Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
F

flyboy

Guest
Come 13900 ha spiegato gia’ benissimo se vendono il sedile a prezzo pieno a Tizio, Caio con l’ID90 resta a piedi,e questo puo’ accadere fino alla chiusura del volo.
Un ID90 non prenota e non blocca alcuna vendita full fare.
Non potendo Caio prenotare, Az mantiene la possibilita’ di vendere il sedile a prezzo pieno fino alla chiusura dell’accettazione passeggeri.
Ad accettazione passeggeri chiusa,45-30’ minuti prima del volo,il sedile rimasto invenduto non puo’ piu’ venderlo a prezzo pieno,di conseguenza e' in quel momento che quel sedile vuoto,invenduto e non piu' vendibile diventa un piccolo revenue quando viene assegnato all'ID90.
Io in realtà ti ho scritto al post 581 ponendoti una domanda diversa a seguito della discussione allora in corso che non c'entra nulla con quanto poi ha scritto 13900 ed anche altri. Il discorso non era sugli ID90 in sé.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Farfallina, il prestito statale per AB era 1/6 del nostro. Indipendentemente da chi sia l’offerente, non puoi pretendere miracoli. AZ, per come è messa, dubito valga i 900 milioni di prestito. Che poi tutti gli offerenti tirino sul prezzo perchè sanno che l’alternativa è il fallimento, non gioca a favore del rialzo.
Di prestito ponte ne hanno usato 50 milioni.
 
F

flyboy

Guest
La questione è capire perché al momento di stringere LH sta provando a tirarsi indietro rifiutandosi di firmare la trattativa in esclusiva e la road map concordata. Il benchmark richiesto dal governo, rispetto al quale a metà dicembre venivano sottolineate differenze minime non è cambiato, le dichiarazioni di Calenda rappresentano quello e cioè disponibilità alla ristrutturazione. Quello che traspare dalle dichiarazioni di Calenda sul rispetto degli italiani che ci mettono i soldi è che sia cambiata la posizione di LH che a differenze della Germania dove ha finanziato e affiancato AB nella ristrutturazione qua vuole che la ristrutturazione sia a spese dei contribuenti e vuole decidere se acquistare solo dopo e qui mi fa venire dubbi sulla reale volontà di concludere il deal e sul rispetto del bando che tanto viene urlato visto che a fronte di una proposta vincolante non è che si possono sfilare se la loro proposta viene scelta invece a leggere le dichiarazione di CS pare che LH voglia tenersi una via di uscita.
La ristrutturazione pesante da parte dei commissari non può iniziare se non si decide il futuro perché in base al compratore la stessa deve essere declinata, ad esempio la struttura gestionale/amministrativa va tagliata o no? Facile che LH voglia pesanti tagli spostando in Germania la gestione, ma non è che puoi licenziare i dipendenti prima di un accordo perché poi mica la mandi avanti l'azienda senza. E anche se appaltassi a LH la gestione metti poi che si tirino indietro cosa fai se hai eliminato la struttura? Stessa cosa per la flotta, puoi fare degli aggiustamenti ma non puoi pensare di tagliare tipo 30-40 macchine e relative rotte senza prima un accordo di integrazione nel gruppo. E' palese che la ristrutturazione ad immagine e somiglianza del progetto voluto da LH può essere fatta a seguito di una firma definitiva che non permetta poi di uscire (tipo quello avvenuto con Niki per esempio), invece viene chiesto di fare la ristrutturazione secondo le loro indicazioni e poi solo dopo essere disponibili a trattare l'acquisto. Mi prenderò i nomi dei fans di LH ad ogni costo ma questa richiesta mi pare del tutto illogica, così come sono un paio giorni che mi chiedo e chiedo cosa sarebbe cambiato rispetto a metà dicembre quando le distanze erano considerate minime e LH il "sogno" del governo (a dir la verità Gubitosi ho l'impressione che non fosse molto contento).
Farfallina, sento puzza di bruciato in questo tuo post.
Restiamo alla tua prima frase: tu affermi che è LH che si è rifiutata di firmare l'accordo praticamente chiuso.
Se così fosse, in piena campagna elettorale e viste le forze in gioco come mai nessuno né dal Governo, né dalla politica, né dal sindacato, né dall'Azienda Alitalia rinfaccia a LH di essersi tirata indietro?
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Domanda che forse non è importante e che non credo dimostri nessuna decisione già presa nel corso delle trattative che devono ancora decidere a chi andrà Alitalia..ma perchè Alitalia a FRA si è trasferita da circa un mese dal Terminal 2 Sky Team / One World al terminal 1 Lufthansa / Star Alliance? Qualcuno che lavora per AZ potrebbe dare una spiegazione?
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Io in realtà ti ho scritto al post 581 ponendoti una domanda diversa a seguito della discussione allora in corso che non c'entra nulla con quanto poi ha scritto 13900 ed anche altri. Il discorso non era sugli ID90 in sé.
Ho riletto il post 581,se ho capito bene intendi che se X deve volare da A a B e decide di farlo con AZ avendo lo sconto lo farebbe anche se lo sconto non lo avesse.
A quel punto non ci sarebbe convenienza per X scegliere AZ piuttosto che un'altro vettore, magari low cost. E ad AZ non entrerebbe nulla.
Da quanto leggo anche in BA hanno tali agevolazioni,niente di scandaloso a quanto pare.
 
