Thread Alitalia dal 4 aprile


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Articolo su AZ di Repubblica

Il mini-greggio salva i conti. Il coefficiente di riempimento è ormai vicino agli obiettivi. Ma sta calando la puntualità

Alitalia, in aumento i passeggeri ma è record di ritardi e disservizi
di ETTORE LIVINI

MILANO - Aerei più vuoti del previsto (malgrado la "ripresina" di aprile). Sindacati in fibrillazione. Ritardi e cancellazioni in aumento. E ora il fuoco amico degli ex-sponsor del governo - dal leghista Castelli al presidente della Sicilia Lombardo - che sparano ad alzo zero sui disservizi.

La nuova Alitalia - a 100 giorni esatti del suo tormentato battesimo del volo - fatica ancora a decollare. Ma grazie ai risparmi garantiti dal crollo del greggio, 150 milioni l'anno se il barile resterà a 50 euro, potrebbe riuscire - sostengono fonti vicine ai vertici - a contenere il passivo 2009 attorno ai 200 milioni del budget. Allontanando il rischio che i soci siano costretti a metter mano al portafoglio per riprendere a tappare i buchi (come si faceva con la vecchia Alitalia) a suon di ricapitalizzazioni.

La performance. La notizia più positiva per Alitalia è quella della lenta ma costante ripresa dei passeggeri. Lo scenario, va detto, è nero. Il mercato italiano, maglia nera in Europa, è crollato nei primi tre mesi dell'anno del 9%. Quello mondiale è sceso del 5,6%. Ma sullo sfondo di questo quadro da incubo - Lufthansa ha messo a terra 20 aerei, Air France ha varato 3mila tagli e la Iata vaticina 4,7 miliardi di perdite per il settore - la Magliana si muove in controtendenza. Il 13 gennaio, 100 giorni fa, viaggiava con 30 posti occupati su 100 su un network ridotto del 32% rispetto all'offerta della vecchia compagnia. Poi gli aerei - a colpi di sconti che erodono i margini - hanno ripreso a riempirsi. A fine gennaio il load factor è salito al 43 per cento, a metà marzo al 55 per cento e oggi sarebbe vicino al 60 per cento. Meno del 65 per cento previsto per aprile-maggio dall'ad Rocco Sabelli ma non lontanissimo dal 67 per cento fissato per arrivare al pareggio.

I disservizi. I numeri confermano il deterioramento del servizio. Un mese fa la compagnia stimava nell'80 per cento i voli in orario (entro i 15 minuti dall'orario) poco meno della media Ue. Ora per Enac siamo al 73 per cento - la vecchia Alitalia un anno fa era all'85% - con un aumento delle cancellazioni. Le cause? Diverse. C'è l'ovvio rodaggio per un management nuovo in un mondo complesso. Ci sono le difficoltà d'integrazione tra Alitalia ed Air One. C'è un'organizzazione da mettere a punto: i servizi di pulizia, esternalizzati da poco, sono tra le principali cause di ritardo (e di lamentele qualitative) di queste settimane. Gli scioperi bianchi dei dipendenti - specie della manutenzione - hanno generato altri disagi, ritardando la consegna di aerei in revisione. Poi c'è il nodo degli equipaggi ridotti all'osso: quando i passeggeri sono più del previsto è necessario rafforzare in extremis l'equipe di assistenti di volo, con inevitabili attese. Ognuno di questi problemi ha un effetto domino sull'intero operativo: un singolo aereo non pronto, un pilota in ritardo o persino una cabina sporca bastano a mandare in tilt tutto il sistema Alitalia creando i disservizi di questi giorni.

Più difficile è trovare una spiegazione per le cancellazioni. Quella ufficiale (quando c'è) è quasi sempre la "mancanza d'equipaggio". Ma il tam tam del settore fa notare come gli aerei "saltati" coincidano quasi sempre con quelli destinati a partire semivuoti. "Noi vigiliamo sulla situazione e se troveremo irregolarità partiranno le sanzioni - assicura Riggio - . Nel mirino si sono pure le cancellazioni. Ma per ora mi pare che il numero dei voli eliminati o in ritardo sia nella norma".

