Thread Alitalia - Dicembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
(ANSA) - ROMA, 13 DIC - L'amministratore delegato di Alitalia Cramer Ball, e quello di Ryanair, Michael O'Leary si sono incontrati in mattinata in un albergo romano, poco prima della conferenza stampa organizzata dalla compagnia irlandese. Così fonti di Alitalia, interpellate in merito alla presenza del capo azienda della compagnia italiana nell'hotel, spiegando che "i due manager hanno preso un caffè e discusso della situazione del mercato del trasporto aereo in Europa". Durante la conferenza O'Leary ha detto che Ryanair non farà nessun investimento in Alitalia. "Non è nostra intenzione investire in Alitalia, in generale non rientra nei nostri interessi investire in compagnie e poi ci potrebbero essere anche problemi di antitrust a livello europeo", ha detto O'Leary. Ma Ryanair ha offerto ad Alitalia una collaborazione a livello di "fideraggio su Fiumicino e Malpensa" per "aiutare Alitalia a ridurre i costi sulle tratte nazionali e di collegamento intercontinentale". E Alitalia "sta valutando questa offerta di collaborazione".

non so quanto possa essere attendibile la parte finale dell'articolo, ma passare da compagnia a 5 stelle a chiedere la collaborazione di Ryanair per il feederaggio..
 
(ANSA) - ROMA, 13 DIC - L'amministratore delegato di Alitalia Cramer Ball, e quello di Ryanair, Michael O'Leary si sono incontrati in mattinata in un albergo romano, poco prima della conferenza stampa organizzata dalla compagnia irlandese. Così fonti di Alitalia, interpellate in merito alla presenza del capo azienda della compagnia italiana nell'hotel, spiegando che "i due manager hanno preso un caffè e discusso della situazione del mercato del trasporto aereo in Europa". Durante la conferenza O'Leary ha detto che Ryanair non farà nessun investimento in Alitalia. "Non è nostra intenzione investire in Alitalia, in generale non rientra nei nostri interessi investire in compagnie e poi ci potrebbero essere anche problemi di antitrust a livello europeo", ha detto O'Leary. Ma Ryanair ha offerto ad Alitalia una collaborazione a livello di "fideraggio su Fiumicino e Malpensa" per "aiutare Alitalia a ridurre i costi sulle tratte nazionali e di collegamento intercontinentale". E Alitalia "sta valutando questa offerta di collaborazione".

Ormai è diventata una barzelletta. Passano nel giro di settimane da Lufthansa a Ryanair, dalle 5 stelle al low cost radicale.
Dopo due anni continuano a non sapere dove sbattere la testa.
A Parigi si staranno sbellicando dalle risate.
 
Scusatemi ho bisogno di un chiarimento. Ho prenotato un volo AZ per Buenos Aires da Milano. Ho selezionato i posti al momento della prenotazione. Per il volo per Roma prenotai l'ultima fila 25 (319). Ora tornando nella pagina "miei voli" si è aggiunta come ultima fila la 26 (abc). Hanno aggiunto la fila 26 al 319? È un errore del sito? Inoltre il volo per Buenos Aires blocca di default alcuni posti a sedere (sono di default perché occupati uguali in tutti e due i voli). Chiamando il call center potrebbero assegnarmi dei posti che online non me li fa selezionare? Grazie mille e scusate il disturbo.
 
Scusatemi ho bisogno di un chiarimento. Ho prenotato un volo AZ per Buenos Aires da Milano. Ho selezionato i posti al momento della prenotazione. Per il volo per Roma prenotai l'ultima fila 25 (319). Ora tornando nella pagina "miei voli" si è aggiunta come ultima fila la 26 (abc). Hanno aggiunto la fila 26 al 319? È un errore del sito? Inoltre il volo per Buenos Aires blocca di default alcuni posti a sedere (sono di default perché occupati uguali in tutti e due i voli). Chiamando il call center potrebbero assegnarmi dei posti che online non me li fa selezionare? Grazie mille e scusate il disturbo.
Stanno aggiungendo una fila ai A319 e A320.
Se hai status potresti accedere ai posti comfort.
 
Stanno aggiungendo una fila ai A319 e A320.
Se hai status potresti accedere ai posti comfort.

Quindi è reale la fila 26 nei 319. Grazie. Quelli non selezionabili di default non sono i comfort ma posti a caso bloccati uguali sia nell'andata che ritorno nelle stesse posizioni. Come mai a volte ne bloccano alcuni senza che siano comfort o uscite sicurezza?
 
Bene la conferma di HAV anche nella Summer e i cs in Cina come proseguimento della PEK, che sembra avere parecchie difficoltà.
Si era parlano di riduzioni sulla GIG a partire dalla Summer, si hanno notizie o aspettano il 2017? Sapere quando caricano i voli estivi verso Spagna e Grecia?
 
Sì, il problema è a livello di patrimonio non di cassa.

