Thread Alitalia - Etihad IV : DICHIARAZIONE CONGIUNTA


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

joe falchetto 64

Utente Registrato
28 Settembre 2013
206
0
Io ancora mi chiedo perché in Italia si ragioni su 13a, 14a e 15a (si, c'è chi la prende...).
Non si può fare come nel resto del mondo civile e discutere del lordo annuo? Così si creano solo confusione e false aspettative...
Cosi e' stato fatto. Hanno definito fasce di reddito lordo annuo, dopodiche' la tredicesima la prelevano solo ai naviganti. Mi spiego: fino a 20000 euro si e' nella fascia esente dal prelievo una tantum ma se si e' navigante in questa fascia, e ce ne sono, so perde la tredicesima, chi non vola no.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Però il prelievo e' una tantum, gli aumenti sono finché dura...l'azienda. Non mi sembra che il calcolo regga.
A parte che esiste la magistratura.
Personalmente non so se la parte datoriale possa riprendersi quello che il legislatore ha concesso sotto forma di decontribzione. Se la tredicesima fosse un diritto disponibile e se la norma sulle ferie sia derogabile.

Ma quello che più non capisco è che bisogno ci fosse di avviare questa situazione con un nuovo socio alle porte, se è vero che ciò non sia nemmeno stato richiesto.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
A parte che esiste la magistratura.
Personalmente non so se la parte datoriale possa riprendersi quello che il legislatore ha concesso sotto forma di decontribzione. Se la tredicesima fosse un diritto disponibile e se la norma sulle ferie sia derogabile.

Ma quello che più non capisco è che bisogno ci fosse di avviare questa situazione con un nuovo socio alle porte, se è vero che ciò non sia nemmeno stato richiesto.
La 13ma e' purtroppo disponibilissima come tutti i diritti retributivi e non contributivi.
Sulla necessità di farlo ora, pare fosse necessario per dar occasione all'alleanza di partire...
 

joe falchetto 64

Utente Registrato
28 Settembre 2013
206
0
La 13ma e' purtroppo disponibilissima come tutti i diritti retributivi e non contributivi.
Sulla necessità di farlo ora, pare fosse necessario per dar occasione all'alleanza di partire...
Forse la prospettiva nella quale inquadrare il problema non riguarda una forma di rifiuto al contributo straordinario a valere sul costo del lavoro pari a 48 mln di euro poi ridotti a 31, bensi' la distribuzione di tali risparmi percepita come discriminatoria tra i naviganti, ed in effetti anche a me pare in qualche misura non equilibrata
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
La 13ma e' purtroppo disponibilissima come tutti i diritti retributivi e non contributivi.
Sulla necessità di farlo ora, pare fosse necessario per dar occasione all'alleanza di partire...
Qualcun altro non è dello stesso parere.
Peraltro, circa la decontribuzione e le ferie non ti esprimi.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Dr.Gio quello che dici è comprensibile, ma purtroppo basato su informazioni non veritiere o comunque non complete. Ti assicuro che nessuno pensa di avere il coltello dalla parte del manico....
Quelli di cui tu parli hanno firmato l'accordo quadro sugli esuberi (segno che si rendono conto della situazione) e sono fondamentalmente d'accordo anche sul contributo da dare fino a dicembre. Il problema è sul dopo. Esistono infatti due problemi di cui il più importante secondo me è la rappresentatività. Con il CCNL firmato in pratica categorie piccole e specializzate come piloti o assistenti di volo perderebbero il diritto ad essere rappresentati dai propri delegati perchè come numero non raggiungerebbero mai la soglia di sbarramento prevista. Questo in pratica significa che sindacati che al proprio interno hanno una forte rappresentatività di altre categorie magari piu numeroso sarebbero comunque intitolate a firmare un rinnovo contrattuale anche per i piloti/av mentre un sindacato di piloti/av non lo potrebbe fare. Questo sistema non lo ha chiesto EY ma lo vogliono alcune sigle, il perchè penso sia facile capirlo....
Paradossalmente e volendo essere un pizzico provocatorio ti dico che la colpa dello stallo è di chi si è appropiato ( firmando il CCNL) della rappresentatività altrui senza la necessaria delega.
Ti ringrazio per la risposta che spiega alcuni dettagli che non erano evidenti in quanto riportatp dalla stampa.

Se mi permetti, aggiungo che si evince ancora una volta una anomalia interna al mondo sindacale. Forse la giungla di sigle anche in questo caso crea ulteriori, unitili battaglie, molto 'italiane'. Sarebbe troppo pensare ad avere una sigla sola che tuteli gli interessi dei lavoratori (o due, una per personale navigante, l'altra per PT)? Ah, effettivamente sarebbe troppo efficiente. Meglio le competizioni tra sindacati, le ripicche reciproche, la confusione mediatica, la moltiplicazione del personale in distacco sindacale ed ammessa ai tavoli con l'azienda...

