Thread Alitalia dal 13.11.2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
850
4
45
Genova, Liguria.
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

le tariffe però mi sembrano piuttosto in linea con gli altri vettori, almeno sul lungo. Forse è sul medio raggio che ci sono entrate più basse?
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

O probabilmente i costi sono eccessivi.
si, ma quali costi? Costa di più il carburante? Il catering? Lo stipendio del portinaio della palazzina a fco? La mensa? Possibile che TUTTO indistintamente costi di più?
A volte (per fare un esempio) l'aereo fa una sola tratta e nell'aeroporto periferico (suf cag reg) si rifà il catering. È inutile e costoso. Ovvio che per l'azienda è un costo superfluo. Ma poi se si pensa che in questi aeroporti il catering non lo fa nessuno perché ci vanno solo le low cost, allora vien da pensare.....
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

si, ma quali costi? Costa di più il carburante? Il catering? Lo stipendio del portinaio della palazzina a fco? La mensa? Possibile che TUTTO indistintamente costi di più?
A volte (per fare un esempio) l'aereo fa una sola tratta e nell'aeroporto periferico (suf cag reg) si rifà il catering. È inutile e costoso. Ovvio che per l'azienda è un costo superfluo. Ma poi se si pensa che in questi aeroporti il catering non lo fa nessuno perché ci vanno solo le low cost, allora vien da pensare.....
Appunto. Possibile che i manager e chi ha la possibilità di intervenire sugli sprechi in azienda non tenga conto dei risultati provenienti dal controllo di gestione?
Delle due l'una: il controllo di gestione non ha il controllo dei costi della compagnia ("senza misura non c'è controllo"), oppure chi riceve le analisi del controllo di gestione non ne fa poi nulla e le chiude in un cassetto.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Non potrebbero essere i contratti di leasing non in linea col mercato (erano proprio tra le cose che AF-KL voleva revedere)?
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

si, ma quali costi? Costa di più il carburante? Il catering? Lo stipendio del portinaio della palazzina a fco? La mensa? Possibile che TUTTO indistintamente costi di più?
A volte (per fare un esempio) l'aereo fa una sola tratta e nell'aeroporto periferico (suf cag reg) si rifà il catering. È inutile e costoso. Ovvio che per l'azienda è un costo superfluo. Ma poi se si pensa che in questi aeroporti il catering non lo fa nessuno perché ci vanno solo le low cost, allora vien da pensare.....
Al corso base nel 1986 ci veniva raccomandato di utilizzare in maniera razionale i generi imbarcati e ci venne data una lista con i prezzi che pagava l'azienda. Ne ricordo solo due: un limone 2500 Lire e una bottiglia da 1,5 lt di bibita 16000. Ed era 27 anni fa. Ora non li so.

Sui perchè, penso vadano confrontati i costi fissi di una major in attivo o quasi come pure quelli di una lc. Ma anche lì è un confronto difficile e non del tutto significativo. Coi costi fissi (lavoro, fitti, energia, etc), ci fai poco. Molto più utile sarebbe a mio avviso paragonare quelli relativi alla medesima tratta operata dai vettori considerati.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,149
122
Secondo anello di Saturno
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Non potrebbero essere i contratti di leasing non in linea col mercato (erano proprio tra le cose che AF-KL voleva revedere)?
AZ ha cercato sviluppo nel mercato interno, che guarda caso invece era il più sofferente.

Nel disgraziato merging con AP Ha prevalso la logica commerciale dell'ex AirOne.

Il numero di macchine di medio raggio in opzionate da AP era allineato a questa logica.

Quei contratti ,uniti ai debiti dell'ex AP erano impegni presi da cui "intesa " voleva rientrare.

Non capisco perché da anni si continuano a fare le stesse domande ed ,inevitabilmente, si ricevono le stesse risposte.

Intorno a tutto ciò si è creato il presupposto per i fatto odierni.

Nel 2008 non si è creata una nuova Compagnia Aerea, è stata fatta ( male) un'operazione finanziaria di salvataggio di AirOne.

Si è distrutto un ottimo sistema di " hub feeder" che si basava sull'utilizzo di ATR ed Embraer molto economici in cambio di niente.

Poi vi sono altre responsabilità correlate , tipo il mantenimento di Linate a scapito di Malpensa.

L'unico costo reale allineato a tutte le Major mondiali era invece ...il costo del lavoro.
 

