Thread Alitalia dal 2 agosto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Turni di agosto 320F prodotti in ritardo causa stecche da rifare per mancato ingresso in linea di 3 macchine ancora a Tolosa.
Idem per i turni di settembre.

Rumours
Taglio di 20000 ore stagione winter.
737 Ap restano in Ap no fusione con Az.
Sembra inoltre che un settore avrà parecchi riposi aggiuntivi e Easyjet qualche volo in più.
Meta flotta Md80 on the grass starting from september.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Stamattina a Unomattina (si lo so scusate, è che soffro di insonnia per via del jetlag :D) venti minuti di pietose baggianate sui disguidi dei bagagli a Fiumicino perpetrate da un trio lescano composto da Vitaliano Turrà, direttore ENAC di FCO, Franco Giudice, direttore generale AdR e il mitico Giancarlo Schisano.

Peccato non ci sia la registrazione in giro perché era davvero stupefacente!
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Stamattina a Unomattina (si lo so scusate, è che soffro di insonnia per via del jetlag :D) venti minuti di pietose baggianate sui disguidi dei bagagli a Fiumicino perpetrate da un trio lescano composto da Vitaliano Turrà, direttore ENAC di FCO, Franco Giudice, direttore generale AdR e il mitico Giancarlo Schisano.

Peccato non ci sia la registrazione in giro perché era davvero stupefacente!
Schisano...ancora Schisano!!!???
Il vecchio detto:"le bugie hanno le gambe corte" è ancora valido.
 

ketch88

Utente Registrato
5 Gennaio 2009
1,060
0
morimondo
2009-08-03 13:19
Alitalia: intercontinentali al 95%
Il coefficiente di riempimento sull'intera rete e' sull'80%

(ANSA) - FIUMICINO (ROMA), 3 AGO - Un coefficiente di riempimento finora circa dell'80% sull'intera rete Alitalia e il 95% solo sui voli intercontinentali. Questa la percentuale di passeggeri che, stando a quanto riferito dalla stessa compagnia aerea, si registra in questi giorni di esodo estivo sui voli Az. Intanto, dopo i casi di overbooking verificatisi ieri su alcuni voli Alitalia in partenza dall'aeroporto di Fiumicino, la situazione appare al momento abbastanza regolare.
io ho volato con az sulla linate-palermo il 19 e il LF a vista era attorno l'80%, mentre il 24 ritornando a linate era del 100%!!! nota positiva in piu è che tutto si è svolto senza ritardi in partenza ma con arrivi in anticipo!! spero riesca a mantenere alte percentuali in futuro
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Non capisco ma anche il Passera sostiene che tutto sia in linea con le previsioni ma così non è.

Infatti il vettore continua ad avere dei tassi di riempimento estremamente bassi, simile a quanto registrava lo scorso anno Air One. In particolare il load factor nei primi 5 mesi dell’anno, secondo dati AEA, è stato pari al 57,4 per cento, circa 15 punti percentuali in meno della vecchia Alitalia.

Se si raffronta lo stesso dato con i grandi operatori europei, i dubbi sul raggiungimento dell’obiettivo di un EBIT negativo solo per 200/250 milioni di euro, aumentano.
Air France ha registrato un tasso di riempimento vicino al 78 per cento e nonostante questo nel primo trimestre ha accumulato perdite per oltre mezzo miliardo di euro.
La nuova Alitalia doveva raggiungere del 72 per cento secondo il “Piano Fenice” e dunque ad oggi l’obiettivo è lontano circa 15 punti percentuali. Certamente i mesi invernali sono stati i più difficili, , ma l’obiettivo non potrà essere raggiunto.

"Secondo lo stesso “Piano Fenice” per ogni punto in percentuale in meno di tasso di riempimento, l’EBIT previsto per il 2009 peggiorerebbe tra i 55 e i 60 milioni di euro. Probabilmente Alitalia chiuderà l’anno con un load factor inferiore alle previsioni di almeno 6/8 punti percentuali e dunque non è difficile calcolare che l’EBIT sarà di circa 330/480 milioni inferiore alle previsioni.
A fine anno la compagnia italiana trasporterà circa 20/22 milioni di passeggeri, cioè circa 6 milioni in meno di quanto previsto alla partenza della nuova impresa.
La nuova Alitalia ha inoltre un altro punto di debolezza riscontrabile in tutte le compagnie aeree; è estremamente sensibile alle variazioni di prezzo. In particolare è previsto che per ogni punto percentuale in meno del prezzo medio del biglietto, si prevede un peggioramento dell’EBIT pari a 30/35 milioni di euro."(Andrea Giuricin ndr).

La domanda che mi faccio è una sola:perchè?
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Non capisco ma anche il Passera sostiene che tutto sia in linea con le previsioni ma così non è.

Infatti il vettore continua ad avere dei tassi di riempimento estremamente bassi, simile a quanto registrava lo scorso anno Air One. In particolare il load factor nei primi 5 mesi dell’anno, secondo dati AEA, è stato pari al 57,4 per cento, circa 15 punti percentuali in meno della vecchia Alitalia.

