Thread Alitalia dal 28 maggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
L' aritmetica non è un' opinione, Colaninno ha reso pubblici i conti che chiunque poteva fare.
Resta da capire perché abbia parlato. Mette le mani avanti e vuole il permesso di vendere ai Francesi? Dopo i 200 milioni incautamente prestati da Intesa e Unicredit vuole soldi dalle banche? Li vuole da Tremonti?

La parte più interessante del suo discorso, riportata dal Corriere, è il racconto di come nel 2009 aspettasse il ritiro dell' offerta AF e il fallimento di AZ, per comprarla con LH, cioè il famoso Piano Scala, che non avrebbe avuto come centro FCO.

Ha cambiato cavallo e aeroprto e ora si lamenta perché perde soldi? Ca**i suoi..
Teorie strampalate che potrei buttare giu':

- Semplicemente incomincia a preparare il terreno per lo showdown, visto che non c'e' trippa per gatti. Dove andra' a parare lo showdown e altro paio di maniche (game over e ridateci i soldi per essere stati patriottici sotto forma di appalti, oppure scortichiamo ancora un po' pantalone e calpestiamo qualche altra legge e diritto oppure altro... boh...).

- Prepara il terreno per vendere ai francesi, come gia' detto. Ma ultimamente non mi pare di aver letto che i francesi non vedano l'ora "di aprire i rubinetti" a parte in un post poco piu' su. Ho invece letto che sono a secco anche loro.

- Prepara il terreno per vendere ad altri. Lo so che e' strampalata, ma io ricordo che all'epoca si diceva che vendevano una quota minoritaria ad AF ma con una clausola di riacquisto. Il che spiegherebbe anche la poca propensione di AF a fare sinergie. Chi potrebbero essere questi altri non lo so, ma ci sono alcune ovvie candidature..... ammesso che gli interessati siano d'accordo. Quasi quasi mi e' sembrato che la parte finale del messaggio di Malpensante accennasse velatissimamente a qualcosa del genere, soprattutto il riferimento ai cambi multipli di cavallo di cui, come italiani, siamo esperti e che proprio i Francesi e Tedeschi hanno sperimentato nelle ultime guerre..........ma probabilmente e' una mia allucinazione.

Tutto rigorosamente a vanvera.
 

Replay22it

Utente Registrato
15 Settembre 2009
2,765
0
Zerbino Sfilato (ndr)

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
se 2+2 = 4 mi sa che non manca molto all'aumento della % di presenza di AF in AZ se non il completo possesso....
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Il problema è che hanno già raggiunto la soglia del costo biglietto medio (120 euro) al di sotto della quale non possono piu' andare perchè quella di minimo sostentamento.
sarebbe vero quello che dici se il LF fosse il 100% e con un provento medio di 120 euro non fossero in grado di coprire i costi operativi.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Air France in profondo rosso pensa alla fusione con Alitalia
(Repubblica — 20 maggio 2010 pagina 28 sezione: ECONOMIA)
http://ricerca.repubblica.it/repubb.../air-france-in-profondo-rosso-pensa-alla.html


Air France punta a salire in Alitalia
Trasporti. Perdita record per i francesi che valutano ora di aumentare il proprio peso nel vettore italiano
http://www.banchedati.ilsole24ore.com/doc.get?uid=finanza-FM20100520045AAA

Se non sono manifestazioni di interesse queste....
Fusione vuol dire che non tirano fuori un soldo, ma allungano la minestra mescolando le quote.

E poi probabilmente ristrutturano, quindi altre lacrime e sangue.

In effetti e' un'opzione che potrebbe sembrare verosimile.... la mia fantalista era incompleta (ma lo sapevamo gia')

E' comunque mi pare che tutte le compagnie europee, nessuna esclusa neanche quelle che sono in nero, debbano ristrutturarsi perche' assistiamo ad un calo del prezzo dei biglietti probabilmente irreversibile e alla concorrenza delle low cost e delle compagnie asiatiche.

La stessa LHD, nonostante dovrebbe restare in nero nel 2010, ha in piu' occasioni ripetuto che adottera' elementi del modello low cost (e forse i mal di pancia che hanno con i sindacati sono anche legati a questo.... e' una questione di sopravvivenza a lungo termine).

In questo caso ho dei link:
http://www.meiss.com/blog/lufthansa-to-copy-low-cost-model-in-some-lines-of-business/
http://www.dw-world.de/dw/article/0,,1801220,00.html
http://www.independent.co.uk/travel/news-and-advice/lufthansa-heads-for-lowcost-model-1823008.html

E ricordiamoci che LH, tra le major europee, e' quella che di gran lunga sta meglio.


