Thread Alitalia dal 2 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,940
551
.
Butto li un po' di provocazioni.... spero costruttive.

Il problema Roma e Linate per AZ sono inscindibili. Linate e' il modo con il quale si cerca di salvare capra e cavoli.

La linea di demarcazione tra il luminoso futuro e il disastro e' stata molti anni fa.

Si era ipotizzata la navetta LIN-CIA che sarebbe stata la quadratura del cerchio per AZ, consentendogli di mantenere la vacca da latte, ancora piu' forte perche' piu' vicina al centro di Roma, e con di fronte ancora tanti anni senza la concorrenza del treno. E gli olandesi senza mercato ma con know how.

Ma chi ha fatto un consiglio comunale notturno per impedirlo? Quale giunta? Di che citta'?

LIN e' si un problema. Ma nasce piu' da Roma che da Milano. Checche' ne dica chi continua ad inveire solo contro le istituzioni locali lombarde... che non sono certo senza peccato, intendiamoci.

AZ si e' ammazzata e continua ad ammazzarsi per la LIN-FCO. E' come la droga.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
E' vero che se non fosse stato per Linate oggi gli esperti di Emirates studirebbero alla Magliana come si fa il vero trasporto aereo?

Si pongono domande, non si leggono le risposte che si vorrebbe leggere per cui, "d'ufficio", tutto diventa cialtroneria.
Grande vision.
Quiri' mi fa ridere come in questo caso rigiri le cose a tuo piacimento.
se vuoi capire capisci, senno' va tutto bene e torniamo a parlare del super-mega-starallianz hub che AZ ha snobbato ma su cui in realta' tutti puntano.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
ALITALIA: SABELLI, OBIETTIVO AMPLIARE COMPAGNIA TRA 4-5 ANNI

ALITALIA: SABELLI, OBIETTIVO AMPLIARE COMPAGNIA TRA 4-5 ANNI

Nei piani di Alitalia c'e' la possibilita' di ampliare la compagnia di volo entro i prossimi 4-5 anni. Lo ha annunciato oggi l'amministratore delegato Rocco Sabelli, parlando con i giornalisti a margine della presentazione dei piani di Alitalia per lo sviluppo e la promozione del Piemonte alla presenza, tra gli altri, del presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, e della presidente della Regione, Mercedes Bresso. Sabelli, rispondendo sul tasso di occupazione dei voli durante la scorsa estate , ha affermato: "e' stato un periodo buono. A luglio abbiamo registrato un tasso di occupazione degli aeromobili pari al 74%, salito al 77% ad agosto e nuovamente pari al 74% a settembre. Vanno bene soprattutto i voli internazionali, in particolare quelli intercontinentali". Vai/Stp 121412 OTT 0
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
ALITALIA: SABELLI, IERI SCIOPERATO SOLO 3 ASSISTENTI SU 400

ALITALIA: SABELLI, IERI SCIOPERATO SOLO 3 ASSISTENTI SU 400

"Su 400-500 assistenti di volo in servizio hanno scioperato solo in tre. Questo dimostra che in Alitalia c'e' meno voglia di scioperare e piu' voglia di contribuire che la compagnia torni ad essere una grande compagnia". E' quanto sostenuto dall'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, rispondendo oggi a Torino ad una domanda sullo sciopero indetto ieri dal sindacato Sdl. "La Sdl e' una sigla che non ha sottoscritto gli accordi - ha spiegato Sabelli durante la conferenza stampa di presentazione dei 4 nuovi collegamenti internazionali da Torino - ma storicamente e' molto aggressiva tra gli assistenti di volo. Noi abbiamo cancellato preventivamente 38 voli su cui erano prenotati 3.500 passeggeri. Solo 200 hanno deciso di spostare il loro volo, mentre gli altri 3.300 hanno comunque volato nella fascia oraria tra le 12 e le 16. L'impatto sui clienti e' stato dunque ridotto". Vai 121448 OTT 09
 
Q

Quirino

Guest
io non rigiro nulla a mio piacimento.
rispondete alla domanda: si chiede cosa ne pensi dell'attuale situazione di Alitalia? e si contesta la risposta con argomentazioni del tipo.. l'università italiana non ha latro a cui pensare, il surriscaldamento globale..
quella che ho scritto io è una provocazione ma la domanda non l'hanno posta a me.
per AZ non solo non vanno più bene le risposte, ma nemmeno le domande.

