Thread Alitalia dal 21 marzo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Non C'e una legge che obbliga a utilizzare tutto il personale in cassa integrazione prima di fare nuove assunzioni all' esterno?
Assolutamente, salvo che i "cassati" non rifiutino l'impiego e allora puoi accedere ad altre risorse. Per quel che ne so il giro di domande era stato completato, ma è facile aggirarlo: se ad un ex base fco gli offre di fare 5 mesi a VCE diciamo che la risposta può essere prevedibile...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Se poi è vero che i profitti principali arrivano dal lungo raggio, sarebbe da stupidi tagliare rotte importanti, soprattutto sull'asse Italia-USA dove tutte le utenze, dai turisti ai business, si mescolano alla perfezione.
Dal LR i profitti arrivano ma anche la maxi perdite se si operano rotte che non funzionano.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Dal LR i profitti arrivano ma anche la maxi perdite se si operano rotte che non funzionano.
Non è il caso dei collegamenti nord-americani, visto che sono voli che funzionano per svariate ragioni, a cominciare dalla capacità di aggregare più target insieme

Sono cmq molto curioso di vedere come utilizzeranno i futuri A330 e gli stessi 777 riconfigurati
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Con me sfondi una porta aperta.
Siamo d'accordo che il problema è LIN!

Un volo Alitalia per ORD però è sempre esistito, anche in tempi in cui il traffico aereo era una frazione dell' attuale.
Non puoi negare che sarebbe un segnale molto negativo anche se SkyTeam è debolissima su ORD, per cui nella winter non ci sono voli quotidiani né da CDG, né da AMS.
La vecchia AZ non ha mai avuto logiche da azienda, che guadagnasse o perdesse non cambiava nulla, che volasse pieno o meno.
Con l'aumento del costo del carburante, la debolezza su ORD di Skyteam, il numero di macchine limitato, la JV che permette ad AZ di guadagnare comunque, probabilmente si è scelto di operare altro che da speranze di guadagno maggiori.
In inverno sugli Usa le tariffe spesso sono super economiche.
Quella per i posti di lavoro è una preoccupazione italiana, a Chicago li licenzierebbero e basta.
Usando approcci più globali e non tirando fuori solo la triste preoccupazione per la sorte dei dipendenti, Alitalia ha anche e soprattutto il dovere di collegare l' Italia al mondo.
Però devo dirti che non è una preoccupazione vana e ti dirò che la deriva sul precariato che ha preso piede anche in Italia sta creando un sacco di problemi, specialmente ai giovani che non riescono a programmare il futuro.
Comunque AZ-CAI ha aperto qualche nuova destinazione, comunque ora che è privata non può perseguire logiche pubbliche a prescindere dai bilanci.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Non è il caso dei collegamenti nord-americani, visto che sono voli che funzionano per svariate ragioni, a cominciare dalla capacità di aggregare più target insieme

Sono cmq molto curioso di vedere come utilizzeranno i futuri A330 e gli stessi 777 riconfigurati
Ma se per tutto l'inverno è stato un "urlo" a quanto non funzionavano certe rotte Usa, esempio principe LAX.
Comunque è noto che verso gli Usa c'è sovracapacità e anche le altre compagnie stanno riducendo, complice anche il fatto che le tariffe verso gli Usa sono in picchiata.
 

Southwind

Bannato
7 Settembre 2010
481
0
Penso che possiamo tranquillamente discutere senza provocazioni. Ognuno ha le sue idee.Per quello che mi riguarda ho solamente postato una lettera di un cassintegrato Alitalia. Ovviamente non posso individuare se è un vero cassintegrato o un troll : siamo qua per discutere (anche) di questo.
kenya non ce l'avevo con te, rileggi bene il mio post.

la lettera del cassaintegrato ci sta tutta, hai fatto bene a pubblicarla e anzi sono solidale con chi dopo tutta questa vicenda si e' ritrovato senza posto di lavoro e fuori dal mercato.

