Thread Alitalia / Etihad - Parte I


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Re: Thread Alitalia / Etihad

Senza polemica, siamo colleghi, ma tutti sti manuali dove stanno? No perché io non ce li ho. In AZ non c'è nemmeno un manuale commerciale. Forse, anzi sicuramente, c'è per il LR, ma per il resto il nulla totale. Quando arrivano novità il tutto è contenuto in una mail di poche righe, generica e senza specifiche.
Per fare un esempio, pochi giorni fa ho fatto la TBS. Le uniche info in merito riguardano il quantitativo del catering a bordo. Per per il servizio è free style. Ognuno fa come meglio crede.
Il mio ultimo manuale commerciale è ancora targato AP. Un manuale dove c'è scritto nero su bianco come erogare qualsiasi servizio, dal nazionale, al medio al charter. Quando dare o meno un tovagliolo, quanto caffè e quanto tè versare nella tazza, quanto vino nel bicchiere, come tenere le bottiglie, come rivolgersi ai pax, da dove partire col carrello, come dimmare le luci di cabina nelle fasi del volo, come tenere le mani nella demo. Questo crea standard. Non il passaparola o la routine. Qua c'è chi parte da davanti e chi da dietro, chi nella demo mostra le uscite da davanti a dietro e chi il contrario, chi sullo stesso volo fa un servizio mentre io collega da dietro ne fa un altro perché convinto fosse diverso, chi cammina "a gambero" e chi normale, chi fa gli annunci normalmente e chi ancora dopo 20 anni non li sa....continuo?! No perché ne ho una cifra di esempi.
Ormai raddrizzare alberi cresciuti storti è una battaglia contro mulini a vento. Tu sei sicuramente uno preciso e che ci tiene, e siamo in due. Ma difendere l'indifendibile anche no. Lo standard non esiste e si vede. Troppi colleghi ancora lavorano senza testa e cognizione di ciò che fanno. Ancora troppa gente che non sa nemmeno in che condizioni stiamo, dove voliamo, chi siamo. È patetico. Le mie esperienze di volo positive con AZ quando volo fuori servizio si contano sulle dita di una mano. Ahimè non posso scrivere perché sono dipendente ma pensa che è un lavoro che vorrei fare. Girare sui voli e purgare tutti. Ho fatto da poco una AUH-FCO che era una vergogna. Pochi giorni dopo una GIG andata e ritorno che poco cambiava.
Io spero solo che se EY arriverà, entri in palazzina coi carri armati e butti fuori tutti. E sul PN carota e bastone. Perché solo così lavorano gli italiani. Punto.
Quoto tutto. Parlo del corto/medio. Io dal passaggio da AP in AZ non ho ricevuto niente. Solo qualche info sporadica. Io eseguo tutto ancora come si faceva in AirOne CYL perché così mi era stato insegnato maniacalmente. In AZ è un miscuglio di standard, soprattutto in business che si esegue come ognuno crede meglio,ovviamente senza polemica. Manuali sullo standard di servizio non ci sono o per lo meno non stati dati. Esempi stupidi: c'è chi riempie il bicchiere di vino fino a traboccare, ma secondo me è brutto a vedersi quindi lo riempio a metà. Così come i colleghi napoletani che danno sempre l'acqua con il caffè. Mentre altri mai. Esempi stupidi ma che alla fine creano disomogeneità!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Re: Thread Alitalia / Etihad

Colleghi che vi devo dire.... il manuale DI CARTA non c'è più da anni, ma sapete molto bene dove si trovano tutte le informazioni, non devo dirlo io su un forum pubblico. E ci sono anche (nelle 417 pagine che lo compongono) i disegnetti con la hostess che accende il forno e che spinge il carrello. Sono sconcertato.... cioè dopo anni e anni che ad ogni inizio volo si diceva "tutto da standard" voi avete annuito credendo che uno standard non ci fosse solo perchè non l'avete mai downloadato???? beh....
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Re: Thread Alitalia / Etihad

Colleghi che vi devo dire.... il manuale DI CARTA non c'è più da anni, ma sapete molto bene dove si trovano tutte le informazioni, non devo dirlo io su un forum pubblico. E ci sono anche (nelle 417 pagine che lo compongono) i disegnetti con la hostess che accende il forno e che spinge il carrello. Sono sconcertato.... cioè dopo anni e anni che ad ogni inizio volo si diceva "tutto da standard" voi avete annuito credendo che uno standard non ci fosse solo perchè non l'avete mai downloadato???? beh....
Ripeto da noi in CYL non ci hanno dato nulla, nessuna indicazione di dove cercare il tutto. "Tutto da standard" cosa ? Se i primi sono proprio di colleghi AZ che fanno tutto diverso tra di loro. A noi nessuno ci ha spiegato lo standard di servizio. In airone ti mettevono in aula a spiegartelo. E qui dal 2009 nessuno ha mai detto nulla.. A parte sul vestiario e sull immagine.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Re: Thread Alitalia / Etihad