Io ricordo anche che ai tempi della nascita della nuova AZ, quando sembrava che i Tedeschi fossero della partita, uno di loro aveva, in una dichiarazione ufficiale, accennato che coprire il mercato Italiano e ingrandirsi era un obbligo, per sopravvivere sul lungo termine all'impatto delle compagnie asiatiche e mediorientali. In questo caso non cerco la fonte, ma mi pare di ricordare qualcosa del genere.

La battaglia ora e' in corso piu' che mai... tra le compagnie, tra gli stati e con i sindacati.

Come Italiano mi sono interrogato piu' volte su quanto avremmo da perdere ad aprire, a precise condizioni, agli arabi (o, meno probabile, ai cinesi)..... Se volete mettetelo come ulteriore scenario della mia lista di fantasticherie a vanvera. Sicuramente i partner europei ci farebbero la guerra, se vendessimo AZ a EK o robe simili.... Quelli con un piede in Europa potrebbero scatenare l'inferno.
 

claudietto

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
865
1
Cosi', parlo da profano eh? Ma quand'è che si intaccano i 2/3 del capitale? Quando la cassa arriva a zero oppure prima?
Sono due concetti molto diversi, uno e' il cash e l'altro e' il capitale.
Il capitale viene intaccato dalle perdite ed e' un concetto contabile, esso e' uguale al cash ipoteticamente solo al momento della costituzione della societa' se viene versato in contanti. Poi il cash viene usato per acquistare asset, cosa che non riduce il capitale.
Non so quale sia la situazione di Alitalia, ma per un azienda il problema non e' quello del capitale sociale negativo (che potrebbe derivare da perdite non monetarie come svalutazioni o ammortamenti) ma finire il cash.
Per questo il piu' importante documento per valutare un azienda non e' il conto economico ma il cash flow statement, cosa che Alitalia non pubblica e che non e' nemmeno stamabile dato che non pubblica nemmeno un bilancio di dettaglio.
 
Ultima modifica:

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Ho semplicemente quotato quello che hai detto. Se non capisci neppure il tuo pensiero non saprei come aiutarti.
Hai scritto:
"sarebbe vero quello che dici se il LF fosse il 100% e con un provento medio di 120 euro non fossero in grado di coprire i costi operativi."

Ripeto che non ho capito che vuoi dire.
In italiano "sarebbe vero" significa che, per qualche motivo, vero non lo è.
Ma che sotto i 120 non possono scendere non l'ho detto io. Lo hanno detto loro percio' presumo sia vero.
http://www.ilgiornale.it/economia/c...-06-2010/articolo-id=450803-page=0-comments=1
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Massi'... chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato, ha dato, scurdammoce o passato, simm'è napule paesà.

Bè, allora potevano farlo un anno e mezzo fa, no?
Magari c'erano meno esuberi e meno ricorso alla cassa integrazione.
Si sarebbero anche risparmiati 3 miliardi di soldi pubblici,o parte di essi e diverso tempo.
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Per questo il piu' importante documento per valutare un azienda non e' lo stato patrimoniale ma il cash flow statement, cosa che Alitalia non pubblica e che non e' nemmeno stamabile dato che non pubblica nemmeno un bilancio di dettaglio.
Tks... pensavo che c'entrasse qualcosa la soglia di 200 milioni di cash che viene continuamente citata.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Ripeto: bisogna vedere se si reggerebbero, una volta fuse.

Con questi network ne dubito.
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Le dichiarazioni del Cola mi sembrano o poco opportune, o mirate. Mentre Sabelli ce la mette tutta a diffondere ottimismo e combattività, il Cola se ne esce quasi a dire che alla fin fine non ne vale la pena ed è una battaglia persa in partenza.
Non capisco il senso di dichiarazioni nemmeno troppo velatamente pessimistiche, se non intese a far capire qualcos'altro. Ma che cosa, non lo so mica.
Parlare adesso del 2011, in uno scenario generale che cambia ogni tre giorni, che senso ha ? Fino a pochi giorni fa, ad esempio, il petrolio era dato sulla strada dei 90 $, ora invece va verso i 70. Ieri la notizia del PIL italiano che cresce, pochino pochino ma cresce più del previsto, e l'euro che scende sul dollaro, il rovescio di appena un mese fa, cose che cambiano completamente lo scenario economico.
Cosa intendeva davvero il Cola ?
 

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
qualcuno mi spiega cosa vuol dire il "motoretta" quando dice che sono al limite invalicabile di 120 euro? invalicabile per chi?
 

teo1986

Utente Registrato
6 Dicembre 2009
189
0
Apparse sulla pagina facebook di Alitalia le foto dell'inaugurazione dell'FCO LAX, nn c'è un vero e proprio articolo però...
Ecco le foto:







Nn ho capito perchè abbiano innaffiato l'aereo a FCO, pensavo lo facessero solo all'aeroporto di destinazione...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.