Thread Alitalia dal 4 aprile


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

skystar

Bannato
18 Marzo 2009
67
0
Sante parole!
evidenti a chiunque.
sicure per chiunque lavori nel settore..
...almeno in qualcosa di piu' di qualche compagnia privata locale.

vi do un numero semplice: AF/klm assieme a LH e Swiss hanno 774 aeroplani di cui 307 widebody !..se aspettate un po' metteteci pure dentro austrian, alitalia csa ed almeno un'altro paio che al momento non si possono citare...

..ma AF+LH sono solo la puntina ina ina dell'iceberg:
pensate a Lufthansa Techniks ed AirFrance Industries , insieme, alla capacita' logistiche, di MRO, alla finanza pesante che c'e' dietro compreso l' aircraft manifacturer, da fare impallidire anche qualche major americana!

chiunque lavori nel settore? Scusa ma di che parli? Non e' evidente proprio nulla, a chi lavora nel settore e' evidente proprio il contrario, altro che spartizione! Guerra totale semmai, tenuta un po' a bada dalla crisi.
 

qabbalah

Utente Registrato
4 Aprile 2008
68
0
Milano - Salento
Aggiungo la mia: venerdì 10/4 LIN-FIU-BDS.
LIN-FIU tutto ok. FIU-BDS due ore e mezza di ritardo senza che nessuno di AZ si degnasse di sprecare mezza frase per spiegarci il perché; ritardo tra l'altro comunicato via monitor solo dopo l'orario di partenza previsto del volo (è una schifezza che nemmeno FR fa).
Domani (15/4) previsto ritorno, questa volta diretto BDS-LIN. Qualche giorni fa chiamo (conoscendo i miei polli) per sapere se il volo è regolare, mi dicono sì signore tutto ok non si preoccupi. Poi (cvd) due giorni fa mi chiamano per dirmi che il volo è stato anticipato di un quarto d'ora....vabbè, poco male. Anzi, mi meraviglio della solerzia.
Oggi provo a fare web check in, ma nada. Allora (ore 15) chiamo e un gentile operatore mi fa: "signore, probabilmente non riesce a farlo perché il volo p operato da Volareweb e ci mettono di più a caricare la lista passeggeri" (spiegazione che mi lascia quanto meno basito)....vabbè, mi dico, ci riprovo stasera. Ore 21, riprovo col web check in e nada. Allora richiamo il call center e l'operatrice mi fa: " ma signore, il volo delle 9 è stato cancellato, non le è arrivato l'sms?". Evito di riportarvi i miei pensieri del momento...conclusione mi riproteggono su quello delle 14,20 (ma domani arriverò comunque con mille punti interrogativi in apt), immagino come saranno incacchiati quelli che domattina arriveranno alle 8 in apt e scopriranno la bella sorpresa....

ps. è pensare che qualche giorno fa m'era venuta pure un pseudo crisi di coscienza per aver scelto BA e non AZ per volare negli States......

la verità è che AZ è un'entità bifronte, e sta diventanto come trenitalia: servizio di qualità su alcune tratte, a dir poco pessimo su altre.....

Degna conclusione di una storia amaramente ridicola: il volo NON era cancellato, si è "solo" sbagliata la signorina del call center...:(
Degna risposta a chi diceva: sai con chi voli, informati...in questo caso sarebbe stato meglio non informarsi....

Ora provoerò a chiedere qualche forma di ricompensazione, ma la vedo dura (per cominciare mi hanno dato un 199 da chiamare....iniziamo bene....)
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
chiunque lavori nel settore? Scusa ma di che parli? Non e' evidente proprio nulla, a chi lavora nel settore e' evidente proprio il contrario, altro che spartizione! Guerra totale semmai, tenuta un po' a bada dalla crisi.
Ah, interessante opinione.
e sulla base di quali evidenze formuleresti questa, al momento, piu' che degna analisi??
..sentiamo un po'...sono tutt'orecchi...
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Alitalia, interrogati dirigenti Cai in inchiesta per bancarotta

http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITMIE53E0I520090415

ROMA, 15 aprile (Reuters) - Sessanta tra ex dirigenti Alitalia, ora in forza a Cai (IMSI.MI: Quotazione), e rappresentanti dei sindacati confederali e di categoria sono stati interrogati oggi dai magistrati di Roma che indagano per bancarotta otto tra presidenti, ad e direttori generali, che si sono succeduti alla guida di Alitalia tra il 2000 e il 2007.

