Guarda che l'Italia e' da un pezzo che e' una provincia e non un paese. MXP e' praticamente un aeroporto p2p. Chi parla del deserto ha la memoria corta perche' trent'anni fa quello che e' attualmente il terminal Easyjet bastava, avanzava ed era anche mezzo vuoto. Prima della "nuova Malpensa" c'era qualche volo per il Nord e Sud Americ, Mosca e tanti charter - i precursori delle Low Cost. Adesso ci sono molti piu' voli. AZ e' quasi sparita da MXP, ma chi e' che ha due hub in Europa ? LH ha FRA e MUC ma MUC e' quello che MXP avrebbe potuto essere (Loro hanno chiuso il vecchio aeroporto quando hanno aperto quello nuovo).
Personalmente trovo fantastico che in un aeroporto come BLQ esista la possibilita' di scegliere fra FCO, CDG, AMS, BRU, FRA, MUC, LHR e perche' no anche MAD, e IST per andare a New York. Si chiama libero mercato. Trovo anche fantastico che VCE - una delle principali mete turistiche del mondo e un'aeroporto al centro di una zona ricca quasi come e forse piu' di Milano - abbia voli diretti per il Nord America e il Medio Oriente.
MXP e' la fiera delle occasioni perse. Il grande aeroporto della parte ricca d'Italia che non e' mai decollato. Per tantissime ragioni ci sono affezzionato, ma spiegami perche' (se abitassi a Bologna) dovrei sorbirmi un trasferimento via terra di due-tre ore e avere quattro voli al giorno che partono praticamente allo stesso orario e un'altro che parte nel pomeriggio quando posso scegliere fra diverse alternative di orario, salire in aereo a BLQ, consegnare la valigia e riprendermela a JFK senza sbattimenti di salire in treno, scendere dal treno, ecc. oppure andare in macchina fino a MXP e al ritorno farmi ore di macchina in pieno jet-lag?