Thread Alitalia dal 4 agosto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Nella percezione che un individuo medio ha del prodotto "società di trasporto aereo" l'età della flotta è una della tantissime variabili. In ogni caso ti rammento che cai terrà in linea ancora per 2 anni i 767,per 3 gli md80,i crj(poco amati dal pubblico).
Provate a fare una semplice indagine a campione e vedrete che le associazioni mentali negative al brand alitalia sono altre ..i punti che dissuadono il passeggero a scegliere di volare cai non sono certo l'età media della flotta.

Certo che sono anche altre le variabili. Volevo fare un esempio, non un trattato :) Se vogliamo aggiungerne alcune altre: la percezione di sciopero facile ed imprevedibile che era negli utenti negli ultimi anni e mesi della vita della vecchia AZ, l'alto costo dei biglietti, la scarsa puntualità, e da ultimo l'insofferenza di molte persone verso il carrozzone AZ, con conseguente intimo giuramento di non volarci mai. Tutti aspetti che suppongo siano migliorati con il fallimento e la fondazione di CAI.
 
sono certo che chiunque prenda un volo abbia delle motivazioni solide e che prescindano da una rivista regalata o meno a bordo
detto ciò , per strani meccanismi che possono sembrare bizzarri , il giudizio e il ricordo di un volo lo si da non in base al volo stesso .
Perchè quello sei obbligato a farlo comunque .
Il giudizio lo si da su quello che sta intorno , anche alle cose regalate .
In questo caso il Giornale e Libero sono per svariati motivi impresentabili .
E per una ditta come AZ che ha la necessità di riverginarsi come immagine è totalmente da evitare questo tipo di servizio gratuito .
tu dirai ci sono cose più importanti , sicuramente si , ma questa cosa del Giornale e Libero regalato è troppo negativa
è un buco nero

Che distribuiscano solo il Sole 24 ore se vogliono copie gratis e basta, distribuire giornali di partito come Libero o Il Giornale rovina solo l'immagine della compagnia.

Se dai un servizio deve essere di qualità, altrimenti è meglio non darlo.
 
Posto qui per non aprire un nuovo thread:
SPETTACOLO ALITALIA OGGI!
Scusate il tono, ma finalmente ho avuto il piacere di vedere in funzione i famosi schermetti personali sul volo di questa sera per Londra da Linate (tra l'altro ero su EI-DSA che è il velivolo con la nuova livrea)!
E direi che se questo diventasse uno standard, è davvero un ottimo prodotto x il corto raggio con i suoi 4 canali di video e una decina di canali audio associati alla mappa...

Ma io mi domando: possibile che quando uno posta un'osservazione positiva, bisogni subito cominciare una polemica su qualcosa di negativo e portarla avanti con oltre 30 messaggi??

Ma non possiamo cominciare a vedere il positivo, un prodotto che nessun'altra compagnia europea offre ad oggi sul corto-medio raggio e che potrebbe davvero aiutare Alitalia a rilanciarsi, e preferiamo piuttosto cominciare a dibattere perche' non ci viene dato il giornale preferito in cabina? (che comunque con 1€ si trova in edicola?)
 
Certo che sono anche altre le variabili. Volevo fare un esempio, non un trattato :) Se vogliamo aggiungerne alcune altre: la percezione di sciopero facile ed imprevedibile che era negli utenti negli ultimi anni e mesi della vita della vecchia AZ, l'alto costo dei biglietti, la scarsa puntualità, e da ultimo l'insofferenza di molte persone verso il carrozzone AZ, con conseguente intimo giuramento di non volarci mai. Tutti aspetti che suppongo siano migliorati con il fallimento e la fondazione di CAI.