Mi riferivo ad altro (vedi post)

Una camomilla ti farebbe bene sai :)
i tuoi interventi sono sempre di utilita' :)
 
Ultima modifica:

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Assolutamente, salvo che i "cassati" non rifiutino l'impiego e allora puoi accedere ad altre risorse. Per quel che ne so il giro di domande era stato completato, ma è facile aggirarlo: se ad un ex base fco gli offre di fare 5 mesi a VCE diciamo che la risposta può essere prevedibile...
Se non sbaglio se rifiuti perdi i diritti della cassa integrazione
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Se non sbaglio se rifiuti perdi i diritti della cassa integrazione
Vero ma incompleto, nel senso che ti devono arrivare proposte "compatibili" con la tua precedente occupazione. Se ti propongono una base distante rispetto a dove eri basato prima, normale che tu non accetti e che non ti possano togliere alcunchè.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Vero ma incompleto, nel senso che ti devono arrivare proposte "compatibili" con la tua precedente occupazione. Se ti propongono una base distante rispetto a dove eri basato prima, normale che tu non accetti e che non ti possano togliere alcunchè.
Esatto oltre 50km è rifiutabile, oppure demansionato, per esempio da P1 a AAVV.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Alitalia: ottiene la certificazioni Rina su manutenzione aeronautica
<< Indietro Articoli correlati 2011-05-19
GIOVEDI' 19 MAGGIO 2011
Il massimo standard per la gestione del sistema di qualita' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 19 mag - Tutto il sistema di ingegneria e manutenzione di Alitalia ha ottenuto le certificazioni Rina, in accordo con le normative EN 9110:2005 e ISO 9001:2008, che costituiscono il piu' elevato standard per la gestione del sistema di qualita' per le aziende di manutenzione aeronautica. "Le certificazioni - precisa la compagnia in una nota - riguardano i servizi di manutenzione e riparazione di aeromobili da trasporto, componenti e motori, l'erogazione di servizi di gestione dell'aeronavigabilita' continua di aeromobili. Le certificazioni sono state ottenute con il solo impiego di risorse interne. Per Alitalia questo traguardo di qualita' sottolinea un'importante evoluzione strategica in quanto la compagnia si e' finora confrontata con normative e standard finalizzati solo alla sicurezza, mentre da oggi e' orientata anche al continuo miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza dei processi". com-rro (RADIOCOR) 19-05-11 20:14:19 (0418) 5 NNNN



Visualizza altro http://archivio-radiocor.ilsole24or...litalia-ottiene-certificazioni/#ixzz1MuBeEA9X
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
Non me ne volere. Ma le voci che girano tra i naviganti non hanno mai avuto solide basi e almeno il 99% non ha avuto riscontro nella realtà.
non te ne voglio affatto ma stavolta sembra che le indiscrezioni siano molto piu' che fondate
pare che ci sara' una riduzione dell'operativo
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Recentemente avevamo parlato della questione snack sulla NAP-FCO (e viceversa), ma non ricordo se in questo topic o in un altro. In ogni caso anche oggi non sono passati col carrellino, ma la scusa mi ha lasciato un po' interdetto: "Niente snack a causa delle condizioni meteorologiche avverse"

La mia faccia > :|
 

castion

Bannato
29 Dicembre 2009
1,105
0
Per info.....

OGGETTO: PROCLAMAZIONE DELLA PRIMA AZIONE DI SCIOPERO NAZIONALE DI TUTTO IL PERSONALE NAVIGANTE DI CONDOTTA DEL GRUPPO ALITALIA C.A.I. / AIR ONE PER IL GIORNO 27 GIUGNO 2011 DALLE ORE 12 ALLE ORE 16
 
Ultima modifica:

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Recentemente avevamo parlato della questione snack sulla NAP-FCO (e viceversa), ma non ricordo se in questo topic o in un altro. In ogni caso anche oggi non sono passati col carrellino, ma la scusa mi ha lasciato un po' interdetto: "Niente snack a causa delle condizioni meteorologiche avverse"

La mia faccia > :|
Almeno era realmente brutto tempo? :D
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Almeno era realmente brutto tempo? :D
Leggermente nuvoloso :D

