Thread Alitalia dal 28 maggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

GiuseppeA

Utente Registrato
23 Aprile 2010
238
0
Io non ci vedo nulla di strano. Colaninno ha detto un'ovvietà. Essendo il piano slittato di un anno per la crisi mondiale e la conseguente crisi aeronautica, se anche nel 2011 non ci sarà pareggio ( e nessuno può fare stime sul 2011 ora, quindi è una pura eventualità ) serviranno ovviamente nuovi finanziamenti.
Non vedo perchè si devono fare ricostruzioni sul passato dando per certo un futuro nero, tanto per fare passare il solito messaggio del "ve l'avevamo detto".
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Io non ci vedo nulla di strano. Colaninno ha detto un'ovvietà. Essendo il piano slittato di un anno per la crisi mondiale e la conseguente crisi aeronautica, se anche nel 2011 non ci sarà pareggio ( e nessuno può fare stime sul 2011 ora, quindi è una pura eventualità ) serviranno ovviamente nuovi finanziamenti.
Non vedo perchè si devono fare ricostruzioni sul passato dando per certo un futuro nero, tanto per fare passare il solito messaggio del "ve l'avevamo detto".
Il problema è che hanno già raggiunto la soglia del costo biglietto medio (120 euro) al di sotto della quale non possono piu' andare perchè quella di minimo sostentamento.
A meno che, ovviamente, non si intervenga ulteriormente sulla struttura e sul personale.
Si prospetta un 2011 con poca cassa (a Marzo 2010 era di 390 milioni tra cassa e linee di credito), perdite precedenti (2009/2010) ed un "discreto" debito sulla flotta del quale tutti sembrano essersi dimenticati.
A questo punto bisogna solo sperare che i passeggeri aumentino e che la quota di mercato persa dalla nuova AZ rispetto alla vecchia, sia solo dovuta alla crisi internazionale e non agli ingenti tagli ad aerei e network.
Ma si sa, in genere chi visse sperando...
 

Replay22it

Utente Registrato
15 Settembre 2009
2,765
0
Zerbino Sfilato (ndr)
Se Alitalia avrà bisogno di soldi questi si troveranno, AF aprirà i rubinetti (a quanto dicono non vedo l'ora), Alitalia diventerà proprietà francese, una grande compagnia, e tutto risolto...
Tutti contenti, o no?
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Se Alitalia avrà bisogno di soldi questi si troveranno, AF aprirà i rubinetti (a quanto dicono non vedo l'ora), Alitalia diventerà proprietà francese, una grande compagnia, e tutto risolto...
Tutti contenti, o no?
Massi'... chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato, ha dato, scurdammoce o passato, simm'è napule paesà.

Bè, allora potevano farlo un anno e mezzo fa, no?
Magari c'erano meno esuberi e meno ricorso alla cassa integrazione.
 
Ultima modifica:

Replay22it

Utente Registrato
15 Settembre 2009
2,765
0
Zerbino Sfilato (ndr)
Bè, allora potevano farlo un anno e mezzo fa, no?
Magari c'erano meno esuberi e meno ricorso alla cassa integrazione.
Meno esuberi? E chi può dirlo? Con una perdita di 1 miliardo e passa AF non opererà tagli sul personale? Avrebbe operato tagli solo in casa sua, perché noi italiani gli stiamo simpatici? Ha già operato tagli l'anno precedente (esuberi volontari:dubbio:), lo stesso avverrà verosimilmente quest'anno (chiude il settore cargo).
Mi fa sorridere questa presunzione nel dire che: "Se si fosse venduto prima ad AF....."
Con i "se" e i "ma" non andremo mai lontano (my feeling), ormai il passato è passato, concentriamoci sul presente.
Ormai ci sono tante famiglie che "vivono" di questa Alitalia, auspicare un suo fallimento, per dimostrare che "avevamo ragione noi" è triste (e alcuni vostri interventi vanno proprio in quella direzione)
Ognuno di noi, credo, dovrebbe auspicare che AZ ce la faccia, proprio per rispetto di quelle persone che ci lavorano dentro, e lo dico onestamente.
 

