Farfallina
Utente Registrato
- 23 Marzo 2009
- 16,844
- 1,776
Non è automatico, è il cliente che scegliendo provoca il calo dei prezzi, nel momento in cui Poste si accorge che perde clienti dovrà intervenire presumibilmente sulle tariffe, finché il cliente si lamenta ma non si sbatte per cambiare perché dovrebbe abbassare i prezzi?Ah... e quando c'e' la concorrenza si aumentano i prezzi?
Gli aumenti ci sono sempre stati, se è per questo il 50% all'anno non è verificato nemmeno se Poste utilizza al massimo il tetto concesso dell'agcom visto che si parla di +35% in 3 anni per la posta prioritaria e +50% in 3 anni per le raccomandate.E gli aumenti di prezzo del 50% all'anno ci sono sempre stati?
Il cambio euro/lira di anni fa è solo una scusa. Il problema è che il settore produttivo spesso e volentieri non ha investito in ricerca e qualità giocando invece sul prezzo godendo delle svalutazioni cicliche della lira. Il problema è che poi il mercato si è globalizzato e c'è chi produce a costi nettamente inferiori con i quali non puoi competere.Farfallina lo sai che siamo in deflazione coatta a causa dell'entrata nell'euro con la lira sopravvalutata, e mentre il settore produttivo (soprattutto privato ma anche pubblico) deve deflazionare (ridurre i prezzi e gli stipendi) del 20-30% circa per mantenere la competitivita' del sistema, i settori protetti e i parassiti (soprattuto si stato ma anche privati) continuano ad aumentare i loro costi e le tariffe?
Il cambio non era un problema quando i prezzi sono raddoppiati perché siamo i più furbi del villaggio, così non è stato un problema finché non è arrivata la crisi. Il problema è che gli altri vanno avanti, in Italia si parla ma poi non si fa mai nulla per migliorare.
Stanno distruggendo? Vedi il problema è che in Italia si è bravi a dar la colpa sempre a qualcun altro invece di rimboccarsi le maniche, perché iFarfallina, hai figli? Gli vuoi bene? Sei contenta che stiano distruggendo questa nazione e il loro futuro?
politici li eleggiamo noi e sono sempre gli stessi da decenni mica per grazia ricevuta ma perché puntualmente prendono milioni di voti nonostante ne abbiano combinate di ogni. Di conseguenza tutto provoca giustificazioni, l'evasore lo fa per sopravvivenza (come no...), il truffatore lo fa per sopravvivenza (come no...), il senso civico non sappiamo più nemmeno dove risieda (tanto è colpa dell'extracomunitario di turno, vuoi che non ne passi qualcuno per strada a cui dare la colpa), c'è un odio ed un egoismo allucinante. Lamentarsi non è fare la nostra parte...
Concordo che concedere l'aumento è sbagliato, fra l'altro Poste gran parte dell'utile lo fa con i servizi accessori e non con il servizio postale. Comunque ad un aumento dei prezzi vuol dire che si apre spazio per altri player, le aziende che spediscono cifre significative già ora ci guardano, le proposte della concorrenza è interessante già ora, se poi aumentano i clienti avranno ancora maggior margine. Per adesso sono orientati alle imprese.Ovviamente non so se c'e' collegamento tra gli aumenti delle tariffe postali e l'obolo da 75mln di Poste ad AZ, sicuramente non centrano niente. Davvero, lo dico senza ironia. Non importa il motivo pr cui hanno concesso quell'aumento, il fatto e' che le poste erano gia' molto in attivo prima, e' semplicemente sbagliato.
Già ora c'è chi offre raccomandate ecc...Anche perche' il giorno che veramente ci sara' concorrenza, se ci sara', ci saranno altri che offriranno l'equivalente delle raccomandate con lo stesso valore legale a un terzo del prezzo, avremo le poste completamente fuori mercato, con altre migliaia di bocche da sfamare che non sapremo come salvare se non distruggendo qualcos'altro.
Infatti, interessante seppur OT.Ma ovviamente se non c'e' correlazione tra l'aumento delle raccomandate e l'aumento di capitale AZ tutto questo discorso e' OT, ne sono cosciente.
Ultima modifica: