*** Thread Alitalia + Etihad : EY conferma trattativa ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
guardavo la pagina fb di az, il post delle offerte last minute salta su, i commenti della gente sono paurosi! come si fa a non capire che i posti sono ad esaurimento, addirittura uno sostiene di aver prenotato un volo dall'italia a cdg con ryanair... mah...
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Se EY diventa socia, non significa che debba assumere nella propria compagnia, o in quelle nelle quali è già socia, personale AZ in esubero.
Questo è pacifico.
Ma non significa nemmeno che possa dare il via a una cigs espulsiva e assumere chi gli garba di più come era stato accennato.

Mi spiace molto per coloro ai quali farebbe molto piacere una simile eventualità, ma purtroppo ancora non è previsto e credo faccia parte di quella terribile parola per le orecchie di chi sta facendo una DD che si chiama "diritti".
E pare che anche in UE il 2112 sia la regola.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Questo è pacifico.
Ma non significa nemmeno che possa dare il via a una cigs espulsiva e assumere chi gli garba di più come era stato accennato.

Mi spiace molto per coloro ai quali farebbe molto piacere una simile eventualità, ma purtroppo ancora non è previsto e credo faccia parte di quella terribile parola per le orecchie di chi sta facendo una DD che si chiama "diritti".
E pare che anche in UE il 2112 sia la regola.
Be' se in AZ si decide di esuberare e un socio offrisse in alternativa posti nelle proprie compagnie, il giochino e' fatto.
UE 2112?
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Be' se in AZ si decide di esuberare e un socio offrisse in alternativa posti nelle proprie compagnie, il giochino e' fatto.
UE 2112?
Art.2112 cc.

Ho capito, ma più indietro si diceva che l'ipotesi dei trasferimenti riguardasse il PNT, che ha professionalità maggiormente costosa.
E invece che per gli aa/vv sarebbe stata epurazione.
 

billypaul

Utente Registrato
guardavo la pagina fb di az, il post delle offerte last minute salta su, i commenti della gente sono paurosi! come si fa a non capire che i posti sono ad esaurimento, addirittura uno sostiene di aver prenotato un volo dall'italia a cdg con ryanair... mah...
Come dice TW843 troverai delle "perle" anche su altre pagine di FB: prova a dare uno sguardo a quella del Corriere, quella della Gazzetta, quella di TIM, Trenitalia, Posteitaliane e potrei continuare all'infinito.

Senza generalizzare troppo FB è stracolmo di "italiani medi": analfabeti, sgrammaticati, polemici, volgari, ignoranti.

Fine OT
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Cosa c'entra il 2112?
bisogna sempre vedere a che condizioni Ethiad sia interessata al subentro
io dovessi farlo vorrei l'azienda fallita e pagherei il trasferimento solo degli asset che mi interessano (property, airborne, AOC, etc ...) con cui ripagare una parte di debiti. poi mi metterei a ricostruire la compagnia.
Altrimenti se facessi un acquisto puro e semplice vorrrei almeno il management dimissionario.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
bisogna sempre vedere a che condizioni Ethiad sia interessata al subentro
io dovessi farlo vorrei l'azienda fallita e pagherei il trasferimento solo degli asset che mi interessano (property, airborne, AOC, etc ...) con cui ripagare una parte di debiti. poi mi metterei a ricostruire la compagnia.
Altrimenti se facessi un acquisto puro e semplice vorrrei almeno il management dimissionario.
Anche per "dare un taglio netto" con il passato......tante cause in progress e chissà quali "errori" sono stati fatti che potrebbero causare multe da pagare ( vedi ultimamente la multa di AP che deve pure pagare CAI....)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Non mi sembra ci sia alle viste alcun subentro, legalmente parlando. Ci sarebbe solo un nuovo azionista di minoranza (seppur solo formale), all'interno della compagine sociale di CAI. Che stando a quanto si è letto finora, non verrebbe smembrata, ceduta, fusa o cose del genere. Quindi il 2112cc non dovrebbe essere applicabile.
Immagino che il supposto spostamento dei piloti altrove sia l'alternativa alla cassa, perchè se fosse confermato che alcuni 321 verranno dismessi, sarebbe inevitabile trovarsi con un eccesso di personale.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Non mi sembra ci sia alle viste alcun subentro, legalmente parlando. Ci sarebbe solo un nuovo azionista di minoranza (seppur solo formale), all'interno della compagine sociale di CAI. Che stando a quanto si è letto finora, non verrebbe smembrata, ceduta, fusa o cose del genere. Quindi il 2112cc non dovrebbe essere applicabile.
Immagino che il supposto spostamento dei piloti altrove sia l'alternativa alla cassa, perchè se fosse confermato che alcuni 321 verranno dismessi, sarebbe inevitabile trovarsi con un eccesso di personale.
No. Casomai le deroghe alle disposizioni del 2112 (peraltro già oggetto della famosa sentenza 2009 della corte UE per incompatibilità con la direttiva 23), non trovano spazio perchè come dici non ci sono cessioni in stato di crisi nè procedure concorsuali. L'unica possibilità di deroga utilizzabile, è a mio avviso un accordo sindacale per grave stato di crisi. Ma la procedura cozzerebbe col senso di un contemporaneo subentro di EY, oltre a generare forse un vespaio di cause per arrivare alla corte UE.

