Thread Alitalia dal 2 agosto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
L' articolo del Corriere postato da panik in versione aggiornata:

DISSERVIZI
Fiumicino scoppia l'«affaire bagagli»:
sul volo Alitalia, a Linate ne arriva il 5%
Duecento persone nello scalo milanese attendono notizie
Alemanno: «Anche io ho aspettato un'ora per la valigia»

Carabinieri a Fiumicino tra i passeggeri che aspettano i bagagli lo scorso 2 agosto (Anas)
ROMA - A bordo c'erano oltre 100 passeggeri. Ma al nastro della riconsegna di Linate sono comparsi solo 5 bagagli. Vittime dell'infortunio, e ancora in attesa di sapere che fine abbiano fatto le loro valigie, sono i viaggiatori partiti lunedì sul volo Alitalia 2030 decollato a metà mattinata da Fiumicino. Davanti all'ufficio «Lost & found» dello scalo milanese ora la fila è di circa 200 persone provenienti dal Leonardo da Vinci. «Speriamo che i nostri bagagli siano stati caricati sui voli successivi - dice un'arrabbiatissima signora che ha appena firmato il modulo per la denuncia di smarrimento - ma purtroppo temo che non sarà così. Sono qui da circa un'ora e vedo la coda aumentare».

UNA LUNGA GIORNATA DI PROBLEMI - In realtà, i problemi coi bagagli dei voli Alitalia partiti da Fiumicino per Linate sono continuati per tutta la giornata. E non si è trattato solo dei due aerei arrivati in mattinata senza il carico di valige, ma anche di altri giunti a metà carico o comunque non a pieno regime. Per far fronte alle richieste dei passeggeri, Sea - la società che gestisce gli aeroporti milanesi - ha praticamente raddoppiato il personale al settore lost and found, con 15 addetti in più. Si sono comunque formate code di viaggiatori inferociti che reclamavano i loro bagagli

ALTRE SEGNALAZIONI - Intanto i lettori del Corriere online continuano a inviare le loro segnalazioni piuttosto arrabbiate. Racconta Daniele: «Al mio rientro da Cuba con volo Blu Panorama BV1504 arrivato il 22 agosto in ritardo e completamente vuoto senza un bagaglio, con 258 passeggeri che hanno dovuto compilare la denuncia dopo l'odissea del viaggio». Paolo, imbarcato sul volo Az1171 Air One di ieri, dice che l’aereo, partito da Lamezia e atterrato a Fiumicino con 120 passeggeri «d non aveva caricato alcuna valigia»

ALEMANNO IN ATTESA PER UN'ORA - E tra i viaggiatori che in questi giorni hanno passato ore davanti al nastro bagagli c'è pure il sindaco Alemanno. «Anche io sono una vittima- ha confessato il primo cittadino - . Lunedì sera ho aspettato per oltre un'ora, in una sala affollata e con aria condizionata mal funzionante. Si tratta di una situazione inaccettabile per un aeroporto che deve essere di portata internazionale. Per questo, nei prossimi giorni, ho chiesto una riunione con Adr e le societá di handling, affinchè questa vergogna finisca il prima possibile». La necessità di un incontro (fissato per il 7 o 8 settembre) è confermata dal presidente della Regione lazio, Piero Marrazzo: «Una capitale mondiale del turismo come Roma non può permettersi disservizi e ritardi nella consegna dei bagagli come quelli accaduti martedì a Fiumicino. Mi associo quindi alla richiesta del sindaco Alemanno ad Adr per la convocazione di un tavolo sui disservizi».

SOTTOSEGRETARIO GIRO: «TOILETTE INDECENTI - A sparare contro il servizio a Fiumicino è anche Francesco Giro, sottosegretario ai Beni e alle attività culturali. «Il sindaco di Roma ha perfettamente ragione. L'areoporto di Fiumicino deve fare un salto di qualità altrimenti sarà annoverato fra i peggiori hub del mondo - attacca -. Non solo il servizio ritiro bagagli fa acqua da tutte le parti ed è ormai celebre nel mondo per essere catastrofico, ma anche i servizi igienici sono indecenti». E proprio sulle toilette si soffermano le parole di Giro: «Mi è capitato - aggiunge - di andare a Fiumicino lunedì 10 agosto per accogliere alcuni amici di ritorno da un viaggio all'estero e al terminal B entrambi i bagni, uno in fondo al corridoio e il secondo nei pressi di un outlet in allestimento e di un negozio di articoli sportivi erano sbarrati da un segnaletica in plastica gialla che avvertiva di alcuni lavori in corso. All'interno i bagni erano visibilmente sporchi e maleodoranti con la carta usata per asciugarsi le mani che riempiva letteralmente i lavandini, trasformati in discariche. Uno spettacolo racapricciante, verso le 11 di mattina, un'ora di massimo afflusso e deflusso dei passeggeri».

