Thread Alitalia dal 1 settembre 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Possiamo usare altri toni? Siamo un forum aeronautico, non alla gara di chi ce l'ha più lungo
Thanks

ma stai fuori? ma che dici te, qui si stava parlando solo di cosa o non cosa potrà accadere.
mi sa che la sindrome le lungo/corto ce l'hai solo te.
leggiti i post e vedrai che non c'è in atto nessuno sfida qui, cosa magari la prossima volta te lo risparmi lo zelo.
 
ma stai fuori? ma che dici te, qui si stava parlando solo di cosa o non cosa potrà accadere.
mi sa che la sindrome le lungo/corto ce l'hai solo te.
leggiti i post e vedrai che non c'è in atto nessuno sfida qui, cosa magari la prossima volta te lo risparmi lo zelo.

Senti ragazzino, datti una calmata (e due) e sii educato.
Nessuno ti ha mancato di rispetto, tanto meno india, dunque vediamo di usare toni adeguati ad uno scambio di idee.
 
Le auto vanno male, i treni peggio, adesso ci prova con gli aerei...
In realtà la Ferrari è una azienda che va bene, poi bisogna vedere quanta è farina del sacco di Luca Luca. Così come di NTV è azionista ma non direttamente coinvolto nella gestione.
In ogni caso, che non sia simpatico è acclarato, che eventualmente debba svolgere una funzione di rappresentanza anche, e quindi se le decisioni operative le prendono altri direi che il suo impatto positivo o negativo è in ogni caso limitato.
 
chi lo ha umiliato è uno dei più grandi millantatori di questo paese, avesse mantenuto un obiettivo di quelli prefissati dal piano aziendale: alfa romeo è ridotta a solo un modello ( la giulietta che comincia ad arrancare ), la lancia è sparita praticmante ( solo la y e in italia ), i nuovi modelli non arrivano così come il piano fabbrica italia pure. Intanto però ha spostato la sede in olanda

stra-quoto.
marchionne ha preso due cadaveri (fiat e chrysler) e li ha ingozzati di soldi aiuto di stato americani.
e ora per consolidare la base butta dentro tutto (ferrari) che poi, magari, in futuro scorporerà di nuovo a solidità aziendale del gruppo avvenuta.
la società creata ha residenza fiscale tra Olanda e Inghilterra, e maglioncino in persona invece ce l'ha in svizzera.
e questo è uno di quelli che parlava di "Orgoglio Italiano".
Vai a leggere il caso del progetto Fabbrica Italia. Si lamentava che i sindacati bloccavano lui e il suo investimento di 20 Miliardi in Italia. Ha disconosciuto la FIOM.
I lavoratori se la sono fatta addosso e hanno firmato (giustamente era la cosa logica da fare). E maglioncino che ha fatto? non ha investito nemmeno un euro in italia, anzi, ha chiuso Termini Imerese.
E gli investimenti li ha fatti all'estero.
Adesso quoterà pure tutto in borsa e con il rischio di farci pure i soldi sopra!
e tutto questo senza costruire nemmeno un modello nuovo di automobile.
 
Senti ragazzino, datti una calmata (e due) e sii educato.
Nessuno ti ha mancato di rispetto, tanto meno india, dunque vediamo di usare toni adeguati ad uno scambio di idee.

tu non stai bene stasera. io con india ci stavo solo parlando e non ci vedo nulla di offensivo, tanto meno lo volevo offendere.
anzi ha fatto un'osservazione giustissima a cui ho risposto.
qui l'unico in ebollizione sei te.
 
In realtà la Ferrari è una azienda che va bene, poi bisogna vedere quanta è farina del sacco di Luca Luca. Così come di NTV è azionista ma non direttamente coinvolto nella gestione.
In ogni caso, che non sia simpatico è acclarato, che eventualmente debba svolgere una funzione di rappresentanza anche, e quindi se le decisioni operative le prendono altri direi che il suo impatto positivo o negativo è in ogni caso limitato.

effettivamente il "guaio" Ferrari e solo nella squadra corse, perché i profitti della Ferrari "commerciale" aumentano di anno in anno.
Pure la però si campa di rendita. La Ferrari si vende da sola.
 
ma stai fuori? ma che dici te, qui si stava parlando solo di cosa o non cosa potrà accadere.
mi sa che la sindrome le lungo/corto ce l'hai solo te.
leggiti i post e vedrai che non c'è in atto nessuno sfida qui, cosa magari la prossima volta te lo risparmi lo zelo.

tu non stai bene stasera. io con india ci stavo solo parlando e non ci vedo nulla di offensivo, tanto meno lo volevo offendere.
anzi ha fatto un'osservazione giustissima a cui ho risposto.
qui l'unico in ebollizione sei te.
L-1011 datti una calmata cortesemente. I toni erano pacati e mi piacerebbe che rimanessero tali. Grazie.
 
guarda che è stato l'altro utente a sparare a zero su un post di risposta, dove non c'era nulla di offensivo verso nessuno, intimandomi di "darmi una calmata".
 