Quindi, non ricorrendo le casistiche pro deroga, mi pare che la mera riorganizzazione delle attività e del personale non possa derogare rispetto alle disposizioni ex 2112.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
No. Casomai le deroghe alle disposizioni del 2112 (peraltro già oggetto della famosa sentenza 2009 della corte UE per incompatibilità con la direttiva 23), non trovano spazio perchè come dici non ci sono cessioni in stato di crisi nè procedure concorsuali. L'unica possibilità di deroga utilizzabile, è a mio avviso un accordo sindacale per grave stato di crisi. Ma la procedura cozzerebbe col senso di un contemporaneo subentro di EY, oltre a generare forse un vespaio di cause per arrivare alla corte UE.

Quindi, non ricorrendo le casistiche pro deroga, mi pare che la mera riorganizzazione delle attività e del personale non possa derogare rispetto alle disposizioni ex 2112.
"Ai fini e per gli effetti di cui al presente articolo si intende per trasferimento d'azienda qualsiasi operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporti il mutamento nella titolarità di un'attività economica organizzata"....

L'art. 2112 riguarda il trasferimento d'azienda, operazione che l'art. stesso definisce come sopra.
L'entrata di EY in CAI NON può assolutamente comportare un cambio di titolarità, pena la perdita dello status di compagnia UE, condizione ovviamente intoccabile.

In ogni caso non capisco cosa possa cambiare l'ingresso o meno di EY se i tagli sul breve/medio sono (come sembra) necessari a prescindere.
Tranne appunto l'opportunità (che non è un diritto o un dovere) per alcuni piloti di essere ricollocati nel network del neo socio.
Ma questo non sarebbe altro che un "regalo" discrezionale di EY, in quanto a sua volta necessita di quel tipo di figura. In nessun caso si potrebbe parlare di trasferimenti intra-aziendali o cose del genere, in quanto EY non avrebbe la titolarità di CAI, dato che la maggioranza delle quote deve restare ai soggetti UE.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
"Ai fini e per gli effetti di cui al presente articolo si intende per trasferimento d'azienda qualsiasi operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporti il mutamento nella titolarità di un'attività economica organizzata"....

L'art. 2112 riguarda il trasferimento d'azienda, operazione che l'art. stesso definisce come sopra.
L'entrata di EY in CAI NON può assolutamente comportare un cambio di titolarità, pena la perdita dello status di compagnia UE, condizione ovviamente intoccabile.

In ogni caso non capisco cosa possa cambiare l'ingresso o meno di EY se i tagli sul breve/medio sono (come sembra) necessari a prescindere.
Tranne appunto l'opportunità (che non è un diritto o un dovere) per alcuni piloti di essere ricollocati nel network del neo socio.
Ma questo non sarebbe altro che un "regalo" discrezionale di EY, in quanto a sua volta necessita di quel tipo di figura. In nessun caso si potrebbe parlare di trasferimenti intra-aziendali o cose del genere, in quanto EY non avrebbe la titolarità di CAI, dato che la maggioranza delle quote deve restare ai soggetti UE.
Forse non ci capiamo.
L'estromissione che qualcuno nei post dietro ha ventilato, con l'assunzione simultanea o poco dopo di personale più giovane e ganzo, non mi pare trovi supporto nella normativa italiana e comunitaria.

I tagli cui accenni tu, possono essere concordati con un accordo sindacale, ma agli stessi non può seguire alcuna assunzione nè l'ammortizzatore individuato può essere di tipo espulsivo.