La cassa. I soldi, al momento, non paiono un problema. I soci hanno versato 1,1 miliardi di capitale. Se la crisi non peggiorerà, tutto il piano Cai dovrebbe essere autofinanziato, smentendo i "gufi" - come dice Roberto Colaninno - che volteggiano attorno alla compagnia. I disagi di questa prima fase avrebbero però lo stesso aperto qualche crepa tra i 16 soci della cordata italiana. Qualcuno sarebbe perplesso dall'eccesso di deleghe in mano a Sabelli. Altri temono, malgrado tutto, di essere costretti a tirar fuori altri soldi. Alla finestra, sorniona, resta Air France. In caso di corti circuiti, Parigi (pur in rosso di 200 milioni di euro) potrebbe mettere le mani prima del previsto sull'ex-compagnia di bandiera italiana.

(24 aprile 2009)
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Ritardo Alitalia: protesta la Regione Sicilia

Il presidente della Regione Sicilia ha tenuto una conferenza stampa per annunciare una class action contro CAI invitando i cittadini a segnalare i disservizi subiti. Raffeaele Lombardo era uno dei pax del volo AP FCO CTA delle 1310 che a seguito di vari problemi è atterrato al Bellini con 3 ore di ritardo: l'odissea è iniziata al momento dell'imbarco con 3 cambi di gate e conseguenti processioni per l'aeroporto. Imbarcati alle 1500 dopo circa 30 minuti la comunicazione di un guasto tecnico per il quale è stato richiesto l'intervento di un ingegnere a bordo. Tra le proteste il comandante annunciava (secondo La Sicilia e comunque virgolettato) che..."il problema burocratico all'ala" sarebbe stato risolto in mezz'ora.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
....Altri temono, malgrado tutto, di essere costretti a tirar fuori altri soldi.....

hi..hi..hi..
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,724
31
tendono sempre a trovare il pelo nell'uovo
dateci un anno non 100 gg e poi sembra che ce la vuole tirare
 

pdernio

Bannato
19 Dicembre 2008
371
0
Il presidente della Regione Sicilia ha tenuto una conferenza stampa per annunciare una class action contro CAI invitando i cittadini a segnalare i disservizi subiti. Raffeaele Lombardo era uno dei pax del volo AP FCO CTA delle 1310 che a seguito di vari problemi è atterrato al Bellini con 3 ore di ritardo: l'odissea è iniziata al momento dell'imbarco con 3 cambi di gate e conseguenti processioni per l'aeroporto. Imbarcati alle 1500 dopo circa 30 minuti la comunicazione di un guasto tecnico per il quale è stato richiesto l'intervento di un ingegnere a bordo. Tra le proteste il comandante annunciava (secondo La Sicilia e comunque virgolettato) che..."il problema burocratico all'ala" sarebbe stato risolto in mezz'ora.
Povero Lombardo piccino mio ti hanno fatto fare 2 ore di ritardo.Vergogna.Bravo fai una bella class action.
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Il direttore generale dell’Enac, Silvano Manera, ha dato indicazioni alle proprie strutture di verificare i fattori organizzativi, di sistema e di integrazione delle compagnie del gruppo Alitalia Cai, ovvero Alitalia ed AirOne, che potrebbero essere alla base dei continui disservizi che si stanno verificando in questo periodo, soprattutto nei collegamenti da e per la Sicilia. La verifica disposta riguarderà anche eventuali altre possibili cause di disservizi, riporta una nota dell'ente. Contemporaneamente l’Enac sta accertando se la compagnia aerea ha violato le forme di tutela dei diritti dei passeggeri previste dalla normativa comunitaria vigente. Al termine della verifica, nel caso in cui Alitalia non abbia rispettato il regolamento n. 261 del 2004, l’Enac applicherà le relative sanzioni. Il presidente Vito Riggio, preoccupato per i ripetuti episodi degli ultimi giorni che hanno riguardato anche altre compagnie aeree, ha annunciando “tolleranza zero” per i ritardi e i disservizi soprattutto in vista dell’imminente periodo estivo. Riggio rivolgerà questo messaggio a tutti gli operatori del settore nelle prossime riunioni pre-estive, chiedendo il massimo impegno di ogni singolo componente del sistema per garantire elevati standard di qualità nei servizi resi agli utenti.
guidaviaggi
 