Io risponderei alla domanda di Gioallegri invece di leggere i titoli ed emanare scienza.
(che per inciso, @AZ Fanatic, non è il tuo caso)
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Equipaggio Airone trasferito ad Alitalia

12/10/2009 - 14:05
Equipaggio Airone trasferito ad Alitalia
Si tratta di circa 2mila dipendenti

A novembre è previsto il passaggio di una trentina di aerei (che cambieranno livrea) e dei rispettivi equipaggi, composti da circa duemila persone, da Airone ad Alitalia. L'azienda ha inoltrato ai sindacati un documento in cui spiega il programma di trasferimento, che prevede anche la fusione per incorporazione della società di handling Eas in Airone. In Airone resteranno i Boeing 737.
 

palandar

Bannato
20 Febbraio 2006
256
0
Torino.
Ma chi ha fatto un consiglio comunale notturno per impedirlo? Quale giunta? Di che citta'?
Onestamente chiedere che Roma si fosse attivata in fretta e furia per spostare la navetta per Milano da Fiumicino a Ciampino, perdendo la possibilità di feederare gli i/c da FCO, facendo perdere appetibilità al suo maggiore aeroporto solo per rendere comparativamente più appetibile Malpensa, senza guadagnarci nulla, senza far guadagnare nulla ai passeggeri, e tutto questo perché Milano voleva l'hub senza rinunciare al city-airport, mi sembra chiedere un po' troppo. Anzi, mi sembra proprio essere dei poveri illusi.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
ALITALIA: DA TORINO QUATTRO NUOVI VOLI INTERNAZIONALI (2)


(ASCA) - Torino, 12 ott - ''Parlare soltanto di Roma e Milano e' un dibattito ideologico'', ha osservato Sabelli. ''Torino e' per noi un player importante'', ha aggiunto l'ad ricordando che Alitalia conta di lavorare su 7 basi italiane secondo uno schema a ''T'': quattro al nord (Torino-Malpensa-Linate e Venezia) e tre verso Sud, Roma, Napoli e Catania. Nella base di Torino in particolare sono previsti cinque aerei, con 20 equipaggi e 100 persone complessivamente. L'accordo con le istituzioni pubbliche prevede anche una clausola qualita', ha sottolineato la presidente della Regione Mercedes Bresso anche se l'emergenza puntualita', scoppiata nella scorsa primavera sullo scalo torinese sembra essere rientrata.

''La validita' di questa operazione - ha commentato il presidente di Alitalia Roberto Colaninno - e' la miglior risposta del gruppo di imprenditori che hanno dato vita ad Alitalia. Non siamo ancora fuori dal tunnel - ha aggiunto - ma il tempo comincia a darci ragione sulle proposte fatte in buona fede e di contenuto industriale''.

Sabelli ha ricordato infine che saranno 15 i nuovi aerei di Alitalia entro l'anno (con la sostituzione di Boeing 737 con Airbus A320), altri 15 saranno sostituiti il prossimo anno per arrivare a 80 complessivamente a fine 2013 ''Alitalia - ha affermato - avra' una delle flotte piu' moderne d'Europa''.

eg/mcc/lv
 

Gioallegri

Bannato
16 Marzo 2009
25
0
Quirino, apprezzo molto il fatto che tu mi abbia risposto, anche se purtroppo non ho capito la risposta...
E cmq grazie perché almeno hai capito il punto della mia domanda. Perchè non può andare bene quella domanda su Alitalia?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Lunedì 12 Ottobre 2009, 15:36