Se proprio non vogliono offrire il servizio, preferirei che non dicessero niente anzichè usare scuse del tutto discutibili. Non ci fai una bella figura, soprattutto con gli stranieri, molti visibilmente 'contrariati' (per la scusa, non tanto perchè non hanno avuto i biscottini :D)
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
ALITALIA/ I dati che mandano a picco Colaninno e soci


INT.
Gianni Dragoni
mercoledì 25 maggio 2011


Il primo trimestre del 2011, anno che Alitalia conta di chiudere in pareggio, si è chiuso per la compagnia di bandiera con una perdita di 89 milioni di euro, 43 in meno rispetto a un anno fa. Inoltre, nel suo comunicato, Alitalia spiega che questo miglioramento “è stato ottenuto nonostante maggiori costi legati all’aumento del prezzo del carburante, allo sviluppo del piano flotta e all’impatto della crisi sui mercati del Nord Africa e del Giappone, stimabili in oltre 100 milioni di euro”. Come dire che i conti si sarebbero potuti anche chiudere con un utile. Ma in ogni caso, è plausibile l’ipotesi che Alitalia possa chiudere il 2011 in pareggio? «A parte il risultato economico negativo, in un trimestre che solitamente è il peggiore dell’anno nel trasporto aereo, mi sembra - ci spiega Gianni Dragoni, inviato de Il Sole 24 Ore e grande conoscitore della nostra compagnia di bandiera - che i numeri di Alitalia confermino delle difficoltà. È certo difficile trarne delle proiezioni per tutto il 2011, ma ritengo che la situazione di Alitalia sia peggiore di come viene rappresentata. E a questo proposito c’è un dato abbastanza eloquente».

Quale?

Nel suo budget Alitalia prevede per quest’anno un incremento di circa il 10% dei passeggeri trasportati, arrivando a superare quota 25 milioni. Nel primo trimestre l’incremento è stato però dell’1,8%, molto al di sotto della previsione del budget che dovrebbe poi supportare il pareggio operativo. Inoltre, non bisogna dimenticare che i dati Aea (l’associazione europea delle compagnie aeree) dicono che gli altri vettori tradizionali d’Europa, con cui Alitalia principalmente si confronta sul mercato, nello stesso trimestre hanno registrato una crescita dei passeggeri più alta (in media del 4,8%). La nostra compagnia di bandiera continua quindi a viaggiare al di sotto delle performance di mercato.

Come vanno giudicati i conti di Alitalia rispetto a quelli dei suoi concorrenti?

Non abbiamo ancora il quadro economico di tutti i vettori, ma la loro situazione non appare così negativa. È vero, per esempio, che Lufthansa ha peggiorato i risultati economici, ma non quello operativo che, seppur in perdita, è migliorato. L’International airlines group, nato dall’integrazione tra Iberia e British Airways, addirittura è riuscito a chiudere il trimestre in utile.

Nel suo comunicato, Alitalia sembra dire che senza alcuni “intoppi” il trimestre si sarebbe potuto chiudere in utile. Cosa ne pensa?

Forse Alitalia dovrebbe spiegare meglio a che cosa si riferisce. Tuttavia, se solo consideriamo gli oneri per la flotta dobbiamo ricordare che questi sono normali per una compagnia aerea. Peraltro, questi costi ci sono stati per tutti gli altri vettori.

In suo articolo del 10 maggio, lei citava un dato de Il Corriere della Sera: il provento medio per passeggero di Alitalia è diminuito dai 134 euro del debutto di Cai agli attuali 110. Cosa può avere causato un calo del genere?

Premetto che questo dato mi è stato confermato da alcuni fonti e il Corriere l’aveva già scritto, quindi ho ritenuto giusto citarlo, ma non è un dato ufficiale dell’azienda. Anzi, Alitalia lo contesta, senza però dire quale sia quello reale. Non saprei dire con certezza che cosa può aver determinato questo andamento, anche se penso che una causa potrebbe essere la forte pressione competitiva sulle tariffe che Alitalia sente da parte delle compagnie low cost come Ryanair o Easyjet.

