiamo l'argomento. Non ho tempo di fare cancellazioni di massa!
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,894
3,780
su e giu' sull'atlantico...
Va bene tutto. Quindi ci stai dicendo che non è vero che AZ ha una percentuale di posti che puo offrire all'interno della JV e che se vuole aumentarli deve avere l'assenso delle altre compagnie partecipate o diminuire le frequenze su rotte che gia opera? Giusto un chiarimento xchè io avevo inteso che fosse così . Grazie

EAE il mio discorso è un altro. Non sto discutendo le sospensioni temporanee della MEX e della LAX (sulle quali non ho i dati per obiettare ma avrai ragione tu). Io sto dicendo che A PRESCINDERE dai risultati Az ha un numero X di posti che non può aumentare perchè il board della Jv non lo permette: se apre LAX in inverno, deve ridurre qualcosa. Non è cosi ? Vogliamo negare che non sia cosi.
Poi avrai ragione tu che tutte le rotte di Az sono in perdita (anche qui non ho numeri per poter confutare quanto dici). Perchè se Az aumenta i posti, aumenta il guadagno percentuale sul totale della Jv. Non è cosi ?
Chiunque sia stato al timone di Az si è lamentato della Jv e ha cercato (con scarso successo) di aumentare i voli per la zona Jv. Vogliamo dire che anche questo non è vero ?
Vedo che le idee che sia hanno di una JV e di come essa funzioni sono alquanto infarcite di preconcetti e presupposti che ne sviliscono la sua stessa essenza.
Allora, una Joint Venture significa che si gioca insieme, allo stesso tavolo, contro altri giocatori anch'essi riuniti; ergo, l'interesse di una JV e' VINCERE e battere le altre e non fottersi le carte a vicenda, perche' cosi' facendo si lascia spazio a chi e' invece capace di tessere una strategia unica di gioco.
In alte parole, e tornando a noi, se le tue carte fanno schifo perche' a) il tuo bacino di mercato e' fiacco b) il tuo Cost of Sale e' piu' alto del mio c) le opportunita' di vendita in bassa stagione sono geograficamente svantaggiose d) soffri gia' di iper-competizione, non vedo perche' dovremmo giocare con quelle. Giochiamo piuttosto con quelle migliori che ci garantiscano una discreta riuscita del mantenimento del market-share che ci compete (meglio definito APM%, Availability Per Mile Percentage) in modo che tutti portiamo a casa qualcosa e non il contrario, ovvero dover ripianare le perdite di uno dei players.
Quindi NO, e' profondamente sbagliato pensare che in JV tu hai 4 carte e giochi con quelle mettendole dove vuoi purche' siano sempre le stesse quattro! Funziona che il mazzo e' uno e si gioca tutti insieme cercando di vincere utlizzando tutte le carte nel miglior modo possibile; e anche il tuo due di picche potra' alfine avere il suo valore se, ad esempio, mi vendi una LAX non-stop in alta stagione con yield convincenti!
DL aveva aperto FCO-MSP; ha funzionato? No, chiusa! E il PSA-JFK? Chiuso anch'esso! Quindi non e' che ce l'hanno con AZ, ma semplicemente che LAX e MEX in LOW non hanno alcun senso, tanto che e' un miracolo che si svolazzi ancora su NYC in pieno inverno...
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,894
3,780
su e giu' sull'atlantico...
Cioe', non so se vi rendete conto dei numeri:

Market ITALY (selected) to MEX, JAN-MAR 2018

ALL bookings 788
LH 217 27.54 %
AF 168 21.32 %
IB 120 15.23 %
AM 72 9.14 %
KL 65 8.25 %
AZ 56 7.11 %

MXPMEX 319
FCOMEX 222
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.