Lo ha detto una fonte giudiziaria, senza fornire altri dettagli.

Il reato contestato è "la bancarotta per dissipazione o per distrazione".

I quattro presidenti indagati sono Fausto Cereti, Giuseppe Bonomi, Giancarlo Cimoli (indagato anche come ad) e Bernardino Libonati. I quattro ad sono oltre a Cimoli, Domenico Cempella, Francesco Mengozzi e Marco Zanichelli (indagato anche come direttore generale).
L'ultimo dell'elenco è l'ex direttore, Giovanni Sebastiani.

Gli indagati saranno interrogati nei prossimi giorni, ha detto la fonte.

L'inchiesta -- che non riguarda in nessun modo Cai -- si sta interessando dell'acquisizione e della dismissione di alcune società avvvenute nel 2006, come l'acquisizione di Volare group e la cessione di 13 aerei passati da Eurofly alla società Luxembourg.
Sotto esame anche i rapporti con i fornitori, l'affidamento delle consulenze, mentre un capitolo dell'inchiesta riguarda anche il personale: nel 2000 infatti sono passati ad Alitalia 1.500 dipendenti che erano della società Aeroporti di Roma, mentre nel 2006 arrivarono 700 dipendenti di Volare.
L'inchiesta è partita nel 2008, dal momento in cui c'è stata la dichiarazione di insolvenza e copre i 10 anni precedenti.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
e sulla base di quali evidenze formuleresti questa, al momento, piu' che degna analisi??
Scrive la sua opinione sulla base delle stesse sensazioni a pelle che Panick e tu avete. Sono tutte (sia quelle dell'utente da te citato e le mie sia le tue e quelle di Panick) opinioni personali, per le quali si possono (a seconda della convenienza) trovare motivazioni a supporto o contro.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Scrive la sua opinione sulla base delle stesse sensazioni a pelle che Panick e tu avete. Sono tutte (sia quelle dell'utente da te citato e le mie sia le tue e quelle di Panick) opinioni personali, per le quali si possono (a seconda della convenienza) trovare motivazioni a supporto o contro.
Sicuro??

...mmmmhhh, molto interessante...ho trovato un'altro stratega, bene bene
ma ripeto...e sulla base di quali evidenze formuleresti questa, al momento, piu' che degna analisi??
 
Ultima modifica:

jbcolory

Utente Registrato
27 Gennaio 2008
593
0
.
Alitalia, interrogati dirigenti Cai in inchiesta per bancarotta

http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITMIE53E0I520090415

ROMA, 15 aprile (Reuters) - Sessanta tra ex dirigenti Alitalia, ora in forza a Cai (IMSI.MI: Quotazione), e rappresentanti dei sindacati confederali e di categoria sono stati interrogati oggi dai magistrati di Roma che indagano per bancarotta otto tra presidenti, ad e direttori generali, che si sono succeduti alla guida di Alitalia tra il 2000 e il 2007.

Lo ha detto una fonte giudiziaria, senza fornire altri dettagli.

Il reato contestato è "la bancarotta per dissipazione o per distrazione".

I quattro presidenti indagati sono Fausto Cereti, Giuseppe Bonomi, Giancarlo Cimoli (indagato anche come ad) e Bernardino Libonati. I quattro ad sono oltre a Cimoli, Domenico Cempella, Francesco Mengozzi e Marco Zanichelli (indagato anche come direttore generale).
L'ultimo dell'elenco è l'ex direttore, Giovanni Sebastiani.

Gli indagati saranno interrogati nei prossimi giorni, ha detto la fonte.