F

flyboy

Guest
Ho riletto il post 581,se ho capito bene intendi che se X deve volare da A a B e decide di farlo con AZ avendo lo sconto lo farebbe anche se lo sconto non lo avesse.
A quel punto non ci sarebbe convenienza per X scegliere AZ piuttosto che un'altro vettore, magari low cost. E ad AZ non entrerebbe nulla.
Da quanto leggo anche in BA hanno tali agevolazioni,niente di scandaloso a quanto pare.
No, rileggi bene la discussione per cortesia partita sulla tua affermazione del win win con ID90 utilizzato da utenti non dipendenti della compagnia aerea.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Attenzione peró, Lufthansa e CS hanno sempre detto che sarebbero stati/sono interessati ad una "nuova Alitalia" e non all´attuale. Onestamente non so dire il perché le posizioni si fossero avvicinate drasticamente in dicembre per poi nuovamente allontanarsi ma al momento pare che effettivamente il problema principale sia proprio quello della ristrutturazione dell´azienda che Lufthansa non vuole avere a proprio carico e che lo Stato Italiano non vuole assumersi sotto campagna elettorale. No way out? Non so dire onestamente.
Da quello che mi risulta il problema è che LH non vuole firmare il closing prima di partire per la ristruttutazione come è normale che sia (e come ha fatto per AB) e a differenza con quanto fatto con AB non vuole farsi carico dei costi di ristrutturazione. E vorrebbe pagare la stessa cifra pagata per AB. Il governo è disponibile a ristrutturare e lo ha fatto capire chiaramente come dice Calenda però non può sostenere condizioni nettamente peggiorative rispetto a quelle accettate dal governo tedesco. Non sarebbe sostenibile davanti ai cittadini e sarebbe un massacro in campagna elettorale.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Ma il senso della protezione dai creditori dell'AS non era proprio quello di ristrutturare l'azienda e poterla mettere sul mercato? A leggere queste pagine sembra che i Commissari abbiano anche l'opzione di solo tenere l'azienda in vita (peraltro con 900 milioni di liquidita') per poi passare la patata bollente ad altri...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Farfallina, sento puzza di bruciato in questo tuo post.
Restiamo alla tua prima frase: tu affermi che è LH che si è rifiutata di firmare l'accordo praticamente chiuso.
Se così fosse, in piena campagna elettorale e viste le forze in gioco come mai nessuno né dal Governo, né dalla politica, né dal sindacato, né dall'Azienda Alitalia rinfaccia a LH di essersi tirata indietro?
Non lo dico io, lo dice C.S. quando nonostante una proposta vincolante sottoscritta chiede che prima sia ristrutturata l'azienda con relativi costi secondo le sue richieste e poi solo dopo sarebbe disponibile a valutare la firma di un contratto vincolante, non ti pare illogico?
Fra l'altro la condizione della restituzione del prestito ponte il governo l'ha sempre posta come irrinunciabile anche per gli accordi presi in UE, accettare di non farselo palesemente restituire vorrebbe dire beccarsi pure una sanzione per aiuto di Stato così come è stata chiara la stessa cosa per AB.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Ma il senso della protezione dai creditori dell'AS non era proprio quello di ristrutturare l'azienda e poterla mettere sul mercato? A leggere queste pagine sembra che i Commissari abbiano anche l'opzione di solo tenere l'azienda in vita (peraltro con 900 milioni di liquidita') per poi passare la patata bollente ad altri...
Ristrutturarla e metterla sul mercato è diverso da ristrutturarla secondo le desiderate di LH e rischiare a quel punto se i tedeschi non firmano di avere una condizione peggiore di quella attuale. Ristrutturare la compagnia per inglobarla in LH group è diverso da riatrutturarla per metterla sul mercato stand alone.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Domanda che forse non è importante e che non credo dimostri nessuna decisione già presa nel corso delle trattative che devono ancora decidere a chi andrà Alitalia..ma perchè Alitalia a FRA si è trasferita da circa un mese dal Terminal 2 Sky Team / One World al terminal 1 Lufthansa / Star Alliance? Qualcuno che lavora per AZ potrebbe dare una spiegazione?
Avevo chiesto tempo fa ad un dipendente AZ e mi aveva detto che in ogni scalo puntavano al costo minore servizi aeroportuali/costi centrali aeroportuali.