Alessandro Fulloni
25 agosto 2009
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,949
558
.
Il Corriere contro AZ? Ma che stai a dì, li hai visti gli azionisti Cai? Li hai confrontati con quelli del Corriere?
In effetti altri giornali piu' ostili rincarano la dose. Su Il Giornale fanno perfidamente notare che l'handling e' di Alitalia Airport
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=377133

...
I motivi del mancato stivaggio dei colli, secondo notizie non confermate, sarebbe dovuto al ritardato imbarco da parte dell’handler Alitalia Airport.
...
Spiegherebbe perche' altri vettori da FCO hanno meno problemi...anche riguardo ai discorsi fatti su un altro 3d. Mi fa piacere che SEA abbia raddoppiato il personale per assistere i pax senza bagaglio all'arrivo... anche se la stanza con aria condizionata insufficiente dove Alemanno ha sudato non puo' che essere a LIN.


Comunque non e' che su Repubblica, tra l'altro l'edizione di Roma, siano piu' teneri:

http://roma.repubblica.it/dettaglio/Due-voli-Roma-Linatepartiti-senza-bagagli/1703631
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
.."il Giornale"perfido e ostile? Strano... È il giornale di chi la Cai l'ha fortemente voluta e creata... E ora gli da addosso... Incredibile.!!
tutt'altro che incredibile, le redazioni sono diverse dagli azionisti, che intervegono solo se si esagera e sempre che non siano intestatari formali

insomma, dopo aver sperimentato che la questione ritardi ha fatto un buco nell'acqua (era solo AZ? erano oltre i 20 min di media ?), è ufficialmente ripartita la campagna bagagli, certo, hanno meno cartucce, non è come il caos seguito lo scorso anno alla manomissione dei bhs, e quindi fa un pò ridere l'uso del vocabolo, ma una campagna è una campagna, bisogna mettere di tutto, bucare le gomme, parlare dei bagni senza piscina, poi l'inverno passiamo ai tassi di riempimento e debito, tanto tra i lettori chi ci capisce..

ps, guai a chi si azzarda a parlar male di easy jet che fa scendere bambini di 2anni e 7 giorni dall'aereo in fase di rullaggio, e forse le persone pesate sui nastri sono falsità, in ogni caso lì effettivamente bisogna smetterla a dire male, che ci vogliamo distrarre e vogliamo rompere le balle l'apt carrier di mxp ?
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
confronti: ecco un inciso su repubblica che non compare (sic..) sul corriere online (strano, che repubblica sia un pò diventata pro CAI e pro Berlusconi?)

"Alitalia - che negli ultimi giorni ha inanellato proteste anche per ritardi e casi di overbooking - a fare da capro espiatorio non ci sta. E fa sapere che intanto, dei due voli partiti senza bagagli, uno era in transito dal Sudamerica, per cui la ragione del mancato imbarco è da attribuire ai controlli antidroga. E comunque le valigie, «arrivate tre ore dopo, erano 140 su 60mila che ogni giorno movimentiamo a Fiumicino». Per la società (che ha messo in campo personale "stagionale" per lo scarico bagagli), le sanzioni in arrivo dall´Enac riguardano tutti gli "handler" (le società che gestiscono i servizi di terra). E fatti come quelli di ieri sono «episodi che accadono in tutti i grandi aeroporti», inevitabili come «il traffico nei giorni dell´esodo».