Ripeto da noi in CYL non ci hanno dato nulla, nessuna indicazione di dove cercare il tutto. "Tutto da standard" cosa ? Se i primi sono proprio di colleghi AZ che fanno tutto diverso tra di loro. A noi nessuno ci ha spiegato lo standard di servizio. In airone ti mettevono in aula a spiegartelo. E qui dal 2009 nessuno ha mai detto nulla.. A parte sul vestiario e sull immagine.
Io non sto dicendo che i colleghi ex AZ AP VE XM e tutte le sigle che vuoi siano o non siano uniformi. Ho solo puntualizzato che la compagnia prevede uno standard, che è anche dettagliatissimo in ogni sua minima parte. Il problema è che per pigrizia o ignoranza (nel senso buono del termine) mi sa che sono l'unico a sapere ste cose!. E uno degli errori aziendali è proprio questo: dire ai propri dipendenti-immagine "arrangiatevi". Nulla viene imposto, ma si spera che il singolo si informi e faccia da autodidatta. Coi risultati che tutti possono notare....
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Re: Thread Alitalia / Etihad

Ripeto da noi in CYL non ci hanno dato nulla, nessuna indicazione di dove cercare il tutto. "Tutto da standard" cosa ? Se i primi sono proprio di colleghi AZ che fanno tutto diverso tra di loro. A noi nessuno ci ha spiegato lo standard di servizio. In airone ti mettevono in aula a spiegartelo. E qui dal 2009 nessuno ha mai detto nulla.. A parte sul vestiario e sull immagine.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
gli strumenti ci sono, non da indicare la quantità di vino con il centilitro come auspicato in precedenza (ma queste erano informazioni imparate al corso base, per lo meno quando l'ho fatto io), ma tra manuali e pubblicazioni periodiche le informazioni si trovano anche se si fatica un po'.
esistono anche figure preposte alle quali rivolgersi per dubbi e informazioni di ogni tipo.
io la smetterei con sta cosa degli ex questo e ex quello, da noi e da voi, a me e a te, ho faticato molto per buttarmi alle spalle questa molteplicità di provenienze e non avere nessun tipo di pregiudizio, si cercasse solo di riunire gli sforzi verso una direzione comune che riguardi quello che ci aspetta, piuttosto che stare a rivangare il passato ad ogni piè sospinto.....
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Thread Alitalia / Etihad

Scrivo dal cellulare per problemi di linea fissa post alluvione e non posso o non so fare multi quote, ma rispondo ovviamente agli ultimi post.
Evitiamo di fare la solita diatriba X vs Y perché non era certo questo lo spirito del post, anche da parte di alitaliaboy, garantisco io per lui. Il punto è che, a conti fatti, siamo due compagnie diverse: da una parte c'è il grappolo CAI, dall'altro CYL. I manuali commerciali da noi NON ci sono. Avete mai notato che anche nelle edizioni di Flying Crew il 90% del tutto è limitato al LR o all'attività CAI, ma di quanto ci riguarda c'è pressoché lo zero spaccato? Ecco, questo è l'andazzo. A parte indicare sul Mercurio che la fila 11 sul 190 è comfort seat e che sono previsti tot succhi su questo e quel volo, per il resto è "vai e fai come credi".
Le stesse persone alle quali rivolgersi, come dice Biscotti e Salatini, ti danno indicazioni diametralmente opposte a seconda che siano di una o l'altra provenienza.
Se poi, come dice aavv?? esistono ben oltre 400 pag in cui si spiega lo standard, ma coi risultati sotto gli occhi di tutti e gli esempi che ho riportato, beh, è un clamoroso auto goal. Peggio me sento.

PS: @alitaliaboy, pare che presto avremo almeno codificato una volta per tutte il senso nel quale deve uscire il CA2 per il servizio. E indovina un po' come? :D ci voleva tanto...