jetset

Utente Registrato
25 Novembre 2006
541
33
genova, Liguria.
alitalia potrà avere tutti i (gravi) ed ovvi problemi elencati nell'articolo, ma quella di repubblica è una critica pregiudiziale: poiché l'operazione AZ è stata voluta dal Berlusca, è per forza sbagliata e destinata al fallimento. è critica politica, non analisi economica.
 

enrico michele

Utente Registrato
13 Novembre 2007
769
0
Casa mia
Poverino davvero: e non è neanche la prima volta che incappa nei disagi CAI.
Perseverare è diabolico e tu Lombarduccio caro perchè non dai il buon esempio e voli Windjet???:D
Perche Lombardo nn era a Punta Raisi il 22 sera alle 20,40 quando siamo arrivati da roma con Easyjet con ben 7 ore di ritardo??... Se lui fa una class action contro cai x sole 3 ore di ritardo noi con easy cosa dovremmo fare??? incendiare la compagnia??... I ritardi putroppo x problemi tecnici sono inevitabili!! anche se si potrebbero magari arginare meglio i disagi.. poi alla fine se ti rimborsano le spese che hai sostenuto ti fanno arrivare a adstinazione sano e salvo si scusano... cosa vuoi di piu???.. Io da parte mia ho fatto tutte le sagnalazioni del caso e finora easyjet con me e' stata carina e mi ha confermato la massima disponibilita al rimborso di ogni spesa sostenuta!! Mi hanno anche indicato come fare tramite il sito a inviare tutta la documentazione.. peccato solo il numero sia a pagamento!!.. un piccolo correttivo potrebbe essere fatto con numero verde gratuito dedicato solo x quei voli veramente con criticita tipo la ezy 925/926 del 22/4!!!
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
e una bella class action contro la Regione Sicilia per tutti i servizi che dovrebbe dispensare grazie alle vagonate di soldi pubblici che incassa da non si sa bene quanti fronti (CIPE, UE, caz&maz vari) e che da 50 anni non fornisce, invece no?

Regione Autonoma, alla quale toglierei, da domani, l'autonomia, il diritto al voto ai suoi cittadini, e la farei commissiariare per 50 anni da un qualsiasi altro popolo che non siano i siciliani (e manco italiani of course)
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
In merito ai ritardi dei collegamenti per la Sicilia, Alitalia ha reso noto che i due problemi registrati sui voli da e per la Sicilia sono riconducibili esclusivamente al volo di origine Palermo-Fiumicino Ap 2857 che è decollato con 2 ore di ritardo a causa di problemi di natura tecnica, il che ha comportato la partenza in ritardo del volo Ap 2846 da Fiumicino per Catania. La compagnia sottolinea, inoltre, che sono prive di fondamento le affermazioni attribuite da alcune agenzie di stampa a esponenti del Governo e della RegionIn merito ai ritardi dei collegamenti per la Sicilia, Alitalia ha reso noto che i due problemi registrati sui voli da e per la Sicilia sono riconducibili esclusivamente al volo di origine Palermo-Fiumicino Ap 2857 che è decollato con 2 ore di ritardo a causa di problemi di natura tecnica, il che ha comportato la partenza in ritardo del volo Ap 2846 da Fiumicino per Catania. La compagnia sottolinea, inoltre, che sono prive di fondamento le affermazioni attribuite da alcune agenzie di stampa a esponenti del Governo e della Regione Sicilia secondo cui il vettore starebbe deliberatamente penalizzando i collegamenti con il Sud e le isole. Ne è prova il fatto che, con l'orario estivo sono stati introdotti 10 nuovi collegamenti per il Sud sugli scali di cagliari, Palermo, Catania, Napoli, Pantelleria, Lampedusa. E, aggiungendo, 36 ulteriori frequenze settimanali su Palermo e 43 su Catania. e Sicilia secondo cui il vettore starebbe deliberatamente penalizzando i collegamenti con il Sud e le isole. Ne è prova il fatto che, con l'orario estivo sono stati introdotti 10 nuovi collegamenti per il Sud sugli scali di cagliari, Palermo, Catania, Napoli, Pantelleria, Lampedusa. E, aggiungendo, 36 ulteriori frequenze settimanali su Palermo e 43 su Catania.

