Thread Alitalia dal 2 agosto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
Quanti aerei rimangono...!100?!?
Stanno proprio messi male eh...
Gli aerei sono 154 + il wet-lease della Transwede.
Quando il "surplus" dato così per certo in questo forum sarà a terra, chiuso e inutilizzato, faremo di nuovo i conti.
 
Q

Quirino

Guest
Tranquillo Quirino è ormai una tattica collaudata anche se poco proficua.
Prendono le tue parole(distorcendole),dando un significato diverso al discorso che hai fatto e poi ti cazziano.E' il vizio di alcuni forumisti...
Cazziassero pure e magari argomentando, non è un problema per me.
E' dibattito.
Titoli gratuiti no però, non mi sembra il caso.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Cazziassero pure e magari argomentando, non è un problema per me.
E' dibattito.
Titoli gratuiti no però, non mi sembra il caso.
E' inutile che fai la verginella...tu sei bravissimo in provocazioni, allusioni, offesuole (basta andare a vedere le provocazioni che mi hai lanciato nell'altro argomento) che fai di continuo e vedo che sei passato alle minacce...cavolo che paura!!!

Puoi polemizzare e rigirarla come ti pare, il problema è che certi disagi su MXP e risvolti politici li hai tu... poi puoi minacciare quanto vuoi, questo fa vedere che personcina sei...
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,949
558
.
zzzzzz.....settembre.....zzzzzz.....45 a-m a terra.....zzzzz......altri x.000 cigs......zzzzzz.....stavolta però vanno a pescare nel lago dove ci sono aironi.....stop
Presumendo che la cosa abbia qualche fondamento e io abbia capito bene...

Ah.... mettono in Cigs tutta AP? Bello.

E rivenderla invece, come era prima non spolpata, cosi' ci ridanno anche un po' di libero mercato no?

E noi invece gli paghiamo la Cigs perche' se no avremmo alternative italiane, e magari quese potrebbero anche prosperare e fare concorrenza.

Mandiamo in malora mezzi e professionalita' nazionali pur di cercare di tenere in piedi una AZ al lumicino.

Ci sveglieremo tra qualche anno che il nostro mercato sara' tutto in mano agli stranieri. Non solo capitali e capogruppo, anche personale e mezzi.

Completamente.

Perche' cosi' finira'.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
L'argomento Malpensa NON sposta i voti nè li ha spostati
Allora devono essere proprio scarsi i consulenti elettorali di Berlusconi visto che su AZ e MXP ci ha basato una bella fetta della campagna elettorale...peccato che sono tutto fuorchè sprovveduti...ma a te fa comodo raccontartela così... poi puoi raccontartela come vuoi...è molto comodo!

zzzzzz.....settembre.....zzzzzz.....45 a-m a terra.....zzzzz......altri x.000 cigs......zzzzzz.....stavolta però vanno a pescare nel lago dove ci sono aironi.....stop
Che notiziona bomba...settembre inizia fra due giorni, direi che non aspetteremo molto a vedere gli effetti di questa notizia...
 
Ultima modifica da un moderatore:

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
Per te e per tutti noi si può trattare di quello che crediamo, ma la realtà è che il mercato del lavoro è questo grazie alle illuminate leggi sulla flessibilità ecc...ecc... che in realtà sono diventate leggi pro-precariato e sfruttamento.

Mi dispiace per te se te ne sei accorto solo ora che hanno toccato anche il "paradiso" dell'ex AZ.
concordo perfettamente con la tua opinione ma ti faccio notare (nella speranza di non aver frainteso il senso del tuo post) che sei un tantino disinformata su Alitalia (quella vera, non la pagliacciata dei buffoni capitani d'impresa).

il "paradiso" di Alitalia, fatto di soli raccomandati e buoni a nulla è scomparso molto prima di quanto tu stessa non credi.
il mito del posto di lavoro sicuro nella AZ di "stato" è una falsità a lungo girata negli ambienti extra AZ e che mal si presta e poco dovrebbe essere tollerato in un forum dedicato come questo.

