Thread Alitalia dal 2 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
e io non capisco che senso abbia tenersi un ramo d'azienda solo soletto....per fare che ??! adesso non so di quanti aerei si parli , di quanto personale!....ma un pacchetto del genere sembra pronto per essere ceduto... altrimenti perchè non conferirlo anch'esso in cai\az
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
e io non capisco che senso abbia tenersi un ramo d'azienda solo soletto....per fare che ??! adesso non so di quanti aerei si parli , di quanto personale!....ma un pacchetto del genere sembra pronto per essere ceduto... altrimenti perchè non conferirlo anch'esso in cai\az
In effetti tempo addietro si erano sentite voci di cessione di quel ramo,con anche possibili rientri in pista di Toto.
E' tutta da vedere....
 

billypaul

Utente Registrato
Flessibilità, decentramento, qualità e concretezza. Sono questi i quattro punti su cui si concentrerà la strategia di Alitalia per il prossimo futuro. Una tattica illustrata dallo stesso amministratore delegatodi Alitalia Rocco Sabelli: "In primo luogo faremo leva su un contratto di lavoro efficente e flessibile, per evitare sprechi, in seconda battuta, manterremo un alto presidio sui flussi, Alitalia non può essere un vettore concentrato solo su due poli ma deve mantere le basi territoriali". Altro fattore consiste nell'investire sul servizio alla clientela, "raggiungendo gli standard qualitativi che ora Alitalia non ha - prosegue l'a.d. -. Da ultimo, vogliamo ragionare su operazioni chiare e concrete. Impossibile e altrettanto inutile pensare a prodotti intercontinentali, ad esempio. Ci muoveremo invece su collegamenti punto punto, costruendo i prodotti intercontinentali avvalendoci delle collaborazioni con i nostri partner". Passando poi al primo bilancio al traguardo del dodicesimo mese di vita Rocco Sabelli parla di un modello impostato sulla flessibilità operativa con un network contenuto e una posizione di costo collocata tra i vettori di linea e quelli low cost. "Per ogni posto che vola spendiamo 7 centesimi di euro - dice -, al confronto dei 5-6 centesimi delle compagnie low cost e dei 10-12 centesimi dei vettori di linea". Sul fronte dei conti "il primo trimestre della nuova Alitalia segnala perdite di circa 210 milioni di euro - continua Sabelli - il secondo, invece, si è fermato ad una flessione di 63 miloni di euro; oggi che siamo quasi in pari possiamo dire che Alitalia c'è".
TTG
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
..grazie ! ...quindi questo è un punto certo!...altra cosa è il ramo 737 ,CRJ,..che non
is bene che fine faccia!
Ed ecco il Comma 3 dell'art. 2112 c.c.

Il cessionario ha altresì l'obbligo, ex art. 2112, comma 3, cod. civ. di applicare i trattamenti
economici e normativi previsti dai contratti collettivi nazionali, territoriali ed aziendali, vigenti alla
data del trasferimento, fino alla loro scadenza, salvo che siano sostituiti da altri contratti collettivi
applicabili all'impresa del cessionario
. Tuttavia l'effetto di sostituzione si produce
esclusivamente fra i contratti collettivi dello stesso livello.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
-. Da ultimo, vogliamo ragionare su operazioni chiare e concrete. Impossibile e altrettanto inutile pensare a prodotti intercontinentali, ad esempio. Ci muoveremo invece su collegamenti punto punto, costruendo i prodotti intercontinentali avvalendoci delle collaborazioni con i nostri partner".TTG
Su questa cosa ormai non vi è più ombra di dubbio,chi vuole volare intercontinentale,fatte salve quelle poche rotte servite direttamente andrà a CDG o AMS,con buona pace di tutti.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,947
557
.
Non credo la pace sia scontata su questo tema. Non possiamo permettere che qualcuno, per sopravvivere, gratti via la crema dalla torta del nostro mercato e la porti all'estero. Non e' nell'interesse nazionale. Almeno bisogna ottenere che i partner i pax se li facciano portare si, ma nei nostri aereoporti. E' cosi' impossibile?
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Non credo la pace sia scontata su questo tema. Non possiamo permettere che qualcuno, per sopravvivere, gratti via la crema dalla torta del nostro mercato e la porti all'estero. Non e' nell'interesse nazionale. Almeno bisogna ottenere che i partner i pax se li facciano portare si, ma nei nostri aereoporti. E' cosi' impossibile?
Impossibile direi di no affatto,ma vista la limitata disponibilità di flotta di lungo raggio,non hanno altra scelta.
Per ora i fatti dimostrano che il rilancio è in termini di prodotto,più che di apertura di nuove rotte.Parlo di LR.
Le nuove rotte annunciate sono state aperte via CDG,AMS,con codeshare su voli AF-KLM.
Ad oggi....
 