GiuseppeA

Utente Registrato
23 Aprile 2010
238
0
Non si può negare la realtà quando la realtà è un'altra.
Può essere che le promesse di AF fossero di minori esuberi, ma prima di chiudere la partita possiamo solo immaginare quanti altri step ci sarebbero stati, e quante carte si sarebbero cambiate.
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Non si può negare la realtà quando la realtà è un'altra.
La realtà è che gli esuberi piloti per AF erano nettamente inferiori a quelli praticati dal governo italiano per mano del nuovo management. Questo è un dato di fatto. (il che, detto fra noi, è già deprimente di per sè. Uno straniero taglia meno posti di lavoro del governo di casa).
Se poi vuoi fare un processo alle intenzioni di AF, accomodati.
Solo aria fritta.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
L' aritmetica non è un' opinione, Colaninno ha reso pubblici i conti che chiunque poteva fare.
Resta da capire perché abbia parlato. Mette le mani avanti e vuole il permesso di vendere ai Francesi? Dopo i 200 milioni incautamente prestati da Intesa e Unicredit vuole soldi dalle banche? Li vuole da Tremonti?

La parte più interessante del suo discorso, riportata dal Corriere, è il racconto di come nel 2009 aspettasse il ritiro dell' offerta AF e il fallimento di AZ, per comprarla con LH, cioè il famoso Piano Scala, che non avrebbe avuto come centro FCO.

Ha cambiato cavallo e aeroprto e ora si lamenta perché perde soldi? Ca**i suoi..
 

GiuseppeA

Utente Registrato
23 Aprile 2010
238
0
@Air.surfer
Può darsi che tu abbia ragione, per carità. Ognuno resta delle proprie opinioni, come è lecito. ;)
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
L' aritmetica non è un' opinione, Colaninno ha reso pubblici i conti che chiunque poteva fare.
Perchè, hanno pubblicato il bilancio? ;-)

@Air.surfer
Può darsi che tu abbia ragione, per carità. Ognuno resta delle proprie opinioni, come è lecito.
La mia non è una opinione. E' un dato di fatto.
Airone non era nei piani di AF percio', come minimo, ci sarebbero stati piu' di 3000 esuberi in meno. 300 e passa fra i piloti.
La tua invece, e cioè che AF avesse dei piani nascosti che prevedevano un aumento degli esuberi, è una opinione.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Sappiamo quanti soldi avevano in cassa e ci dicono qunti soldi perdono, anche un bambino delle elementari capisce che, se AZ non smette di perdere, sarà senza soldi a Natale 2011.

Colaninno ammette che aver abbassato i costi a livelli da low cost non basta, perché i LF sono bassi e dunque i ricavi non sono soddisfacenti.
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Sappiamo quanti soldi avevano in cassa e ci dicono qunti soldi perdono, anche un bambino delle elementari capisce che, se AZ non smette di perdere, sarà senza soldi a Natale 2011.
Cosi', parlo da profano eh? Ma quand'è che si intaccano i 2/3 del capitale? Quando la cassa arriva a zero oppure prima?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
C' è piuttosto da chiedersi come potrà proseguire il rinnovamento della flotta, soprattutto con i costosi 332. Immagino che ci sia la fila dei lessor fuori dalla porta di Colaninno.

Il boss parla di necessità di "finanziamenti", ma si tratterebbe del solito ripianamento delle perdite, che lo Stato ha praticato per decenni.

Quanto ad AF, non mi pare muoia dalla voglia di comprare.
 

GiuseppeA

Utente Registrato
23 Aprile 2010
238
0
La tua invece, e cioè che AF avesse dei piani nascosti che prevedevano un aumento degli esuberi, è una opinione.
Non penso a piani nascosti. Penso solo alla continuazione di una trattativa che si è interrotta e che, per definizione stessa di trattativa, avrebbe (e uso il condizionale) comportato dei cambiamenti, in meglio o in peggio.
Detto questo, certo che la mia è un opinione e non un fatto. E ci mancherebbe pure. Mica sono Spinettà :)
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Il boss parla di necessità di "finanziamenti", ma si tratterebbe del solito ripianamento delle perdite, che lo Stato ha praticato per decenni.
Bè, ma adesso è privata. Nel bene e soprattutto nel male.

Quanto ad AF, non mi pare muoia dalla voglia di comprare.
Eh eh... adesso poi, dopo le ultime dichiarazioni.
E chi glielo fa fare? Magari aspetta un anno e la compra con venti euro.
Torta ai kiwi inclusa.

Non penso a piani nascosti. Penso solo alla continuazione di una trattativa che si è interrotta e che, per definizione stessa di trattativa, avrebbe (e uso il condizionale) comportato dei cambiamenti, in meglio o in peggio.
Bè, AF aveva dichiarato il numero di esuberi. Semmai ci fosse stata, la trattativa sarebbe stata solo migliorativa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.