EDIT: ho appena visto come fare il multi quote da iPhone. Non si smette mai di imparare qua. :D
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Re: Thread Alitalia / Etihad

Se voi lavorate in Cityliner, allora mi scuso. Non ho idea di quali siano i manuali di cui vi hanno dotato. Mi fido ovviamente di quello che avete scritto. Scusatemi ancora.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Re: Thread Alitalia / Etihad

Se voi lavorate in Cityliner, allora mi scuso. Non ho idea di quali siano i manuali di cui vi hanno dotato. Mi fido ovviamente di quello che avete scritto. Scusatemi ancora.
Non scusarti. È semplicemente uno dei mille aspetti in cui la compagnia ha fallito nella gestione. Fortunatamente siamo professionisti, tutti, di qualsiasi provenienza, e sappiamo fare il nostro lavoro e cerchiamo di farlo al meglio. Nonostante si brancoli nel buio col lumicino sul casco tipo in miniera. ;)
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Quoto tutto. Parlo del corto/medio. Io dal passaggio da AP in AZ non ho ricevuto niente. Solo qualche info sporadica. Io eseguo tutto ancora come si faceva in AirOne CYL perché così mi era stato insegnato maniacalmente. In AZ è un miscuglio di standard, soprattutto in business che si esegue come ognuno crede meglio,ovviamente senza polemica. Manuali sullo standard di servizio non ci sono o per lo meno non stati dati. Esempi stupidi: c'è chi riempie il bicchiere di vino fino a traboccare, ma secondo me è brutto a vedersi quindi lo riempio a metà. Così come i colleghi napoletani che danno sempre l'acqua con il caffè. Mentre altri mai. Esempi stupidi ma che alla fine creano disomogeneità!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aggiungerei come chi usa capi di vestiario fuori standard tipo cinte con grosse fibbie di colore diverso, oppure il maglione a V al posto del gilet, ma indossato senza giacca.
Cosa molto arrogante, perchè nel linguaggio non verbale significa "Non mi rompere le scatole perchè sono anziano e me lo posso permettere, alla faccia degli altri".

Anni fa erano in gran voga il cappotto stile Wehrmacht della dotazione degli anni '80, le cinte e il fermacravatte dell'Ati e fregi ante 2000.
 
Ultima modifica:

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Re: Thread Alitalia / Etihad

mi sono fatto una domanda e mi sono dato una risposta, e avevo date per assolutamente scontate alcune cose, che incredulo sono andato a ricercare e inorridendo ho "visto" il punto di vista di EI-MAW....... :sconfortato:
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Ecco come Germania e Lufthansa fanno i furbetti

Dalle perplessità dell’ex-Cancelliere Helmut Schmidt sui destini dell’Europa alle critiche della compagnia aerea Lufthansa sulle trattative in corso tra Alitalia e Etihad, la musica è la stessa: la Germania usa pesi e misure differenti per sé e per gli altri Paesi dell'Unione europea.

L'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’autore e del gruppo Class il commento di Guido Salerno Aletta uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi

A qualcuno, in Germania, la Storia non piace proprio: bisogna guardare al futuro, senza mai guardarsi indietro. A fare la voce grossa, tra ieri e ieri l’altro, sono stati prima l’ex-Cancelliere Helmut Schmidt e poi la compagnia aerea Lufthansa: che si tratti dei destini dell’Europa piuttosto che delle trattative in corso tra Alitalia e Etihad, la musica è la stessa.

A Monaco di Baviera si sono incontrati quattro dei grandi protagonisti della politica mondiale: Henry Kissinger, Valéry Giscard d’Estaing, Egon Bahr e, appunto, il vecchio cancelliere socialdemocratico. Ad un certo punto, Helmut Schmitd è sbottato, rivolgendosi all’intervistatore: «Vuol sapere se la Nato ci sarà ancora tra dieci anni? Non me ne importa un bel niente!» E poi, ancora: «Questa discussione non mi è piaciuta, tutta incentrata sugli ultimi 50 anni, invece che sui prossimi. La verità è che se la Ue continua con queste politicucce, nel 2050 forse ci sarà la Nato, ma non l’Europa. Gli europei si sopravvalutano, perciò parlano tanto degli ultimi, gloriosi decenni».

Anche la compagnia tedesca Lufthansa guarda al futuro di Alitalia, preoccupata: le trattative in corso con il vettore emiratino Etihad rischiano di farla sfuggire al destino di vittima predestinata, per cui l’enorme mercato italiano rimarrebbe finalmente libero e disponibile alla conquista da parte tedesca, mentre Air France ha ben altri problemi interni da risolvere. Lufthansa ha fatto appello alla Commissione europea affinché eviti tattiche evasive delle regole della concorrenza: “Respingiamo le sovvenzioni a ripetizione e le nazionalizzazioni parziali delle compagnie aeree europee, indipendentemente dal fatto che provengano da stati comunitari e da stati o società pubbliche al di fuori dell’Unione”. Del suo passato, di come si è allargata ad esempio nella Germania orientale in spregio ai principi del libero mercato e della concorrenza, non ricorda granché.