L'inchiesta -- che non riguarda in nessun modo Cai -- si sta interessando dell'acquisizione e della dismissione di alcune società avvvenute nel 2006, come l'acquisizione di Volare group e la cessione di 13 aerei passati da Eurofly alla società Luxembourg.
Sotto esame anche i rapporti con i fornitori, l'affidamento delle consulenze, mentre un capitolo dell'inchiesta riguarda anche il personale: nel 2000 infatti sono passati ad Alitalia 1.500 dipendenti che erano della società Aeroporti di Roma, mentre nel 2006 arrivarono 700 dipendenti di Volare.
L'inchiesta è partita nel 2008, dal momento in cui c'è stata la dichiarazione di insolvenza e copre i 10 anni precedenti.
...credo, se non sbaglio, che ce ne siano alcuni già condannati per altre vicende giudiziarie, almeno che non ricordi male, non ne sono sicuro, eppure...
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
In riguardo al 321 linate-londra-linate, su questo forum è stato detto che verra effettuata la riconfigurazione con sedili nuovi, mi sembra che sui 320 az sia già incominciata, dateci tempo, almeno un annetto deve passare per vedere un prodotto migliore offerto dall azienda, ma poi ti lamenti di un oretta di volo, io ho fatto il roma-buenos aires con il sediolino sfondato, solo a pensarci mi ritorna il mal di schiena
Mi sono limitato a riportare la condizione della cabina e la mia impressione, nulla di più. Ben venga la riconfigurazione e, da utente, mi si lasci la libertà di fare le mie considerazioni (che, peraltro, non erano e non volevano essere un atto di accusa nei confronti di nessuno, ma rappresentare solo la mia sensazione).
Sorvolo sul singolare principio che per "un'oretta di volo" uno, stando alle tue parole, non si dovrebbe lamentare per una cabina in pessime condizioni.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Adr: piani sviluppo condizionati da incertezze Alitalia

ROMA (MF-DJ)--"Nell'immediato, ma ancor piu' per il futuro, i piani di sviluppo di Adr sono condizionati dalle incertezze sui programmi Alitalia riferiti ai principali aeroporti nazionali di Fiumicino e Malpensa".
E' quanto emerge dal bilancio 2008 di Adr. "Attualmente l'aeroporto di Fiumicino serve 151 destinazioni di cui 66 Alitalia con circa 406 voli giornalieri di cui 223 Alitalia. Nel 2008 Ciampino ha registrato mediamente 44 voli giornalieri per 33 destinazioni, valori questi che sono sostanzialmente confermati nel 1* bimestre 2009".

"Con la nuova Alitalia, si legge ancora nel bilancio, sono in corso trattative per definire le prestazioni di Adr nell'ipotesi che Fiumicino resti la base principale della compagnia. In tale contesto assumono particolare rilievo gli interventi che le due societa' stanno predisponendo per elevare la qualita' del servizio ai passeggeri della tratta Roma-Milano per rispondere alla minaccia dell'Alta Velocita' ferroviaria". pev/ds



(END) Dow Jones Newswires

April 15, 2009 07:28 ET (11:28 GMT)
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
TURISMO: BRAMBILLA, ISTITUITO TAVOLO TECNICO CON ALITALIA