È vero che per tutti e tre gli handler di Fiumicino (Eas-Alitalia, Aviapartner e Flight Care Italia) sta partendo dall´Enac una nuova raffica di sanzioni. Ma Alitalia è finita nel mirino anche per i dati Eurocontrol. Che hanno ribadito come, se Fiumicino è maglia nera in Europa per i ritardi al decollo (59,5%), la "colpa" è in buona parte di Alitalia stessa, ferma al 50,5% contro il 65-70% di tutte le altre società. La compagnia ribatte: «Anche i nostri dati, senza Fiumicino, sarebbero nella media europea». E fornisce altre statistiche a indicare un miglioramento rispetto ai primi mesi di vita: dalla puntualità in arrivo (75% a agosto, rispetto al 70 di luglio) al "+200mila" alla voce passeggeri, all´azzeramento delle cancellazioni."

http://roma.repubblica.it/dettaglio...gagli-e-due-aerei-li-lasciano-a-terra/1703631
 
Q

Quirino

Guest
Alitalia sposta i problemi sull'aeroporto e mena con gli stumenti a disposizione.
deja vu', smentendo la regola "cane non morde cane".
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
ROMA - Ancora un martedì nero a Fiumicino. Stavolta sono stati un centinaio di passeggeri decollati per Milano con i voli mattutini di Alitalia ad atterrare "alleggeriti" dei bagagli, che li hanno raggiunto solo all´ora di pranzo. Ieri pomeriggio, anche il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha definito la situazione «una vergogna», ed ha annunciato di aver convocato, per i primi di settembre, l´Enac, gli Aeroporti di Roma e le società di handling dello scalo. «Ieri sera - ha raccontato - io stesso ho aspettato più di un´ora, in una sala affollata e con l´aria condizionata mal funzionante. Una situazione inaccettabile per uno scalo che dev´essere di portata internazionale».

A rilanciare il sottosegretario ai Beni culturali Francesco Giro: «Non solo il servizio ritiro bagagli fa acqua, ma anche i servizi igienici sono indecenti». Poche ore dopo, Aeroporti di Roma ha fatto sapere di aver licenziato la ditta appaltatrice: «La scarsa qualità delle pulizie nell´Air terminal ha reso necessario il cambio dell´azienda che le ha effettuate negli ultimi anni». Passaggio di consegne che avverrà a settembre; per 22 milioni in tre anni, il consorzio Igs lascerà il passo a un´Ati capeggiata dal presidente della Lazio Lotito.

Intanto però sui disservizi a Fiumicino è partita la girandola dello scarico di responsabilità. Alitalia - che negli ultimi giorni ha inanellato proteste anche per ritardi e casi di overbooking - a fare da capro espiatorio non ci sta. E fa sapere che intanto, dei due voli partiti senza bagagli, uno era in transito dal Sudamerica, per cui la ragione del mancato imbarco è da attribuire ai controlli antidroga. E comunque le valigie, «arrivate tre ore dopo, erano 140 su 60mila che ogni giorno movimentiamo a Fiumicino». Per la società (che ha messo in campo personale "stagionale" per lo scarico bagagli), le sanzioni in arrivo dall´Enac riguardano tutti gli "handler" (le società che gestiscono i servizi di terra). E fatti come quelli di ieri sono «episodi che accadono in tutti i grandi aeroporti», inevitabili come «il traffico nei giorni dell´esodo».

È vero che per tutti e tre gli handler di Fiumicino (Eas-Alitalia, Aviapartner e Flight Care Italia) sta partendo dall´Enac una nuova raffica di sanzioni. Ma Alitalia è finita nel mirino anche per i dati Eurocontrol. Che hanno ribadito come, se Fiumicino è maglia nera in Europa per i ritardi al decollo (59,5%), la "colpa" è in buona parte di Alitalia stessa, ferma al 50,5% contro il 65-70% di tutte le altre società. La compagnia ribatte: «Anche i nostri dati, senza Fiumicino, sarebbero nella media europea». E fornisce altre statistiche a indicare un miglioramento rispetto ai primi mesi di vita: dalla puntualità in arrivo (75% a agosto, rispetto al 70 di luglio) al "+200mila" alla voce passeggeri, all´azzeramento delle cancellazioni.

Da parte sua AdR, che proprio sulla questione bagagli ha messo in campo da settimane una propria task force di 80 operai, si chiama fuori: «Non è questione di infrastrutture aeroportuali, ma di manodopera che manca». Il "servizio di terra" completo per un boeing, che comprende scaletta, bus, pulizia e carico e scarico bagagli, vale poco più di 800 euro. Alle società, per avere un margine di guadagno, non resta che tagliare sul personale di terra. A pagarne le spese, come sempre, sono i passeggeri.