ho all'attivo 14 contratti e quasi 10 anni di precariato in qualità di assistente di volo nella vecchia Alitalia. tutto risolto con un arrivederci e grazie nel post campagna elettorale quando la cordata di sua altezza alopecia si è "appalesata" (per usarne le preziose parole) in tutta la sua miseria.

la flessibilità non è un concetto chiaro solo nelle aziende private dove tutto sembra meraviglioso e a volte non lo è per nulla (altrimenti Totò non avrebbe ceduto AirOne ad un branco di inetti).

i capitani coraggiosi (ed altrettanto incapaci visti i miserrimi risultati conseguiti ad ora, comprese le figure di cioccolata rimediate nel glorioso mega hub di FCO nell'estate appena vissuta) non hanno inventato nulla di nuovo.
il precariato esisteva ed esiste ancora alla Magliana. nemmeno in questo sono stati capaci di inventare qualcosa di originale e folgorante.
dopo la lungimirante gestione Telecom il sig. colaninno (scritto appositamente minuscolo...) ha trovato il nuovo giocattolo da distruggere. la Piaggio si salva forse per miracolo o forse perchè gli hanno cambiato la serratura dell'ufficio a sua insaputa.

nessuno si offenda nè si pensi alla solita guerra MXP vs FCO. schifo ha fatto il primo (i bagagli tanto per citarne una...), schifo riesce a fare il secondo (i bagagli per citarne un'altra recente in un escalation di originalità).

bye.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
concordo perfettamente con la tua opinione ma ti faccio notare (nella speranza di non aver frainteso il senso del tuo post) che sei un tantino disinformata su Alitalia (quella vera, non la pagliacciata dei buffoni capitani d'impresa).

il "paradiso" di Alitalia, fatto di soli raccomandati e buoni a nulla è scomparso molto prima di quanto tu stessa non credi.
il mito del posto di lavoro sicuro nella AZ di "stato" è una falsità a lungo girata negli ambienti extra AZ e che mal si presta e poco dovrebbe essere tollerato in un forum dedicato come questo.

ho all'attivo 14 contratti e quasi 10 anni di precariato in qualità di assistente di volo nella vecchia Alitalia. tutto risolto con un arrivederci e grazie nel post campagna elettorale quando la cordata di sua altezza alopecia si è "appalesata" (per usarne le preziose parole) in tutta la sua miseria.

la flessibilità non è un concetto chiaro solo nelle aziende private dove tutto sembra meraviglioso e a volte non lo è per nulla (altrimenti Totò non avrebbe ceduto AirOne ad un branco di inetti).

i capitani coraggiosi (ed altrettanto incapaci visti i miserrimi risultati conseguiti ad ora, comprese le figure di cioccolata rimediate nel glorioso mega hub di FCO nell'estate appena vissuta) non hanno inventato nulla di nuovo.
il precariato esisteva ed esiste ancora alla Magliana. nemmeno in questo sono stati capaci di inventare qualcosa di originale e folgorante.
dopo la lungimirante gestione Telecom il sig. colaninno (scritto appositamente minuscolo...) ha trovato il nuovo giocattolo da distruggere. la Piaggio si salva forse per miracolo o forse perchè gli hanno cambiato la serratura dell'ufficio a sua insaputa.

nessuno si offenda nè si pensi alla solita guerra MXP vs FCO. schifo ha fatto il primo (i bagagli tanto per citarne una...), schifo riesce a fare il secondo (i bagagli per citarne un'altra recente in un escalation di originalità).

bye.
Il senso era riferito a omartr che sembra essersi accorto solo da gennaio che il mondo del lavoro è preda del precariato e faceva intendere che in AZ fosse una bella introduzione dei capitani coraggiosi.
Come dicevo a lui è brutto ed ingiusto, ma è così ovunque nel mondo del lavoro, e finchè non si cambia qualcosa a livello normativo sarà sempre peggio.
 
