Thread Alitalia dal 4 agosto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Hai solo ragione, ma purtroppo qui dentro ogni discorso su AZ viene polarizzato: o sei a favore (è la compagnia di bandiera, fa gli interessi dell' Italia, va sostenuta ad ogni costo, i miglioramenti dell' ultimo anno sono stati strepitosi, apriremo 2000 nuove destinazioni LR, ecc..), o sei contro (doveva fallire e fallirà comunque, il servizio continua a fare più o meno schifo, gode di privilegi e monopoli vergognosi, è una perenne tassa per tutti gli italiani e i conti continuano a fare pietà, ecc.).
E si che non bisogna essere dei fenomeni per capire che l' attivazione dell' AVOD sui NB è una buona notizia e che se fino ad ora non è stato fatto, magari c' è qualche motivo...
Come pure per il discorso dei giornali: non credete che Sabelli si sia posto qualche domanda prima di fare delle scelte? Per quanto mi riguarda io i giornali dalla Y li toglierei del tutto: pesano, vanno imbarcati, sbarcati e possono essere fonte di critiche. E non credo che facciano aumentare i clienti. Chi vuole il giornale vada in edicola e compri ciò che vuole.
+1
Quoto
 
sono in perfetto accordo con te
AZ sta mettendo insieme la flotta più giovane dell'intera europa
AZ sta facendo del prodotto magnifica uno dei migliori , mille volte meglio di IB o LH o BA per intenderci
più molte altre cose positive che qua tralascio
se si lavora sulla qualità ottieni spesso dei risultati buoni
se si lavora sulla qualità bisogna stare attenti ai dettagli perchè il dettaglio assume una importanza centrale
per questo motivo distribuire solo il Giornale e Libero è un grosso errore da evitare
direi non è tollerabile

non è polemica , direi queste cose anche se fossi un lettore del giornale

Quoto..Con la speranza che sia l'inizio di un cammino duraturo e soprattutto costante e che non avvenga, come è sempre stato, che una novità di oggi sia destinata a rimanere per i prossimi 35 anni senza modifiche e miglioramenti per adattarsi ai tempi che corrono..e corrono veloci! Insomma..Adesso hanno il vantaggio di avere il top di, per esempio, un velivolo come il 330 che ha raggiunto il suo massimo livello..speriamo che non lo facciano diventare nel 2025 l'md80 di oggi che, paragonato a quando è entrato in servizio, non è cambiato per niente!
 
Non capisco... Visto che si parla in questo thread di alitalia cai,credo che un argomento più interessante oltre ai quotidiani potrebbe essere quante ore dunque stanchezza accumulano i piloti cai. Credo sia argomento importante oltre agli allestimenti nuovi di magnifica o ai giornali. Se però la cosa turba gli animi giuro che ne discuterò in altre sedi. Magari più risonanti

domanda. Alitalia fa volare oltre il limite massimo stabilito dalla legge i suoi piloti?

SI : hai il dovere di denunciare il tutto a chi di competenza
NO : allora cosa scrivi!?
 
Polemica sterile alludendo a problemi di sicurezza assolutamente ingiustificati...
Mi vorresti dire che sostenere che fare 90ore di volo al mese per svariati mesi consecutivi sul medio raggio sia ai limiti della sicurezza (infatti sono limiti ftl)sia una polemica? Non sei un pilota immagino
 
Mi vorresti dire che sostenere che fare 90ore di volo al mese per svariati mesi consecutivi sul medio raggio sia una polemica. Fallo poi ne parliamo.

Però non hai risposto alla sua domanda.
Se è illegale ci si può scandalizzare e si deve denunciare. Altrimenti è solo una constatazione ovvia dire che il carico di lavoro varia da compagnia a compagnia. E dubito che le low cost siano migliori in questo senso.
 
domanda. Alitalia fa volare oltre il limite massimo stabilito dalla legge i suoi piloti?

SI : hai il dovere di denunciare il tutto a chi di competenza
NO : allora cosa scrivi!?
Non ho mai detto ciò. Ma il limite dovrebbe essere l'eccezione non la regola. 90ore è nei limiti.
 
Però non hai risposto alla sua domanda.
Se è illegale ci si può scandalizzare e si deve denunciare. Altrimenti è solo una constatazione ovvia dire che il carico di lavoro varia da compagnia a compagnia. E dubito che le low cost siano migliori in questo senso.

Se la legge impone un numero massimo di ore evidentemente non l'hanno fatta a caso! si chiama limite perché non si può oltrepassarlo. Se poi il limite è 50 (butto numeri a caso) e certe compagnie fanno volare 40 e altre 48 e altre 50 non vedo dov'è lo scandalo. Lo scandalo è se qualcuno vola da 51 in su.
 
Non ho mai detto ciò. Ma il limite dovrebbe essere l'eccezione non la regola. 90ore è nei limiti.

La legge dice che saltuariamente si devono raggiungere le 90 ore? Fissa dei paletti a tale limite?
Se la legge dice :
"un pilota può volare 90 ore al mese" (senza specificare altro) significa che il pilota può volare 90 ore al mese tutti i mesi della sua vita.

PS : no , non sono un pilota e sono sempre aperto a tutte le discussioni. Ma se c'è una legge non mi pare che questa sia stata infranta. Almeno dalle info che mi stai dando tu.
 
Se la legge impone un numero massimo di ore evidentemente non l'hanno fatta a caso! si chiama limite perché non si può oltrepassarlo. Se poi il limite è 50 (butto numeri a caso) e certe compagnie fanno volare 40 e altre 48 e altre 50 non vedo dov'è lo scandalo. Lo scandalo è se qualcuno vola da 51 in su.

