Thread Alitalia - Febbraio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

rr41

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
321
29
Che nessuno lo voglia rimborsare lo dici tu. Può essere, ma visto che per ora ne è stata utilizzata una minima parte si faccia in modo di non usarlo completamente.
Se è vero che è stato utilizzato in minima parte, il problema della sua restituzione nemmeno si pone.
Non essendo stato usato, non deve essere restituito.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Sapete cosa che mi fa rodere il culo? (scusate il francesismo)Che io, per lavoro, viaggio spesso e volentieri in medio oriente, per andare a Dubai mi sorbettavo dopo 5 ore di volo altre 2 ore di pullman da Abu Dhabi, e ora? Come funziona e funzionerà la faccenda? La partnership commerciale andrà avanti o no? Mettiamo vada avanti, bene. Prenoto AZ e viaggio EY con millemiglia ok. Qualora si chiudesse tutto, una rotta in medio oriente fa così schifo?
Di viaggiare con Emirates (oltre ad essere 1000 volte meglio in tutto e per tutto) che, ascoltami bene perché questa è una cosa poco pubblicizzata, addirittura atterra direttamente a Dubai proprio dove devi recarti tu e non ad Abu Dhabi non ti è mai venuto in mente?

Poi ci sarebbe anche da affrontare il solito discorso italiota dei voli a chiamata solo perché ognuno dei 60 milioni di italiani si deve recare un giorno nella propria vita in un qualsiasi punto del globo e quindi vai di interrogazioni parlamentari sul perché il governo non obblighi Alitalia a volarci altrimenti con tutti i soldi che prendono è uno scandalo....ma lasciamo perdere, non voglio inutili distrazioni quindi rimani concentrato sul concetto del primo paragrafo e poi fammi sapere. Grazie
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
In Germania LH ha siglato il deal, restituito la parte di prestito ponte utilizzato e finanziato AB con proprie linee di credito fino al completamento del passaggio.
In AZ chiedono di sedersi al tavolo a processo finito, dubito che sia rimasto qualcosa del prestito ponte alla fine della fiera.
Momento, se sono gli italiani i perditempo, la colpa non può essere ascritta a LH.
Se ci sono personale in eccesso, settori da riorganizzare, rotte da tagliare, la medicina può essere una sola, al di la che venga somministrata da Colonia, Parigi, o chicchessia.
Mi pare che LH dal giorno 1 abbia detto che era interessata alla parte volo di AZ decurtata di qualche migliaio di dipendenti e di parte della flotta. E si era detta pronta ad investire 300 M€.
Se il governo avesse accettato di principio queste condizioni (dopo una ovvia trattativa al rialzo), il deal si sarebbe potuto chiudere in autunno, quando i 900 M€ probabilmente erano ancora più intonsi di quanto non siano oggi. ;)
Non ci sarebbero quindi stati problemi nel restituire il prestito ponte, LH si sarebbe cuccata la scomoda winter di un'AZ comunque molto più efficiente e con davanti un futuro ragionevolmente sostenibile. Inoltre le elezioni erano ancora lontane.
Purtroppo la politica italiana ha dimostrato per l'ennesima volta che a dispetto di tutto, non vuole mollare l'osso AZ, costi quel che costi. E ha sparso fumo in quantità industriali per coprire la semplice (e logica) realtà citata prima.
Tu ti scandalizzi perchè LH non vuole firmare: ma davvero al posto di Spohr accetteresti di prendere impegni prima di vedrer operata una ristrutturazione che la politica dimostra chiaramente di non voler affrontare?
Ormai comunque è tardi. Ci sono le elezioni, nel migliore dei casi passerà qualche mese prima di avere un (debole) governo, quindi probabilmente la situazione di AZ andrà avanti ancora a lungo. E purtroppo secondo me alla fine verrà trovata una soluzione italiana. In fondo anche nelle varie cancellerie europee, non credo si straccerebbero le vesti se lo stato italiano entrasse come socio, a condizione di non far crescere AZ per non disturbare le rispettive compagnie di bandiera . La copertura delle sicure perdite a carico della collettività italiana, non preoccuperebbe di certo Parigi o Berlino.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
725
Back to Fischamend
Se la cassa ci fosse stata certo che si, l'A.S. può rescindere contratti ma non viene esentata dalle penali, al massimo le stesse possono essere mitigate dal tribunale.
Ti è stato detto molte volte che, come per tutti i contratti risolti dalla AS, eventuali penali vanno al passivo fallimentare in chirografo. Ti è stato ricordato cosa è accaduto in passato. Se vuoi continuare a ripetere questa tua posizione che l'uscita da SkyTeam comporta oneri supplementari per la AS o futuri aventi causa, ti conviene argomentarla: ripeterla meccanicamente non aiuta il dialogo.

E quando hai tempo, grazie per rispondere al mio post 728, se possibile con argomenti giuridici.
 

Giaco

Utente Registrato
11 Maggio 2013
200
43
Di viaggiare con Emirates (oltre ad essere 1000 volte meglio in tutto e per tutto) che, ascoltami bene perché questa è una cosa poco pubblicizzata, addirittura atterra direttamente a Dubai proprio dove devi recarti tu e non ad Abu Dhabi non ti è mai venuto in mente?