ttg
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Alitalia: riempimento medio del 54%
Il bilancio dei primi 100 giorni


Il bilancio dei primi 100 giorni della nuova Alitalia mostra un tasso di riempimento degli aerei medio del 54% rispetto all'obiettivo del 62-63%, riporta Il Corriere della Sera di oggi che sottolinea come la progressione da gennaio ad oggi sia positiva, visto che si è passati dal 43% del debutto al 63% di aprile che ha visto anche dei picchi del 71-72% che hanno interessato tutta la rete durante la settimana di Pasqua, periodo in cui sono stati trasportati mezzo milione di passeggeri. Il riempimento medio dei voli intercontinentali si colloca intorno al 70%.
La tratta Milano-Roma sarebbe una decina di punti sotto la media, mentre secondo la compagnia, scrive sempre Il Corriere, l'Alta Velocità sottrarrebbe solo un centinaio di clienti al giorno, pari ad un volo.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
SCOOP!

Alitalia: Sabelli pensa a un progetto low cost per Malpensa
Sullo scalo potrebbero entrare anche tre nuove rotte: Shanghai, Buenos Aires e Mombay in collaborazione con Air France-Klm



Calo della clientela business. E' questo il vero problema che Alitalia deve affrontare, scrive oggi Il Corriere della Sera. Quella clientela che normalmente riempiva gli aerei, pagando la tariffa più alta. Ora, però a causa della crisi in corso i biglietti più venduti sono quelli che costano meno. Una situazione che sembra essere sotto osservazione. E le mosse, in attesa che finisca questo momento di recessione, sono già pronte, tra giugno e luglio, a Linate aumenteranno i varchi dedicati e dimunirà a 15 minuti il tempo entro il quale giungere al check-in, con la possibilità di fare anche quello via cellulare. Per Malpensa Rocco Sabelli, a.d. di Alitalia, starebbe pensando ad un prodotto low cost, non solo potrebbero entrare anche tre nuove rotte: Shanghai, Buenos Aires e Mombay in collaborazione con Air France-Klm, scrive sempre Il Corriere.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Alitalia: Schisano, presto nuovi aerei e voli piu' puntuali



ROMA (MF-DJ)--"Ci sono motivi oggettivi per cui le cose funzioneranno meglio" in tempi brevi sul fronte della puntualita' dei voli Alitalia.

Ad affermarlo a Repubblica Tv e' Giancarlo Schisano, direttore operativo di Alitalia, spiegando che "le garanzie che possa migliorare il servizio di Alitalia questa volta le possiamo davvero offrire, perche' stanno arrivando i nuovi aerei e tutto il sistema sta facendo un passo avanti".

Schisano ha spiegato che "sono arrivati 3 dei nuovi aerei Airbus, ne arriveranno 14 quest'anno, circa due al mese, che sostituiranno gli aerei vecchi di 15 anni della vecchia flotta. E' chiaro che gli aerei nuovi hanno un fabbisogno di manutenzione molto minore. In 3 anni Alitalia sostituira' 60 aerei della vecchia flotta con 60 aerei Airbus nuovi. Gradualmente, la compagnia avra' benefici che si rifletteranno sulla puntualita' e sull'affidabilita'".