Cadozzo

Utente Registrato
18 Novembre 2008
309
4
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Ieri ad Algeri ho fatto due chiacchere con tecnico AZ che ci faceva il transit check, gli ho chiesto dei consumi dei 320 sostanzialmente mi ha confermato quello che credo di aver letto o qui o su PPRUNE che i 320 AZ consumano di più causa motori.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

L'unico costo reale allineato a tutte le Major mondiali era invece ...il costo del lavoro.
Appunto, "era".
Adesso pare sia nettamente inferiore.
Ma anche qui, parlare di statistiche, elaborazioni econometriche e raffronti di bilanci nello spazio di un post, ha lo stesso senso del trattare di diagnosi mediche o questioni di urbanistica, le quali necessitano di un esame assai più approfondito delle questioni.

Quando mi parli di "costo del lavoro", detta così non significa nulla perchè può significare:
-costo medio per addetto;
-costo medio per unità di prodotto;
-incidenza percentuale sui ricavi del periodo;
-al lordo o al netto degli oneri e degli incentivi;
e si potrebbe continuare.

Il senso è che due aziende che spendono 20mln. annui in salari e stipendi al lordo degli oneri, non sono nella stessa situazione se una ha 1000 dipendenti e l'altra 750.

Pertanto, per paragonare due dati, bisogna prima appurare la loro omogeneità. Sennò facciamo solo opinione e demagogia spicciola.
 
Ultima modifica:

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Ieri ad Algeri ho fatto due chiacchere con tecnico AZ che ci faceva il transit check, gli ho chiesto dei consumi dei 320 sostanzialmente mi ha confermato quello che credo di aver letto o qui o su PPRUNE che i 320 AZ consumano di più causa motori.
E non se ne sono mai accorti? Non e' un calcolo semplice, qui puoi farti un' idea delle variabili in gioco...

http://www.smartcockpit.com/download.php?path=docs/&file=Getting_To_Grips_With_The_Cost_Index.pdf
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Ieri ad Algeri ho fatto due chiacchere con tecnico AZ che ci faceva il transit check, gli ho chiesto dei consumi dei 320 sostanzialmente mi ha confermato quello che credo di aver letto o qui o su PPRUNE che i 320 AZ consumano di più causa motori.
Consumano di più rispetto a chi o a cosa?
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Consumano di più rispetto a chi o a cosa?
Ovvio, poi, che se si vuole fare un confronto, lo si fa tra motorizzazioni diverse (IAE vs CFM in questo caso), magari comparando i TSFC dei due competitor segmento per segmento (22k lbs, 23.5k lbs, 27k lbs, 30klbs, 33k lbs).
Senza considerare, poi, tutti gli altri fattori che influiscono sui consumi (aerodinamica, condizioni meteo, FL, ecc).
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Un po' di valori:

Manufacturer Model Application (s) Thrust [lbf] SFC [lb/lbf hr]
CFM CFM56-5B5 A319-111 22,000 0.32
CFM CFM56-5B5/P A319-111 22,000 0.32
CFM CFM56-5A4 A319-113 22,000 0.32
IAE *V2522-A5* A319-131 22,000 0.34
CFM CFM56-5A5 A319-114 23,500 0.32
CFM CFM56-5B6 A319-112 23,500 0.33
CFM CFM56-5B6/P A319-112 23,500 0.33
CFM CFM56-5B6/2 A319-112 23,500 0.33
CFM CFM56-5B6/2P A319-112 23,500 0.33
IAE V2524-A5 A319-132/-132CJ 23,500 0.36
IAE *V2500-A1* A320-231 25,000 0.35
CFM CFM56-5A3 A320-212 26,500 0.33
IAE V2527M-A5 A319-133CJ/-133XCJ 26,500 0.36
IAE V2527-A5 A319-133CJ/-133XCJ, A320-232 26,500 0.36
IAE V2527E-A5 A320-233 26,500 0.36
CFM CFM56-5B7/P A319-115/-115CJ/-115XCJ 27,000 0.34
CFM CFM56-5B4 A320-214 27,000 0.34
CFM CFM56-5B4/P A320-214 27,000 0.34
CFM CFM56-5B4/2 A320-214 27,000 0.34
CFM CFM56-5B4/2P A320-214 27,000 0.34
CFM CFM56-5B8/P A318-111 29,000 -
CFM CFM56-5B9/P A318-112 29,000 -
CFM *CFM56-5B1* A321-111 30,000 0.35
CFM CFM56-5B1/P A321-111 30,000 0.35
CFM CFM56-5B1/2 A321-111 30,000 0.35
CFM CFM56-5B1/2P A321-211 30,000 -
CFM CFM56-5B2 A321-112 31,000 0.35
CFM CFM56-5B2/P A321-112 31,000 0.35
CFM CFM56-5B2/2 A321-112 31,000 -
CFM CFM56-5B2/2P A321-112 31,000 -
IAE V2530-A5 A321-131/-232 31,400 0.36
CFM CFM56-5B3 A321-112 32,000 0.36
CFM CFM56-5B3/P A321-211 32,000 0.36
CFM CFM56-5B3/2P A321-211 32,000 0.36
IAE V2533-A5 A321-231 33,000 0.37
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Ovvio, poi, che se si vuole fare un confronto, lo si fa tra motorizzazioni diverse (IAE vs CFM in questo caso), magari comparando i TSFC dei due competitor segmento per segmento (22k lbs, 23.5k lbs, 27k lbs, 30klbs, 33k lbs).
Senza considerare, poi, tutti gli altri fattori che influiscono sui consumi (aerodinamica, condizioni meteo, FL, ecc).
la questione non era il produttore dei motori (iae vs CFM), ma bensì il fatto che i 320-216 erano ordini di Toto (AirOne) che ottenne un forte sconto per quella determinata motorizzazione con una spinta inferiore, che, si adattava bene al network di AirOne a corto raggio ma non tanto bene al network AZ. Da questa considerazione sul thread flotta nacque una discussione circa il maggior tempo per far si che i motori dei 320-216 entrassero in efficienza rispetto ai motori dei 320-214 "vecchi" che ha AZ (e molte altre compagnie, vedi easyjet).
nello specifico 23500 lbs 320-216, 27000 lbs 320-214
 

