Thread Alitalia dal 1° Luglio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Piloti, la carriera è in Oriente. “Contratti e benefit che in Italia non esistono”
Dall'inizio della crisi di Alitalia nel 2008 centinaia di comandanti e primi ufficiali hanno scelto l'estero per cercare e trovare possibilità di lavoro. Solo in Emirates negli ultimi cinque anni ne sono stati assunti 90 e decine di loro oggi prestano servizio in Qatar Airways, Etihad Airways e low cost che operano in Europa

di Marco Quarantelli | 18 agosto 2013Commenti (66)
Piloti, la carriera è in Oriente. “Contratti e benefit che in Italia non esistono”

Il volo EK205 che dal prossimo primo ottobre collegherà Milano Malpensa con New York è il simbolo di cinque anni di storia industriale italiana. Il Boeing 777ER pronto sulla pista con il muso puntato verso la grande mela avrà sulla coda baffi nero-rosso-verdi e sui fianchi bianchi la scritta dorata di Fly Emirates. Nell’aeroporto quasi del tutto abbandonato da Alitalia, il gigante mediorientale dichiara guerra ai padroni di casa su una delle loro ultime rotte intercontinentali e lo fa con piloti italiani, molti dei quali lasciati a casa proprio dalla nostra compagnia di bandiera all’inizio della crisi del 2008: sono centinaia i comandanti e primi ufficiali italiani, la maggior parte addestrati dalla stessa Alitalia, che ogni anno scelgono l’estero per cercare e trovare possibilità di lavoro e carriera che al di qua del Mediterraneo possono soltanto sognare. E che poi tornano in Italia con altre divise a fare concorrenza ad un’azienda ormai incapace di competere sui mercati internazionali.

L’emorragia dura da almeno cinque anni e non accenna a fermarsi. Solo in Emirates, l’ottavo gruppo al mondo per ricavi secondo il report 2012 di Flightglobal Insight, oggi i piloti italiani sono oltre 120. “Soltanto dal 2008 ne sono stati assunti 90″, spiegano da Inc-Istituto Nazionale per la Comunicazione, che di Emirates cura i rapporti con la stampa in Italia. E sono tantissimi quelli che ogni anno provano ad entrare. A centinaia, poi, sono emigrati nelle altre due compagnie mediorientali più grandi, Qatar Airways e Etihad Airways, in Estremo Oriente verso Singapore, Cina, Giappone, India, Indonesia, ma anche Turchia, Russia e Africa, dove la domanda è talmente forte che la compagnie non hanno tempo per formare i loro piloti e devono prenderli già addestrati in Europa.

“Molti erano tra quei 900 che Alitalia mise in cassa integrazione nel 2008, all’inizio dell’ultima crisi – spiega Danilo Recine, direttore generale dell’Anpac, l’Associazione nazionale dei piloti – uno spreco incredibile di professionalità: negli anni la compagnia ha investito milioni nei corsi che hanno formato questi piloti, che ora per lavorare devono andare all’estero e fanno la fortuna delle compagnie straniere”. I motivi per andarsene sono tanti: contratti migliori, benefit che da noi sono un miraggio e possibilità di carriera, altrettanto inesistenti nelle compagnie italiane (“In Alitalia ci sono colleghi con 15 anni di lavoro nella compagnia che non riescono a fare il corso per diventare comandanti”, continua Recine). Emirates, ad esempio, chiede che il pilota si trasferisca a Dubai con la famiglia, perciò gli trova la casa (compound da 200 metri quadri arredati, con giardino e piscina), paga le scuole private ai figli (fino a 12 mila euro l’anno per i primi tre figli) e l’assicurazione sanitaria a tutta la famiglia.

