Altre se ne porrà leggendo le lettere inviate al customer care dai passeggeri....non credete che Sabelli si sia posto qualche domanda prima di fare delle scelte?
Altre se ne porrà leggendo le lettere inviate al customer care dai passeggeri....non credete che Sabelli si sia posto qualche domanda prima di fare delle scelte?
scusami posso farti una domanda? Se sei un pilota ovviamente. Se come dici le ore sono al limite non avete mai pensato come categoria di chiedere alla forze politiche di cambiare tale soglia? Intendo prima di CAI...
Ma il numero di ore di volo non è un parametro applicato universalmente ? O varia da compagnia a compagnia ?
Sarà mica che in Air China si fanno 65493 ore, e in Air Alibaba ne fanno 6, ed entrambi affermano di essere "al limite" ?
Qualche news:
1.È disponibile il e-coupon AUTUMN2010, valido 20 pounds su http://www.alitalia.co.uk. Purtroppo questa volta si sono fatti furbi - è valido solo per partenze dal 1 Novembre al 15 Dicembre, e non è valido ne per voli one-way, ne per voli nazionali, ne per biglietti kids/infant...
2.Vi informo che su tutti i biglietti emessi a partire dal 1° Settembre sarà possibile portare i seguenti chili in stiva:
-Viaggiando in Y, 23* (anziché 20)
-Viaggiando in Y+, 46 (anziché 32)
-Viaggiando in C, ben 69 (anziché 30)
-Viaggiando in J, 69 (anziché 64)
*Inoltre viaggiando in europa nelle classi di prenotazione Y,M,B, (anche se mi chiedo come si può sapere in che classe si sta prenotando prima di fare l'acquisto) si potranno portare ben 46 chili.
**Si potrà portare un bagaglio ogni 23 chili di franchigia, e ogni bagaglio non dovrà superare i 23 chili. L'eccedenza costerà 100 euro, e in questo caso il bagaglio potrà pesare fino a 32 chili.
ENAC dice:
Art. 6
Limiti cumulativi dei tempi di volo e dei periodi di servizio
6.1 Equipaggio di condotta
6.1.1 Limiti cumulativi in ore di volo (block time):
a) 100 ore di volo nei 28 giorni consecutivi;
b) 900 ore di volo annue, distribuite il più omogeneamente possibile nel corso dell’anno.
Esatto, se una regola è sbagliata, prima di chiedere all'azienda di non rispettarla, bisogna chiedere a chi l'ha emanata di cambiarla, portando le prove a sostegno della richiesta. Altrimenti se l'azienda accetta di cambiarla, un'altra potrebbe non farlo, trarne comunque un vantaggio competitivo e continuare ad operare nel rispetto della legge.
eccoti quaHo letto su SkyscraperCity che per i biglietti emessi dal 1 settembre cambieranno le regole sui bagagli, è vero o è valido solo sui biglietti comprati in UK? Allego il messaggio:
eccoti qua
la pagina dove viene spiegato tutto.
La legge parla di 90 ore, se ci si deve arrivare ci si arriva. Se la legge è sbagliata, sarebbe opportuno farlo notare a chi di dovere come già detto sopra e, sicuramente non è un problema solo in CAI.
Metti in 25min di transito di Ryanair.speriamo non ci si accorga che sono troppe solo quando sarà tardi e riecheggeranno i "l'avevo detto io"
chi di dovere guarda al tornaconto economico come primo e inderogabile fattore.
anche per strada non c'erano limiti, poi si sono accorti che correndo troppo ci si faceva male, e hanno imposto i limiti... al ribasso.
per chi ha tempo e voglia
http://www.airlinesafety.com/editorials/PilotFatigue.htm
speriamo non ci si accorga che sono troppe solo quando sarà tardi e riecheggeranno i "l'avevo detto io"
chi di dovere guarda al tornaconto economico come primo e inderogabile fattore.
anche per strada non c'erano limiti, poi si sono accorti che correndo troppo ci si faceva male, e hanno imposto i limiti... al ribasso.
per chi ha tempo e voglia
http://www.airlinesafety.com/editorials/PilotFatigue.htm
si, ma quando le fa uno solo, non entrambi e contemporaneamenteL'articolo è un pochino datato, è inutile continuare a basarsi su documenti vecchi di un decennio, tanto è vero che a differenza di quanto è scritto le "controlled naps" sono previste dai regolamenti attuali.
ci sono autorevolissimi studi di indiscusso spessore scientifico presentati non solo ad enac ma anche ad easa da parte di medici e centri di fama mondiale che dimostrano gli effetti devastanti della stanchezza sull'efficienza psicofisica.
Serviranno a qualcosa? chissà... vedremo... forse le prime modifiche ci saranno per il lungo raggio...maybe next year....
Il limite, in questi casi, non va mica considerato come in matematica o in fisica, che appena oltrepassato allora succede qualcosa di evidente ed immediato.