Q

Quirino

Guest
E' inutile che fai la verginella...tu sei bravissimo in provocazioni, allusioni, offesuole (basta andare a vedere le provocazioni che mi hai lanciato nell'altro argomento) che fai di continuo e vedo che sei passato alle minacce...cavolo che paura!!!

Puoi polemizzare e rigirarla come ti pare, il problema è che certi disagi su MXP e risvolti politici li hai tu... poi puoi minacciare quanto vuoi, questo fa vedere che personcina sei...
ok.
prenoto l'esorcista.
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
» 2009-08-30 20:51
FIUMICINO, PER BAGAGLI SITUAZIONE MIGLIORATA
FIUMICINO (ROMA)  - La riconsegna dei bagagli all'aeroporto di Fiumicino passa gli "esami di riparazione". Il servizio non ha presentato le pesanti criticità di ieri, sembrava quasi un giorno normale e non la domenica del secondo controesodo di agosto, come dire una giornata da "bollino rosso". Le ragioni, secondo gli operatori aeroportuali, sono in una più fluida distribuzione nell'arrivo dei voli rispetto al sabato, sia pure con una concentrazione "a rischio" nelle ore serali, ma forse anche nelle nuove sanzioni minacciate dall'Enac nei confronti delle società di handling operanti nello scalo romano dopo i disservizi delle ultime settimane.

Peraltro, se il ritiro dei bagagli, salvo alcuni casi sporadici, è avvenuto in genere entro gli standard massimi stabiliti dalla Carta dei servizi redatta da Adr ed Enac (45 minuti dall'arrivo dell'aeromobile per i voli nazionali, 50 per gli europei e 60 per quelli intercontinentali), è continuato il fenomeno della ritardata partenza di molti voli Alitalia, con punte fino a un'ora e dieci per le destinazioni intercontinentali come Miami (AZ 8170), Chicago (AZ 628), Caracas (AZ 686), Toronto (AZ 650), Newark (AZ 642), e uno sforamento più lieve ma ancora diffuso su molti voli nazionali ed europei. La stessa Alitalia è tornata a mettere in campo una quarantina di dirigenti ed impiegati della Direzione generale, che su base volontaria hanno dato una mano nei settori operativi più impegnati, mentre è continuato anche oggi il monitoraggio di tutto il sistema aeroportuale da parte degli ispettori della Direzione Enac dell'aeroporto, con particolare riguardo alla lavorazione dei colli dalla stiva degli aerei fino alla riconsegna ai passeggeri. E così i passeggeri hanno potuto per lo più tirare un sospiro di sollievo dopo le notizie allarmanti di ieri. Una testimonianza per tutti quella di Giancarlo Magalli, rientrato in mattinata tra centinaia di turisti abbronzati col volo Delta Airlines da New York: "Tutto ok - ha detto il conduttore Rai - in 40 minuti dall'atterraggio ho ritirato tutto il mio bagaglio". E dire che lui avrebbe avuto qualche motivo per lamentarsi, visto che all'arrivo nella città della mela si era trovato senza valigie: "Ma mi sono state riconsegnate il giorno dopo, cose che capitano a chi vola".

Ansa
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
insomma campagna già finita???
E' tempo di mare!
Ti concentri troppo sulle presunte campagne di stampa contro AZ-ADR ecc...tra l'altro versione discutibile.
Ma i problemi rimangono e sono seri.
Parliamo di una compagnia indebitata,che arranca,con pochi soldi da spendere,che non è riuscita a dare un messaggio di discontinuità con la vecchia la quale ha sul groppone diverse migliaia di dipendenti in CIG senza contare i precari fatti fuori,agli ultimi posti in quanto a puntualità,riconsegna bagagli e load factor...insomma una situazione bruttina.Che se va bene forse si salverà passata la burrasca che ha colpito il trasporto aereo in questi anni.
Fosse solo una campagna di stampa staremmo tutti zitti.Saremo mica tutti dei boccaloni?

