Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,565
248
Probabilmente mi sono perso io la relativa discussione... ma LAX e' sospesa? Non doveva essere la gallina dalle uova d'oro in inverno, tutta colpa della JVA, ecc... ecc...?
Si ti sei perso che le rotte e le frequenze vengono comunque decise a livello di JV... e per AZ c'è un interruzione di circa 2 mesi per la LAX e la MEX... oltre le altre che riprenderanno con la summer..
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
724
Back to Fischamend
Nessuno mette in dubbio che a fine ottobre ci fosse in cassa quanto affermato dai Commissari. Sarebbe bello sarebbe quanto c'è adesso, e quanto ci sarà a fine febbraio.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
724
Back to Fischamend
Mi sai dire chi, qui dentro, ha mai lontanamente pensato che il prestito fosse tale? È dall’inizio della telenovela che tutti ripetiamo che è l’ennesimo costo che ci dovremo sobbarcare.
Personalmente, te la puoi anche prendere tu AZ: basta che sia una cessione definitiva e che non esca più un centesimo dalle mie tasche di contribuente in saecula saeculorum.
+1

Perché continuate a parlare di 900 milioni?? Se Lh avesse chiuso ora, come sembrava fino a qualche giorno fa, la cifra sarebbe quasi irrisoria.
Infatti, sarebbe finita come per AB. A me non interessa se la compra LH o Palestinian Airlines, basta che si chiuda presto e non se ne parli più.

Solo per fare un attimo di chiarezza, la liquidità netta (cassa - debiti commerciali) va aggiunta al NPV (valore attuale netto) degli utili futuri per determinare il prezzo di un'azienda.
Visto che gli utili futuri si calcolano su quelli passati, direi che siamo a posto.

Quindi dici che le offerte vincolanti ricevute in realtà non sono offerta vincolanti per chi le ha fatte perchè vuoi mettere che non ci sia qualche clausola di uscita extra bando perchè vincolante vuol dire vincolante.
No, dico che le parti sono assistite da seri professionisti, oltre ad agire in buona fede, e che pertanto si comportano con la dovuta cautela. Non credo neanche sia possibile mettere una clausola del tipo che dici tu nell'offerta vincolante.

E poi sarei io a parlare di nazionalizzazione? L'utilizzo completo dei 900 milioni non credo che sia una opzione accettabile se non nel caso di nazionalizzazione che personalmente ritengo sbagliata ma non è pensabile che lo Stato metta a fondo perduto una cifra di quella entità per poi regalare, dopo averla spesa per la ristrutturazione, la compagnia a LH.
Infatti se AZ utilizza tutto il prestito vuol dire che non è stata ristrutturata e non avrà compratori, a prescindere da LH. Visto che politicamente non si può liquidare, si cade nella nazionalizzazione (probabilmente vietata a livello comunitario) o in una ripetizione dei capitani coraggiosi. Insomma, si prolunga un'agonia che fa bene ad alcuni ma non alla compagnia.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Quindi dici che le offerte vincolanti ricevute in realtà non sono offerta vincolanti per chi le ha fatte perchè vuoi mettere che non ci sia qualche clausola di uscita extra bando perchè vincolante vuol dire vincolante. E ovviamente giù critiche al governo se non chiude la porta in faccia a eventuali nuove offerte (nemmeno dovrebbero parlarci secondo alcuni qua) mentre dall'altra parte si vuole mani libere fino alla fine?