Nello stesso articolo, lei aveva anticipato di un giorno l’uscita di Fingen dalla compagine sociale di Cai, lasciando intendere che altri soci non vedrebbero l’ora di fare altrettanto. Conferma queste indiscrezioni?

Anche se pubblicamente non ci sono dichiarazioni in merito, confermo un certo “malumore” tra i soci, perché i risultati economici restano negativi, al di là delle previsioni. Ricordiamo che Cai immaginava di avere un utile quest’anno: obiettivo che è stato spostato al 2012. C’è poi un forte deterioramento patrimoniale: la compagnia è sottocapitalizzata, dato che ormai dopo il primo trimestre il patrimonio netto consolidato è inferiore ai 500 milioni di euro.

Ci sono dei nomi?

La Vitrociset di Edoarda Crociani aveva manifestato l’intenzione di cedere la sua quota (15 milioni di euro), ma non ha trovato acquirenti. Nel 2009, invece, c’era stato il giallo Marcegaglia: si diceva che la presidente di Confindustria (che ha una quota di 10 milioni) volesse uscire, ma poi è rimasta. Probabilmente, è stata convinta a farlo perché, vista la sua partecipazione simbolica come capo degli industriali, la sua uscita avrebbe potuto indebolire la coesione della cordata, che comunque oggi non mi pare più molto unita. C’è poi un altro fatto da non trascurare.

Di che cosa si tratta?

Pochi giorni dopo l’uscita di Fingen è stata presentata la relazione trimestrale di Atlantia, la società autostradale dei Benetton, che ha investito 100 milioni in Alitalia. Nel documento c’è questo passaggio: “In relazione alle persistenti perdite maturate dalla partecipata Alitalia e al deterioramento di alcuni fattori operativi, in occasione del bilancio intermedio al 30 giugno 2011 sarà aggiornata la stima del valore della partecipazione e saranno rilevati i conseguenti riflessi in bilancio”. Ciò, oltre a significare che ci sarà una svalutazione della quota detenuta in Alitalia, mi sembra essere una critica forte alla sua gestione e non solo ai risultati economici.

Secondo lei, date queste difficoltà e in vista della scadenza del lock up nel 2013, il futuro di Alitalia sarà ancora italiano?

Non credo, o almeno non con questi soci. È solo questione di tempo: Alitalia avrà bisogno di una ricapitalizzazione, anche perché fa fatica a fare investimenti, non sta espandendo la flotta come gli altri principali vettori. E se la compagnia avrà bisogno di liquidità e i soci non saranno in grado o non vorranno tutti rimettere mano al portafoglio (e non mi pare che ne abbiano intenzione dato che la quota Fingen non l’ha voluta comprare nessuno, ma l’ha dovuto fare Banca Intesa che è un po’ il garante “politico” dell’operazione), a quel punto Air France potrebbe invece farlo, portando la sua quota oltre il 25%. Questo potrebbe anche accadere prima della scadenza del lock up. C’è però un’altra eventualità.

Quale?

È un discorso ancora acerbo, ma resta sempre una possibilità: che quel nuovo fondo che è stato fatto intravvedere attraverso la Cassa depositi e prestiti per l’intervento in Parmalat, che poi non si è concretizzato, possa essere creato e poi magari utilizzato anche per Alitalia. In questo caso ci sarebbe un ritorno dello Stato nel capitale, cioè un fallimento del progetto Cai per come è stato concepito.

In un’intervista ad Affari&Finanza il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, ha lasciato intendere che accoglierebbe un intervento del genere non per coprire le perdite, ma in un’ottica di investimento orientato allo sviluppo a lungo termine.

È vero, ma non dobbiamo dimenticare che la storia dell’economia italiana (basta pensare alle vicissitudini dell’Iri) ci insegna che, salvo casi di imprese già fallite e decotte, quando ci sono delle difficoltà e si chiede l’intervento dello Stato questo viene sempre giustificato come una prospettiva di investimento e di sviluppo, quando in realtà il problema è solo di garantire la continuità e la stessa sopravvivenza dell’azienda.