Ma non ci sono solo gli Emirati nell’orizzonte degli italiani. “Sto emigrando a Shanghai – racconta un comandante, in mobilità dopo 15 anni di Alitalia, che preferisce restare anonimo – con uno stipendio che è il triplo di quelli italiani, su cui mi pagherò da solo i contributi. Lavorerò in Juneyao Airlines, una compagnia piccola ma in fortissima espansione, a differenza di Alitalia“. Il gap è notevole e non accenna a diminuire. A inizio luglio Emirates ha annunciato il 25esimo anno fiscale consecutivo in attivo, con “un utile netto per il gruppo di 642 milioni di euro (+34%), un fatturato di 16 miliardi (+17%)” e “nuovi aerei ordinati per un valore di 73 miliardi di dollari“, spiegano ancora dall’azienda. Qatar Airways (il 24° gruppo al mondo) non dà cifre sui ricavi ma “ha ordinato 250 aerei per oltre 50 miliardi di dollari” e anche Etihad Airways (34°) cresce a ritmi vertiginosi e ora sta rilevando il 49% della compagnia di bandiera serba Jat Airways, futura Air Serbia.

E Alitalia, oggi 36esima nel ranking mondiale (leggi la classifica)? Roberto Colaninno, presidente della compagnia privata nata dalle ceneri dell’ex azienda pubblica, a inizio luglio ha annunciato che perderà soldi anche nel 2013 (il 5° anno di fila con i conti in rosso), con l’amministratore delegato Gabriele Del Torchio che aggiungeva che a dicembre sarà necessaria “una liquidità pari a 300 milioni”. “Alitalia contrae – prosegue Recine – e subisce anche dalle low cost, che in Italia la fanno da padrone: ora, ad esempio, Easyjet cresce e sta assumendo”. “Vero, da noi è pieno di piloti ex Alitalia”, conferma Ivan Anzellotti, 39 anni, romano, otto anni e mezzo in Alitalia, tra i primi ad andare in cassa integrazione nel 2008. I piloti hanno provato ad opporsi, ma erano soli: “Alle manifestazioni i sindacati ci dicevano di stare buoni, ‘Abbiamo una strategia a lungo termine’, dicevano. Renata Polverini, all’epoca a capo di Ugl, assicurava: ‘Firmate, è un buon accordo’. Poi è diventata presidente della Regione Lazio“. Tre anni in Qatar Airways, poi il ritorno in Europa con Easyjet a gennaio 2012. Ora Anzellotti vive in Portogallo, a Cascais, con sua moglie: “Tornare? No, in Alitalia no, nemmeno se tornasse ad essere una grande compagnia. Non mi fido più”.


http://www.ilfattoquotidiano.it/201...-e-benefit-che-in-italia-non-esistono/683282/
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
ma allora, nessuna notizia sulle rotte di AZ???? almeno sulle nuove??? tutto bene o tutto male?? tutto estremamente riservato e top secret???:):D
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
Sbaglio se dico che: spesso a Dubai fanno contratti lavorativi spesso sono molto vincolanti? Che se abbandoni hai penali? Ti tengono il passaporto per un certo periodo?
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Sbaglio se dico che: spesso a Dubai fanno contratti lavorativi spesso sono molto vincolanti? Che se abbandoni hai penali? Ti tengono il passaporto per un certo periodo?
Se ti pagano il bond glielo devi restituire. Se arrivi già type rated puoi andartene quando vuoi. In genere vogliono il preavviso, se non glielo dai, devi pagare. Il passaporto non te lo tolgono senno' non puoi andare all'estero per lavoro, il che per un navigante è improponibile.
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
Se ti pagano il bond glielo devi restituire. Se arrivi già type rated puoi andartene quando vuoi. In genere vogliono il preavviso, se non glielo dai, devi pagare. Il passaporto non te lo tolgono senno' non puoi andare all'estero per lavoro, il che per un navigante è improponibile.
Grazie, le mie volevano essere domande più in generale.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,872
3,761
su e giu' sull'atlantico...
...nuovo monito del Cola...occhio... ;-)