Cadozzo

Utente Registrato
18 Novembre 2008
309
4
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Ovvio, poi, che se si vuole fare un confronto, lo si fa tra motorizzazioni diverse (IAE vs CFM in questo caso), magari comparando i TSFC dei due competitor segmento per segmento (22k lbs, 23.5k lbs, 27k lbs, 30klbs, 33k lbs).
Senza considerare, poi, tutti gli altri fattori che influiscono sui consumi (aerodinamica, condizioni meteo, FL, ecc).
Se sento dire che un aereo dello stesso modello consuma più di un altro do per scontato che il confronto sia fra due aerei:
che a parità di peso
decollanno dallo stesso aeroporto
nelle stesse condizioni di temperatura e pressione
eseguono il profilo di salita di minor consumo
percorrono la stessa distanza
volano ad optimum cruising altitude
a long range cruise speed
con la stessa componente di vento
eseguono un profilo di discesa in continuous descent
atterrano nello stessa aeroporto
nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.

Ci sarebberre un altro pò di condizioni da fissare ma credo di aver reso l idea.
 

Cadozzo

Utente Registrato
18 Novembre 2008
309
4
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

E non se ne sono mai accorti? Non e' un calcolo semplice, qui puoi farti un' idea delle variabili in gioco...

http://www.smartcockpit.com/download.php?path=docs/&file=Getting_To_Grips_With_The_Cost_Index.pdf
Grazie per il link che è molto interessante, io però ho riportato quello che mi è stato detto in relazione al fuel cost.

Il Cost index è= Time cost/Fuel Cost

Il time cost è il risultato di un sacco di variabili che, per dare un idea, possono tenere in conto fin anche della riprotezione di eventuali pax in transito a bordo di uno specifico volo.
Per esempio qui in EK mi è capitato di dover cambiare il cost index in volo su richiesta di network control.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

le tariffe però mi sembrano piuttosto in linea con gli altri vettori, almeno sul lungo. Forse è sul medio raggio che ci sono entrate più basse?
Matematicamente lo yield medio puo essere piu' basso di altri anche quando fai i prezzi di mercato sia nella business e nella economy e hai un lf medio come gli altri.

E' sufficiente che per te la business sian una percentuale molto bassa di pax rispetto ai competitor perche' "sei strategico per il turismo" e ti basi in destinazioni prevalentemente leisure.

O anche se ti confronti con altre major che fanno una percentuale di lungo raggio maggiore di te, anche se queste sui voli sia di corto che di lungo fanno gli stessi prezzi tuoi.

Insomma, prezzi di mercato ma incassi diversi se il mix di prodotti che vendi e' diverso.

Se fai solo corto raggio devi confrontarti con le low cost, come costi.

Ma sono cose gia' scritte ennemila volte da altri.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.