Quoto. Da non addetto ai lavori ogni volta che parlo con i miei colleghi (anch'essi non addetti ai lavori) e dico che uso regolarmente Alitalia, la prima risposta "negativa" che ricevo è "non hai paura degli scioperi?" La seconda è una percezione (sottolineo il termine percezione) di carrozzone governativo poco attento alla qualità del servizio alla clientela. Le percezioni contano tantissimo, conosco persone che accettano orari assurdi o anche uno scalo intermedio pur di volare con la loro compagnia "preferita". Soprattutto quando si tratta di clientela business che può permettersi di scegliere indipendentemente dal costo del biglietto. Ricordo ancora anni fa, quando Alitalia volava su Berlino, io ci andai con Alitalia, un mio ex-collega si rifiutò categoricamente e scelse Lufthansa con scalo a FRA perchè non voleva viaggiare Alitalia. Ma la cosa buona è che le percezioni, seppur lentamente, stanno cambiando in senso positivo.
 
Certo che sono anche altre le variabili. Volevo fare un esempio, non un trattato :) Se vogliamo aggiungerne alcune altre: la percezione di sciopero facile ed imprevedibile che era negli utenti negli ultimi anni e mesi della vita della vecchia AZ, l'alto costo dei biglietti, la scarsa puntualità, e da ultimo l'insofferenza di molte persone verso il carrozzone AZ, con conseguente intimo giuramento di non volarci mai. Tutti aspetti che suppongo siano migliorati con il fallimento e la fondazione di CAI.
Questa è la tua di percezione. Non quella del grande pubblico che anzi identifica spesso cai come un nuovo carrozzone (analizza ad esempio il rapporto tra personale di terra e macchine operative)nato per interessi finanziari e politici,costato 4 miliardi di euro agli italiani,con tutti i possibili aiuti e che stenta a decollare. La presenza di certi quotidiani servirà a rafforzare questa idea.
 
Questa è la tua di percezione. Non quella del grande pubblico che anzi identifica spesso cai come un nuovo carrozzone (analizza ad esempio il rapporto tra personale di terra e macchine operative)nato per interessi finanziari e politici,costato 4 miliardi di euro agli italiani,con tutti i possibili aiuti e che stenta a decollare. La presenza di certi quotidiani servirà a rafforzare questa idea.

Infatti ora che sto cercando un volo per CAG con Alitalia penso che non lo prenderò per questi suddetti motivi anche se per 3 persone mi costa 175€ e con Ryanair 190...;)
 
Questa è la tua di percezione. Non quella del grande pubblico che anzi identifica spesso cai come un nuovo carrozzone (analizza ad esempio il rapporto tra personale di terra e macchine operative)nato per interessi finanziari e politici,costato 4 miliardi di euro agli italiani,con tutti i possibili aiuti e che stenta a decollare. La presenza di certi quotidiani servirà a rafforzare questa idea.

Non capisco con che basi la mia è una "mia percezione" mentre la tua è implicitamente una percezione "universale". Anzi mi fa un po' sorridere la cosa.
 
Questa è la tua di percezione. Non quella del grande pubblico che anzi identifica spesso cai come un nuovo carrozzone (analizza ad esempio il rapporto tra personale di terra e macchine operative)nato per interessi finanziari e politici,costato 4 miliardi di euro agli italiani,con tutti i possibili aiuti e che stenta a decollare. La presenza di certi quotidiani servirà a rafforzare questa idea.
Che decide quale sia la percezione del grande pubblico?

Direi che quella che riporti è più la percezione di denigratori ed ex dipendenti che sono due anni che fanno il tifo per il fallimento.
 
se poi vogliamo entrare nello specifico credo che un passeggero sarebbe molto più preoccupato se sapesse che ai comandi ci sono piloti che sul volano 90ore al mese tutti i mesi piuttosto che nauseato nel ricevere gratis certa stampa. A meno che non vogliate sostenere che la fatica operazionale è una cazzata. Meglio tacere
 
se poi vogliamo entrare nello specifico credo che un passeggero sarebbe molto più preoccupato se sapesse che ai comandi ci sono piloti che sul volano 90ore al mese tutti i mesi piuttosto che nauseato nel ricevere gratis certa stampa. A meno che non vogliate sostenere che la fatica operazionale è una cazzata. Meglio tacere

salti di palo in frasca.
 