14:00 20/08/2013
Alitalia: Colaninno, contento di operato Del Torchio e di societa'

Un 'caso Catania' anche da noi? Non mi piace chi fa la spia
La Spezia, 20 ago -
"Sono contento dell'operato di Del Torchio (a.d. Alitalia), di Alitalia, e le cose andranno bene". Cosi' Roberto Colaninno, presidente della compagnia aerea, rispondendo ai giornalisti. Alla domanda se pensa che anche in Alitalia, dopo quanto accaduto in Telecom, si possa ipotizzare un 'caso Catania' a causa delle anticipazioni dei quotidiani sull'uscita da Alitalia dell'ex a.d. Andrea Ragnetti lo scorso febbraio, Colaninno ha risposto: "Non mi piacciono quelli che fanno la spia. Si vede che qualcuno preferisce dare notizie ai giornali invece che tenersele per se'".
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
...nuovo monito del Cola...occhio... ;-)

14:00 20/08/2013
Alitalia: Colaninno, contento di operato Del Torchio e di societa'

Un 'caso Catania' anche da noi? Non mi piace chi fa la spia
La Spezia, 20 ago -
"Sono contento dell'operato di Del Torchio (a.d. Alitalia), di Alitalia, e le cose andranno bene". Cosi' Roberto Colaninno, presidente della compagnia aerea, rispondendo ai giornalisti. Alla domanda se pensa che anche in Alitalia, dopo quanto accaduto in Telecom, si possa ipotizzare un 'caso Catania' a causa delle anticipazioni dei quotidiani sull'uscita da Alitalia dell'ex a.d. Andrea Ragnetti lo scorso febbraio, Colaninno ha risposto: "Non mi piacciono quelli che fanno la spia. Si vede che qualcuno preferisce dare notizie ai giornali invece che tenersele per se'".
Scusate ma non diceva le stesse precise identiche cose di Ragnetti,e di Sabelli?
 

Mi.To

Utente Registrato
1 Febbraio 2012
352
0
Perugia
ho notato che il sito ora funziona molto meglio: sono riuscito a prenotare 2 voli senza nessun problema, che ci abbiamo messo finalmente le mani?
 
F

flyboy

Guest
ho notato che il sito ora funziona molto meglio: sono riuscito a prenotare 2 voli senza nessun problema, che ci abbiamo messo finalmente le mani?
Hai avuto solo fortuna. Per il resto, più che mani, ci vorrebbero teste pensanti che ripartano da zero ed una benedizione papale prima della messa on line.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Dr Gio

Utente Registrato
ho notato che il sito ora funziona molto meglio: sono riuscito a prenotare 2 voli senza nessun problema, che ci abbiamo messo finalmente le mani?
Il problema non e' di riuscire a completare due acquisti sul sito. Se nessuno riuscisse a completare nessun acquisto, sarebbe una tragedia e la compagnia gia' chiusa. Tuttavia il problema e' che per qualsiasi acquisto, il sito richiede troppo tempo (ho fatto la comparazione diretta - stessi voli, rotte e orari tra AZ e Delta - il sito AZ richiede diverse schermate in piu' e la scelta e' meno intuitiva, poche possibilita' di customizzare i risultati, etc.), la grafica fa schifo, appena si chiede qualcosa in piu' (multitratta, immettere un coupon, etc.) spesso si impalla, le informazioni sono scadenti, molti link spesso non funzionano, il web-checkin e' un disastro, molte pagine sono solo delle descrizioni pubblicitarie (e.g. quella sui noleggi, gli altri siti ti fanno aggiungere una prenotazione per una rental car al tuo volo in tutto il mondo, AZ ti apre una bella pagina che spiega a mo' di compitino a casa le convenzioni che anno... utilita'?), etc. etc. etc.

Chiamino qualcuno che lavora nell'IT di Delta, Lufthansa o BA e si facciano dare una mano... ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.