Pertanto AZ ha cambiato terminal pure a NCE ed ORY, a MAD ha cambiato società di assistenza a terra (passando da Groundforce di Air Europa a WFS) ecc. Anche a Città del Messico se non sbaglio non è nel terminal usato da AeroMexico.

A FRA, se non sbaglio, pure MEA è nel terminal usato da LH (MEA è Sky Team). A FRA adesso AZ usa Acciona.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Nessuna meraviglia. E' il gioco delle parti. Lh, fortemente interessata, mira a pagarla il meno possibile ed alle sue condizioni, i commissari a fare il contrario.
Le proposte di Af/Klm con Easy e Delta, se davvero esistono, non possono che far aumentare il prezzo della compagnia, che a me sembra essere determinato anche dal valore strategico dell'operazione.
Per al restituzione del prestito ponte però, vorrei sottolineare che dopo dichiarazioni di scandalo per la sua concessione da parte del governo, si è passati ad una rinuncia purchè la si venda a Lh.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
725
Back to Fischamend
Non lo dico io, lo dice C.S. quando nonostante una proposta vincolante sottoscritta chiede che prima sia ristrutturata l'azienda con relativi costi secondo le sue richieste e poi solo dopo sarebbe disponibile a valutare la firma di un contratto vincolante, non ti pare illogico?
Fra l'altro la condizione della restituzione del prestito ponte il governo l'ha sempre posta come irrinunciabile anche per gli accordi presi in UE, accettare di non farselo palesemente restituire vorrebbe dire beccarsi pure una sanzione per aiuto di Stato così come è stata chiara la stessa cosa per AB.
Io credo che LH abbia avvocati sufficientemente esperti da non mettere in una offerta vincolante condizioni che poi vanno disattese. Peró io non so quali siano queste condizioni.
Sicuramente LH non si fida a prendere in mano una società di cui non può poi disporre causa interferenze politiche. E la struttura del settore è tale che le interferenze si sentono anche senza quote azionarie nella compagnia.
Il fatto che ci sarebbe il bisogno di rimborsare 900 milioni con un ricavato che potrebbe essere un terzo di quella cifra è uno dei motivi che dovrebbe spingere a chiudere velocemente. Chiaro che tra prendersi un rischio oggi in campagna elettorale e trovarsi con una multa comunitaria da infrazione tra qualche anno si sa già dove l'istinto politico tende a parare.
I 900 milioni possiamo considerarli evaporati ed è già tanto se tra un annetto non ce ne vogliono altri per reintegrare il "prestito intatto", nozione che di per sé è già una contraddizione in termini: se i soldi non fossero serviti, avrebbero ridotto la somma imprestata invece di aumentarla.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,969
Milano
Mi sai dire chi, qui dentro, ha mai lontanamente pensato che il prestito fosse tale? È dall’inizio della telenovela che tutti ripetiamo che è l’ennesimo costo che ci dovremo sobbarcare.
Personalmente, te la puoi anche prendere tu AZ: basta che sia una cessione definitiva e che non esca più un centesimo dalle mie tasche di contribuente in saecula saeculorum.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Scusate Gubitosi (Commissario) ha esposto una relazione di conti e di cassa in Senato (e lo avrà fatto anche in tribunale). Affermare che non è vero che al 31/10 c' erano in cassa 845 mln è da diffamazione, visto che un Commissario deve rispondere delle sue azioni (e dichiarazioni ufficiali che ha fatto). Poi possiamo dire quello che vogliamo, ma affermare che Gubitosi (nelle sue azioni ufficiali) mente è inaccettabile, visto che deve rispondere davanti ad un giudice. E chi lo sostiene dovrebbe fornire delle prove.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Io credo che LH abbia avvocati sufficientemente esperti da non mettere in una offerta vincolante condizioni che poi vanno disattese. Peró io non so quali siano queste condizioni.
Sicuramente LH non si fida a prendere in mano una società di cui non può poi disporre causa interferenze politiche. E la struttura del settore è tale che le interferenze si sentono anche senza quote azionarie nella compagnia.
Il fatto che ci sarebbe il bisogno di rimborsare 900 milioni con un ricavato che potrebbe essere un terzo di quella cifra è uno dei motivi che dovrebbe spingere a chiudere velocemente. Chiaro che tra prendersi un rischio oggi in campagna elettorale e trovarsi con una multa comunitaria da infrazione tra qualche anno si sa già dove l'istinto politico tende a parare.
I 900 milioni possiamo considerarli evaporati ed è già tanto se tra un annetto non ce ne vogliono altri per reintegrare il "prestito intatto", nozione che di per sé è già una contraddizione in termini: se i soldi non fossero serviti, avrebbero ridotto la somma imprestata invece di aumentarla.
Perché continuate a parlare di 900 milioni??
Se Lh avesse chiuso ora, come sembrava fino a qualche giorno fa, la cifra sarebbe quasi irrisoria. Il problema, secondo me, non è nella restituzione del prestito ma nel piano industriale del quale poco si è saputo e quel poco è pure contraddittorio.
Se cosi è (mia supposizione) bene fanno i commissari a non porre mano a nessun taglio e/ o altro intervento di ristrutturazione secondo i desiderata LH in assenza di impegni forti.
Come si diceva G e compagni devono ristrutturare l'azienda per farci più soldi possibili. Non dimentichiamoci poi che Lh ha presentato un'offerta per una sola parte dell'azienda.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,989
1,963
Solo per fare un attimo di chiarezza, la liquidità netta (cassa - debiti commerciali) va aggiunta al NPV (valore attuale netto) degli utili futuri per determinare il prezzo di un'azienda.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Probabilmente mi sono perso io la relativa discussione... ma LAX e' sospesa? Non doveva essere la gallina dalle uova d'oro in inverno, tutta colpa della JVA, ecc... ecc...?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Io credo che LH abbia avvocati sufficientemente esperti da non mettere in una offerta vincolante condizioni che poi vanno disattese. Peró io non so quali siano queste condizioni.
Sicuramente LH non si fida a prendere in mano una società di cui non può poi disporre causa interferenze politiche. E la struttura del settore è tale che le interferenze si sentono anche senza quote azionarie nella compagnia.
Il fatto che ci sarebbe il bisogno di rimborsare 900 milioni con un ricavato che potrebbe essere un terzo di quella cifra è uno dei motivi che dovrebbe spingere a chiudere velocemente. Chiaro che tra prendersi un rischio oggi in campagna elettorale e trovarsi con una multa comunitaria da infrazione tra qualche anno si sa già dove l'istinto politico tende a parare.
I 900 milioni possiamo considerarli evaporati ed è già tanto se tra un annetto non ce ne vogliono altri per reintegrare il "prestito intatto", nozione che di per sé è già una contraddizione in termini: se i soldi non fossero serviti, avrebbero ridotto la somma imprestata invece di aumentarla.
Quindi dici che le offerte vincolanti ricevute in realtà non sono offerta vincolanti per chi le ha fatte perchè vuoi mettere che non ci sia qualche clausola di uscita extra bando perchè vincolante vuol dire vincolante. E ovviamente giù critiche al governo se non chiude la porta in faccia a eventuali nuove offerte (nemmeno dovrebbero parlarci secondo alcuni qua) mentre dall'altra parte si vuole mani libere fino alla fine?