Riguardo alla parte di prestito ponte utilizzato è stato pubblicamente esposto dai commissari che rispondono al tribunale, direi che non ci sono margini per affermare che abbiano esposto ufficialmente numeri non conformi alla realtà a meno di avere le prove di ciò e allora la situazione si farebbe seria.
Tecnicamente si tratta di offerte vincolanti ma condizionate al verificarsi di alcune eventi, in primis un accordo coi sindacati su un certo di esuberi indicati nella proposta vincolante stessa.
Dal momento che il Governo ha detto che le proposte non possono essere accettate così come sono ma vanno migliorate, di vincolante non c'è proprio nulla salvo che cambino idea e accettino tout court la proposta tedesca.
Dire al governo "fate voi la ristrutturazione" equivale ad affermare che loro al momento non si spostano di una virgola dalla proposta presentata.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
Ma nessuno di voi ha una sensazione di déjà-vu? No, perché io la storia del compratore futuro che chiede all'attuale gestione di fare il lavoro sporco (per poi prendere solo i numeri desiderati e perfetti per far funzionare la nuova realtà), l'ho già sentita nel 2014, quando EY chiese a CAI di licenziare 2000 persone per poi aprire una SAI più snella ed efficiente....
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Ma nessuno di voi ha una sensazione di déjà-vu? No, perché io la storia del compratore futuro che chiede all'attuale gestione di fare il lavoro sporco (per poi prendere solo i numeri desiderati e perfetti per far funzionare la nuova realtà), l'ho già sentita nel 2014, quando EY chiese a CAI di licenziare 2000 persone per poi aprire una SAI più snella ed efficiente....
Quello che dici è vero, ma con una differenza. EY chiese i tagli dopo un impegno formale. Lh sembra che voglia i tagli senza sottoscrivere nulla.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Il discorso è: la gestione commissariale non dovrebbe servire a risanare la compagnia per renderla appetibile?
Io credo che i commissari dovrebbero anche valutare l'opzione che non se la compri nessuno.
E in quel caso che fanno?
Potrebbero anche provare a iniziare a rimpicciolire AZ o come dice berioz: iniziare a fare gli antipatici.

Anche se non è un buon esempio: con blue panorama come è andata?
Prima ristrutturazione poi vendita.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Quello che dici è vero, ma con una differenza. EY chiese i tagli dopo un impegno formale. Lh sembra che voglia i tagli senza sottoscrivere nulla.
O se vogliamo essere ancora più precisi EY aveva accettato la mediazione al ribasso sui tagli, Lufthansa no e non intende iniziare la trattativa sotto elezioni come aveva richiesto Calenda.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,894
3,780
su e giu' sull'atlantico...
Si ti sei perso che le rotte e le frequenze vengono comunque decise a livello di JV... e per AZ c'è un interruzione di circa 2 mesi per la LAX e la MEX... oltre le altre che riprenderanno con la summer..
Messa cosi' sembra che ci siano dei bambini capricciosi al tavolo JV, invece non e' cosi': se queste rotte sono state sospese e' perche' il gioco non valeva la candela e sarebbero state solo perdite. Punto.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,618
1,611
Close to de siti eirport
Ma nessuno di voi ha una sensazione di déjà-vu? No, perché io la storia del compratore futuro che chiede all'attuale gestione di fare il lavoro sporco (per poi prendere solo i numeri desiderati e perfetti per far funzionare la nuova realtà), l'ho già sentita nel 2014, quando EY chiese a CAI di licenziare 2000 persone per poi aprire una SAI più snella ed efficiente....
hai ragione aa/vv! anch'io come penso tanti abbiamo il déjà-vu dei prestiti ponti mai tornati a casa...pazzesco!
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Messa cosi' sembra che ci siano dei bambini capricciosi al tavolo JV, invece non e' cosi': se queste rotte sono state sospese e' perche' il gioco non valeva la candela e sarebbero state solo perdite. Punto.
Sai bene che non è cosi. Le rotte potrebbero essere in perdita o no (la LAX non ha mai operato in questo periodo quindi non vedo come possa essere in perdita) ma verrebbero comunque sospese perché Az ha un numero limitato di voli/posti per la zona Jv, che AF/KLM non vogliono che aumenti.
Abbiamo già discusso quaranta volte su questa questione e ognuno rimane della sua idea ma messa come dici tu è semplicemente non corretto.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,985
1,960
[omissis]
Visto che gli utili futuri si calcolano su quelli passati, direi che siamo a posto.
[omissis]
Ma anche no, altrimenti AF fino a 2 anni fa avrebbe avuto valore zero. In realtà quello che contano sono gli utili (o qualche volta anche solo i flussi di cassa) futuri, scontati al loro NPV.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Alitalia, il prestito ponte da 900 milioni? ‘In gran parte resterà sul groppone dei contribuenti’

Mentre il prestito ponte da complessivi 900 milioni che il governo di Paolo Gentiloni ha concesso ad Alitalia nel 2017 finisce nel mirino della Commissione Europea, crescono i dubbi sulle concrete possibilità di rientro della ex compagnia di bandiera. “Chiunque la compri – afferma Andrea Giuricin, docente di Economia dei trasporti all’Università Bicocca di Milano – non vorrà trovarsi sulle spalle il debito della società”, finita per la seconda volta nel giro di una decina di anni in amministrazione straordinaria. Tecnicamente, ci sono due Alitalia in amministrazione straordinaria: la vecchia, su cui pesano passività per la bellezza di poco più di 3 miliardi; e la nuova, cui appunto l’anno scorso, nell’ottica di facilitare e velocizzare il processo di vendita, lo Stato ha erogato un prestito ponte da 900 milioni (inizialmente fissato a 600 e poi incrementato di 300 milioni).

