Thread Alitalia - Dicembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
L'articolo è di Dragoni eh....noto per il dente avvelenato con AZ e per "estremizzare" sempre un po' la situazione, seppur attendibile. Personalmente leggo, ma non do molto peso ai suoi articoli.
 
Credo di aver seguito con continuità i post dei thread mensili su Alitalia eppure credo di non aver capito a pieno un passaggio. Da quanto mi ricordo, fino a Settembre veniva annunciato periodicamente che i conti erano in linea con le previsioni poi piano piano sono fuoriuscite indiscrezioni secondo cui la verità era un'altra e addirittura che il 2016 si sarebbe chiuso con una perdita maggiore di quella dell'anno precedente: 400 milioni (!!!). Improvvisamente all'inizio di Dicembre la situazione è così grave che ora sembra un miracolo trovare i soldi per continuare a far volare gli aerei perché la cassa è vuota. Com'è possibile che la situazione sia peggiorata così gravemente in così poco tempo? Cosa mi sono perso?
 
ma spiegatemi, non abbiamo uno straccio di piano aziendale... le liquidità immesse per evitare la bancarotta non durano in eterno, scommettiamo che tra qualche mese saremo punto e a capo ?
 
Credo di aver seguito con continuità i post dei thread mensili su Alitalia eppure credo di non aver capito a pieno un passaggio. Da quanto mi ricordo, fino a Settembre veniva annunciato periodicamente che i conti erano in linea con le previsioni poi piano piano sono fuoriuscite indiscrezioni secondo cui la verità era un'altra e addirittura che il 2016 si sarebbe chiuso con una perdita maggiore di quella dell'anno precedente: 400 milioni (!!!). Improvvisamente all'inizio di Dicembre la situazione è così grave che ora sembra un miracolo trovare i soldi per continuare a far volare gli aerei perché la cassa è vuota. Com'è possibile che la situazione sia peggiorata così gravemente in così poco tempo? Cosa mi sono perso?

Sono due cose distinte.
Sui conti hanno sparato un po' a caso dopo un 2Q positivo e si erano illusi di un trend positivo. Dopo un brutto 3Q sono tornati sulla terra. Sulla perdita di 400 mln credo che abbiano sparato grosso per poter operare dei tagli in vari settori (con un -130 al 30/9 è impossibile perdere 400-450 mln al 31/12).
Il problema di cassa e facilmente calcolabile: le perdite del 2015 e di questo 2016 hanno svuotato le casse di SAI. Non avendo le banche concesso ulteriori crediti ecco qui il problema liquidità che sembra essere risolto.
Poi vedremo nel 2017 il nuovo piano e che cosa prevederà tra esuberi, MR low cost, qualche macchina in più LR, messa a terra di altre etc etc etc
 
Sono due cose distinte.
Sui conti hanno sparato un po' a caso dopo un 2Q positivo e si erano illusi di un trend positivo. Dopo un brutto 3Q sono tornati sulla terra. Sulla perdita di 400 mln credo che abbiano sparato grosso per poter operare dei tagli in vari settori (con un -130 al 30/9 è impossibile perdere 400-450 mln al 31/12).
Il problema di cassa e facilmente calcolabile: le perdite del 2015 e di questo 2016 hanno svuotato le casse di SAI. Non avendo le banche concesso ulteriori crediti ecco qui il problema liquidità che sembra essere risolto.
Poi vedremo nel 2017 il nuovo piano e che cosa prevederà tra esuberi, MR low cost, qualche macchina in più LR, messa a terra di altre etc etc etc

non è cosi ci sono stati due prestiti obbligazionari nel 2015.
 
Altra figuraccia del sito Alitalia dove compaiono ancora offerte promozionali per Istanbul rotta che è stata chiusa...ovviamente procedendo e selezionando da errore...
 
O magari sono stati obbligati anche se non condividono il piano e non credono più minimamente alle potenzialità di Az. Dopo questi meravigliosi successi, chi darebbe ancora credito?

Io credo di no. Non stiamo parlando di pochi spiccioli ma di 300 milioni di euro. Non credo, di questi tempi, per le difficoltà che gli istituti hanno, allegramente allarghino i cordoni proprio dopo queste pessime performance. Non ho elementi oggettivi per dimostrarlo, lo so, ma sono convinto che abbiano più di qualche certezza. Diversamente sarebbero da rinchiudere in manicomio
 
Io credo di no. Non stiamo parlando di pochi spiccioli ma di 300 milioni di euro. Non credo, di questi tempi, per le difficoltà che gli istituti hanno, allegramente allarghino i cordoni proprio dopo queste pessime performance. Non ho elementi oggettivi per dimostrarlo, lo so, ma sono convinto che abbiano più di qualche certezza. Diversamente sarebbero da rinchiudere in manicomio

Ripeto: con l'alternativa degli aerei al prato senza nuove iniezioni (e, quindi, fallimento praticamente certo) tu che avresti fatto?
 