Riguardo alla parte di prestito ponte utilizzato è stato pubblicamente esposto dai commissari che rispondono al tribunale, direi che non ci sono margini per affermare che abbiano esposto ufficialmente numeri non conformi alla realtà a meno di avere le prove di ciò e allora la situazione si farebbe seria.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Mi sai dire chi, qui dentro, ha mai lontanamente pensato che il prestito fosse tale? È dall’inizio della telenovela che tutti ripetiamo che è l’ennesimo costo che ci dovremo sobbarcare.
Personalmente, te la puoi anche prendere tu AZ: basta che sia una cessione definitiva e che non esca più un centesimo dalle mie tasche di contribuente in saecula saeculorum.
E poi sarei io a parlare di nazionalizzazione? L'utilizzo completo dei 900 milioni non credo che sia una opzione accettabile se non nel caso di nazionalizzazione che personalmente ritengo sbagliata ma non è pensabile che lo Stato metta a fondo perduto una cifra di quella entità per poi regalare, dopo averla spesa per la ristrutturazione, la compagnia a LH.
Quella cifra è quella ipotizzata nel piano Gubitosi / Ball necessaria nei prossimi tre anni, se ricordo bene, per ristrutturare la compagnia riposizionandola sul lungo raggio con relativi investimenti. Fra l'altro il prestito ha una scadenza già prorogata una volta, ergo non credo che il prossimo governo (speriamo nel solco della continuità con l'attuale con dietro una grande coalizione perchè altrimenti può succedere di tutto) possa rinunciarvi a cuor leggero a favore di LH. Se si pensa che i 900 milioni non rientrino vuol dire che andrà a finire con una nazionalizzazione stile MPS.
Fra l'altro la "pretesa" riguardo un futuro non utilizzo di fondi pubblici non ne puoi avere una garanzia nemmeno nel caso di cessione a LH, AZ è già privata da quasi 10 anni. Va bene l'esperienza LH, ma va ricordato che non stiamo parlando di incorporazione in LH mainline legando le sorti di AZ a quest'ultima, ergo nulla vieta di trovarsi nella stessa situazione fra un paio di anni cosa che per esempio già successa in Austrian con il passaggio a Tyrolean.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.