Alessandro
Utente Registrato
- 13 Febbraio 2012
- 169
- 0
Re: Thread Alitalia da Maggio 2013
Comunque la CdP è una SpA non un Ente statale, dentro ci sono anche le fondazioni bancarie, la vedo dura per un eventuale veto della UE.
Anche perché negli utlimi anni è stata impegnata in diverse operazioni, non ultimo l'acquisto di Snam da Eni e la UE non ha avuto nulla da eccepire.
I soldi che impiega provengono dalla raccolta postale, libretti e Buoni Fruttiferi, e non quelli del Ministero dell'Economia.
Per cassare, da parte UE, un eventuale ricapitalizzazione di CAI la CdP dovrebbe essere riconsiderata all'interno del perimetro della Pubblica Amministrazione, a quel punto il nostro deficit lieviterebbe di un paio di volte almeno.
L'Euro e l'UE 1 secondo dopo non esisterebbero più...
Quanto da te prospettato è un problema che eventualmente si presenterebbe dopo l'acquisizione.Il "problema" non è l'acquisto delle azioni da parte di CCDDPP, operazione per definizione di mercato, ma la successiva, eventuale (magari non tanto eventuale), ricapitalizzazione. Infatti in questo caso la UE potrebbe sostenere che non è fatta a termini accettabili per un ipotetico investitore privato (simile al caso SeaH, per intenderci). E' vero che negli ultimi anni le amministrazioni pubbliche tedesche hanno ricapitalizzato le Landesbank a condizioni totalmente fuori da quelle di mercato, ma in questo momento (e non solo) il nostro peso contrattuale in Europa è prossimo allo zero, quindi il rischio di bocciatura è enorme.
Come già ricordato la precedente decisione, poi annullata dalla Corte di Giustizia, è stata una delle principali cause del tracollo di AZ, non penso che CAI potrebbe reggere a una bocciatura comunitaria, anche se poi annullata.
Comunque la CdP è una SpA non un Ente statale, dentro ci sono anche le fondazioni bancarie, la vedo dura per un eventuale veto della UE.
Anche perché negli utlimi anni è stata impegnata in diverse operazioni, non ultimo l'acquisto di Snam da Eni e la UE non ha avuto nulla da eccepire.
I soldi che impiega provengono dalla raccolta postale, libretti e Buoni Fruttiferi, e non quelli del Ministero dell'Economia.
Per cassare, da parte UE, un eventuale ricapitalizzazione di CAI la CdP dovrebbe essere riconsiderata all'interno del perimetro della Pubblica Amministrazione, a quel punto il nostro deficit lieviterebbe di un paio di volte almeno.
L'Euro e l'UE 1 secondo dopo non esisterebbero più...