Il senso era riferito a omartr che sembra essersi accorto solo da gennaio che il mondo del lavoro è preda del precariato e faceva intendere che in AZ fosse una bella introduzione dei capitani coraggiosi.
Come dicevo a lui è brutto ed ingiusto, ma è così ovunque nel mondo del lavoro, e finchè non si cambia qualcosa a livello normativo sarà sempre peggio.

Ho sentito storie atroci sul mondo del lavoro e vivo in Italia come te però mi sono spiegato male.
In Alitalia so come funzionava.Facevi anni e anni di contratti a termine ma non ti lasciavano a casa.Qui è stato il fallimento a determinare l'esito peggiore per i precari.
In Airone invece funzionava così:facevi stagioni per 4 o 5 anni poi avevi l'indeterminato.Quindi non c'era la pratica di lasciare a casa i precari ai 36 mesi per non fargli l'indeterminato.
Quindi questa pratica(valida solo ed esclusivamente per gli stagionali Airone in quanto gli az sono stati tagliati fuori dal fallimento)è stata introdotta dai Capitani prendendo a modello altre compagnie più o meno fallimentari.
Poi non so come funzioni nelle altre aziende dei capitani anche se mi risulta che alla Piaggio i precari siano stati in qualche modo tutelati nel loro precariato.Per quanto molti ne dicano peste e corna.
Sui precari Az ho sempre pensato che sbagliassero.Farti 8 o 9 anni da precario è folle.Nella speranza di un indeterminato che non arriva.Infatti sono rimasti fregati.
Per quanto riguarda AirOne invece si esporranno ad una lunga serie di cause(diverse sono già partite)per il riconoscimento dell'anzianità e non sarà difficile dimostrare l'atteggiamento lesivo attuato dall'azienda nei confronti di questi lavoratori "precari".Anche perchè non si dice che i precari rimarranno a casa punto.Ma rimarranno a casa i più anziani onde evitare di fargli l'indeterminato.Questo dovrebbe essere un altro punto a favore della malagestione az.Ci vuole un minimo di moralità.Non si può pretendere di andare fuori dalle regole sempre e comunque per ottenere i propri scopi.
Credo inoltre esista ancora una legge(ma non ricordo bene)che dice in caso di richiamata degli stagionali siano obbligati a farlo seguendo criteri di anzianità.
Per evitare la furbata che hanno appena detto di mettere in pratica.Nella speranza che le persone si fiacchino e demotivate volgano lo sguardo altrove.
Auspico un centinaio almeno di cause.I numeri ci sarebbero.
 
Ultima modifica da un moderatore:

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
Ho sentito storie atroci sul mondo del lavoro e vivo in Italia come te però mi sono spiegato male.
In Alitalia so come funzionava.Facevi anni e anni di contratti a termine ma non ti lasciavano a casa.Qui è stato il fallimento a determinare l'esito peggiore per i precari.
In Airone invece funzionava così:facevi stagioni per 4 o 5 anni poi avevi l'indeterminato.Quindi non c'era la pratica di lasciare a casa i precari ai 36 mesi per non fargli l'indeterminato...
perdonami ma questa volta il disinformato sei tu.
la legge 368/2001 non ha contemplato alcun limite (il famoso limite dei 36 mesi) al numero di mesi ed al numero di contratti con medesima mansione sino a circa due anni fa quando il famigerato protocollo del welfare non ne ha modificato i contenuti.

ovvio che il legislatore, inetto come il ministro damiano che occupava la poltrona del dicastero del lavoro, non ha nemmeno preso in considerazione la possibilità che il datore di lavoro potesse lasciare a casa il lavoratore dopo 36 mesi di servizio.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
perdonami ma questa volta il disinformato sei tu.
la legge 368/2001 non ha contemplato alcun limite (il famoso limite dei 36 mesi) al numero di mesi ed al numero di contratti con medesima mansione sino a circa due anni fa quando il famigerato protocollo del welfare non ne ha modificato i contenuti.