Ma non possiamo cominciare a vedere il positivo, un prodotto che nessun'altra compagnia europea offre ad oggi sul corto-medio raggio e che potrebbe davvero aiutare Alitalia a rilanciarsi, e preferiamo piuttosto cominciare a dibattere perche' non ci viene dato il giornale preferito in cabina? (che comunque con 1€ si trova in edicola?)

sono in perfetto accordo con te
AZ sta mettendo insieme la flotta più giovane dell'intera europa
AZ sta facendo del prodotto magnifica uno dei migliori , mille volte meglio di IB o LH o BA per intenderci
più molte altre cose positive che qua tralascio
se si lavora sulla qualità ottieni spesso dei risultati buoni
se si lavora sulla qualità bisogna stare attenti ai dettagli perchè il dettaglio assume una importanza centrale
per questo motivo distribuire solo il Giornale e Libero è un grosso errore da evitare
direi non è tollerabile

non è polemica , direi queste cose anche se fossi un lettore del giornale
 
se poi vogliamo entrare nello specifico credo che un passeggero sarebbe molto più preoccupato se sapesse che ai comandi ci sono piloti che sul volano 90ore al mese tutti i mesi piuttosto che nauseato nel ricevere gratis certa stampa. A meno che non vogliate sostenere che la fatica operazionale è una cazzata. Meglio tacere

Ok ora abbiamo capito dove si vuol andare a parare :)
 
se poi vogliamo entrare nello specifico credo che un passeggero sarebbe molto più preoccupato se sapesse che ai comandi ci sono piloti che sul volano 90ore al mese tutti i mesi piuttosto che nauseato nel ricevere gratis certa stampa. A meno che non vogliate sostenere che la fatica operazionale è una cazzata. Meglio tacere
Polemica sterile alludendo a problemi di sicurezza assolutamente ingiustificati...
 
sono in perfetto accordo con te
AZ sta mettendo insieme la flotta più giovane dell'intera europa
AZ sta facendo del prodotto magnifica uno dei migliori , mille volte meglio di IB o LH o BA per intenderci
più molte altre cose positive che qua tralascio
se si lavora sulla qualità ottieni spesso dei risultati buoni
se si lavora sulla qualità bisogna stare attenti ai dettagli perchè il dettaglio assume una importanza centrale
per questo motivo distribuire solo il Giornale e Libero è un grosso errore da evitare
direi non è tollerabile

non è polemica , direi queste cose anche se fossi un lettore del giornale
quoto in pieno, ma tanto per alcuni AZ sarà sempre un nemico da combattere.
 
sono in perfetto accordo con te
AZ sta mettendo insieme la flotta più giovane dell'intera europa
AZ sta facendo del prodotto magnifica uno dei migliori , mille volte meglio di IB o LH o BA per intenderci
più molte altre cose positive che qua tralascio
se si lavora sulla qualità ottieni spesso dei risultati buoni
se si lavora sulla qualità bisogna stare attenti ai dettagli perchè il dettaglio assume una importanza centrale
...


Infatti, da viaggiatore queste cose le sto notando e mi fa piacere che si stiano impegnando in questo senso. Così come ho notato anche una maggiore attenzione da parte del personale verso il viaggiatore. Piccoli gesti, ma che fanno la differenza. Così come ho notato (e anche qui sto parlando per la mia esperienza personale, quindi la mia non è una generalizzazione ma una "fotografia" dell'immagine di Alitalia per come la vedo da dove sono io) che chi parla male di Alitalia tra i non addetti ai lavori, spesso lo fa riferendosi ad esperienze vecchie anche di qualche anno.

Chiaramente le percezioni negative hanno bisogno di tempo per essere superate, e questo non vale solo per le compagnie aeree, si potrebbero scrivere centinaia di pagine su come le percezioni, anche quelle che non hanno ragion d'essere, influenzino le scelte dei consumatori, ma saremmo OT.
 
