Thread Alitalia dal 23 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
30/09/2009 - 12:37
Az-Sabelli: migliora la puntualità sulla Roma-Milano
A fine ottobre sarà pronto il terminal della compagnia con i partner Skyteam


"A fine ottobre sarà pronto il terminal Alitalia con i partner Skyteam. Gli aeroporti dovranno dare un'inversione di marcia anche a favore di Alitalia", ha detto Rocco Sabelli, a.d. della compagnia, in occasione dell'inaugurazione della saletta Vip Le Navi allo scalo C di Fiumicino.
Sabelli ha anche messo in luce il miglioramento della puntualità sulla Roma-Milano, "se ne stanno accorgendo anche i passeggeri", ha sottolineato in modo scherzoso il manager.



Sabelli, Alitalia: "Sulla tratta Fiumicino-Linate siamo tranquilli"


Inaugurando la nuova sala Freccia Alata 'Le Navi', l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, ha commentato il rapporto del Ministero delle Infrastrutture sulle condizioni di monopolio della tratta Roma Fiumicino-Milano Linate. "Su questa questione siamo tranquilli perché stiamo rispettando le regole e i vincoli decisi dall'Antitrust - ha affermato Sabelli -. La dimostrazione pratica che questa, per noi, è una rotta competitiva si ha negli investimenti che sono stati effettuati". A fine ottobre, inoltre, sarà inaugurato il terminal Alitalia-SkyTeam "e ci saranno - ha aggiunto - ulteriori miglioramenti dei servizi per la tratta Roma-Milano".



Sabelli: 'Ad agosto mezzo miliardo in cassa'
L'a.d. di Alitalia conferma: "Due banche italiane hanno deciso di finanziarci a lungo termine"


"Non abbiamo crisi di liquidità, in cassa ad agosto avevamo mezzo miliardo e due banche italiane hanno deciso di finanziarci a lungo termine". E' quanto ha dichiarato oggi Rocco Sabelli, a.d. di Alitalia, in occasione dell'inaugurazione della saletta Vip Le Navi allo scalo C di Fiumicino, sottolineando che prima di Natale altre due salette, la Borromini e la Giotto, saranno riaperte al pubblico.
 
Peccato solo che sulla Lin hanno dichiarato di avere un LF medio del 55/60% adesso che il treno impiega ancora 3 ore....

Se non hanno bisogno di soldi perchè si indebitano per altri 100 milioni sui queli devono pagare gli interessi....?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Speriamo che si tratti di un film già visto. Obiettivi di piano non raggiunti, aumento dell'indebitamento

Alitalia: da Profumo e Passera liquidita' per 100 mln (Messaggero)


ROMA (MF-DJ)--Da Intesa Sanpaolo e Unicredit arrivano 100 mln di liquidita' per Alitalia: il prestito, ripartito equamente in quote uguali di 50 mln, avrebbe una durata di quattro anni. E' quanto scrive oggi il Messaggero, spiegando che l'operazione punta a "fronteggiare la necessita' di cassa derivante dalla correzione al ribasso delle stime prospettiche del piano".

Il prestito, spiega il quotidiano, e' diviso in due tranche: una da 62,5 mln garantita all'80% dalla Sace, e l'altra da 37,5 mln che potra' essere concessa solo al rientro proporzionale di un finanziamento concesso di 275 mln; al 10 settembre, l'esposizione complessiva di Intesa nei confronti di Alitalia ammontava a 545 mln.

Il terzo trimestre di Alitalia dovrebbe chiudere a breakeven, anche se per fine anno e' prevista una perdita di 330 mln, leggermente al di sopra dei 310 mln fissati dal piano Fenice; in questo contesto l'a.d. Rocco Sabelli avrebbe precisato una diminuzione di cassa di circa 80 mln rispetto al piano Fenice di qui l'intervento di Intesa e Unicredit. red/rov
 
Mi scuso per aver reinserito la notizia del prestito, ma il problema resta. Intesa mette altri 50 milioni di euro oltre a quelli già erogati (495) ed a quelli sottoscritti come azionista.
Perchè non si parla di aumento di capitale? Forse i nostri capitani hanno perso il coraggio iniziale?
 
Se al capitale viene data la giusta remunerazione, per i soci è sempre più conveniente mettere i soldi che chiederli a prestito. Tranne che ...
 
Non vedo grande relazione.

non credo sia importante, fintanto si tessono lodi mediatiche ai capitani che poi richiedono l'autorizzazione per la cassa integrazione ad airone spa proprietà di cai, una relazione forse ci sarà...
questo per smentire quanti si arrampicavano sulla fune dicendo che airone non poteva (nè voleva...) mettere nessuno in cassa integr. fino a che...
 
ALITALIA: GARAVAGLIA (LN),NESSUNO STUPORE PER 100MLN CREDITI UNICREDIT E
INTESA DICONO NO A BOND TREMONTI (ANSA) - ROMA, 30 SET - ''Unicredit e
Intesa San Paolo non sottoscrivono i Tremonti bond e questo preoccupa,
soprattutto perche' la sottoscrizione implicava un impegno maggiore verso le
piccole e medie imprese, il rispetto di un codice etico e compensi dei
dirigenti controllati dal Parlamento. Non stupisce quindi che Intesa San
Paolo e Unicredit senza batter ciglio diano 100 milioni ad Alitalia gia' in
evidente crisi di liquidita' e monopolista sulla tratta Roma-Milano''. Cosi'
il vicepresidente della commissione Finanze del Senato, Massimo Garavaglia
(Lega) ha commentato la decisione delle due grandi banche verso Alitalia.
Per Garavaglia dunque, ''meglio sarebbe che queste grandi banche facessero
gli interessi delle piccole e medie imprese, 500 mila a 200 piccole e medie
imprese, piuttosto che 100 milioni al solito monopolista in crisi''. (ANSA).
COM-CLA 30-SET-09 14:48 NNN
 
Roma, 30 set. - (Adnkronos) - "Ieri eravamo a un milione e 980 mila passeggeri e penso che oggi ne faremo 65 mila: arriveremo percio', alla fine di questo terzo trimestre, a oltre 2 milioni e 50 mila che e' quello che ci aspettavamo e, quindi, non disperiamo di fare un pareggio operativo nel terzo trimestre''. A riconfermare la possibilita' di raggiungere il break even operativo nel periodo luglio-settembre, e' stato oggi l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, parlando con i giornalisti a margine dell'inaugurazione della nuova Vip Lounge della compagnia all'aeroporto di Fiumicino. Sabelli non ha poi nascosto le difficolta' che si presenteranno nell'ultimo trimestre dell'esercizio. ''Il quarto sara' in salita come per tutti visto che si tratta di un periodo di bassa stagione. Ma speriamo che la notte non sia cosi' buia''.
 
Mi diverte il linguaggio adottato.
Suggerisco nuovo titolo:"Thread Umberto I".
Andiamo da "rianimazione" a "stabilizzazione","malato terminale","l'abbiamo curato" e ora "iniezione".
Questa catarsi della semantica merita sicuramente attenzione.
Abbiamo un malato terminale stabilizzato in rianimazione che riceve da due "dottori" un' iniezione non richiesta.
Sicuramente hanno adottato una nuova strategia di comunicazione per parare un po' i colpi che arrivano dall'esterno.
 
Sabelli non ha poi nascosto le difficolta' che si presenteranno nell'ultimo trimestre dell'esercizio

Quindi i -273 diventeranno molto probabilmente -300 e qualcosa a fine anno
CVD oltre il previsto da piano industriale -200 a fine anno.
Obiettivo probabilmente mancato,avanti con il prossimo...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.