Perdonami, ma detta così questa frase non ha alcun senso, né dal punto di vista contabile, né da quello finanziario e nemmeno dal punto di vista gestionale. Non ha senso porre in alternativa voci che stanno in sezioni diverse dello stato patrimoniale.
Non voglio scendere in discussioni tecniche che probabilmente sarebbero qui fuori luogo, ma un quadro più logico sarebbe, piuttosto, una cosa così articolata: il problema patrimoniale nasce dalle perdite pregresse e dalla loro incidenza sul capitale. Questo, a sua volta, incide sulla situazione finanziaria e, a breve, sulla cassa.
E per capire meglio quale sia il quadro reale, mi associo alla richiesta di FlyKing.
 
molto probabilmente dipende dal fatto che gli arabi possono reintegrare il capitale ma fino al 49%.
se la perdita risulta quindi maggiore della loro quota siamo in presenza di capitale negativo.
Nell'articolo del giornalista pagina precedente si parla di "quasi equity", di strumenti finanziari
partecipativi , pero' secondo me potrebbero avere dei problemi dal punto di vista legislativo
europeo, altrimenti si potrebbero bypassare le quote per tutti.
sicuramente poi occorrerà prevederle a livello di statuto società alitalia (non so poi per le azioni
attuali se ve ne sono tra loro di tipo diverso e speciale - le azioni oggi sono tutte dello stesso tipo?).
 
evidentemente non leggono le equilibrate analisi di Dragoni, meglio far fallire un debitore così big (to fail) e mettere a passivo il tutto che aiutare Alitalia e provare a rientrare, un'indecenza!

Sono vent'anni che si prova ad aiutare Alitalia a "rientrare", direi che è mission impossible ormai. Piuttosto, se proprio dobbiamo, preferisco un Pantalone che mette la pezza a colori pari al passivo causato su Unicredit dall'investimento (obbligato) fatto e lasciare andare a carte quarantotto una compagnia assolutamente inutile al sistema Italia. Altro che la ridicolaggine, ripetute per mesi da Bellicapelli, che il sistema Italia non ha aiutato AZ con la promozione in giro per il mondo. Mai sentite tante baggianate da un presidente AZ quante quelle dette da Montezemolo durante il suo interregno.

Tra parentesi, anche la disastratissima compagnia di (multi)bandiera scandinava, di cui porto l'avatar, ha postato un net profit di 142M di dollari. Alitalia credo che sia rimasto l'unico vettore a bucare l'anno finanziario (di quanto, precisamente, non è dato sapere).

DaV
 
a farfallina farfallino bisogna dare atto di un grandissimo coraggio e senso di attaccamento alla maglia,per usare un termine calcistico,deve essere uno sporco lavoro ben pagato,perché per difendere ancora un buco nero come alitalia che fa acqua ovunque e perde a catastrofe,lanciando anche messaggi lagrima e sangue qui e li,ce ne vuole di coraggio
 
Sono vent'anni che si prova ad aiutare Alitalia a "rientrare", direi che è mission impossible ormai. Piuttosto, se proprio dobbiamo, preferisco un Pantalone che mette la pezza a colori pari al passivo causato su Unicredit dall'investimento (obbligato) fatto e lasciare andare a carte quarantotto una compagnia assolutamente inutile al sistema Italia. Altro che la ridicolaggine, ripetute per mesi da Bellicapelli, che il sistema Italia non ha aiutato AZ con la promozione in giro per il mondo. Mai sentite tante baggianate da un presidente AZ quante quelle dette da Montezemolo durante il suo interregno.

Tra parentesi, anche la disastratissima compagnia di (multi)bandiera scandinava, di cui porto l'avatar, ha postato un net profit di 142M di dollari. Alitalia credo che sia rimasto l'unico vettore a bucare l'anno finanziario (di quanto, precisamente, non è dato sapere).

DaV
ottimo, un intervento pubblico non come aiuto di Stato ma per far fallire la compagnia! geniale! e bisogna subito dire ai privati di Unicredit di modificare il piano industriale che già prevede la messa a passivo correlata alla ricapitalizzazione e la cessione di crediti ad incaglio o realmente deteriorati per oltre 17 miliardi, ma niente euro ad AZ!! poi come facciamo ? bisogna assolutamente togliere di mezzo questa fastidiosa compagnia che danneggia tutto il Paese con i suoi collegamenti! e mi raccomando, mettere a passivo anche se il piano industriale è credibile!! non bisogna neppure vederlo!!!
 
ottimo, un intervento pubblico non come aiuto di Stato ma per far fallire la compagnia! geniale! e bisogna subito dire ai privati di Unicredit di modificare il piano industriale che già prevede la messa a passivo correlata alla ricapitalizzazione e la cessione di crediti ad incaglio o realmente deteriorati per oltre 17 miliardi, ma niente euro ad AZ!! poi come facciamo ? bisogna assolutamente togliere di mezzo questa fastidiosa compagnia che danneggia tutto il Paese con i suoi collegamenti! e mi raccomando, mettere a passivo anche se il piano industriale è credibile!!

Se poi ci spieghi quale sarebbe il piano industriale "credibile", ti facciamo anche l'appluso finto del pubblico. Poi puoi fare anche il tuo solito interventino sarcastico, ma non cambia la sostanza: dopo vent'anni di sovvenzioni pubbliche più o meno trasparenti, siamo sempre lì: un colossale buco nell'acqua. Se invece hai altri dati che non sono pubblici (tipo che chiudono l'anno in nero, una volta tanto), sono tutto orecchie, eh.

Mi ricordi qualcuno di altri altri lidi...

DaV
 
Tra parentesi, anche la disastratissima compagnia di (multi)bandiera scandinava, di cui porto l'avatar, ha postato un net profit di 142M di dollari. Alitalia credo che sia rimasto l'unico vettore a bucare l'anno finanziario (di quanto, precisamente, non è dato sapere).

DaV

Non ti vorrai mica dimenticare quell'altro gioiellino di airberlin?
A proposito, qualcuno sa a che punto sia la storia del wet lease delle 40 macchine a Lufthansa? Mi pareva che avessero in programma di chiudere l'accordo entro dicembre ma non se ne sente più parlare (mentre abbiamo sentito degli scioperi dei pilot di Lufthansa).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.