Alitalia: da Torino quattro nuovi voli internazionali

(ASCA) - Torino, 12 ott - ''E' il primo prodotto internazionale che non sia a Roma o a Milano''. Cosi' l'amministratore delegato di Alitalia , Rocco Sabelli ha definito l'accordo siglato a Torino e presentato oggi che prevede dal capoluogo piemontese un nuovo pacchetto di voli internazionali (Istanbul, Mosca, Amsterdam e Berlino) operativi dal prossimo 15 dicembre. L'accordo comprende un contributo complessivo di sei milioni di Regione Piemonte (3 milioni), Sagat (1,7 mln), Camera di Commercio di Torino (833mila euro) Comune e Provincia (500mila euro), per iniziative di comarketing. Ma ha precisato Sabelli, sono investimenti che restano sul territorio ''perche' Sagat, (la societa' di gestione dello scalo di Caselle, ndr) nei confronti di Alitalia ha un fatturato di 10 milioni di euro: siamo la fonte piu' importante dell'operatore aeroportuale di Torino - ha spiegato -, con un milione di passeggeri l'anno e il 35% del traffico complessivo che sale al 45% con i nostri partner Klm e Air France''. I nuovi collegamenti prevedono fino a 14 frequenze settimanali di cui 4 per il Torino-Amsterdam e 2 per gli altri voli, che aumenteranno di una frequenza ciascuno a partire dal 17 gennaio. Tariffe da 99 euro andata e ritorino per Berlino e Amsterdam, 149 per Istanbul e 199 per Mosca. Obiettivo 110-120 mila passeggeri l'anno. L'offerta complessiva di voli Alitalia da Torino salira' cosi' a 185 frequenze settimanali verso 6 destinazioni nazionali e 6 internazionali.
 

alfaalfa

Utente Registrato
26 Agosto 2008
79
0
ALITALIA: SABELLI, PROBABILE 3* TRIMESTRE IN PAREGGIO

(ASCA) - Torino, 12 ott - Non disperiamo che il terzo trimestre si possa chiudere in break even. Lo ha detto l'ad di Alitalia, Rocco Sabelli, a margine della presentazione delle nuove rotte internazionali della Compagnia in partenza da Torino a partire dal prossimo 15 dicembre. ''Non abbiamo ancora numeri ufficiali - ha precisato Sabelli - li daremo a inizio novembre''. Sabelli ha inoltre ricordato che dopo aver chiuso un primo trimestre del 2009 in passivo per 210 milioni di euro e il secondo per 63 milioni di euro, l'ultimo trimestre dell'anno sara' ''invernale come per tutte le industrie ma - ha aggiunto - abbiamo un buon portafoglio di prenotazioni con un ritmo di 500.000 a settimana''. Quanto alla liquidita' della Compagnia, Sabelli ha ricordato che Alitalia ha 500 milioni tra cassa libera e linee di credito ad oggi non utilizzate: ''Stiamo acquisendo altre linee di credito - ha detto - perche' fino adesso abbiamo fatto quasi tutto con capitale''. Quanto all'integrazione con AirOne e alla possibilita' di sviluppare una Compagnia low cost Sabelli ha sottolineato: ''Escludo che qualsiasi cosa che sia in Alitalia possa essere una low cost. E' un business per il quale non ci sentiamo vocati ma faremo concorrenza alle Compgnie low cost''. Infine Sabelli ha definito ''molto buoni'' i tassi di occupazione Alitalia, ricordando che la percentuale e' stata del 74% a luglio, del 77% ad agosto e il 74% a settembre.
 