Di conseguenza, chiarisce Giuricin, “chi la comprerà, nella migliore delle ipotesi, riuscirà a rimborsare solo una parte del prestito ponte. Mettiamo il caso – ipotizza l’esperto di trasporti – che il nuovo acquirente sia la tedesca Lufthansa (tra i pretendenti ci sarebbe anche Air France, ndr) e che metta sul piatto i 300 milioni ipotizzati. Non sono comunque abbastanza per restituire il prestito ponte pubblico”.

Non è un caso che nei giorni scorsi indiscrezioni di stampa abbiano riferito di una missiva inviata dal numero uno della compagnia aerea tedesca, Carsten Spohr, al ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, in cui si metteva nero su bianco un interesse ad Alitalia ma solo a patto di una significativa ristrutturazione, con annessa riduzione del personale a della flotta. “Pur riconoscendo le preziose misure adottate fino a oggi sotto la guida dei commissari, crediamo fermamente che resti una considerevole mole di lavoro da fare prima che Lufthansa sia nella posizione per entrare interamente nella successiva fase del processo”, scrive Spohr.

Il problema è che la compagnia guidata dai commissari Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari resta in perdita. Giuricin stima che il 2017 sia stato archiviato con un rosso intorno ai 200 milioni mentre per la chiusura dell’anno in corso si aspetta una perdita intorno ai 100 milioni, “nonostante i miglioramenti e il lavoro che stanno facendo i commissari e anche a causa dell’aumento del prezzo del petrolio”. Basti pensare che da giugno, da quando cioè è di nuovo finita in amministrazione straordinaria, a ottobre – come riferito in audizione alla Camera da Gubitosi – Alitalia ha perso 31,3 milioni (che scenderebbero a 20,9 escludendo gli interessi sul prestito governativo): “E’ grave – commenta Giuricin – perché c’è di mezzo il trimestre estivo in cui tipicamente le compagnie aeree guadagnano”. E se l’andamento è stato in rosso in quel periodo, chissà quali saranno i numeri per gennaio e febbraio, mesi tipicamente non favorevoli per le società che operano nel settore dei voli.

Insomma, una situazione complessiva che sembra rendere difficile che i 900 milioni di denaro pubblico possano essere completamente ripagati. A complicare le cose, poi, si è messa anche la Commissione europea, perché l’Antitrust ha messo nel mirino il prestito ponte dopo i numerosi reclami presentati dai maggiori concorrenti, convinti che non rispetti le condizioni di mercato e che comporti quindi una violazione delle regole europee sugli aiuti di Stato. Se comunque quel denaro pubblico non fosse restituito, andrebbe in onda un film già visto con il prestito ponte da 300 milioni erogato ad Alitalia nel 2008, ai tempi del governo di Silvio Berlusconi e dei famosi “capitani coraggiosi”; denaro che non tornò mai indietro.

“Lunedì (ossia il 15 gennaio, ndr) incontro i commissari e vedo com’è la situazione”, ha detto il ministro dello Sviluppo Calenda, che ha aggiunto: “Per me l’obiettivo è chiudere bene, ma presto per non sprecare i soldi degli italiani”. Sì, perché il problema è che la vendita del vettore aereo, inizialmente auspicata entro la fine del 2017, sta andando per le lunghe. “Più passa il tempo – osserva Giuricin – e più si corre il rischio che gli acquirenti riescano ad abbassare il prezzo”.

https://it.businessinsider.com/alit...-parte-restera-sul-groppone-dei-contribuenti/
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
Alitalia, il prestito ponte da 900 milioni? ‘In gran parte resterà sul groppone dei contribuenti’


Di conseguenza, chiarisce Giuricin, “chi la comprerà, nella migliore delle ipotesi, riuscirà a rimborsare solo una parte del prestito ponte. Mettiamo il caso – ipotizza l’esperto di trasporti – che il nuovo acquirente sia la tedesca Lufthansa (tra i pretendenti ci sarebbe anche Air France, ndr) e che metta sul piatto i 300 milioni ipotizzati. Non sono comunque abbastanza per restituire il prestito ponte pubblico”.