Per quanto riguarda l'integrazione fra Alitalia ed Air One "non l'abbiamo ancora fatto del tutto perche' i sistemi informatici non ce lo consentono. Stiamo migliorando i due software, abbiamo bisogno ancora di un paio di mesi per mettere a punto il processo". Quando ci sara' un unico sistema di gestione, un unico sistema di accettazione dei passeggeri, "questo ovviamente ridurra' i ritardi dovuti a motivi di scalo". ren
 

billypaul

Utente Registrato
Alitalia: Sabelli pensa a un progetto low cost per Malpensa
Sullo scalo potrebbero entrare anche tre nuove rotte: Shanghai, Buenos Aires e Mombay in collaborazione con Air France-Klm



Calo della clientela business. E' questo il vero problema che Alitalia deve affrontare, scrive oggi Il Corriere della Sera. Quella clientela che normalmente riempiva gli aerei, pagando la tariffa più alta. Ora, però a causa della crisi in corso i biglietti più venduti sono quelli che costano meno. Una situazione che sembra essere sotto osservazione. E le mosse, in attesa che finisca questo momento di recessione, sono già pronte, tra giugno e luglio, a Linate aumenteranno i varchi dedicati e dimunirà a 15 minuti il tempo entro il quale giungere al check-in, con la possibilità di fare anche quello via cellulare. Per Malpensa Rocco Sabelli, a.d. di Alitalia, starebbe pensando ad un prodotto low cost, non solo potrebbero entrare anche tre nuove rotte: Shanghai, Buenos Aires e Mombay in collaborazione con Air France-Klm, scrive sempre Il Corriere.
Low-cost a MXP? Con la concorrenza di LHI e U2? Per non parlare di FR a BGY...

Non so se è una fesseria di Sabelli o la solita pennivendolata...

Il vero low-cost lo fai potenziando i collegamenti dalla tua fortezza (FCO), offrendo un servizio impeccabile col sorriso in bocca dei tuoi dipendenti (ciò implica un miglioramento delle loro condizioni).
Una volta che avrai un network imponente che contempla sia p2p che feed allora ti potrai permettere di proporre tariffe discount senza andare in rosso su ogni volo.

Per quel che riguarda MXP...beh direi che è meglio lasciarlo ad altri...o se proprio il traffico lombardo è così invitante far scendere in campo "mamma" AirFrance con i suoi aerei e le sue competenze.
In questo caso AZ potrà ripresentarsi in brughiera in maniera consistente ma avendo per lo meno le spalle coperte.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
alitalia potrà avere tutti i (gravi) ed ovvi problemi elencati nell'articolo, ma quella di repubblica è una critica pregiudiziale: poiché l'operazione AZ è stata voluta dal Berlusca, è per forza sbagliata e destinata al fallimento. è critica politica, non analisi economica.
Anche se fosse vero quello che dici, i disservizi di Alitalia sono veri e sotto gli occhi di tutti non se li sono inventati quelli di Repubblica...
 

CBM206

Bannato
21 Marzo 2006
772
0
Liguria.
Per quel che riguarda MXP...beh direi che è meglio lasciarlo ad altri...o se proprio il traffico lombardo è così invitante far scendere in campo "mamma" AirFrance con i suoi aerei e le sue competenze.
In questo caso AZ potrà ripresentarsi in brughiera in maniera consistente ma avendo per lo meno le spalle coperte.
Ma chi diceva appena ieri che l'hub di Milano è Lin ????
Quella tra te, Sabelli e Colaninno, è una gara a chi ha le idee più confuse e balzane; ma chiunque la vinca... per Az il destino è segnato.
 

billypaul

Utente Registrato
Ma chi diceva appena ieri che l'hub di Milano è Lin ????
Quella tra te, Sabelli e Colaninno, è una gara a chi ha le idee più confuse e balzane; ma chiunque la vinca... per Az il destino è segnato.
Era evidente ironia...ma (forse) poi mica tanto a giudicare da come viene amministrato il tuo aeroporto preferito...dovresti essere avvelenato più con loro che con me o con chi, nelle tue elucubrazioni mentali, rappresento.

A proposito, novello Nostradamus, chi vincerà la Champion's League quest'anno? Sta a vedere che ti renderai utile per una volta và...;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.