billypaul

Utente Registrato
Impossibile direi di no affatto,ma vista la limitata disponibilità di flotta di lungo raggio,non hanno altra scelta.
Per ora i fatti dimostrano che il rilancio è in termini di prodotto,più che di apertura di nuove rotte.Parlo di LR.
Se proprio devo dirla tutta tutta...meglio così....
Credo che le priorità siano quelle di ritrovare un servizio decente ed una qualità che sia stabile nel tempo.
AZ è capace di offrirti un servizio da 10 e lode e il giorno dopo da 4, LH invece riesce a mantenere lo standard nel tempo. Magari non 10, ma un bell'8 te lo tiene dall'inizio alla fine.
Standard, standard, standard.
E per farlo serve addestramento, rinnovamento e buona volontà.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Se proprio devo dirla tutta tutta...meglio così....
Credo che le priorità siano quelle di ritrovare un servizio decente ed una qualità che sia stabile nel tempo
Quoto d'altronde quando non si ha la forza di fare altro,meglio accontentarsi e mettersi nella mani di chi invece altro lo sa fare e ha la forza per farlo.

Che tristezza altro che rilancio,ci sarà sempre una parte d'Italia che per volare nel mondo avrà bisogno di fare scalo,in Francia o in Olanda....una volta il motto di Az era: Alitalia vi porteremo ovunque,oggi al massimo potrebbe essere: Alitalia vi porteremo a Parigi...poi da lì qualche voletto per il mondo lo trovate.
Una compagnia nana.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Non so se qualcuno ha già avanzato questo sospetto ma per quanto riguarda Ap e la cessione ramo d'azienda,credo semplicemente si tratti di togliere linfa ad uno dei due rami per farlo seccare e disfarsene.Con tutto quello che consegue.
 

Alx7473

Utente Registrato
4 Gennaio 2008
334
0
52
Savona
Scusate, forse mi sono perso qualcosa.
AP dovrebbe essere convertita in compagnia "low cost" basata a MXP; cosa vi fa pensare che verrebbe ceduta a qualcun'altro?
Grazie!
 

rommel81

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
416
0
roma, Lazio.
Tuttavia l'effetto di sostituzione si produce
esclusivamente fra i contratti collettivi dello stesso livello.[/QUOTE]

Quindi si può chiedere un arbitrato per vedere se i contratti sono sullo stesso livello anche dal punto di vista normativo.
La CAI dice di si...io dico di no...vediamo cosa dirà un giudice...QUindi come tu scrivi nessuno sarà licenziato ma tutto transiteranno in AZ.
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
Quindi si può chiedere un arbitrato per vedere se i contratti sono sullo stesso livello anche dal punto di vista normativo.
La CAI dice di si...io dico di no...vediamo cosa dirà un giudice...QUindi come tu scrivi nessuno sarà licenziato ma tutto transiteranno in AZ.
tutti tranne quelli del 737

comunque per andare contro la parte normativa CAI dovreste non firmare il contratto CAI,una volta preso,hai voglia ad aspettare il giudice...che fai non firmi? ci credo poco :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.