Alla fine continuo a non capire pero' perche' cio' che va bene agni uni non vada bene agli altri. I piloti ci sono solo in UILTRASPORTI? Mi sembra di no.

Non rispondo as Herzog, tanto il suo messaggio era giusto provocatorio (sul fatto che i piloti non siano preoccupati di "me") e non aggiungeva granche' alla discussione. Il riferimento alla Corea del Nord era poi farneticante.
 
30 Settembre 2013
251
0
Si dice che si sta salvando Alitalia, in realtà si sono obbligate banche e Poste a buttare centinaia di milioni di euro per salvare il posto di lavoro alla maggioranza dei dipendenti di Alitalia.

Si fa anche altro, come modificare Linate nella direzione opposta a quella dove si dovrebbe andare.

Quando vedo l'egoismo menefreghista di alcuni dipendenti Alitalia mi convinco che si sia scelta la strada sbagliata, bisognava chiudere e riaprire una linea aerea nuova, in cui certa gente non sarebbe entrata.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Si dice che si sta salvando Alitalia, in realtà si sono obbligate banche e Poste a buttare centinaia di milioni di euro per salvare il posto di lavoro alla maggioranza dei dipendenti di Alitalia.

Si fa anche altro, come modificare Linate nella direzione opposta a quella dove si dovrebbe andare.

Quando vedo l'egoismo menefreghista di alcuni dipendenti Alitalia mi convinco che si sia scelta la strada sbagliata, bisognava chiudere e riaprire una linea aerea nuova, in cui certa gente non sarebbe entrata.
Cosa hanno detto alcuni dipendenti Alitalia menefregandosene?
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,149
122
Secondo anello di Saturno
Cosa hanno detto alcuni dipendenti Alitalia menefregandosene?
La follia delle lobby, iPiloti avrebbero dovuto scioperare per costringere il Governo ad proporre una legge che rendesse OBBLIGATORIO il CCNL in Italiaper tutte le Aziende Italiane ,o che operino stabilmente in Italia, invece fanno al contrario per interessi di bottega.
Non è la prima volta che i Piloti Italiani seguono cattivi consigli e cattivi consiglieri ( vedasi 2008)
 

joe falchetto 64

Utente Registrato
28 Settembre 2013
206
0
La follia delle lobby, iPiloti avrebbero dovuto scioperare per costringere il Governo ad proporre una legge che rendesse OBBLIGATORIO il CCNL in Italiaper tutte le Aziende Italiane ,o che operino stabilmente in Italia, invece fanno al contrario per interessi di bottega.
Non è la prima volta che i Piloti Italiani seguono cattivi consigli e cattivi consiglieri ( vedasi 2008)
Non ho ben capito cosa si voglia seguire: mercato o corporativismo? Quello che scrivi mi pare, nel contesto attuale, francamente ancorato a desideri passati e inefficienti. Deve ben essere chiaro che il CCNL in genere tende a tutelare non l'occupazione ma interessi speciali di categoria. Devo anche dire che sebbene io sia un pilota, benche' non tutelato da alcun CCNL, non per questo ne soffro, anzi. Le competenze professionali specialistiche soffrono relativamente del pericolo inoccupazione, anzi, mai come ora e prevedibilmente per il prossimo decennio si ricomincia ad apprezzare il piacere di essere cercati e non di dover cercare. Il CCNL in genere, tendendo ad appiattire, tutela le professionalita' piu' fungibili e quindi piu' deboli. Perche' un pilota Easy Jet o Ryan Air che ha la prospettiva in tre - cinque anni di diventare comandante dovrebbe chiedere la applicazione di un contratto stilato in una azienda dove tra i copiloti cominciano ad evidenziarsi problemi geriatrici? Sia chiaro non e' il contratto che regola la concorrenza bensi' il quadro regolamentare a riferimento.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,149
122
Secondo anello di Saturno
Discorso quasi ineccepibile se non fosse che l'attuale anomalia del trasporto aereo civile si ha praticamente solo in italia( minuscolo) quindi evidentemente soffriamo " di sistema"per cui , come dici Tu, incominciamo a regolare il quadro regolamentare e di riferimento incominciando da ciò che regola il lavoro, poi spetta al Governo di concerto con ENAC completare il quadro normativo.Purtroppo al momento vi è uno scontro tra potere sindacale e lobby di categoria su chi " conta di più" .
Personalmente , visti i disastri gestionali delle associazioni professionali recenti 2008 docet) , propendo più verso i confederali
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Le questioni sindacali e contrattuali legate alle intese non capisco cosa possano importare a voi (a meno che non siate parte in causa) e come possano riguardare la discussione.