(26 agosto 2009)

(Repubblica.it)
 
Q

Quirino

Guest
Passaggio di consegne che avverrà a settembre; per 22 milioni in tre anni, il consorzio Igs lascerà il passo a un´Ati capeggiata dal presidente della Lazio Lotito.
verranno affissi cartelli in Latino su come centrare la tazza.
Se Pandev non firma, via a pulire i cessi.
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
con 22 mil. almeno ci compra quei 2-3 rinforzi (leggi un sostituto di Siviglia,uno di Baronio e un attaccante) che vanno a sostituire i 3 dissidenti....almeno puntiamo sopra il blocco 8°-12° posto (nostra,ahimè,attuale dimensione)...ah ma non è un forum di calcio...ok...

finalmente FCO sarà un aeroporto pulito,scevro,moralizzato e didascalico....noi piloti la solita sparuta minoranza,i controllori saranno i dissidenti,film già visto :D
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
continua la campagna milanese del corriere (specie online) contro AZ e Fiumicino: tecnica: prendere AL VOLO un caso AZ e/o FCO e, prima di sapere anche solo se le valigie sono state caricate sul volo successivo, sbattere il tutto in prima pagina, facendo credere che sono cose che accadono solo nell'odiata rivale, l'anno scorso i bagagli, quest'anno i ritardi (addirittura oltre la media dei 20-25 min), poi se ricapita al volo un caso bagagli che facciamo ? ci facciamo sfuggire l'occasione ?

insomma, il solito giornalismo italiano, non critico per migliorare ma lobbistico per distruggere i rivali della propria corporazione

DISSERVIZI
Fiumicino-Linate, sul volo Alitalia
arrivano solo 5 bagagli su 100
Duecento persone nello scalo milanese attendono notizie

ROMA - A bordo c'erano oltre 100 passeggeri. Ma al nastro della riconsegna di Linate sono comparsi solo 5 bagagli. Vittime dell'infortunio, e ancora in attesa di sapere che fine abbiano fatto le loro valigie, sono i viaggiatori partiti stamattina sul volo Alitalia 2030 decollato a metà mattinata da Fiumicino. Davanti all'ufficio «Lost & found» dello scalo milanese ora la fila è di circa 200 persone provenienti dal Leonardo da Vinci. «Speriamo che i nostri bagagli siano stati caricati sui voli successivi - dice un'arrabbiatissima signora che ha appena firmato il modulo per la denuncia di smarrimento - ma purtroppo temo che non sarà così. Sono qui da circa un'ora e vedo la coda aumentare».

Alessandro Fulloni
25 agosto 2009
http://roma.corriere.it/roma/notizi...bagagli_fiumicino_fulloni-1601699775749.shtml
Nel week end scenderanno in pista i dirigenti ci penseranno loro a sistemare tutto,però nell'invito hanno specificato pure che si richiede aiuto nei turni di sabato pomeriggio e domenica mattina,quelli meno gettonati....che strano!!
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Nel week end scenderanno in pista i dirigenti ci penseranno loro a sistemare tutto,però nell'invito hanno specificato pure che si richiede aiuto nei turni di sabato pomeriggio e domenica mattina,quelli meno gettonati....che strano!!
il tormentone AZ FCO se non ci fosse bisognerebbe inventarlo:D
 
F

Flover

Guest
Delle cose serie sui giornali non se ne trova traccia, ad esempio dell'atterraggio di emergenza in terre diciamo"siberiane" per depressurizzazione di qualche giorno fa. E Meno male che a bordo c'era solo l'equipaggio...
 
F

Flover

Guest
del tipo :dubbio:
(20 aug ? )An Alitalia Airbus A321-100, registration I-BIXO performing ferry flight AZ-8801 from Moscow Sheremetyevo (Russia) to Rome Fiumicino (Italy) with 6 crew, was enroute near Minsk (Belarus), when the crew had to initiate an emergency descent due to the loss of cabin pressure. The airplane landed safely at the National Airport of Minsk around 16:30 local (13:30Z).
The crew continued the ferry flight unpressurized later the day.
The airplane had last performed flight AZ-548 from Rome to Moscow on Aug 18th, the return flight AZ-549 was cancelled that day.

www.luchtzak.be
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.