guarda che è stato l'altro utente a sparare a zero su un post di risposta, dove non c'era nulla di offensivo verso nessuno, intimandomi di "darmi una calmata".
Questa parte del tuo post

non ci sarà mai una sorta di "fusione" NTV AZ...contaci...

ha un tono che ritengo non sia consono alla discussione.
Se vuoi hai altro da dire scrivimi un messaggio privato visto che stiamo andando OT.
 
stra-quoto.
marchionne ha preso due cadaveri (fiat e chrysler) e li ha ingozzati di soldi aiuto di stato americani.
e ora per consolidare la base butta dentro tutto (ferrari) che poi, magari, in futuro scorporerà di nuovo a solidità aziendale del gruppo avvenuta.
la società creata ha residenza fiscale tra Olanda e Inghilterra, e maglioncino in persona invece ce l'ha in svizzera.
e questo è uno di quelli che parlava di "Orgoglio Italiano".
Vai a leggere il caso del progetto Fabbrica Italia. Si lamentava che i sindacati bloccavano lui e il suo investimento di 20 Miliardi in Italia. Ha disconosciuto la FIOM.
I lavoratori se la sono fatta addosso e hanno firmato (giustamente era la cosa logica da fare). E maglioncino che ha fatto? non ha investito nemmeno un euro in italia, anzi, ha chiuso Termini Imerese.
E gli investimenti li ha fatti all'estero.
Adesso quoterà pure tutto in borsa e con il rischio di farci pure i soldi sopra!
e tutto questo senza costruire nemmeno un modello nuovo di automobile.

Sono d'accordo con te L-1011, quasi in tutto. Riconosco solo un alto grado di difficoltà nell'azione che Marchionne dovrebbe portare in Italia a livello commerciale, vista la congiuntura destinata a durare nessuno sa esattamente quanto.... per quanto riguarda i nuovi modelli stendiamo un velo pietoso, davvero si ha l'idea che non sappiano cosa fare.

p.s. mi sembra che tu abbia usato toni assolutamente adeguati
 
In realtà la Ferrari è una azienda che va bene, poi bisogna vedere quanta è farina del sacco di Luca Luca. Così come di NTV è azionista ma non direttamente coinvolto nella gestione.
In ogni caso, che non sia simpatico è acclarato, che eventualmente debba svolgere una funzione di rappresentanza anche, e quindi se le decisioni operative le prendono altri direi che il suo impatto positivo o negativo è in ogni caso limitato.


Non credo che ad Hogan faccia piacere avere un presidente di cui i rappresentanti dei principali soci italiani sono in manifesta sudditanza.

Le esternazioni di Castellucci e Ghizzoni ne sono una manifesta dimostrazione.
 
Sono d'accordo con te L-1011, quasi in tutto. Riconosco solo un alto grado di difficoltà nell'azione che Marchionne dovrebbe portare in Italia a livello commerciale, vista la congiuntura destinata a durare nessuno sa esattamente quanto.... per quanto riguarda i nuovi modelli stendiamo un velo pietoso, davvero si ha l'idea che non sappiano cosa fare.

p.s. mi sembra che tu abbia usato toni assolutamente adeguati
Siamo palesemente OT, ma per amore di polemica proseguiamo un attimo.
FIAT alcuni anni fa era di fatto fallita, fu salvata con un prestito bancario che sembrava un suicidio per gli istituti di credito (il famoso "convertendo") che iniettarono alcuni miliardi di liquidità contro la promessa di avere in cambio, in un futuro incerto, azioni Fiat ad un prezzo prefissato e piuttosto alto (il rimborso per contanti era una mera ipotesi di scuola). L'operazione, che sarà anche stata di pura ingegneria finanziaria, ha di fatto salvato sia Fiat sia le banche, che si sono fatte le budella d'oro vendendo le azioni Fiat a corsi più che doppi (quasi tripli) rispetto al costo di acquisto.
La Fiat pre-Marchionne ricevette un miliardo da GM per NON fondersi come da accordi sottoscritti, dopo alcuni anni ha preso un marchio americano ormai decaduto e l'ha rimesso in piedi, facendone una delle maggiori storie di successo del post - bolla del 2008. E sempre a proposito di Chrysler, i finanziamenti ricevuti dal governo americano per tenerla in piedi sono stati restituiti integralmente (e con gli interessi) e in anticipo rispetto al piano.
Nuovi modelli: non ci sono nuovi modelli su piattaforma FIAT (a parte la linea piccola, Panda e soprattutto 500 - successo commerciale globale) semplicemente perché le piattaforme americane sono migliori e costano meno, e quindi è naturale che vengano utilizzate come base anche per i prodotti "italiani" (la prossima dovrebbe essere un piccolo SUV su base Jeep).
Spostamento della sede all'estero. Ha fatto bene, la pressione fiscale in Italia è assolutamente fuori controllo, un'azienda globale deve prima di tutto fare gli interessi dei propri azionisti anche minimizzando (legalmente) il carico fiscale.
Fine OT
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.