Poi ci sarebbe anche da affrontare il solito discorso italiota dei voli a chiamata solo perché ognuno dei 60 milioni di italiani si deve recare un giorno nella propria vita in un qualsiasi punto del globo e quindi vai di interrogazioni parlamentari sul perché il governo non obblighi Alitalia a volarci altrimenti con tutti i soldi che prendono è uno scandalo....ma lasciamo perdere, non voglio inutili distrazioni quindi rimani concentrato sul concetto del primo paragrafo e poi fammi sapere. Grazie
guarda, evita battute infelici, ti parlo di programmazione. E cosa devo dirti, preferisco Alitalia ad Emirates. E di conseguenza preferisco volare su un nostro aereo (per motivi prettamente campanilistici). Non si tratta di essere Italioti, ma AZ a mio avviso dovrebbe avere un volo o perlomeno una partnership commerciale con una compagnia del golfo. È una mia opinione, rispettala senza fare battute. Grazie.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Ti è stato detto molte volte che, come per tutti i contratti risolti dalla AS, eventuali penali vanno al passivo fallimentare in chirografo. Ti è stato ricordato cosa è accaduto in passato. Se vuoi continuare a ripetere questa tua posizione che l'uscita da SkyTeam comporta oneri supplementari per la AS o futuri aventi causa, ti conviene argomentarla: ripeterla meccanicamente non aiuta il dialogo.

E quando hai tempo, grazie per rispondere al mio post 728, se possibile con argomenti giuridici.
Visro che fai il gradasso ti informo che in passato il prestito ponte non è stato restituito. Un debito contratto dalla procedura non va nel passivo chirografaro.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,080
362
Genova - LIMJ
E cosa devo dirti, preferisco Alitalia ad Emirates. E di conseguenza preferisco volare su un nostro aereo (per motivi prettamente campanilistici).
Se fai una scelta per motivazioni campanilistiche, che poco o nulla hanno a che fare con la comodità, non vedo cosa ci sia da lamentarsi.
DXB è terra di Emirates, le major hanno ridotto o chiuso i collegamenti perchè il grosso del mercato è di transito e non ptp, perchè mai AZ dovrebbe fare il contrario?

E infatti non hanno restituito il prestito ponte.
Vabbè, bona.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
725
Back to Fischamend
Visro che fai il gradasso ti informo che in passato il prestito ponte non è stato restituito. Un debito contratto dalla procedura non va nel passivo chirografaro.
Hai parlato di vincoli giuridici prima di una trattativa in esclusiva. Ti ho chiesto quali sono. Non mi hai risposto.

Hai parlato di penale per uscire da Skyteam. Ho detto che, essendo un contratto preesistente alla AS, può essere risolto ed eventuali penali vanno al chirografo. Mi hai risposto parlando di prestito ponte ("apples and oranges" o "mele con pere").

In piú, mi dai del gradasso, non proprio un complimento. Ma pensi davvero che questo serva a far apprezzare meglio le tue tesi? Mi sarei aspettato una risposta un po' più tecnica.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
725
Back to Fischamend
Curiosità: hai qualche fonte o giurisprudenza a riguardo?
I debiti contratti dalle procedure fallimentari per la continuazione dell'impresa o la sua liquidazione vanno in prededuzione, ma i contratti in essere al momento dell'apertura della procedura possono essere sciolti e, al limite, eventuali penali e danni derivanti dal loro scioglimento vanno al passivo fallimentare senza privilegi, ovvero il creditore recupera zero.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
I debiti contratti dalle procedure fallimentari per la continuazione dell'impresa o la sua liquidazione vanno in prededuzione, ma i contratti in essere al momento dell'apertura della procedura possono essere sciolti e, al limite, eventuali penali e danni vanno al passivo fallimentare senza privilegi, ovvero il creditore recupera zero.
Grazie mille!
Rimane da capire perché Farfallina dica il contrario.
A sto punto anche per i leasing in eccesso perché non fare uguale piuttosto che aspettare la fine naturale del contratto?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Grazie mille!
Rimane da capire perché Farfallina dica il contrario.
A sto punto anche per i leasing in eccesso perché non fare uguale piuttosto che aspettare la fine naturale del contratto?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Da incompetente totale mi viene in mente questa ipotesi: forse perché non hanno nessuna intenzione di aprire procedure fallimentari, quanto piuttosto di riportare in bonis la morente società (tramite l'intervento del solito Dottor Pantalone, of course, sotto le spoglie di CDP, FS, ENEL o equipollenti)?
 

EI-DSV

Utente Registrato
4 Ottobre 2017
255
1
Fasano, BR, Puglia
Da incompetente totale mi viene in mente questa ipotesi: forse perché non hanno nessuna intenzione di aprire procedure fallimentari, quanto piuttosto di riportare in bonis la morente società (tramite l'intervento del solito Dottor Pantalone, of course, sotto le spoglie di CDP, FS, ENEL o equipollenti)?
Penso che sia proprio questa l’intenzione, riportare AZ-Sai in bonis
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
725
Back to Fischamend
Non ne ho idea, ma penserei piuttosto al desiderio di mantenere certi livelli occupazionali e conseguentemente la pax sindacalis. Il che spiega pure la presa in carico di un solo 77W le cui rotazioni immagino pongano problemi, vista la maggiore capacità.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.