L'articolo è di Dragoni eh....noto per il dente avvelenato con AZ e per "estremizzare" sempre un po' la situazione, seppur attendibile. Personalmente leggo, ma non do molto peso ai suoi articoli.

beh, dopo che LCDM lo maltratto' in piena presentazione EY, con atteggiamento strafottente e (a posteriori) del tutto fuori luogo, visto il suo (ennesimo) fallimento, direi che ne ha tutte le ragioni, ora che puo' parlare da "postero dell'ardua sentenza". La situazione di AZ oggi e' l'ennesimo scempio di politica e quaquaraqua vari, strapagati. Oltre che degli altrettanto vari er pomata...
 
Giustamente Unicredit che è talmente nella merxa da aver bisogno di una ricapitalizzazione di "appena" 13 MLD€, continua ad investire in modo redditizio i risparmi dei propri correntisti.
evidentemente non leggono le equilibrate analisi di Dragoni, meglio far fallire un debitore così big (to fail) e mettere a passivo il tutto che aiutare Alitalia e provare a rientrare, un'indecenza!
 
L'articolo è di Dragoni eh....noto per il dente avvelenato con AZ e per "estremizzare" sempre un po' la situazione, seppur attendibile. Personalmente leggo, ma non do molto peso ai suoi articoli.
E' vero che Dragoni non ama AZ, ma con il senno di poi ci ha preso quasi sempre. Se non vado errato le previsioni di perdite di 400 M€ quest'anno e 500 il prossimo sono frutto di un suo articolo. Vedremo se i dati saranno confermati.
Ripeto: con l'alternativa degli aerei al prato senza nuove iniezioni (e, quindi, fallimento praticamente certo) tu che avresti fatto?
D'accordo, ma non si può ad ogni giro allargare le braccia e rifare per l'ennesima volta questo discorso. Con le pezze al cuxo AZ c'è arrivata giorno dopo giorno, con il management che andava in giro a sparare caxxate e parte dei dipendenti che diventavano a comando cagionevoli di salute.
Per cui l'unica risposta onesta alla tua domanda dovrebbe essere: SI, dovevano mettere gli aerei al prato e finirla con questa pagliacciata. Che purtroppo continuerà. Spiace usare queste parole pensando alla parte sana dei dipendenti AZ, ma questa è la realtà. Peraltro i soldi freschi diluiti in 18/24 mesi mi fanno dubitare della reale volontà di crescere pesantemente sul LR con gli investimenti che questo comporta. L'impressione è che come al solito si stia pompando benzina per tirare avanti un altro po'. Poi si vedrà.
 
(ANSA) - ROMA, 13 DIC - L'amministratore delegato di Alitalia Cramer Ball, e quello di Ryanair, Michael O'Leary si sono incontrati in mattinata in un albergo romano, poco prima della conferenza stampa organizzata dalla compagnia irlandese. Così fonti di Alitalia, interpellate in merito alla presenza del capo azienda della compagnia italiana nell'hotel, spiegando che "i due manager hanno preso un caffè e discusso della situazione del mercato del trasporto aereo in Europa". Durante la conferenza O'Leary ha detto che Ryanair non farà nessun investimento in Alitalia. "Non è nostra intenzione investire in Alitalia, in generale non rientra nei nostri interessi investire in compagnie e poi ci potrebbero essere anche problemi di antitrust a livello europeo", ha detto O'Leary. Ma Ryanair ha offerto ad Alitalia una collaborazione a livello di "fideraggio su Fiumicino e Malpensa" per "aiutare Alitalia a ridurre i costi sulle tratte nazionali e di collegamento intercontinentale". E Alitalia "sta valutando questa offerta di collaborazione".
 
Sono due cose distinte.
Sui conti hanno sparato un po' a caso dopo un 2Q positivo e si erano illusi di un trend positivo. Dopo un brutto 3Q sono tornati sulla terra. Sulla perdita di 400 mln credo che abbiano sparato grosso per poter operare dei tagli in vari settori (con un -130 al 30/9 è impossibile perdere 400-450 mln al 31/12).
Il problema di cassa e facilmente calcolabile: le perdite del 2015 e di questo 2016 hanno svuotato le casse di SAI. Non avendo le banche concesso ulteriori crediti ecco qui il problema liquidità che sembra essere risolto.
Poi vedremo nel 2017 il nuovo piano e che cosa prevederà tra esuberi, MR low cost, qualche macchina in più LR, messa a terra di altre etc etc etc
Hai riassunto correttamente la situazione, un unico dubbio è che il problema è principalmente contabile riguardo al patrimonio più che questione di cassa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.