Grandi scenari europei e strategie aziendali quindi collimano: la Germania si fa spazio pensando che con la creazione dell’Unione europea la Storia è ormai finita. È la stessa illusione che ha avuto l’America, quando al dissolversi dell’URSS ritenne di essere rimasta l’unica superpotenza mondiale. Così, per la Germania, con la caduta del Muro, la Riunificazione ed il crollo dei regimi comunisti, è come se il passato sia stato cancellato per sempre: non esistono altre identità. La Germania conforma a sé l’Europa intera, la Nato diverrebbe un ferrovecchio, l’estensione alla Russia un controsenso. D’altra parte, la negazione del passato ha riguardato l’intera DDR, quando venne incorporata nella RFT con una semplice estensione della vigenza territoriale della legge fondamentale, del marco, del sistema giuridico e politico tedesco occidentale.

Nel momento in cui ora Lufthansa chiede che venga esteso al vettore Etihad, il divieto di aiuti di Stato in quanto si tratterebbe di un soggetto di proprietà pubblica che acquisirebbe quote azionarie di Alitalia secondo logiche non di mercato, si ripete il medesimo schema: la Germania rivendica il rispetto delle regole sulla concorrenza ed il divieto di aiuti di Stato, che al suo interno non applica, solo per poter espandere più liberamente la propria area di influenza.

Basta ricordare che ancora oggi, a ben 24 anni dalla riunificazione, è vigente nel Trattato di Lisbona la deroga al divieto di aiuti di Stato in Germania per gli interventi volti a recuperare il divario economico nei lander orientali. Come se non bastasse, c’è la vicenda della privatizzazione della Interflug, la compagnia aerea della Germania orientale, riepilogata da Vladimiro Giacchè nel recente libro Anschluss, che ripercorre le vicende dell’annessione della DDR. Nel 1990, dapprima British Airways e poi un consorzio formato dalla irlandese Air Lingus, dall’asiatica Cathay Pacific e dalla banca austriaca Creditanstalt e presentarono offerte di acquisizione. Nonostante un ricorso della compagnia britannica alla Commissione europea per ostacoli alla concorrenza, la Interflug venne lasciata fallire mentre Lufthansa riuscì ad ereditarne il monopolio sui cieli della ex-Germania dell’est senza spendere un marco, rilevando “le partecipazioni e i diritti di partenza e atterraggio di Interflug a costo zero”.

http://www.formiche.net/2014/02/08/germania-schmidt-lufthansa/
Articolo interessante. Non la sapevo questa storia.
Però c'è anche da dire che la politica della commissione in merito agli aiuti di stato è comunque impostata sul "One time, last time" e consolidata così.

Il pensare che Alitalia ne abbia anche già goduto, supponendo una continuità è una pura chimera.
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Re: Thread Alitalia / Etihad

Aggiungerei come chi usa capi di vestiario fuori standard tipo cinte con grosse fibbie di colore diverso, oppure il maglione a V al posto del gilet, ma indossato senza giacca.
Cosa molto arrogante, perchè nel linguaggio non verbale significa "Non mi rompere le scatole perchè sono anziano e me lo posso permettere, alla faccia degli altri".

Anni fa erano in gran voga il cappotto stile Wehrmacht della dotazione degli anni '80, le cinte e il fermacravatte dell'Ati e fregi ante 2000. Stangare 'sta gente mi piaceva tanto.
vabbè dai, il fenomeno è molto regredito, qualcuno si arrabbatta alla bell'e meglio intanto che aspetta quei 2-3 mesi la consegna dei capi di vestiario richiesti.... ;)
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Se avete accesso a peoplenet potrete recuperare tutti la "guida all'immagine" e "manuale assistenti di volo" e poi ci sono comunicazioni periodiche email a AAVV e AVR1.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

peccato non si possa recuperare lo standard di servizio dell'embraer.... o almeno io non l'ho trovato
Attenendosi alle indicazioni dei manuali accessibili a tutto il personale lo standard c'è su qualunque aeromobile. Poi le regole sul versare un dito in più di vino o meno non ci sono neppure sulla blasonatissima AF.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.