Dall’inizio dell’anno si rincorrono voci e smentite su una possibile partnership o addirittura una fusione tra Alitalia e Meridiana. Cosa ne pensa?

Mi sembra che queste voci abbiano avuto il solo effetto di far salire le quotazioni in borsa, fino a cifre irreali rispetto al valore economico della società, di Meridiana, che resta una piccola compagnia, con aeroplani vecchi e risultati fortemente negativi. Onestamente non vedo come unire due debolezze come Alitalia e Meridiana, indipendentemente dai valori economici di un’eventuale fusione, possa creare un soggetto forte. L’unico presidio strategico importante che Meridiana può offrire sono gli slot che possiede nell’aeroporto di Linate, che è stato blindato per decreto legge alla concorrenza (specie di Lufhtansa) a favore di Cai. Se Alitalia teme che Lufthansa prenda Meridiana per conquistare degli slot a Linate può darsi che cerchi di acquisirla. Non credo, però, che i tedeschi farebbero follie per Meridiana.

A proposito di concorrenza, quest’anno scadranno gli effetti della legge 166/2008 che hanno permesso una posizione dominante della nuova Alitalia sul mercato italiano, che, stando a un recente studio di Kpmg, è il “paradiso delle low cost”. Andiamo incontro a un futuro sempre più cupo per la compagnia di bandiera?

Innanzitutto c’è da dire che, nonostante gli interventi legislativi per bloccare la concorrenza, il mercato italiano è cresciuto, soprattutto grazie all’offerta delle compagnie low cost. Staremo a vedere cosa accadrà alla scadenza della norma che lei citava. Può anche darsi che a qualcuno venga in mente di prorogarla e la cosa non mi stupirebbe. In ogni caso, il problema di Alitalia è che una compagnia che cresce e investe poco, anzi, nel primo trimestre ha ridotto la sua offerta, cadendo forse nel vecchio errore per cui visto che si chiude in perdita, se si vola meno si perde di meno. Il problema di questo assioma, però, è che sembra dimenticarsi dei costi fissi alti. Se poi i passeggeri in Italia sono aumentati del 7% nel primo trimestre, mentre una compagnia che opera prevalentemente sul mercato interno come Alitalia li ha visti aumentare solo dell’1,8%, allora vuol dire che la maggior parte di questi “nuovi” passeggeri ha volato con la concorrenza.

(Lorenzo Torrisi)
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Innanzitutto c’è da dire che, nonostante gli interventi legislativi per bloccare la concorrenza, il mercato italiano è cresciuto, soprattutto grazie all’offerta delle compagnie low cost. Staremo a vedere cosa accadrà alla scadenza della norma che lei citava. Può anche darsi che a qualcuno venga in mente di prorogarla e la cosa non mi stupirebbe.
Questo è un punto fondamentale per la dipartita di Lufthansa Italia.
Da quel che ho potuto capire a LH era stata promessa la chiusura di Linate nel 2016, al termine dell' EXPO e comunque a terza pista di MXP inaugurata.

Nel frattempo Linate avrebbe provocato danni nei bilanci di Lufthansa Italia, che però sarebbero stati mitigati, alla scadenza del decreto che esenta Alitalia dalle norme per la tutela dela concorrenza, dalla cessione di slot a Linate a Lufthansa.

Insomma LH avrebbe potuto guadagnare soldi a LIN, per pareggiare le perdite a MXP, il tutto fino alla chiusura di LIN.

Quel che è emerso negli ultimi mesi è che, stante la situazione economica di Alitalia, che resta molto precaria, Linate sarebbe rimasto com' è, un suo feudo privato, con il rinnovo del decreto anticoncorrenza. Questa è una delle gocce che hanno fatto traboccare il vaso a Colonia.

Per la cronaca le pressioni perentorie per il rinnovo pare che siano francesi.


Post Scriptum In cambio degli slot a LIN, che immagino sarebbero stati usati per volare a FCO, Lufthansa avrebbe aperto finalmente voli di lungo raggio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.