Hanno firmato? Coloro cui non garba potranno (se vogliono), ricorrere in tribunale ed Etihad valuterà se questa sia pax aziendale o meno e se casomai dire arrivederci e grazie.

Onestamente non comprendo come aspetti morali e legali possano essere discussi in poche righe di un post.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Le questioni sindacali e contrattuali legate alle intese non capisco cosa possano importare a voi (a meno che non siate parte in causa) e come possano riguardare la discussione.
Nemmeno il miglior Razzi ("Fatti li cazzi tuoi...") avrebbe potuto esprimere meglio il concetto.

Dà forse fastidio che emerga in tutto il suo putridume la battaglia tra confederali da una parte, assetati di un potere che mai hanno raggiunto in AZ, e autonomi dall'altra, in disperata lotta per mantenere una voce in capitolo (e relative agevolazioni sindacali), strafottendosene della situazione drammatica dell'azienda?

Oh poi, per carità: il forum è tuo, decidi tu cosa si può scrivere, ci mancherebbe.
 

skymax

Utente Registrato
25 Marzo 2009
174
5
Ti ringrazio per la risposta che spiega alcuni dettagli che non erano evidenti in quanto riportatp dalla stampa.

Se mi permetti, aggiungo che si evince ancora una volta una anomalia interna al mondo sindacale. Forse la giungla di sigle anche in questo caso crea ulteriori, unitili battaglie, molto 'italiane'. Sarebbe troppo pensare ad avere una sigla sola che tuteli gli interessi dei lavoratori (o due, una per personale navigante, l'altra per PT)? Ah, effettivamente sarebbe troppo efficiente. Meglio le competizioni tra sindacati, le ripicche reciproche, la confusione mediatica, la moltiplicazione del personale in distacco sindacale ed ammessa ai tavoli con l'azienda...

Alla fine continuo a non capire pero' perche' cio' che va bene agni uni non vada bene agli altri. I piloti ci sono solo in UILTRASPORTI? Mi sembra di no.

Non rispondo as Herzog, tanto il suo messaggio era giusto provocatorio (sul fatto che i piloti non siano preoccupati di "me") e non aggiungeva granche' alla discussione. Il riferimento alla Corea del Nord era poi farneticante.
Un associazione unica naviganti sarebbe un sogno e forse ci stanno lavorando.

Sul perchè i piloti/av in CISL e CGIL sono d'accordo non lo so, non sono nella loro testa. Quello che so è che c'e un gruppo in quelle sigle di una certa " estrazione" che sta cercando di portare avanti delle problematiche che appartengono a loro, e probabilmente molti di loro si sono trovati "incastrati". Ma credimi che la maggior parte del PN dissente sia per quello che ti ho scritto sia per l'inequità con cui verrano rimborsati i soldi della "ricapitalizzazione" chiesta ai dipendenti.Esempio ne è quello successo in UGL...
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Le questioni sindacali e contrattuali legate alle intese non capisco cosa possano importare a voi (a meno che non siate parte in causa) e come possano riguardare la discussione.

Hanno firmato? Coloro cui non garba potranno (se vogliono), ricorrere in tribunale ed Etihad valuterà se questa sia pax aziendale o meno e se casomai dire arrivederci e grazie.

Onestamente non comprendo come aspetti morali e legali possano essere discussi in poche righe di un post.
Dai Herzog, visto che ancora una volta ti avremo sul groppone, facce armeno godè 'o spettacolo.

Mi associo poi a SetIRposition. Appena hai digerito la peperonata, facci una lista degli argomenti che gradisci che la mettiamo subito all'ODG dell'Associazione.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Nemmeno il miglior Razzi ("Fatti li cazzi tuoi...") avrebbe potuto esprimere meglio il concetto.

Dà forse fastidio che emerga in tutto il suo putridume la battaglia tra confederali da una parte, assetati di un potere che mai hanno raggiunto in AZ, e autonomi dall'altra, in disperata lotta per mantenere una voce in capitolo (e relative agevolazioni sindacali), strafottendosene della situazione drammatica dell'azienda?

Oh poi, per carità: il forum è tuo, decidi tu cosa si può scrivere, ci mancherebbe.
+1.000
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Nemmeno il miglior Razzi ("Fatti li cazzi tuoi...") avrebbe potuto esprimere meglio il concetto.

Dà forse fastidio che emerga in tutto il suo putridume la battaglia tra confederali da una parte, assetati di un potere che mai hanno raggiunto in AZ, e autonomi dall'altra, in disperata lotta per mantenere una voce in capitolo (e relative agevolazioni sindacali), strafottendosene della situazione drammatica dell'azienda?

Oh poi, per carità: il forum è tuo, decidi tu cosa si può scrivere, ci mancherebbe.
Nel marmo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.