Gioallegri

Bannato
16 Marzo 2009
25
0
Il sottoscritto e billypaul non dibattevamo sulla correttezza grammaticale o formale di quella domanda ma bensì sugli aspetti monotematici di alcuni articoli del Sussidiario e dei suoi relativi Professori. Full stop.
Grazie, questo l'avevo capito. Cosa allora avreste chiesto voi al Professore in questione?
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Hai troppa fiducia nei nostri concittadini e anche nei politici, milanesi e non. Ma come ho detto sopra, qualsiasi cosa pensino a Milano nei vari uffici del potere, non sono loro che decidono. E se necessario faranno buon viso a cattivo gioco, facendo passare eventuali voli fatti in co-marketing come la "rinascita" di MXP con il ritorno della compagnia di bandiera in forze... Ormai nei miei ragionamenti non pongo più limiti all' indecenza della politica , perchè li vedo sistematicamente superati dalla realtà
Ma è così difficile rendersi conto che a Milano, SEA, Regione e Comune stanno tutti lavorando ad un altro progetto che non vede coinvolta AZ ma LH ???

L'Italia non è più "AZ centrica", da dopo il de-hub anche a Milano non se la fila più nessuno; ormai AZ è la compagnia aerea del centro-sud Italia. Al nord i player di riferimento sono altri.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Ma è così difficile rendersi conto che a Milano, SEA, Regione e Comune stanno tutti lavorando ad un altro progetto che non vede coinvolta AZ ma LH ???

L'Italia non è più "AZ centrica", da dopo il de-hub anche a Milano non se la fila più nessuno; ormai AZ è la compagnia aerea del centro-sud Italia. Al nord i player di riferimento sono altri.
Ed è così difficile rendersi conto che anche se volessero a Milano non possono decidere praticamente NIENTE e che a Roma SB e buona parte della classe politica italiana faranno QUALSIASI COSA pur di salvare Alitalia?
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
More or less iniziano tutti così questi articoli. Che dire, vita dura quella dei professori in Italia che ultimamente sembrano occuparsi soltanto dell' impegnativa vicenda Alitalia:morto:
Se intervisti uno che ha una laurea in ingegneria aeronautica come il prof. Picardi, ti aspetti forse che parli delle nuove tendenze gastronomiche?

Su un forum che si chiama "Aviazione Civile" ti aspetti che vengano postati articoli che parlano delle settimana della moda?
 

billypaul

Utente Registrato
L'Italia non è più "AZ centrica", da dopo il de-hub anche a Milano non se la fila più nessuno; ormai AZ è la compagnia aerea del centro-sud Italia. Al nord i player di riferimento sono altri.
Diciamo che a Malpensa (e se vuoi anche BGY) Alitalia non è più il player di riferimento.

A LIN, TRN, BLQ, VCE, GOA, TRS resta la compagnia più importante.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Se intervisti uno che ha una laurea in ingegneria aeronautica come il prof. Picardi, ti aspetti forse che parli delle nuove tendenze gastronomiche?

Su un forum che si chiama "Aviazione Civile" ti aspetti che vengano postati articoli che parlano delle settimana della moda?
Ho spiegato anche prima (in italiano) che la mia osservazione era riferita alla monotematicità e (spesso) al senso unico degli articoli del Sussidiario - gastronomia e moda le hai citate tu adesso. Inoltre, era un commento sull' articolo e non sul fatto che l' articolo stesso sia stato postato.
[Fine OT]
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Ho spiegato anche prima (in italiano) che la mia osservazione era riferita alla monotematicità e (spesso) al senso unico degli articoli del Sussidiario - gastronomia e moda le hai citate tu adesso. Inoltre, era un commento sull' articolo e non sul fatto che l' articolo stesso sia stato postato.
[Fine OT]
Se guardi il sito del Sussidiario ( http://www.ilsussidiario.net/ ) troverai articolo di ogni tipo, dal fine vita al lodo Alfano, dall'Expo all'ambiente. Che poi Alitalia sia oggetto di particolare attenzione, non ci piove, ma la monotematicità proprio non la vedo. Il senso unico forse sì, ma mi pare accomuni molti analisti, non solo del Sussidiario. Il tempo ci dirà chi ha ragione.
[Fine OT anche da parte mia, e, credimi, non voleva essere un intervento polemico].
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.