Se si raffronta lo stesso dato con i grandi operatori europei, i dubbi sul raggiungimento dell’obiettivo di un EBIT negativo solo per 200/250 milioni di euro, aumentano.
Air France ha registrato un tasso di riempimento vicino al 78 per cento e nonostante questo nel primo trimestre ha accumulato perdite per oltre mezzo miliardo di euro.
La nuova Alitalia doveva raggiungere del 72 per cento secondo il “Piano Fenice” e dunque ad oggi l’obiettivo è lontano circa 15 punti percentuali. Certamente i mesi invernali sono stati i più difficili, , ma l’obiettivo non potrà essere raggiunto.

"Secondo lo stesso “Piano Fenice” per ogni punto in percentuale in meno di tasso di riempimento, l’EBIT previsto per il 2009 peggiorerebbe tra i 55 e i 60 milioni di euro. Probabilmente Alitalia chiuderà l’anno con un load factor inferiore alle previsioni di almeno 6/8 punti percentuali e dunque non è difficile calcolare che l’EBIT sarà di circa 330/480 milioni inferiore alle previsioni.
A fine anno la compagnia italiana trasporterà circa 20/22 milioni di passeggeri, cioè circa 6 milioni in meno di quanto previsto alla partenza della nuova impresa.
La nuova Alitalia ha inoltre un altro punto di debolezza riscontrabile in tutte le compagnie aeree; è estremamente sensibile alle variazioni di prezzo. In particolare è previsto che per ogni punto percentuale in meno del prezzo medio del biglietto, si prevede un peggioramento dell’EBIT pari a 30/35 milioni di euro."(Andrea Giuricin ndr).

La domanda che mi faccio è una sola:perchè?
naturalmente questi obiettivi non sono stati tarati sui primi 5 mesi dell'anno solare zero della nuova AZ, tutto qui, bastano 2 righe, e ovviamente se ne riparla a tempo debito

nel frattempo, certo, si dovranno scrivere articoli e dovrà scorrere inchiostro, tutto regolare
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
naturalmente questi obiettivi non sono stati tarati sui primi 5 mesi dell'anno solare zero della nuova AZ, tutto qui, bastano 2 righe, e ovviamente se ne riparla a tempo debito

nel frattempo, certo, si dovranno scrivere articoli e dovrà scorrere inchiostro, tutto regolare
Ok.Solo non ricordo le perdite previste il primo anno tutto qui...
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
continua la campagna milanese del corriere (specie online) contro AZ e Fiumicino: tecnica: prendere AL VOLO un caso AZ e/o FCO e, prima di sapere anche solo se le valigie sono state caricate sul volo successivo, sbattere il tutto in prima pagina, facendo credere che sono cose che accadono solo nell'odiata rivale, l'anno scorso i bagagli, quest'anno i ritardi (addirittura oltre la media dei 20-25 min), poi se ricapita al volo un caso bagagli che facciamo ? ci facciamo sfuggire l'occasione ?

insomma, il solito giornalismo italiano, non critico per migliorare ma lobbistico per distruggere i rivali della propria corporazione

DISSERVIZI
Fiumicino-Linate, sul volo Alitalia
arrivano solo 5 bagagli su 100
Duecento persone nello scalo milanese attendono notizie

ROMA - A bordo c'erano oltre 100 passeggeri. Ma al nastro della riconsegna di Linate sono comparsi solo 5 bagagli. Vittime dell'infortunio, e ancora in attesa di sapere che fine abbiano fatto le loro valigie, sono i viaggiatori partiti stamattina sul volo Alitalia 2030 decollato a metà mattinata da Fiumicino. Davanti all'ufficio «Lost & found» dello scalo milanese ora la fila è di circa 200 persone provenienti dal Leonardo da Vinci. «Speriamo che i nostri bagagli siano stati caricati sui voli successivi - dice un'arrabbiatissima signora che ha appena firmato il modulo per la denuncia di smarrimento - ma purtroppo temo che non sarà così. Sono qui da circa un'ora e vedo la coda aumentare».

Alessandro Fulloni
25 agosto 2009
http://roma.corriere.it/roma/notizi...bagagli_fiumicino_fulloni-1601699775749.shtml
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
2009-08-03 13:19
Alitalia: intercontinentali al 95%
Il coefficiente di riempimento sull'intera rete e' sull'80%

(ANSA) - FIUMICINO (ROMA), 3 AGO - Un coefficiente di riempimento finora circa dell'80% sull'intera rete Alitalia e il 95% solo sui voli intercontinentali. Questa la percentuale di passeggeri che, stando a quanto riferito dalla stessa compagnia aerea, si registra in questi giorni di esodo estivo sui voli Az. Intanto, dopo i casi di overbooking verificatisi ieri su alcuni voli Alitalia in partenza dall'aeroporto di Fiumicino, la situazione appare al momento abbastanza regolare.
non è possibile, e se si conferma bisogna subito parlare d'altro
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Il Corriere contro AZ? Ma che stai a dì, li hai visti gli azionisti Cai? Li hai confrontati con quelli del Corriere?
scusa ho preso un abbaglio, effettivamente pubblica articoli a favore, anzi, romanocentrici e azcentrici, e questo a ben vedere è un esempio, si poteva scrivere peggio, in redazione avevo individuato la lobby sbagliata (come si dice in giro, perché pretendere di vedere i fatti ?)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.