L'accenno al 2112 c'entra per dire che i diritti del lavoratore sono tutelati dalla legge persino in caso di subentro per procedura concorsuale (figurati in caso di acquisizione di un pacchetto azionario) e che sulla materia delle deroghe (causa attrito con la normativa e la giurisprudenza italiana), sembrerebbe esserci un faro acceso dall'UE.
Ovvero che la perdita dei diritti accennata dietro è possibile solo in pochissimi e circoscritti casi e questo non mi pare proprio, quindi la permanenza dei diritti accennati nel 2112 dovrebbe verificarsi.

E spero che basti.
 
Ultima modifica:

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
Forse non ci capiamo.
L'estromissione che qualcuno nei post dietro ha ventilato, con l'assunzione simultanea o poco dopo di personale più giovane e ganzo, non mi pare trovi supporto nella normativa italiana e comunitaria.

I tagli cui accenni tu, possono essere concordati con un accordo sindacale, ma agli stessi non può seguire alcuna assunzione nè l'ammortizzatore individuato può essere di tipo espulsivo.

L'accenno al 2112 c'entra per dire che i diritti del lavoratore sono tutelati dalla legge persino in caso di subentro per procedura concorsuale (figurati in caso di acquisizione di un pacchetto azionario) e che sulla materia delle deroghe (causa attrito con la normativa e la giurisprudenza italiana), sembrerebbe esserci un faro acceso dall'UE.
Ovvero che la perdita dei diritti accennata dietro è possibile solo in pochissimi e circoscritti casi e questo non mi pare proprio, quindi la permanenza dei diritti accennati nel 2112 dovrebbe verificarsi.

E spero che basti.
A questo punto sono io che sono confuso. Questo e' quello che avevo capito io:

1) AZ riduce il numero di aerei e quindi ci saranno degli equipaggi che perdono il lavoro (cosa tragica comunque)

2) i piloti che perdono il lavoro possono trovarne un altro presso Etihad perché EY e le controllate ne hanno bisogno.

3) Per gli assistenti di volo e' più complicato perché suddette linee aeree di solito non hanno problemi a trovare equipaggi di cabina e, di solito, li preferiscono giovani e belli.

Non mi sembra che nessuno abbia detto che AZ licenzierà assistenti di volo d'annata per assumerne di giovani e belli, l'unica ragione per cui il tuo post avrebbe senso.

Però posso sempre aver capito male io...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
A questo punto sono io che sono confuso. Questo e' quello che avevo capito io:

1) AZ riduce il numero di aerei e quindi ci saranno degli equipaggi che perdono il lavoro (cosa tragica comunque)

2) i piloti che perdono il lavoro possono trovarne un altro presso Etihad perché EY e le controllate ne hanno bisogno.

3) Per gli assistenti di volo e' più complicato perché suddette linee aeree di solito non hanno problemi a trovare equipaggi di cabina e, di solito, li preferiscono giovani e belli.

Non mi sembra che nessuno abbia detto che AZ licenzierà assistenti di volo d'annata per assumerne di giovani e belli, l'unica ragione per cui il tuo post avrebbe senso.

Però posso sempre aver capito male io...
Anch'io l'ho capita così.
Herzog, se i post cui fai riferimento sono questi,
Mi chiedevo, a fronte di questi "esuberi" di personale di condotta da smaltire in queste compagnie, il numero equivalente di assistenti di volo che farà? Verranno anche loro distaccati in Air Serbia o Etihad?
Altri hanno fatto domande simili e nessuno ha risposto, penso per delicatezza. Io sono indelicato, e pure profano, quindi tirando a indovinare non posso non dire che mentre l'esperienza e l'addestramento di un pilota valgono moltissimo, anche se non piu' giovincello, per gli AA/VV temo non sia cosi'. Probabilmente preferiscono assumerne di nuovi, piu' giovani, piu' gnocchi/gnocche e magari meglio predisposti al contatto con il pubblico. Lo so che suona brutale, e se fosse per me cercherei di sfruttare l'esperienza e il valore di tutti quelli che e' possibile, al massimo lasciando a casa solo i ruttatori... ma capisco quelle compagnie aree in crescita che possono scegliere.
credo proprio che Indaco intendesse riferirsi al fatto che in EY o JU, probabilmente trovano più conveniente assumere personale giovane piuttosto che accollarsi gli assistenti in esubero di AZ.
Non si parla certo di licenziare AV per assumere sostituti all'interno di CAI.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.