Nessuno parla di scandalo,ma semplicemente di stanchezza che si accumula e sarebbe auspicabile che non si arrivasse spesso ai limiti imposti dalla legge. Perché la legge è legge ma il fattore umano pure. Comunque vedo che tutto viene preso come polemica. Scusatemi..sarà la stanchezza..
 
Nessuno parla di scandalo,ma semplicemente di stanchezza che si accumula e sarebbe auspicabile che non si arrivasse spesso ai limiti imposti dalla legge. Perché la legge è legge ma il fattore umano pure. Comunque vedo che tutto viene preso come polemica. Scusatemi..sarà la stanchezza..

Non è affatto polemica. Ma se la legge stabilisce un numero di ore evidentemente quando è stata fatta avranno condotto degli studi, interpellato piloti , portato argomentazioni per poterla formulare per cui credo che quella cifra di ore non sia buttata li a caso.
Poi per carità mi posso sbagliare. Io non sono solito fare polemiche, solo che partiamo da un argomento e siamo finiti a parlare delle ore saltando appunto di palo in frasca come scrivevo qualche post fa.
 
Ma io mi domando: possibile che quando uno posta un'osservazione positiva, bisogni subito cominciare una polemica su qualcosa di negativo e portarla avanti con oltre 30 messaggi??

Ma non possiamo cominciare a vedere il positivo, un prodotto che nessun'altra compagnia europea offre ad oggi sul corto-medio raggio e che potrebbe davvero aiutare Alitalia a rilanciarsi, e preferiamo piuttosto cominciare a dibattere perche' non ci viene dato il giornale preferito in cabina? (che comunque con 1€ si trova in edicola?)
ti quoto al 100%.
Come si puo' parlare per 2 pagine del tipo di giornale che viene dato (GRATUITAMENTE) in aereo?
per carità, se fosse solo questo il problema di AZ ne sarei contento.
Partendo dal presupposto che nessuno ti obbliga a leggere un giornale a te non gradito, te ne compri un'altro prima di salire in aereo, dato che, chi si lamenta, è chiaramente un pax che spesso vola su quella rotta.

Credo sarebbe meglio parlare dei problemi del personale di terra, poichè in molti TR ci è stato fatto notare la pessima accoglienza del cliente. Se poi credete che avere a bordo la Repubblica, L'unita, Il Riformista o altre testate possano risolvere i problemi di AZ, allora vi prego, mandate una bella lettera a Colaninno & Co e nel giro di qualche giorno tutto si risolverà.
 
kenya,nel formulare i limiti secondo me hanno considerato più fattori economici che stanchezza.per questo vorrei che le aziende non usassero i piloti al LIMITE. Tutto qui. Questa è una mia idea provata sulla mia pelle. Torniamo a parlare di giornali?
 
Penso anch'io che se una legge fissa un numero massimo di ore, è perchè questo limite è sostenibile nel lungo periodo. Detto in altre parole può essere raggiunto (ma non superato) ogni mese. Altrimenti avrebbero stabilito che il tetto di 90 ore non può essere raggiunto, che so, per più di due mesi consecutivi... oppure (altreo esempio) che il numero massimo di ore in tre mesi deve essere tot (dove tot è un valore minore di 270 ore), con non più di 90 ore nel singolo mese. Se poi i piloti ritengono che questo limite è troppo alto e che la loro e la nostra (di passeggeri) sicurezza è in pericolo, è il caso che si attivino per far cambiare la norma.
 
kenya,nel formulare i limiti secondo me hanno considerato più fattori economici che stanchezza.per questo vorrei che le aziende non usassero i piloti al LIMITE. Tutto qui. Questa è una mia idea provata sulla mia pelle. Torniamo a parlare di giornali?

chi fa le leggi è lo stato. Pensi che guardino solo al profitto del privato o anche alla sicurezza aerea?
Non voglio parlare di giornali..l'argomento a cui eravamo arrivati era la percezione della nuova alitalia a prescindere dai numeri (che il pax medio non conosce e non può interpretare).
Se infatti vai a vedere sui vari forum di opionioni trovi il giudizio che è :
begli interni con schermo TV, buon/cattivo cibo, Adv disponibili/non disponibili.

Il pax medio di certo non sa cos'è yield e load factor dato che il 90% delle volte non sa nemmeno se sta volando su un Airbus JumboJet o McDonnel-Boeing 380
 
Buoni per i piloti? Sì,per schermare i finestrini del cockpit.


è vero...dimenticavo che dopo la batosta cai molti sono diventati lettori di repubblica...

Il discorso è che non è un servizio GRATIS..Quei quotidiani sono pagati con il prezzo del biglietto di tutti i clienti..Quindi, giustamente, non si può offrire ai clienti, che hanno pagato dalla pepsi al giornale a bordo, una monoinformazione decisa dai piani alti


i passeggeri o clienti, hanno pagato il passaggio aereo da A a B.
il resto è un extra.

anche se capisco che trovare una buona scelta di giornali sia piacevole per i pax, ed è una di quelle tante cose che li portano a scegliere un vettore piuttosto che un altro.

ciao
ali ce
 
scusami posso farti una domanda? Se sei un pilota ovviamente. Se come dici le ore sono al limite non avete mai pensato come categoria di chiedere alla forze politiche di cambiare tale soglia? Intendo prima di CAI...

Esatto, se una regola è sbagliata, prima di chiedere all'azienda di non rispettarla, bisogna chiedere a chi l'ha emanata di cambiarla, portando le prove a sostegno della richiesta. Altrimenti se l'azienda accetta di cambiarla, un'altra potrebbe non farlo, trarne comunque un vantaggio competitivo e continuare ad operare nel rispetto della legge.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.