https://it.businessinsider.com/alit...-parte-restera-sul-groppone-dei-contribuenti/
Io non mi spiego un passaggio, non so dove mi blocco, mi potete aiutare a capire? Se il pretendente XYZ compra AZ per 300 milioni, perchè dicono che non può restituire i 900? alla fine dei 900 pare che ne siano 850 in cassa, quindi la differenza è di 50, corretto? o il pretendente XYZ vuole comprare per 300 una azienda che ha in cassa 850 milioni? Se io vendessi una macchina scassata per 300 euro ma nel sedile ci fossero appoggiati 850 euro in contanti che il compratore può tenersi, credo che la venderei in un secondo, no? per questo credevo fosse importante vendere in fretta, per erodere quanto meno possibile il prestito. ad oggi mancano sti 50 milioni, magari fra sei mesi ne mancano 200
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,985
1,960
Io non mi spiego un passaggio, non so dove mi blocco, mi potete aiutare a capire? Se il pretendente XYZ compra AZ per 300 milioni, perchè dicono che non può restituire i 900? alla fine dei 900 pare che ne siano 850 in cassa, quindi la differenza è di 50, corretto? o il pretendente XYZ vuole comprare per 300 una azienda che ha in cassa 850 milioni? Se io vendessi una macchina scassata per 300 euro ma nel sedile ci fossero appoggiati 850 euro in contanti che il compratore può tenersi, credo che la venderei in un secondo, no? per questo credevo fosse importante vendere in fretta, per erodere quanto meno possibile il prestito. ad oggi mancano sti 50 milioni, magari fra sei mesi ne mancano 200
Il tuo ragionamento è corretto.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,894
3,780
su e giu' sull'atlantico...
Sai bene che non è cosi. Le rotte potrebbero essere in perdita o no (la LAX non ha mai operato in questo periodo quindi non vedo come possa essere in perdita) ma verrebbero comunque sospese perché Az ha un numero limitato di voli/posti per la zona Jv, che AF/KLM non vogliono che aumenti.
Abbiamo già discusso quaranta volte su questa questione e ognuno rimane della sua idea ma messa come dici tu è semplicemente non corretto.
ah ecco, ognuno rimane della sua idea ma la tua e' piu' giusta di altre; incensati e auto-convinciti, fai pure...ma dimostri davvero di saperne poco, molto poco, credimi!
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Sai bene che non è cosi. Le rotte potrebbero essere in perdita o no (la LAX non ha mai operato in questo periodo quindi non vedo come possa essere in perdita) ma verrebbero comunque sospese perché Az ha un numero limitato di voli/posti per la zona Jv, che AF/KLM non vogliono che aumenti.
Abbiamo già discusso quaranta volte su questa questione e ognuno rimane della sua idea ma messa come dici tu è semplicemente non corretto.
https://www.alitalia.com/it_it/volare-alitalia/news-e-attivita/news/roma-los-angeles.html

Dove si parla di interruzione a gennaio/febbraio? In tutto il mondo l'inverno e' dicembre-febbraio: o anche questo lo decide la JVA?
Smettiamola con questa favola, per favore, che ad AZ vengono impediti profitti dalla JV (che peraltro li ripartirebbe...).
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,755
4,963
Milano
Sai bene che non è cosi. Le rotte potrebbero essere in perdita o no (la LAX non ha mai operato in questo periodo quindi non vedo come possa essere in perdita) ma verrebbero comunque sospese perché Az ha un numero limitato di voli/posti per la zona Jv, che AF/KLM non vogliono che aumenti.
Abbiamo già discusso quaranta volte su questa questione e ognuno rimane della sua idea ma messa come dici tu è semplicemente non corretto.
Ancora non ti è chiaro che devi smetterla di impartire lezioni dall'alto del tuo piedistallo? Ancora ti sfugge che qualcuno è del settore e tu non lo sei?
Possibile che ti si debbano ripetere sempre le stesse identiche cose come ai bambini dell'asilo? Se non sai, non scrivere a tutti i costi, fatti i tuoi voli in J e con il companion, con le tue belle tesserine da FF di tutte le compagnie, ma astieniti dall'impartire lezioni a chi, lavorando nel settore, ha una pur remota possibilità di saperne più di te.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.