ovvio che il legislatore, inetto come il ministro damiano che occupava la poltrona del dicastero del lavoro, non ha nemmeno preso in considerazione la possibilità che il datore di lavoro potesse lasciare a casa il lavoratore dopo 36 mesi di servizio.
Infatti ho scritto "se non ricordo male", un'invocazione al chiarimento.
In sostanza qui si parla dei 36 mesi ma ciò che volevo dire è che in AZ la realtà erano tempi molto lunghi per l'indeterminato mentre in AirOne ci arrivavi in meno tempo ma ci arrivavi.
Per quanto riguarda la legge che ho da qualche parte...il protocollo sul welfare sempre se non ricordo male non prevedeva una deroga ai 36 mesi per un massimo di 44 complessivi contando i giorni?
Nella legge è o non è presente il famoso limite temporale?
E o non è prevista la richiamata degli stagionali in base all'anzianità?
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Comunque per certi aspetti la legge che citi sancisce dei principi che in un certo senso sono anche più vincolanti...C'è poi la 247/07 e varie interpretazioni discordanti su tutta una serie di cose.
E'un casino,una selva di cui non mi intendo manco per niente quindi è facile che cada in errore.
Ad ogni modo la motivazione ufficiosa del lasciare a casa gli stagionali è questa:altrimenti vi dobbiamo fare l'indeterminato.
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
Infatti ho scritto "se non ricordo male", un'invocazione al chiarimento.
In sostanza qui si parla dei 36 mesi ma ciò che volevo dire è che in AZ la realtà erano tempi molto lunghi per l'indeterminato mentre in AirOne ci arrivavi in meno tempo ma ci arrivavi.
Per quanto riguarda la legge che ho da qualche parte...il protocollo sul welfare sempre se non ricordo male non prevedeva una deroga ai 36 mesi per un massimo di 44 complessivi contando i giorni?
Nella legge è o non è presente il famoso limite temporale?
E o non è prevista la richiamata degli stagionali in base all'anzianità?
i 36 mesi sono il limite oltre il quale è previsto un solo ulteriore contratto (ecco la cosiddetta deroga). nella legge non è specificata la durata di quest'ultimo che è lasciata ad altri accordi.
l'altra deroga era riferita ai termini di applicazione e di entrata in vigore dello stesso e che veniva spostato a marzo 2009.

la richiamata secondo seniority è sempre e solo questione di accordi azienda/sindacato. nella legge non è nemmeno menzionata. dice solo che esiste una sorta di diritto di prelazione per chi abbia già prestato lavoro con la medesima azienda. ma Alitalia non ha nulla a che fare con CAI. nonostante tutti sappiamo che si tratta della stessa minestra riscaldata, trattasi di due aziende distinte.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Comunque, semplificando, il problema dei 36 mesi viene ovviato ovunque con diverse scappatoie...

Più che altro, vedendo anche quello che fanno altre compagnie italiane (e che si legge ciclicamente polemiche qua sul forum fra chi ci lavora e chi ci lavorava) nel mondo degli aa/vv conviene lasciare a casa quelli con anzianità e togliersi proprio il problema assumendone dei nuovi e riconominciando il ciclo.

La modifica introdotta da Damiano voleva provare a stabilizzare un mercato dove la regola è divetato il precariato a vita, limiti temporali al rinnovo di contratti a termine c'erano anche prima, erano solo un pochino più facili da eludere.

Comunque se in Italia si vuole far ripartire l'economia bisogna superare il problema dei contratti a termine e del lavoro in nero, la gente ha bisogno di lavorare ed è costretta a piegarsi, questo fa si che non potrà mai programmare un minimo la vita e al massimo riesce a sopravvivere.