Roma, 16 apr. - (Adnkronos) - "Qualche giorno fa presso il dipartimento del Turismo abbiamo istituito un tavolo tecnico con l'amministratore delegato di Alitalia Rocco Sabelli e con l'ufficio marketing della compagnia per rafforzare gli asset strategici al livello di collegamenti legati ai flussi turistici soprattutto con l'Asia". Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Turismo, Michela Vittoria Brambilla, in corso a Roma, a margine della conferenza regionale del turismo 'Uniti contro la crisi'. Il sottosegretario ha anche annunciato che "nei prossimi giorni seguira' un incontro con l'amministratore delegato di Ferrovie Moretti
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
VOLO ALITALIA FERMO A FIUMICINO; SGARBI, TROPPI I PASSEGGERI
(ANSA) - ROMA, 16 APR - Sono stati imbarcati 150 passeggeri
invece che 130 e da regolamento e' necessario una hostess o
uno steward in piu'. Per questo motivo un'aereo che
Alitalia-Air One da Fiumicino doveva partire alle 20,
diretto a Milano, alle 21 e' ancora in pista. A raccontarlo
e' Vittorio Sgarbi che insieme a Klaus David, Ilaria
D'Amico, Michela Brambilla si trovano bloccati da piu' di
un'ora nell'aereo. ''Ho chiamato anche Colannino - ha
spiegato Sgarbi - ha detto che e' il regolamento. Ma se uno
fa un sondaggio 'preferite partire due ore dopo e avere una
hostess in piu' oppure partire con un' hostess in meno ma
subito?' e' ovvia la risposta. Anche perche' se succede
qualcosa, cosa puo' fare un'hostess in piu'?. Ho chiamato
anche la polizia''.(ANSA). DE 16-APR-09
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,845
3,171
VOLO ALITALIA FERMO A FIUMICINO; SGARBI, TROPPI I PASSEGGERI
(ANSA) - ROMA, 16 APR - Sono stati imbarcati 150 passeggeri
invece che 130 e da regolamento e' necessario una hostess o
uno steward in piu'. Per questo motivo un'aereo che
Alitalia-Air One da Fiumicino doveva partire alle 20,
diretto a Milano, alle 21 e' ancora in pista. A raccontarlo
e' Vittorio Sgarbi che insieme a Klaus David, Ilaria
D'Amico, Michela Brambilla si trovano bloccati da piu' di
un'ora nell'aereo. ''Ho chiamato anche Colannino - ha
spiegato Sgarbi - ha detto che e' il regolamento. Ma se uno
fa un sondaggio 'preferite partire due ore dopo e avere una
hostess in piu' oppure partire con un' hostess in meno ma
subito?' e' ovvia la risposta. Anche perche' se succede
qualcosa, cosa puo' fare un'hostess in piu'?. Ho chiamato
anche la polizia''.(ANSA). DE 16-APR-09

...oddio, fermo restando la gravità dell'accaduto, posso immaginare le scene a bordo con Sgarbi....:morto::morto::morto:
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Al di là del fatto che ci fosse Sgarbi, queste sono le cose che fanno davvero perdere i clienti. Per gli aerei nuovi e per l'integrazione dei computer, forse la gente è disposta ad aspettare un po', ma per queste cose no. non servono né soldi né tecnologia avanzata per evitare questi problemi, solo un minimo di organizzazione e buon senso. Peccato.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Al di là del fatto che ci fosse Sgarbi, queste sono le cose che fanno davvero perdere i clienti. Per gli aerei nuovi e per l'integrazione dei computer, forse la gente è disposta ad aspettare un po', ma per queste cose no. non servono né soldi né tecnologia avanzata per evitare questi problemi, solo un minimo di organizzazione e buon senso. Peccato.
Vero.

Ma anche quello che ti chiama l'amministratore delegato perché l'aereo é in ritardo... Ho il numero di alcuni AD in rubrica, ma se sono su un aereo ed é in ritardo, non mi sognerei mai di chiamare... Magari gli mando una mail dopo l'arrivo, cosí se c'é un problema lo risolve, e gli faccio pure un piacere.
Questi italiani della casta... andassero tutti a zappare la terra!
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Sono stati imbarcati 150 passeggeri invece che 130 e da regolamento e' necessario una hostess o uno steward in piu'. Per questo motivo un'aereo che Alitalia-Air One da Fiumicino doveva partire alle 20, diretto a Milano, alle 21 e' ancora in pista.
Il motivo non è quello. Che Sgarbi non lo capisca passi, ma è preoccupante che non lo sappia Colaninno. Il numero di A/V necessari non cambia se i pax sono 130 o 150.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Domanda: come mai i cosidetti Vips si ostinano a volare con Alitalia per poi lamentarsi sistematicamente (e spesso a sproposito)? Perchè non prendono altre compagnie? O forse è che con AZ viaggiano gratis?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.