Ma io mi domando: possibile che quando uno posta un'osservazione positiva, bisogni subito cominciare una polemica su qualcosa di negativo e portarla avanti con oltre 30 messaggi??

Ma non possiamo cominciare a vedere il positivo, un prodotto che nessun'altra compagnia europea offre ad oggi sul corto-medio raggio e che potrebbe davvero aiutare Alitalia a rilanciarsi, e preferiamo piuttosto cominciare a dibattere perche' non ci viene dato il giornale preferito in cabina? (che comunque con 1€ si trova in edicola?)

Hai solo ragione, ma purtroppo qui dentro ogni discorso su AZ viene polarizzato: o sei a favore (è la compagnia di bandiera, fa gli interessi dell' Italia, va sostenuta ad ogni costo, i miglioramenti dell' ultimo anno sono stati strepitosi, apriremo 2000 nuove destinazioni LR, ecc..), o sei contro (doveva fallire e fallirà comunque, il servizio continua a fare più o meno schifo, gode di privilegi e monopoli vergognosi, è una perenne tassa per tutti gli italiani e i conti continuano a fare pietà, ecc.).
E si che non bisogna essere dei fenomeni per capire che l' attivazione dell' AVOD sui NB è una buona notizia e che se fino ad ora non è stato fatto, magari c' è qualche motivo...
Come pure per il discorso dei giornali: non credete che Sabelli si sia posto qualche domanda prima di fare delle scelte? Per quanto mi riguarda io i giornali dalla Y li toglierei del tutto: pesano, vanno imbarcati, sbarcati e possono essere fonte di critiche. E non credo che facciano aumentare i clienti. Chi vuole il giornale vada in edicola e compri ciò che vuole.
 
Anzi, visto che non lodo o critico a prescindere, sarebbe forse meglio che si togliessero i quotidiani gratuiti in Y e si facesse più attenzione alla presenza di Ulisse
 
Ok ora abbiamo capito dove si vuol andare a parare :)

Non capisco... Visto che si parla in questo thread di alitalia cai,credo che un argomento più interessante oltre ai quotidiani potrebbe essere quante ore dunque stanchezza accumulano i piloti cai. Credo sia argomento importante oltre agli allestimenti nuovi di magnifica o ai giornali. Se però la cosa turba gli animi giuro che ne discuterò in altre sedi. Magari più risonanti
 
Hai solo ragione, ma purtroppo qui dentro ogni discorso su AZ viene polarizzato: o sei a favore (è la compagnia di bandiera, fa gli interessi dell' Italia, va sostenuta ad ogni costo, i miglioramenti dell' ultimo anno sono stati strepitosi, apriremo 2000 nuove destinazioni LR, ecc..), o sei contro (doveva fallire e fallirà comunque, il servizio continua a fare più o meno schifo, gode di privilegi e monopoli vergognosi, è una perenne tassa per tutti gli italiani e i conti continuano a fare pietà, ecc.).
E si che non bisogna essere dei fenomeni per capire che l' attivazione dell' AVOD sui NB è una buona notizia e che se fino ad ora non è stato fatto, magari c' è qualche motivo...
Come pure per il discorso dei giornali: non credete che Sabelli si sia posto qualche domanda prima di fare delle scelte? Per quanto mi riguarda io i giornali dalla Y li toglierei del tutto: pesano, vanno imbarcati, sbarcati e possono essere fonte di critiche. E non credo che facciano aumentare i clienti. Chi vuole il giornale vada in edicola e compri ciò che vuole.

Io invece i giornali in economy li valuto positivamente: sono un bel plus fornito al cliente. Se al cliente interessa se lo prende, altrimenti lo lascia dove sta. Ed il cliente stesso credo sia in grado di scegliere una delle 3 testate che gli vengono offerte oppure nessuna delle 3 se nessuna gli piace. Non cambierà certo idea sulla compagnia su cui sta viaggiando se nell'articolo si dice che la stessa non ha voluto imbarcare per paturnie indescrivibili il bagaglio a mano dell'autore dell'articolo!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.