Ma la colpa di questo non è solo dei datori di lavoro, ma di chi gli ha permesso di sfruttare il lavoro con tante belle scuse, il problema è che i sindacati pensano solo a difendere gli interessi dei propri capoccia e amici, figuriamoci poi con il potere ed entrature che hanno i grandi player.
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
E' tempo di mare!
Ti concentri troppo sulle presunte campagne di stampa contro AZ-ADR ecc...tra l'altro versione discutibile.
Ma i problemi rimangono e sono seri.
Parliamo di una compagnia indebitata,che arranca,con pochi soldi da spendere,che non è riuscita a dare un messaggio di discontinuità con la vecchia la quale ha sul groppone diverse migliaia di dipendenti in CIG senza contare i precari fatti fuori,agli ultimi posti in quanto a puntualità,riconsegna bagagli e load factor...insomma una situazione bruttina.Che se va bene forse si salverà passata la burrasca che ha colpito il trasporto aereo in questi anni.
Fosse solo una campagna di stampa staremmo tutti zitti.Saremo mica tutti dei boccaloni?
hai ragione ma ci sono anche le campagne (oltre al mare s'intende)

la fai troppo bruttona per una compagnia che che e' ripartita da una situazione così disastrosa, come mostrano storie passate simili ma molto più facili come
e sabena o swiss: sta migliorando con lentezza ma lo sta facendo, come lf, utili marginali e organizzazione

l'attenzione che ha mi pare molta, forse non altrettanto la vicinanza del Paese, specie di una parte di questo, ma c'est la vie, ce la fara', e alla fine facciamo bene a massacrarla subito e su tutto così migliora meglio e prima
 

stoner

Utente Registrato
23 Luglio 2008
298
0
rimanendo OT ma perchè si assumono i precari/stagionali?
se si assumono persone con un contratto a tempo determinato perchè legato esclusivamente ad un momento (con un inizio ed una fine, vedi una stagione estiva o nantalizia) in cui serve forza lavoro che per il resto dell'anno sarebbe in eccesso.. allora avrebbe un suo perchè di esistere.. e a quel punto il lavoro "starordinario" di queste persone andrebbe retribuito in tutto e per tutto come il resto dei dipendenti (quindi niente sgravi fiscali per l'azienda su contributi versati etc).
se si assume gente perchè c'è un surplus di lavoro vuol dire che i soldi entrano e che quei lavoratori a tempo determinato sono indispensabili per quel periodo.

invece in italia è lo spauracchio per far lavorare delle persone con meno diritti (niente ferie, ricatti etc), risparmiando sui contributi versati e avere manovalanza ricattabile per 365 giorni l'anno

si vuol rendere il precariato una cosa serie? bene il precario deve costare all'azienda piu' del lavoratore a tempo indeterminato.. se ti serve uno stagionale per un picco di lavoro allora lo devi pagare visto che hai un'aumento degli introiti...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
rimanendo OT ma perchè si assumono i precari/stagionali?
se si assumono persone con un contratto a tempo determinato perchè legato esclusivamente ad un momento (con un inizio ed una fine, vedi una stagione estiva o nantalizia) in cui serve forza lavoro che per il resto dell'anno sarebbe in eccesso.. allora avrebbe un suo perchè di esistere.. e a quel punto il lavoro "starordinario" di queste persone andrebbe retribuito in tutto e per tutto come il resto dei dipendenti (quindi niente sgravi fiscali per l'azienda su contributi versati etc).
se si assume gente perchè c'è un surplus di lavoro vuol dire che i soldi entrano e che quei lavoratori a tempo determinato sono indispensabili per quel periodo.

invece in italia è lo spauracchio per far lavorare delle persone con meno diritti (niente ferie, ricatti etc), risparmiando sui contributi versati e avere manovalanza ricattabile per 365 giorni l'anno

si vuol rendere il precariato una cosa serie? bene il precario deve costare all'azienda piu' del lavoratore a tempo indeterminato.. se ti serve uno stagionale per un picco di lavoro allora lo devi pagare visto che hai un'aumento degli introiti...
Quoto parola per parola, il problema è che non è interesse dei governanti e dei potentati che ci sono dietro.
Ormai il lavoro si dividi in stagionali a vita, finti dipendenti tenuti estrenalizzati a partita iva senza quasi nessuna tutela e per finire quelli ricattati in nero.
Prima o poi il sistema Italia scoppia e dopo se ne vedranno delle belle!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.